AMD EPYC 4a gen ufficiali: prestazioni al top e bassi consumi per data center

11 Novembre 2022 18

AMD ha annunciato all'evento "together we advance_data centers" la disponibilità dei processori EPYC "Genoa" di 4a generazione, soluzione destinata ai data center basata su architettura Zen4 che abbiamo già avuto modo di apprezzare in alcuni benchmark non ufficiali. Come spiegato dall'azienda, permetteranno di liberare le risorse dei data center per ottimizzare le prestazioni ed accelerare i processi di calcolo.

Lisa Su, Presidente e CEO dell'azienda, spiega che

il data center rappresenta la più grande opportunità di crescita e la priorità più strategica per AMD,

e che

con EPYC di quarta generazione offriamo un altro importante passo avanti in termini di prestazioni ed efficienza.

Insomma, in questo modo "i data center potranno migliorare le prestazioni, consolidare la loro infrastruttura e ridurre i costi energetici". Sono presenti fino a 96 core in ciascun singolo processore AMD EPYC, così da permettere alle aziende di implementare un numero inferiore di server rendendoli nel contempo più potenti.


MASSIMA SICUREZZA

L'approccio Security by Design di AMD garantisce il massimo livello di sicurezza che si concretizza con il set di funzionalità AMD Infinity Guard per avere diversi layer di protezione fisici e virtuali. Il doppio delle chiavi crittografiche rispetto alla generazione passata permette di tenere i dati al sicuro indipendentemente dal fatto che questi siano archiviati in locale o sul cloud.

Con AMD EPYC di 4a gen viene introdotto il supporto alle memorie DDR5 e all'interfaccia PCIe Gen 5, nonché a CXL 1.1+ per l'estensione di memoria. AMD garantisce prestazioni 2,8 volte superiori rispetto alla generazione precedente e fino al 54% in meno di consumo energetico. Il modello top gamma è l'EPYC 9654 a 96 core con TDP di default di 360 watt.

Tra i partner che hanno annunciato l'adozione di EPYC 4a gen troviamo Dell con la nuova generazione dei server PowerEdge, Google Cloud, HPE, Lenovo, Microsoft, Oracle Cloud, Supermicro e VMware.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rick Deckard®

Intel ha dormito con i suoi processori energivori e non ha saputo ben adeguarsi alle nuove esigenze di mercato.
Gli è andata solo bene che Microsoft fa lo stesso e quindi ha ancora un mercato

Slartibartfast

Considera che il mio commento non è farina mia, ma ho ripreso varie analisi fatte da chi ne sa più di me, incluso il CEO Intel.
Non possono sperare di recuperare molto terreno con sapphire rapids e nemmeno la generazione successiva, si va minimo al 2024 per avere qualche speranza contro le proposte amd.

Quello che possono fare è fare grossi sconti ai partner più importanti, e puntare molto su applicazioni di nicchia (da qui HBM e cose come le istruzioni AMX). Però appunto c'è da vedere se saranno davvero utili considerando la sovrapposizione parziale con i carichi ormai affidati alle gpu.

T. P.

grazie

Maurizio Mugelli

sapphire rapid sulla carta sembra molto interessante e con notevole potenziale capacita' di calcolo.
l'unica cosa di cui non sono sicuro e' il target, puntano un sacco sull'incrementare la capacita' di calcolo per operazioni massivamente parallele, ad esempio integra memoria hbm sul package, tanta memoria (rispetto ad una cache) ma ad alta latenza perfino in confronto alla ddr5...

insomma, sembra vogliano competere con le gpu piuttosto che fare una cpu piu' veloce, non saprei, vedremo.

Simone

questi prodotti sono veramente tanta roba.
La transizione nel settore enterprise é tipicamente molto piú lenta. Sono stati davvero intelligenti in AMD nel puntare con determinazione ad un settore cosí importante(e dunque blindato) con costanza. Ora inizieranno ad arrivare i risultati, e una volta che si prendono una fetta di mercato sará molto piú facile per loro consolidarla.

Slartibartfast

Di questo passo Intel si riprenderà fooorse quando il loro nodo Intel 3 sarà maturo e con yield eccellenti nel 2025.

AllBlack

AMD da qualche anno a questa parte sta dominando nel settore Data Center con un catalogo di prodotti eccezionale, praticamente ha sterminato Intel.

c1p8HD

Ad AMD è questo il mercato che gli interessa veramente visto che buona parte degli utili li ottiene dal settore Data center dove ci sono dei margini molto più alti. Intel se non riesce a recuperare non la vedo messa bene :\

Patrocinante in Cassazione

un'ora e 45 minuti di streaming, c'era anche un italiano un certo Antonio Neri che è intervenuto

silviano creduloni

pensa che pàll3, non avevi niente di meglio da fare?

GeneralZod

Finchè ci pago le bollette mi può anche stare bene!

Aster

Non ci giurerei...conosco certe persone...

Maurizio Mugelli

e' improbabile usare un rack da 50.000 euro per uso casalingo ma non si puo' mai sapere al giorno d'oggi...

Aster

A quanto pare è quello il futuro che ci vogliono riservare

GeneralZod

Clouds?

Maurizio Mugelli

I risultati sono... interessanti.

voglio dire, il 9554, versione a 64 core, e' piu' veloce del 7773x (milan-x 64 core) con DUE processori.
e non e' la versione piu' veloce...
in tutti i benchmark dove gli xeon avevano un qualche vantaggio su milan (generalmente per le avx-512), genoa li passa di parecchie lunghezze, ci sono bench in cui genoa 9665 e' oltre 5 volte piu' veloce degli xeon.

https://uploads.disquscdn.c...

ora sono molto curioso di vedere cosa fara' sapphire rapids l'anno prossimo.

Aster
Patrocinante in Cassazione

Stamattina ho visto l'intera presentazione su Youtube: EPIC al momento sono il TOP sul mercato per questo segmento

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5