PlayStation VR2, il chip è progettato da MediaTek!

11 Novembre 2022 6

Durante il MediaTek Executive Summit 2022 è venuta fuori una notizia su cui, immaginiamo, avrebbero scommesso in pochi. Il "cuore" del recente visore PlayStation VR2 di Sony è progettato da MediaTek, non da Qualcomm - che poteva essere il principale indiziato - o da Samsung. A rendere la scoperta ancor più interessante c'è il fatto che si tratta di una prima volta per MediaTek: nessun chip progettato a Hsinchu, Taiwan, era mai stato incluso prima d'ora in un visore a realtà virtuale.

Sony deve evidentemente riporre parecchia fiducia in MediaTek, alla luce del fatto che PlayStation VR2 è un prodotto che sì presumibilmente non avrà numeri di vendite simili a PS5 o PS4, ma che per la tipologia di prodotto, ossia quella dei visori, avrà comunque numeri importanti. È un ulteriore risultato che MediaTek porta a casa ed è giusto che l'azienda lo sottolinei per coronare gli sforzi fatti negli ultimi anni per migliorarsi e porsi come alternativa credibile in più anche su progetti rilevanti per qualità e numeri.


Non è che MediaTek 3 o 4 anni fa fosse l'ultima ruota del carro, intendiamoci. Ma i prodotti in gamma negli anni scorsi erano pensati per incontrare le esigenze della produzione industriale di fascia bassa. Adesso è cambiata la musica, e con i chip della linea Dimensity - vedi il 9200, giusto per citare il più recente - ci si vuole confrontare alla pari con i leader del mercato storici, Qualcomm su tutti. Senza contare, appunto, le risorse investite (bene, peraltro, a giudicare dalla scelta di Sony per un prodotto su cui non ha margini d'errore) sui segmenti in rampa di lancio come quello dei visori.

Non vediamo l'ora di verificare sul campo la bontà del prodotto e dei suoi componenti. Per adesso infatti possiamo solo basarci sulle comunicazioni degli attori in campo, perché ad esempio il visore di Sony è sì ufficiale ma sarà disponibile da fine febbraio. Peraltro non arriverà da subito da noi, ma in US, UK, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo dove i preordini al prezzo di 599,99 euro partiranno tra quattro giorni. Per l'Italia per adesso abbiamo solo la conferma che i preordini saranno estesi in un secondo momento anche ad altri mercati.

PLAYSTATION VR2 - SPECIFICHE

6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mauro Morichetta

Qualcuno ha acquistato per la precedente consolle il visore precedente? No e non vedo che senso abbia venderlo per una consolle che costa come un PC e che non si trova. Fermo restando che sono dalla parte delle consolle e che giocare su PC non mi è mai piaciuto, non penso che questo tipo di esperienza attiri la massa visto che a nessuno piace isolarsi tanto da perdere la cognizione delle persone che ha intorno, se avesse avuto un senso e le software house avessero creduto nel progetto avremmo visto la realizzazione di un numero crescente di giochi e non una piccola serie di beta o pseudo tali affini a se stesse.

Duilio Afazzoni

Probabilmente si occupera' della decodifica del segnale video e del tracciamento del visore

T. P.

bene!

Okazuma

Immagino sia solo un processore per decodificare il segnale video dato che tutto il lavoro lo fa la console essendo un visore cablato

Antsm90

C'è chi usa solo la PS5 per giocare (molti) e magari vorrebbe approcciarsi alla VR

MatcriX

Avrebbe senso se fosse compatibile anche su PC......forse

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea