
15 Febbraio 2023
Nel corso dello Snapdragon Summit 2022, che si sta tenendo in questi giorni alle Hawaii, Qualcomm ha annunciato la sua nuova piattaforma Snapdragon 8 Gen 2 che verrà integrata nella maggior parte dei top di gamma dei principali produttori di smartphone e tablet. I primi prodotti sono attesi già entro la fine dell'anno, tra questi ci potrebbe essere un nuovo top di gamma di Honor. Snapdragon 8 Gen 2, si legge in una nota, "rivoluzionerà il panorama degli smartphone di fascia alta nel 2023" grazie alla sua elevata potenza, al motore Qualcomm AI ancora più veloce e avanzato, e all'intelligenza artificiale integrata nell'intero sistema.
La piattaforma Snapdragon 8 Gen 2 è realizzata con un processo produttivo a 4nm e supporta fino a 16GB di RAM di tipo LP-DDR5x a 4200MHz, memoria USF 4.0 e USB 3.1. La CPU Kryo è stata rinnovata e cambia ora struttura con un Core Prime (Cortex X3) dotato di una frequenza operativa massima di 3,2 GHz, al quale sono affiancati 4 Performance Core (2 Cortex A715 + 2 Cortex A710) con frequenze fino a 2,8 GHz e 3 Efficency core (Cortex A510) da 2,0 GHz, tutto affiancato da una Cache L3 da 8 MB (contro i 6 dello scorso anno). Aumentano quindi le frequenze di tutti i core, così come la quantità di Cache L3; modifiche che, stando a quanto dichiarato dall'azienda portano ad un miglioramento prestazionale quantificabile intorno al 40% rispetto alla piattaforma dello scorso anno.
La piattaforma integra poi un modem Snapdragon X70 con supporto 5G mmWave e sub-6 GHz, standalone (SA) e non-standalone (NSA), standalone mmWave e mmWave-sub6 dual connectivity, FDD e TDD.
Il sistema FastConnect 7800 offre connettività Wi-Fi 7 con velocità massima di 5,8 Gbps. Supportata anche la registrazione video 8K HDR @30FPS, 4K @120 fps, slow motion in risoluzione 720p @960 fps e riproduzione video fino a 8K @60 fps. Supportati display con risoluzione massima 4K @60Hz e QHD+ @144Hz.
Come già lo scorso anno, ma ancora di più in questo Summit 2022 Qualcomm pone l'accento sull'intelligenza artificiale, ormai elemento fondamentale di queste piattaforme. Snapdragon 8 Gen 2 è alimentato da un rinnovato processore Qualcomm Hexagon che consente sia un'elaborazione del linguaggio naturale più rapida, con traduzione multilingue, che funzionalità di intelligenza artificiale avanzate per la fotocamera. Qualcomm ha aggiornato l'architettura di questo processore con tecnologie che consentono prestazioni 4,35 volte maggiori dell'attuale piattaforma Snapdragon 8 Gen 1.
Snapdragon 8 Gen 2 è anche la prima piattaforma mobile a supportare le istruzioni di precisione INT4 (Integer 4), un formato che, che grazie ad un miglioramento delle prestazioni/watt del 60% rispetto a INT8, consente una maggiore inferenza AI, ossia la velocità con i quali i dati del mondo reale vengono inseriti nel modello addestrato per generare previsioni.
Il Qualcomm Sensing Hub, che consente di gestire tutti i sensori, ora integra due processori AI, e quindi una potenza di calcolo ovviamente superiore, oltre a supportare l'utilizzo di parole di attivazione personalizzate. Ulteriori funzionalità vengono offerte anche da Qualcomm AI Stack, una soluzione per l’intelligenza artificiale in grado di unificare diversi framework e runtime.
Per quanto riguarda l'imaging, Snapdragon 8 Gen 2 è in grado di migliorare automaticamente foto e video in tempo reale grazie alla segmentazione semantica che utilizza una rete neurale AI per consentire alla fotocamera il riconoscimento contestuale di volti, tratti del viso, capelli, vestiti e altro e di ottimizzali individualmente in modo che ogni dettaglio riceva un'elaborazione personalizzata.
Qualcomm ha definito il nuovo ISP come il primo sistema cognitivo per il miglioramento delle immagini. Questo grazie ovviamente ad una potenza di calcolo aumentata ma anche ad una nuova tecnologia di comunicazione con il processore Hexagon che consente di processare più dati e più velocemente.
Snapdragon 8 Gen 2, inoltre, è già ottimizzato per supportare nuovi sensori di immagine di Sony e l'ISOCELL HP3 da 200 megapixel annunciato da Samsung lo scorso giugno. Snapdragon 8 Gen 2 è anche il primo Snapdragon a includere un codec AV1 con supporto per la riproduzione di video fino a 8K HDR a 60 fotogrammi al secondo.
Miglioramenti notevoli anche per il gaming grazie alle nuove funzionalità Snapdragon Elite, tra cui il ray tracing con accelerazione hardware in tempo reale che offre luci, riflessi e illuminazioni ancora più realistiche. La GPU Adreno consente di ottenere prestazioni fino al 25% in più rispetto alla precedente generazione mentre la CPU Kryo consente fino una maggiore efficienza energetica, nell'ordine di oltre il 40%. Il tutto si traduce in una migliore esperienza di gioco ed un'autonomia più elevata.
Ma non solo, la nuova GPU Adreno inserita all'interno di questo Snapdragon 8 Gen 2 è anche la prima GPU mobile a supportare il Ray Tracing in tempo reale, il tutto con un consumo inferiore ai 5W. Ovviamente perchè si possano vedere i frutti di questo aggiornamento occorre che gli sviluppatori lavorino per rilasciare titoli che supportino questa tecnologia. La piattaforma offre anche il supporto ottimizzato al framework Unreal Engine 5 con MetaHumans Creator che permette di ottenere una grafica ancora più fotorealistica.
Parlando di multimedialità, invece, la nuova componente Adreno è anche la prima GPU mobile a supportare tutti i formati HDR disponibili: HDR10, HDR 10+, HLG e Dolby Vision.
Snapdragon 8 Gen 2 offre la più avanzata possibilità di connettività 5G, Wi-Fi e Bluetooth. Lo Snapdragon X70 5G Modem-RF System con processore Qualcomm 5G AI sfrutta tutte le potenzialità dell'intelligenza artificiale per consentire maggiori velocità di upload e download in 5G, una minore latenza e un'elevata efficienza energetica. Questa è anche la prima piattaforma Snapdragon a supportare 5G+5G/4GDual-SIM Dual-Active, che consente di utilizzare due SIM 5G contemporaneamente
Il sistema di connettività FastConnect 7800, inoltre, offre la più bassa latenza Wi-Fi 7 e una doppia connettività Bluetooth mentre l'High Band Simultaneous Multi-Link consente connessioni più rapide e stabili durante lo streaming e giochi on line.
Snapdragon 8 Gen 2 supporta la tecnologia Snapdragon Sound che consente una maggiore immersività, grazie all'audio spaziale con tracciamento dinamico della testa e lo streaming musicale lossless a 48 kHz.
La piattaforma, inoltre, offre un livello di protezione ancora più elevato con una maggiore sicurezza per quanto riguarda isolamento, crittografia, gestione delle chiavi e attestazione. Tutto questo viene gestito da un processore dedicato che evolve di generazione in generazione con l'aggiunta di una serie di nuove tecnologie che consentono di rendere i nostri smartphone sempre più sicuri.
Tra le tecnologie mostrate in termini di sicurezza abbiamo anche un nuovo sistema di sblocco 3D che consente di ottenere un livello di affidabilità mai visto prima. Questa tecnologia sviluppata in collaborazione con Trinamix e arriverà sui primi smartphone a partire dal prossimo anno.
Nota: articolo aggiornato con video il 18 novembre
Commenti
Ma saranno 4nm veri? O il solito n4 TSMC, a 5 nm spacciati per 4.
Bè io starei attento a parlare di capre e scrivere badget
ce scritto letteralmente gen 2, non so cosa altro vuoi per capire 8 gen 2 gli altri 810 820 888 etc erano quelli vecchi
Okay allora fammi vedere dove sono i numeri, così posso andare dall'ottico a dismostrargli che gli occhiali non me li fanno vedere :)
non sembra
Scusa mi fai uno screenshot?
Ho già un paio di occhiali sul naso e fanno il loro lavoro.
Leggi
? Ci sono
Supporta non vuol dire che i produttori lo implementino
Codec successore di VP9 (un po' come H.264 e il suo successore H.265), con la differenza che rispetto ai codec sviluppati da MPEG (ovvero H.265/265) è sviluppato da un consorzio no-profit ed è utilizzabile senza bisogno di pagare alcun costo di licenza (come VP9, sviluppato da Google e base sulla quale AV1 è stato creato).
~40% di miglioramento in efficienza per quanto riguarda la CPU rispetto allo Snapdragon 8 Gen1 (non rispetto al 8+ Gen1, che di suo era già ~30% più efficiente dell'8 Gen1).
A quindi hanno mandato in disuso l'uso di numeri per indicare la generazione di CPU/GPU?
mamma mia talmente che scaldava che alla fine finiva per fondere la scheda madre.
una cpu cosi' basterebbe per un pc piuttosto ben piazzato
Un nuovo codec video.
Ti racconto questa se ti interessa, visto che c'entra con quel che hai scritto! Anni fa ho fatto una vacanza in montagna, non ricordo più, forse ero a Courmayeur.. beh, fatto sta che nella hall del residence in cui alloggiavo hanno organizzato una festa di arrivo e li ho casualmente conosciuto un ragazzo sulla quarantina che poi ho scoperto essere un ingegnere dipendente di una società facente parte di un noto marchio di processori per PC! Io, da appassionato, ho iniziato a fargli domande su domande. Poi, vista la tarda ora, ci siamo dati appuntamento l'indomani mattina per una passeggiata con le famiglie nei sentieri della zona!
Dopo un paio d'ore di cammino in cui si è parlato del più e del meno non ho resistito a tornare sul discorso processori e gli ho proprio chiesto quello che hai detto tu qua sopra: "perché non lavorate per ottimizzare i vecchi processori? potrebbero durare ancora degli anni senza costringere la gente a cambiarli!"
Sai cosa ha risposto lui? "Certo che ci lavoriamo sull'ottimizzazione! Noi siamo ben felici se la gente tiene per anni lo stesso processore e non ne compra di nuovi!!" Nel mentre sul sentiero c'era una svolta stretta, appena girata era pieno di marmotte che confezionavano cioccolato e di giovani ragazzi con degli uccellini parlanti sulle spalle! Un paradiso!
Però poi subito sotto, in una bacheca, c'era la road-map con le fonderie e la calcolatrice dell'apollo 11 con cui sono sbarcati sulla luna e ho capito tutto.
Sul sito Unieuro c'è il 12/256 a 900
Chi li produce? samsung o tsmc?
Comunque è sceso a 836.91 nel frattempo.. Comunque reputo ancora più un insulto 1300 per il 256gb
Esatto. Concordo su tutta la linea. A partire dai 128gb: ho 256 sul OP8pro e ho 134gb occupati... Sugli update temo infatti quello che dici alla fine
Per un attimo pensavo fosse uscito un nuovo Tamagochi
1. Probabile
2. No
3. Mai!
ottimo chip
Ci hai preso, ho il gruppo con la forfora!
O magari si può lavorare bene su entrambi i fronti e una cosa non esclude l'altra... o pensi che gli ingegneri di Qualcomm dovrebbero stare a grattarsi gli zebedei mentre Google ottimizza la codebase di Android?
Si si, chiaro.
Quello è un discorso a prescindere dalla presenza di Exynos in Europa.
Vedremo, ormai manca poco ;)
come detto anche lì una "variante speciale di Snapdragon 8 Gen 2 dedicata esclusivamente ai prossimi S23" non preclude l'utilizzo del suppostone exynos nei mercati più sfigati, tipo il nostro.
Supporta il Wi-Fi MIMO 8x8?
Fino ad oggi non ho mai sentito smartphone che sono più di 2x2... I PC al massimo quelli di fascia molto alta sono 3x3
Interessante, ma consumerà più batteria utilizzare 8 antenne contemporaneamente
Tranquillo, niente di che, come lo snapdragon 810
Ciao, ti si addice la foto!
bah, "ecologico" l'ho comunque messo dopo "attento al cliente" ma giustamente comprendere tutta la frase diventa complicato!
Detto questo effettivamente IO me ne infischio dei caricatori dato che penso di averne 25 in casa quindi si, sono d'accordo a non mettere i caricatori! Con tutto che nell'ultimo telefono acquistato ne ho trovato uno da 125W...usato per prova e basta!
Eh si, penso anche che, se lo facessero tutti, 1,4 miliardi di caricatori in meno all'anno sparsi per il pianeta possano aiutare, anche se minimamente, a inquinare meno.
Quindi, ehy!!! SI!!! Proviamoci!!!
In genere l'immagine di profilo con il lupo parla da sola, un classicone. Mi resta il dubbio se hai le magliette nere con qualche anime o gruppo con la forfora, o se hai la collanina col dente animale finto a testimoniare la tua presunta virilità
È per colpa di quelli come te se oggi i telefoni vengono venduti senza caricatore, aumentando il fatturato delle aziende che li producono.
Ma ehy! Stiamo salvando il pianeta! :D
Samsung per la gamma S22 ha promesso 4 major release della One UI / Android e cinque anni di patch di sicurezza, quindi anche in caso di cambio di SOC su S23 sarà "costretta" ad aggiornare
Sarò io che non lo trovo, ma quanti core ha la GPU?
non spiegargli...lui sa già tutto ed è come dice lui!
bah, leggendo alcuni tuoi commenti non sei nuovo a PENSARTI superiore a tutti e tutto!
3 soluzioni:
-1 mettimi in ignore (come fai spesso) fino a che non parlerai solo col migliore cioè tu con te;
-2 cambia blog
-3 inizia a pensare che non sei un fenomeno! (ma questa la vedo difficile!)
ciao caro!
Vediamo come si comporterà sul fronte efficienza e consumi.
Per il discorso foto la vera svolta sono i prossimi sensori da 1" più che i mille mila pixel, speriamo vengano sfruttati come si deve.
Non sono banalità... Sviluppare un software fatto ad hoc è sicuramente più costoso e impegnativo rispetto a salire di potenza ogni anno con il processore nuovo.
Magari le stesse prestazioni no, ma forse avresti una esperienza d'uso non troppo lontana.
Leggere queste banalità su un blog di tecnologia fa male al cuore.
L'aumento di cache vale ben di più dell'aumento di frequenza o della nuova configurazione. Finalmente Qualcomm fa sul serio!
Samsung ha già due team separati che sviluppano su Exynos e Snapdragon, non c'è motivo di pensare che la cosa possa cambiare nel breve termine anche ammesso che S23 usi Snapdragon globalmente.
Io spero si decidano a montare solo snap...basta che poi non ci sia anche un +200 al prezzo di partenza!!!
tutti a parlare di questo AV1, ma di preciso cosa è?