Razer Naga V2 Pro e HyperSpeed: mouse gaming con tasti laterali da 109 euro

13 Novembre 2022 17

Razer ha annunciato due nuovi mouse della famiglia Naga: si chiamano Naga V2 Pro e Naga V2 HyperSpeed e, proprio come il modello Naga X portato sul mercato lo scorso anno, si caratterizzano per la presenza di un tastierino laterale. Entrambi sono stati progettati espressamente per il gaming MMO con funzionalità e controlli dedicati.

RAZER NAGA V2 PRO

Naga V2 Pro è l'erede di Naga Pro, è dotato di tre pannelli laterali magnetici intercambiabili da 12, 6 e 2 tasti per un massimo di 22 comandi programmabili ed integra la nuova Razer HyperScroll Pro Wheel che consente di personalizzare lo scrolling. Sono disponibili fino a sei modalità: a quella personalizzabile da parte dell'utente si affiancano quelle Standard, Distinte, Ultraprecise, Adattiva e Scorrimento liscio.

Con Razer Synapse 3 gli utenti hanno la possibilità di regolare il feedback tattile, la resistenza, gli scatti e lo scorrimento:

  • su una scala da 0 a 100, impostando a 0 si avrà il massimo della fluidità dello scorrimento
  • il numero di scatti per intera rotazione è impostabile da 8 a 96
  • la curva della forza permette di affinare ulteriormente il feedback tattile della rotella regolando il movimento verso l'alto e il basso della rotella stessa

Il mouse integra il nuovo sensore ottico Razer Focus Pro 30K e gli switch Razer Gen-3 per i mouse ottici con ciclo di vita di 90 milioni di clic. Naga V2 Pro è dotato di HyperSpeed Wireless per una connessione a basa latenza e senza interruzioni. É anche possibile effettuare il collegamento via Bluetooth o cavo SpeedFlex Type-C (incluso). La ricarica avviene in modalità wireless grazie alla compatibilità con Razer Wireless Charging Puck e Razer Mouse Dock Pro (non inclusi), l'autonomia arriva a 150 ore in WiFi e 300 ore con Bluetooth.

  • per destrorsi
  • connettività WiFi 2,4GHz, Bluetooth o via cavo Speedflex USB-C
  • batteria fino a 150 ore via HyperSpeed Wireless, 300 ore via Bluetooth
  • illuminazione Razer Chroma RGB per logo e pannello laterale da 12 tasti
  • sensore ottico 30K Razer Focus Pro
  • 30.000 dpi
  • max 750 ips
  • 10/14/20 tasti programmabili
  • switch ottico 3a gen
  • 90 milioni di clic
  • rotella inclinabile
  • dimensioni: 119,5x75,5x43,5mm
  • peso: 134g
RAZER NAGA V2 HYPERSPEED

Completa l'offerta Razer Naga V2 HyperSpeed per gaming MMO con 20 controlli programmabili, Razer HyperScroll, sensore ottico Focus Pro 30K e switch per mouse meccanici Razer Gen-2. Viene alimentato da una batteria AA e garantisce fino a 400 ore con connessione Bluetooth e 250 ore con HyperSpeed Wireless.

  • per destrorsi
  • connettività HyperSpeed Wireless 2,4GHz e Bluetooth
  • autonomia fino a 250 ore via WiFi e 400 ore via Bluetooth
  • sensore ottico 30K Razer Focus Pro
  • 30.000 dpi
  • max 750 ips
  • 19 tasti programmabili
  • switch meccanici per mouse di 2a gen
  • 60 milioni di clic
  • rotella inclinabile
  • dimensioni: 119,5x75x43,5mm
  • peso: 95g
PREZZI
  • Razer Naga V2 Pro: 199,99 euro
  • Razer Naga V2 HyperSpeed: 109,99 euro

17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

Capisco!
Si vero ma preferirei evitare!

DeeoK

Per il layout puoi prendere degli adesivi. A me la tastiera ridotta piace poco perché uso tanto il tastierino.

T. P.

si hai ragione!
ho comunque dato un'occhiata proprio lì!
ne ho trovata una sui 100 della klim ma è una di quelle ridotte e non specifica per l'italiano...
però sembra piuttosto interessante e la ridotta per me ha certo degli svantaggi ma anche dei vantaggi...
sul layout ho più dei dubbi!
si trova anche roba su 50, qualcosa mi è sembrato sempre della klim ed altro, ma quello che hai scritto è vero e valuterò...

DeeoK

Su Amazon si trovano di tutti i prezzi, ma non so la qualità quale sia. Io presi un set da due soldi tempo fa e come periferiche non sono granché. Considerato che una tastiera buona dura tranquillamente 10 anni (salvo incidenti) non so quanto convenga risparmiare.

kedwir

Oramai periferiche sotto i 200€ neanche le guardo.. barboni

T. P.

dici che una ricaricabile sale molto di prezzo?
io intendevo una cosa di quel genere...
che dici, 50 euro basterebbero?

DeeoK

Sui 30 euro ci sta che trovi qualcosa wireless con retroilluminazione, ma non so quanto possa essere valido il prodotto. La retroilluminazione comunque ha un consumo, quindi va gestita bene o rischi di dover cambiare continuamente le pile. Visto quanto durano le periferiche io penso che prenderò una MX e tanti saluti.

T. P.

capito, grazie! :)

T. P.

si si immaginavo ma diciamo che il mio obiettivo sarebbe un'onesta low cost con le caratteristiche che ho indicato prima...
per dirti: attualmente utilizzo una testiera pagata poco meno di 30 euro che ha quelle caratteristiche ma ha il cavo e la cosa ha iniziato a darmi noia...
ma sono passati anche 2 anni dal suo acquisto e mi trovo ancora molto bene! :)

DeeoK

Ne dubito e se la trovi probabilmente è una tastiera scadente. La retroilluminazione è una cosa che la si fa pagare nelle tastiene wireless.

STAFF

Non so, ho una sola tastiera, presa prima del mouse. Logitech K120 a 10 Euro. Ha il filo e non è a LED. A quel prezzo è a membrana però, e senza USB per la ricarica.

DeeoK

Ne ho uno che saranno 10 anni che fa il suo lavoro.

T. P.

con lo stesso budget, tastiere bt con led ne abbiamo? :)

STAFF

Io aspetterò che il Logirtech M330 Silent scenda a 15 Euro come durante il black friday d'agosto o come si chiama. Ora ne costa 21. Magari scenderà durante il black friday o il cyber monday. 15 Euro è un grosso passo avanti rispetto al M90 pagato 10 euro 7, 8 anni fa. 5 Euro in più.

STAFF

Macro.

Frazzngarth

Solo?

silviano creduloni

perche?

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0