
Windows 14 Nov
17 Novembre 2022 55
In seguito ad alcune segnalazioni delle scorse settimane, i ragazzi del canale Youtube Gamers Nexus hanno deciso di eseguire delle indagini approfondite su una problematica di surriscaldamento relativa alle schede grafiche della famiglia RTX 4090 che sta facendo preoccupare un numero crescente di possessori delle prime unità. Tutto è iniziato alcune settimane fa, quando alcuni dei primi utilizzatori della nuova GPU di punta di Nvidia hanno iniziato a segnalare che i connettori di alimentazione delle schede si stavano surriscaldando, così tanto da sciogliere l'involucro di plastica e in rari casi causando danni alle GPU.
Dopo un a fase un po' confuso tutti attendevano una risposta di NVIDIA sulla questione, che nell'attesa di fornire una risposta univoca ha ripiegato su un approccio rassicurante ma di fatto senza soluzioni, come confermato da Kitguru, che a inizio settimana ha parlato con un rappresentante NVIDIA. "Continuiamo a indagare sui rapporti, tuttavia non abbiamo ancora ulteriori dettagli da condividere".
A questo punto e come anticipato all'inizio, i ragazzi di Gamers Nexus hanno condotto le proprie ricerche e ritengono di aver individuato la fonte della problematica: a quanto pare i surriscaldamenti sono principalmente causati da connettori di alimentazione posizionati in modo errato. Anche eventuali resti di oggetti estranei all'interno del connettore possono causare problemi simili a quanto pare, ma Gamers Nexus ritiene che questo tipo di danno sia molto più raro.
Per eseguire i test si è ricorsi alla simulazione di un vero e proprio fenomeno di surriscaldamento e per farlo si è testato il collegamento in laboratorio del connettore di alimentazione 12VHPWR a una RTX 4090 senza inserirlo completamente. Poi sono stati portati avanti altri test simili, ad esempio dove il collegamento era parziale o del tutto scorretto, in modo tale da avere un quadro più previso possibile. Si evince così che dopo solo pochi minuti di test, l'elevata resistenza alla potenza della connessione allentata ha generato un calore superiore a 250° Celsius, provocando fumo e gorgogliamento visibile quando il connettore si è sciolto nel suo zoccolo.
Gamers Nexus descrive il problema come una combinazione di errore dell'utente e di scelte del design, dunque la colpa non appare unilaterale. Da un lato i cavi si sciolgono perché non sono stati inseriti fino in fondo, ma dall'altro a la mancanza di un "clic" tattile o di un meccanismo di ritenzione più robusto rende questo tipo di errore più probabile con il connettore 12VHPWR rispetto ai vecchi connettori di alimentazione PCIe a 6 e 8 pin. Ecco il video originale che spiega nel dettaglio tutto e mostra anche il fenomeno mentre accade.
Anche le dimensioni delle schede 4090 e 4080 non aiutano, infatti, se da un lato le schede possono adattarsi perfettamente anche a custodie per PC ATX relativamente poco spaziose, con alcune configurazioni potrebbe essere necessario piegare il cavo e questo modus operandi può spesso contribuire al surriscaldamento e alla fusione, come scoperto nei test di Gamers Nexus.
Risulta quindi evidente che i guasti possono interessare qualsiasi cavo o adattatore che utilizza il connettore 12VHPWR: questo vale per entrambi i tipi di adattatori che Nvidia e i suoi partner hanno utilizzato finora per i 4090, così come per i cavi 12VHPWR "nativi" che vanno direttamente a un alimentatore senza alcun adattatore in mezzo.
Precedenti analisi ipotizzavano che il problema fosse legato a particolari adattatori prodotti da terzi, ma Gamers Nexus non ha riscontrato differenze degne di nota in tal senso. Tradotto per gli utenti, qualunque adattatore 12VHPWR, anche quelli forniti con le schede RTX 4090 Founder Edition, potrebbe avere gli stessi problemi.
Per ora, la cosa migliore che potete fare è assicurarvi che il connettore di alimentazione della vostra unità sia saldamente inserito: se lo è, dovreste essere in grado di tirarlo con forza senza estrarlo. Infine, è caldamente consigliato limitare o eliminare del tutto qualunque brusca flessione del cavo di alimentazione in qualsiasi direzione.
A questo punto dovremo attendere dichiarazione ufficiale di Nvidia per capire se l'azienda è intenzionata a dare vita a eventuali piani di richiamo o sostituzione delle schede interessate, o fornire altre soluzioni utili. Staremo a vedere.
Ma a proposito di RTX 4090, la nostra recensione l'avete già letta? Potrete anche vederla, poiché ci abbiamo girato un video.
Commenti
E grazie al flauto! AMD è stato per anni sull'orlo del fallimento, periodo in cui non ha potuto investire praticamente nulla in R&D, sebbene con Mantle abbia dato vita a Vulkan e DX12.
Le librerie sono sviluppate su misura per un determinato hardware, sebbene possano avere una parvenza di "open source".
CUDA è una libreria, non è nessuna ottimizzazione software. In ambito Machine Learning si fanno calcoli con matrici e tensori. Se non usi accelerazione della GPU, i vettori e tensori sono caricati in memoria RAM e i calcoli li fa la CPU con i suoi tempi. Poi esistono le GPU e i loro software per velocizzare i calcoli con i tensori. NVIDIA ha CUDA, AMD ha ROCm, ma sono librerie già scritte, gli sviluppatori di terze parti non c'entrano nulla. Vari test hanno dimostrato che GPU di pari fascia tra NVIDIA e AMD in Machine Learning hanno differenze enormi per via delle due librerie, a dimostrare che in quanto a software NVIDIA fa più di AMD.
Ci credo veramente poco: non capisco perché un'azienda che produce hardware non sviluppi o collabori per realizzare software che usi il suo hardware. È un controsenso.
La deduzione più logica è che Nvidia abusi della sua posizione dominante, ottenuta negli anni in cui Intel ha provato illegalmente ad annientare AMD immediatamente dopo l'acquisizione di ATI, al fine di monopolizzare lo sviluppo di software per le proprie GPU.
Che poi è esattamente la stessa cosa che fa nel PC gaming.
Non é che sono CUDA-centrici, esiste solo CUDA. AMD lato software fa veramente zero.
Non è il campo di interesse per cui non voglio sbilanciarmi.
Ho letto in giro che alcuni applicativi sono molto CUDA-centrici mentre altri girano molto bene anche su AMD.
Considerando quello che ga fatto Nvidia con la suite MafiaWorks nei videogiochi, la deduzione sembra molto facile.
ci credo ovviamente...alcuni sono figli di papà che appunto non han mai montato nulla, lol
Ci credi davvero o trolli?
Come dire che un meccanico non sia capace di montare un filtro dell'aria, su...quella scheda la comprano degli utenti prosumer come minimo, e tu stai affermando che non siano in grado di sentire un "click" di fermo del connettore...mah!
Attualmente AMD non ha dimostrato nulla sul campo, solo slides teorici senza confronto con l’attuale gamma NVIDIA. Come fai a dirlo con sicurezza?
Fai Machine Learning e poi dimmi quali sono le alternative a CUDA. ROCm di AMD non regge neanche il confronto.
DLSS non è più un argomento, visto che le differenze ormai sono inesistenti.
RT idem.
E i CUDA valgono fino a quando si decide di usare applicativi che sfruttano solo quelli.
Ci sono alternative, da quel che leggo.
Nessuno sparla di AMD, ho semplicemente fatto notare che NVIDIA si sente in diritto di fare questi prezzi perché sa già che il suo numero di vendite le avrà, sicura del fatto che ad AMD manchi ancora qualcosa. Finché AMD non fa una migliore concorrenza a NVIDIA (non basta solo fare l’hardware) il mercato delle GPU sarà sempre in mano a NVIDIA. Io, per esempio, se dovessi prendere una AMD per giocare non potrei, perché se volessi fare anche ML mi ritroverei con prestazioni decisamente inferiori visto che ROCm funziona male rispetto a CUDA di NVIDIA.
LOL, valutare Nvidia sparlando di AMD,
che lodevole esercizio di dialettica.
Dai, che questo è l'anno buono che Nvidia passa sotto di brutto nel mercato DIY desktop. Per gli OEM del cartello GPP non c'è nulla da fare, se non denunciare tutto come successe con Intel 20 anni fa.
Epic fail.
Il pci-sig ha modificato il cavo quindi sanno perfettamente qual è il problema ,stanno solo prendendo tempo per non risarcire gli utenti e non fare i richiami , per 2000€ di gpu è un comportamento inaccettabile ,nella fascia premium l'assistenza deve essere premium .
Il problema è un altro, comprandola accetti di spendere i tuoi soldi per un prodotto difettato, addirittura chi compra difende Nvidia, anzi di peggio incoraggia Nvidia a immettere nel mercato prodotti non testati, non mi ricordo quale azienda "forse Samsung" aveva il problema che qualche telefono andava a fuoco per problemi di batteria, ha dovuto ritirare tutti i telefonini in commercio, puoi anche comprare e testate la scheda per un giorno intero o per una settimana ma questo non ti assicura che dopo 6/12 mesi prenda fuoco, con il rischio di danneggiare altri.
PS: ognuno spende i propri soldi come vuole, ma comprare una 4090 è da masochista.
hai comprato DUE 4090...?
Nei mio case la flessione mi sembra davvero poca roba..
Ma è sempre un adattatore da 2.0 a 3.0. Quello l’ho trovato nella confezione. Sul sito corsair vendono il cavo per i loro vecchi alimentatori modulari, in modo da evitare l’adattatore. Quello cerco :)
Cerco, grazie.
Ha me sembra sfiga, più che fortuna.
Con sto connettore assurdo hanno fatto la * del secolo.
Prima di accendere il PC fai una preghierina, quando spegni ringrazia.
Si, devi tenere d'occhio il sito di Nvidia, generalmente tra le 14:00 e le 15:00.
Non capita tutti i giorni, anzi forse 2 o 3 volte al mese, con dusponi9di una o al massimo di un paio, ma ci sono.
Il giorno che l'ho acquistata, è rimasta disponibile perlomeno per 40 minuti e nessuno l'ha acquistata, ho avuto fortuna.
Si, devi tenere d'occhio il sito di Nvidia, generalmente tra le 14:00 e le 15:00.
Non capita tutti i giorni, anzi forse 2 o 3 volte al mese, con dusponi9di una o al massimo di un paio, ma ci sono.
Il giorno che l'ho acquistata, è rimasta disponibile perlomeno per 40 minuti e nessuno l'ha acquistata, ho avuto fortuna
domanda: visto che hai la FE, quando e come sei riuscito a prendere la 4090? che tu sappia fanno dei drop settimanali sul sito Nvidia?
lo vende anche seasonic, che è roba buona
"possibile fusione" non è detto che sia quello .
ma dai commenti mi pare che hanno capito il contrario .
RTX 4090, lo 0.05% di utenti che l'ha acquistata non sa inserire il cavo di alimentazione nella GPU.
Edit
la domanda è: perchè?
perchè ti sei preso due GPU di ultima generazione e per ciascuna giri benchmark per 6 ore al giorno? a che pro?
Sai, se non ti conoscessi mi verrebbe da pensare che sei un pallonaro.
Ma per fortuna sei solo Scemo.
grande saddy
Prezzi assurdi, qualità di assemblaggio pessimi, alimentatori necessari da più di 800 watt, sostegni per non far piegare gli slot, scheda madre che si innesta sulla gpu piuttosto che viceversa....mi sembra la corsa di intel con i pentium 4 e l'architettura netburst...
Ah dimenticavo:
- il csvo a 90° di CableMod è impossibile trovarlo
Ecchime ^^
Adesso qualcuno mi deve spiegare come fare, visto che:
- se la si monta in maniera classica, il connettore si trova di fronte alla "paratia" frontale
- se la si monta in verticale, innanzitutto necessita dell'adattatore, in seguito è vero che la flessione è minore, ma sussiste sempre
Quindi uno cosa deve fare?
RTX 4090, i connettori mal progettati sono causa di surriscaldamento e possibile fusione .
Edit
ho pensato subito a questo... https://uploads.disquscdn.c...
Ecco appunto. Uno stress di quel tipo non sempre manifesta i problemi subito, è proprio quello il punto. Capisco farci rendering o cose simili, intensamente, per testarla... ma furmark per 6 ore semplicemente la usura in maniera inutile e incontrollata...
Però attendo feedback, con quante schede totali hai attuato questa procedura, per quanto le hai tenute e quando hanno cominciato a crashare o generare artefatti?
beh un sf750 non dovrebbe avere problemi a gestire una scheda da 450watt di picco, anche con una CPU da 125watt, in teoria no?
Per ora non ho avuto problemi e proprio perché estremo posso essere sicuro che non avrò problemi durante giochi / lavoro.
Se avessi ragionato anche solo 3 secondi prima di commentare Mr.Simpatia…
Ho deciso di stressare le gpu per circa 5 giorni così giusto per essere sicuro che non prende fuoco.
Se va tutto bene chiudo il case e non ci penso più altrimenti RMA e aspetto le versioni TI che si spera non abbiano questi problemi.
Furmark è estremo e può danneggiare una GPU, non lo userei mai.
Nel mentre il connettore 12VHPWR sul sito corsair è diventato più difficile da prendere di una ps5 nel momento peggiore… bha.
Solo il tuo nick potrebbe spiegarmi perchè usare Furmark per 6 ore su una scheda. Ma sono curioso di sapere la tua
Boh io ho una FE da 5 giorni è una custom MSI da 2, entrambi torturate con 6h di Furmark e Kombustor ogni giorno, la FE gol PL al 110% mentre la MSI al 120% e nessuna delle due schede presenta problemi, sta tutto nel corretto inserimento dei connettori, la FE tra l’altro sta in un case piccolissimo e alimentata con una misera SF750.
O sono estremamente fortunato oltre che scemo o GN ha ragione.
Problemi che non avrò mai
non penso Comatrix sia parte di quel 0.1% di pirl4 che appoggia un cavetto al connettore invece di inserirlo.