Seagate Exos 2X18, i nuovi hard disk aziendali sono velocissimi

17 Novembre 2022 43

In un mondo sempre più dominato dalle unità SSD e dai chip di memoria NAND Flash, Seagate non pensa minimamente che le unità magnetiche tradizionali siano arrivate alla fine della loro storia e così ha deciso di introdurre un nuovo modello che spinge le prestazioni della vecchia tecnologia a nuovi limiti.

Seagate espande la sua offerta di HDD pensati per il mercato aziendale introducendo sei nuove unità Mach.2 che fanno parte della linea Exos 2X18, le quali vengono definite dall'azienda come le più veloci attualmente disponibili sui mercati. Mach.2 viene descritta come la prima tecnologia HDD multi-attuatore, ossia una soluzione in grado di aumentare le prestazioni abilitando il parallelismo dei flussi di dati in entrata e in uscita da un singolo disco rigido.

Un assaggio del suo funzionamento lo avevamo già avuto con la famiglia di prodotti Exos 2X14, e per capire meglio di che si tratta, ricordiamo che la tecnologia Mach.2 utilizza due attuatori con testine di lettura/scrittura indipendenti in grado di trasferire i dati contemporaneamente. In base a questo principio, le unità funzionano come se ci fossero due unità distinte da 8 TB o 9 TB, mentre il sistema host vede solo l'intera unità da 16 TB o 18 TB. La nuova linea di dischi rigidi Mach.2 Exos 2X18 di Seagate è così in grado di migliorare ulteriormente le già impressionanti specifiche della generazione precedente.

I sei nuovi modelli di HDD arrivano fino 18 terabyte di storage veloce CMR e 7200 RPM e sono disponibili sia come modelli standard sia con crittografia automatica (SED). Ecco un filmato introduttivo della nuova linea di HDD

Per quanto riguarda le altre caratteristiche, le unità sono basate sullo stesso design Helium Sealed e tutte quante includono 256 MB di memoria cache multisegmentata. Non mancano nemmeno le funzionalità aziendali più amate offerte da Seagate, come PowerChoice (gestione del consumo energetico inattivo), PowerBalance (gestione del consumo energetico attivo) e infine non manca nemmeno il supporto Hot-Plug.

Riguardo la durata, le nuove unità sono valutate per 2.500.000 MTBF (Mean Time Between Failures), e dunque progettate per funzionare in ambienti aziendali 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Naturalmente, in caso di problemi non manca nemmeno una garanzia limitata a ben 5 anni. E chiudiamo con le ultime caratteristiche di rilievo, che, come da indicazioni ufficiali di Seagate, parlano di velocità di tutto rispetto.

Le unità SATA possono arrivare a una velocità di trasferimento massima di 545 MBps, mentre le unità SAS possono arrivare fino a 554 MBps in operazioni IO di lettura/scrittura sequenziali. Il consumo medio di energia è leggermente superiore rispetto agli HDD tradizionali, passando da 7,8/8 W (SATA/SAS) in idle a 13,1/13,5 W sotto carico pesante. Le nuove unità hard disk dovrebbero entrare in commercio in questi giorni e diventare disponibili nei negozi partner, a partire da Mediaworld e MarchNetworks.

Ricordiamo a chi se lo fosse perso, che anche per Seagate il difficile momento economico si fa sentire e, nonostante l'azienda non abbia un numero di assunti paragonabile a quello di Google, Apple, o altre realtà in crisi, è notizia recente che sia stato operato un taglio del personale di circa 3.000 assunti. Un numero molto alto, che si aggiunge ad altri ben più pesanti, come quelli di Meta.


43

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NaXter24R

Quando scontavano arrivavano li alcuni. Dal 2019 i prezzi si son abbassati ulteriormente.
Di nuovo, non dico non si siano abbassati, dico che non si son abbassati così tanto come dovevano. Soprattutto se guardi ai vari QVO e dramless

DeeoK

Non stanno diminuendo perché non c'è domanda. Comunque per i prezzi basta usare camelcamelcamel su qualche modello.
Io non penso che nel 2018 si comprasse 1 TB a 130€, anche perché vorrebbe dire che i prezzi siano aumentati e mi fa strano.

DeeoK

I prezzi non sono dettati dal semplice costo dei materiali più un margine.
Il motivo per cui 2 TB di SSD costano tanto è perché non c'è domanda. Essendoci HDD a basso costo ed essendo raro che grosse capienze richiedano anche elevate prestazioni semplicemente quasi nessuno è interessato a 2 TB di SSD, quindi il prezzo resta alto.
Va comunque detto che i prezzi stanno continuando a calare comunque: nel 2018 l'MX da 1 TB costava sui 250€, nel 2019 siamo scesi sui 150 per poi arrivare sui 100. Negli ultimi anni la cosa è un po' stagnata, ma proprio perché non c'è domanda il prezzo calerà di poco.
Oltre a tutto questo c'è il discorso che il formato SATA attira sempre meno: considera che il P2 di Crucial NVMe da 2 TB costa 150€, il P3 170 come anche il 970 EVO. Un tempo la differenza fra SATA ed NVMe era importante, ora si sta appiattendo perché la domanda si è spostata lì.

NaXter24R

Lo è, posso trovare un articolo di qualche anno fa, ma non penso sia cambiato troppo.
Un SSD è composto da un case in metallo ed una scheda elettronica con sopra cache ed i chip di memoria.
Se escludi cache e memorie non è che quella roba costi troppo.
Al contrario, un HDD usa più materiali e più costosi.
Questo per quanto riguarda il costo minimo. Minimo eh, quindi da quel costo non scappi.
Quello che dico io però, è che se andiamo a guardare altre capienze, per esempio 2tb, trovi un HDD a 60€ circa, che non è molto quando pensi che 1tb lo paghi sui 40, mentre un SSD da 2tb lo trovi a 140, e parliamo sempre di un BX che è pessimo. 4tb passano a 300€, per un QVO di Samsung che personalmente non prenderei mai visto che spendendo 100€ extra prendi qualcosa di meglio e più affidabile.
Quello su cui voglio far rfilettere è che il costo base non cambia a differenza di un HDD, dove vai invece a mettere più piatti e più
teste in questo caso. Un SSD al limite ha più memorie saldate sopra e più capienti. Certo ho semplificato, ma all'alba del 2023, siccome non parliamo di memorie di ultimissima generazione, mi aspetterei altri prezzi.

Davide
DeeoK

Ma no, fai un discorso troppo basato su un unico aspetto.

L'HDD ha un costo di materiali più alto, ma non così più alto, forse non lo è nemmeno.

Ok, devi avere il case (pure in un SSD), ok hai magneti, testa e compagnia bella ma è tutta roba che in gran parte costa pochissimo ed è uguale fra tutti i modelli. Giusto il motorino può cambiare, ma pure lì immagino sia sempre lo stesso da anni salvo per i modelli enterprise. Il fatto che non ci siano parti meccaniche nelle memorie NAND non le rende automaticamente più economiche. Anche solo l'occupazione di wafer su catene produttive ha un costo, soprattutto oggigiorno. Magari è inferiore a quello dei materiali di un HDD, ma non ci metterei la mano sul fuoco. Di sicuro in un HDD tutto il costo di vendita e distribuzione influisce enormemente di più. Se un HDD lo trovo su Amazon a 27€ quale vuoi che sia il costo delle materie prime? 3€? Da 27€ ci devi togliere i costi di IVA, vendita e distribuzione ed il margine del produttore.

Questa cosa in realtà te la dimostra anche un altro aspetto: via via che il costo per GB cala non trovi prezzi più economici di un tot, ma semplicemente spariscono tagli di memoria.

Per gli SSD c'è sicuramente del margine, ma non penso che arriveranno mai ai prezzi degli HDD perché non ci sono le condizioni. Penso che continueranno a calare, ma dubito si scenderà ancora di molto.

Ritornoalfuturo

si che lo sapevo. i punto che non capisco che vuoi dire. sono nuove memorie costose e cosa c'entra che secondo te costano meno dei dischi meccanici

opt3ron

Allora è come dici tu che prima che io ti dicessi di cercare su Google non sapevi niente dei 236 layers ad 1tb di Samsung.

NaXter24R

Rispiego.
Gli HDD hanno un prezzo che è più o meno quello. Sotto una certa cifra NON possono scendere per via di costi base più elevati di altri. Per capirci, sotto a X€ non vai. Una memoria flash che anni fa pagavi 30€ per 8gb, oggi te ne costa molto meno. Perchè a quella cifra prendi che ne so, 128gb. Il costo produttivo più o meno è lo stesso, i materiali pure.
Un HDD ha fatto lo stesso, ma sotto a quei 40€ per tb iniziale, non vai. Un case c'è sempre, magneti, piatti, testa, son costi che rimangono, che sia da 1, 2, 4, quello che è.
Come vedi le nand potrebbero scendere, ma non scendono. Gli HDD continuano ad aumentare come capacità, ma i costi oltre un tot non scendono.
Mi soccia molto che memorie nand che dovrebbero ormai costare una fischiata, invece continuino a costare troppo. Quel SSD che dicevi, a 70€, è fin tropo per quello che offre. O almeno, a quella cifra dovresti prenderci 2tb

DeeoK

Quello che dici non ha senso.

Il mercato delle memorie è stagnante e lo è da un po'. I prezzi sono già calati parecchio, ma in un mercato privo di una domanda importante è impossibile che calino all'infinito. Anche i prezzi degli HDD sono sostanzialmente fermi. Se hai esigenze di base, come i più, hai prodotti che sono comunque adeguati per 70€. Altrimenti puoi spendere di più e neanche tanto, nel senso che l'MX sta a 80.

Anche per gli HDD alla fine valgono considerazioni simili. Mi sembra che si pretenda a due soldi prodotti di fascia alta, ma i prezzi sono in costante calo, semplicemente non c'è l'interesse che calino troppo.

Ritornoalfuturo

non si capisce nulla di quello che dici .
fatto sta che non è come dici te

Ritornoalfuturo

è un ssd qlc e dopo pochi gb il trasferimento è veloce poco più di un sata 2 https://uploads.disquscdn.c...
almeno il mx sta sempre sui 500mb

DeeoK

Schifo per cosa?

DeeoK

Che c'entrano aziende e server con SSD economici? Mica te li regalano gli HDD per server.

opt3ron

L'ha scritto sopra cosa significano qui numeri o pensi che usciranno chip da 30TB a 12GB\s?
Ti basta leggere tutti i miei commenti per capire cosa intende Samsung con quei dati.

NaXter24R

Ci son stati ma son fermi. I 100€ per tb, che siano 70 o 130 a seconda della bontà dell'SSD, e quindi 100 di media, non li riescono o vogliono diminuire.

NaXter24R

Gli HDD hanno un costo base fisso che non puoi diminuire. Ti parlo del case, motore, piatto e testina. Infatti la differenza tra 1, 2, 3 e 4 tb non è così marcata, ma sotto una certa cifra non scendi. Con le memorie flash è diverso.
Poi, i BX vanno bene e sicuramente meglio di un hdd, ma sono limitati e limitanti. In scrittura rallentano una volta saturi, e rallentano non di poco, hanno poco più di un terzo della durata che hanno altri SSD più vecchi di qualche anno (un EVO 860 ha 600 TBW, questi 240 mi pare) e hanno meno garanzia. Diciamo che io 30€ extra li investirei su qualcosa di migliore ecco.
Quello che dico io, è che una roba del genere dovrebbe costarne ancora meno di 70, o comunque a quel prezzo offrire più memoria.

Ritornoalfuturo

aspè il bx fa schifo. se mai il mx

Ritornoalfuturo

ok il crucial . ma l'articolo parla di dischi per aziende e server. ci sono per dire i wd red sua ssd che nvme

DeeoK

Ci prendi i BX della Crucial. Ne ho uno da anni e non si è mai inchiodato, ma di che parli?
Ma poi vuoi spendere poco ed avere tanto? Non è che gli HDD migliori te li tirino via, eh. Un IronWolf da 1 TB lo paghi comunque 70€.

DeeoK

Veramente ci prendi un BX della Crucial che per uso consumer va benissimo.

Ritornoalfuturo

saranno le nuove per nvme pci5 . costeranno un occhio e si parte da 1tb.
come possono essere più economici dei dischi meccanici se non lo sono neanche quelli attuali

riccardik

io ho preso a fine 2011 un ssd da 120 gb e lo avevo pagato 145 euro, a luglio ho preso un ssd da 2 tb nvme a 170, ovvero circa 17 volte lo spazio, con l'intermezzo di uno da 525 pagato 150, se ricordo bene intorno al 2016. i passi in avanti ci sono stati, certo non mi lamenterei se potessi avere un 8 tb a 250 lol

opt3ron

Google samsung nand 236 layers 1tb.

Ritornoalfuturo

70 euro un sata ssd fanno pena. ma informarsi prima no eh

Ritornoalfuturo

non sa nulla . 236 layer costano un occhio devono ancora uscire .

Ritornoalfuturo

io ti ho chiesto la fonte. ma non mi dici nulla, ora sono i dati di samsung. fammi leggere

opt3ron

Sono 1Tb per layer , come ho scritto sopra sono un parametro per esprimere quanto è migliorata la nand rispetto alla prima versione , è un po' come i nm , poi come usi questo miglioramento è un 'altra cosa.

opt3ron

Dati di samsung , io ti ho solo spiegato che significano evanno interpretati, tu li stai negando .

NaXter24R

Si, fanno poi anche sch1fo quegli SSD a 70€ eh. Cioè, con qualcosina in più prendi un SSD che non si inchioda al secondo trasferimento che gli fai da saturo

Juanito82

Non sono 236 strati da 128GB l'uno.
È il chip che nel complesso dispone di 128Gbit, che sono molto molto diversi dai Gigabyte.

DeeoK

Beh, va detto che con 70€ ti prendi un TB Sata, quindi secondo me non è un grosso problema.
Giusto in ambito media storage i prezzi sono inadeguati, ma in ambito consumer è un'esigenza ridottissima.

Ritornoalfuturo

certi in stallo. ti fai dei film in testa con le tue teorie e calcoli

opt3ron

Sono parametri per farti capire di quanto è migliorata la nand rispetto alla prima versione, significa che potrebbero produrre un chip nand da 30TB alla velocità della prima versione (i primi ssd erano sata), se sali di velocità devi ridurre la capienza per far quadrare i consumi e la dissipazione , a 12GB/S la capienza per chip scende a 1-1,5TB ,siccome il mercato chiede capienza loro ti danno la velocità per non far andare in stallo le vendite ma potrebbero creare ssd per sata molto capienti .

opt3ron

Samsung è partita a produrre in massa memoria da 236 strati da 128GB , sono numeri che indicano quanto è migliorata la memoria nand, questo miglioramento lo puoi usare per fare chip nand da circa 30GB a 600MB al secondo o da circa 1- 1,5GB a 12GB al secondo, in questo caso siccome il mercato chiede capienza loro ti danno velocità per non fare andare in stallo le vendite.

DjAntony

sei sicuro di quello che dici? 236 layer non sono pochi, idem per 128gb per layer.

NaXter24R

Io credo che non si voglia. Le prestazioni sono bellissime finchè le usi. Ormai siamo a buonissimo punto ma di capienze superiori e soprattutto di prezzi più bassi ne vedo pochi. Anzi, vedo sempre più ciofeche dramless a prezzi spropositati per quello che offrono, soprattutto nella fascia consumer

NaXter24R

Esatto. Anni fa si parlava di cali esorbitanti, ed effettivamente qualcosa c'è stato, ma è ormai difficilissimo scendere sotto ai 100€ per tb su memorie decenti. Salendo un po il discorso cambia, ma comunque i costi non vengono abbattuti come dovrebbero. Non potrebbero, ma dovrebbero.
Gli HDD non possono scendere di prezzo più di tanto perchè sono oggettivamente costosi da produrre al contrario di memorie che di costoso hanno ben poco.

Kom

Franco Seagate, fondatore dell'azienda è mio fratello

Ritornoalfuturo

fonte di quello che dici?

opt3ron

Non si arriva perchè non si vuole arrivare ma sarebbe già oggi possibile fare meglio a prezzo inferiore ,un singolo chip da 30 TB (236 layer a 128GB) per interfaccia sata è sicuramente più economico da produrre di un hard disk del genere.

DeeoK

Beh, gli HDD hanno decenni alle spalle e forse per gli SSD non c'è neanche tutto questo interesse nello scendere ancora di prezzo, mentre si preferisce investire sulle prestazioni.

NaXter24R

Spettacolo. Anni e anni di SSD ma ancora non si arriva ai costi degli HDD convenzionali. È un bene che ci sia ancora innovazione da quel punto di vista.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5