RTX 4090 e cavi bruciati, il problema potrebbe nascere da un'installazione imprecisa

09 Novembre 2022 32

Emerge una nuova teoria molto interessante sulla brutta faccenda dei connettori bruciati di alimentazione ausiliaria delle schede video NVIDIA GeForce RTX 4090: potrebbe trattarsi di un errore di installazione dell'utente - ma un errore troppo facile da commettere. A esprimersi è Jonny Guru, famoso super-esperto di alimentatori precedentemente indipendente e ora ingaggiato da Corsair come responsabile della ricerca e sviluppo proprio della divisione alimentatori.

Detta con la massima semplicità: è vitale assicurarsi che il connettore sia inserito perfettamente fino in fondo, su entrambi i lati; assicurarsi che la clip di sicurezza scatti e che non rimanga nemmeno una fessura esposta ai lati. Vale la pena precisare che non è stato Jonny Guru il primo a formulare questa teoria, anzi: uno dei primi è stato Ronaldo Buassali del canale YouTube TecLab (il suo video è di addirittura 11 giorni fa), ma la sua opinione su questioni di questo tipo è molto autorevole e quindi vale la pena riportarla. E in effetti spiega perché diversi esperti del settore, Jonny Guru incluso, abbiano condotto molteplici test sui connettori e non abbiano avuto grossi problemi.

Credo che ciò ci porti alla conclusione che OGNI connettore 12VHPWR può fondersi perché OGNUNO di essi è difficile da inserire. Probabilmente abbiamo visto più casi con gli adattatori semplicemente perché sono quelli più diffusi. [...] La mia opinione è che gli adattatori siano a posto. Bisogna solo assicurarsi che siano inseriti completamente nella scheda o nell'alimentatore. Detto questo, concordo che i connettori sono MOLTO DIFFICILI da inserire completamente. È facile pensare che il connettore è perfettamente inserito quando in effetti non lo è. [...] se la clip di sicurezza è ingaggiata, la scheda è senza dubbio collegata correttamente.


Ora la prova del nove sarebbe fare dei test con il connettore non perfettamente inserito, ma è facile ipotizzare che siano poche le persone intenzionate a sacrificare volontariamente la loro scheda da circa 2.000€. NVIDIA ci sta lavorando, comunque, e potremmo saperne qualcosa di più in tempi relativamente brevi. In questa fase incerta, possiamo dire che ogni suggerimento/accorgimento in più può decisamente tornare utile; la questione dell'evitare di piegare il cavo in modo troppo brusco sembra smentita da questa nuova tornata di test, ma nel dubbio è meglio continuare a osservarla - anche perché, torniamo a dire, in gioco ci sono un bel po' di soldi.

È certamente possibile che la pratica di non inserire il connettore fino in fondo si sia diffusa nel corso degli anni tra gli assemblatori hobbisti perché di fatto è sempre stata un'operazione potenzialmente piuttosto difficile, non solo nel caso delle schede video ma in generale con tutti i connettori di alimentazione analoghi (come quello dalla scheda madre all'alimentatore); ma la quantità di energia elettrica coinvolta era nettamente minore, e così l'errore è sempre stato privo di conseguenze. La scheda flagship della nuova generazione di RTX è estremamente assetata di energia con un TDP di ben 450 W, e purtroppo i nodi sono infine venuti al pettine, come si suol dire.

Jonny Guru comunque ha un consiglio che potrebbe tornare utile a chi non se la sente di applicare troppa pressione sul connettore per assicurarsi che il cavo sia completamente inserito: applicare un po' di grasso dielettrico sulla parte in plastica del connettore. Questo tipo di grasso, estremamente diffuso soprattutto nelle officine, è al tempo stesso lubrificante e isolante, così se ne finisce qualche particella sui fili o sui pin non può causare danni. Buona norma può essere reiterare la procedura di interfaccia tra le due parti - insomma, inserire e rimuovere il connettore per qualche decina di volte, magari con la scheda fuori dal case per la massima comodità, in modo tale da permettere alle due parti di adattarsi meglio l'una all'altra e rendere l'inserimento più sicuro.


32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
WhyCryBaby

wccftech. com/fully-connected-16-pin-connector-on-the-nvidia-geforce-rtx-4090-ends-up-melting-too/

Problema NON risolto.

WhyCryBaby

Continua, continua...

wccftech. com/fully-connected-16-pin-connector-on-the-nvidia-geforce-rtx-4090-ends-up-melting-too/

E tieni l'estintore molto vicino.

WhyCryBaby

E niente, provato che anche i cavi completamente inseriti correttamente prendono fuoco:

wccftech. com/fully-connected-16-pin-connector-on-the-nvidia-geforce-rtx-4090-ends-up-melting-too/

Niente damage control, Nvidia.

comatrix

Ovvio, altrimenti non ci sarebbe sudditanza ^_^

comatrix

Ovvio, altrimenti non go sarebbe sudditanza ^_^

T. P.

mi sembra strano...

salvatore esposito
WhyCryBaby

Ufficio Ricatti, Bustarelle e Tangenti.

NaXter24R

Assolutamente, ma se prendono fuoco, ed è così, anche quelli inseriti, lo scaricano poco sto barile

WhyCryBaby

Scaricabarile.

Conosci?

In Nvidia è istituzionalizzato.

WhyCryBaby

No, non stiamo parlando del dimensionamento dei cavi.

Stiamo parlando di infilare una dannatissima presa, per quanto più piccola.

NaXter24R

Li i problemi erano altri, i connettori non prendevano fuoco. È molto più facile, una volta che il connettore funziona, che ci sia un sovraccarico di una linea. Ora queste linee sono di più, ma più sottili, e ste schede sono famose per fare picchi di un certo tipo, e ripetuti. Quindi non mi sorprenderebbe vedere che il problema alla fine è proprio quello.

WhyCryBaby

Appunto.

Prima lo sapevano fare e ora non più?

Eddai... Siamo più intelligenti di questo.

WhyCryBaby
NaXter24R

Fanno fatica ad accusarli. Perchè loro dipendono da delle specifiche inviate da Nvidia. Il PCB è custom, ma hanno delle linee guida a cui devono attenersi.

asd555

Questo non lo so, ma al di là del marchio, che sia AMD, NVIDIA o quello che ti pare, ce lo insegnano da piccoli che le prese (di tutti i tipi) non si lasciano "lente" o a metà.

WhyCryBaby

Conoscendo Nvidia, imputerà ai partner tutte le spese con chissà quali ricatti. Vedasi improvviso viaggio del Mendace a Taiwan per un meeting imprevisto con tutti i produttori.

WhyCryBaby
WhyCryBaby

È solo damage control, non dargli il minimo peso.

WhyCryBaby

Non era Lipton Ice Tea?

comatrix

Visto l'indottrinamento e la sudditanza cui mi riferisco sempre? Eccallà

sk0rpi0n

"Operazione potenzialmente molto difficile": ma che droghe usano?
Anche una capra sarebbe in grado di comprendere che finché non sente il "click" del fermo il connettore non è inserito correttamente! Ed essendo identico come inserimento ai connettori standard da 8 pin risulta molto ma molto difficile pensare ad un errore in installazione.
Secondariamente: chissà quanti errori avrebbero allora commesso finora gli assemblatori con i connettori a 8 pin; invece nessuno ha mai riscontrato la problematica dei cavi bruciati su questi.
Quindi possono girare la frittata come vogliono, ma il connettore di Nvidia è progettato male, punto.

IRNBNN

Ma non si poteva lasciare i connettori standard?

salvatore esposito
Ritornoalfuturo

"potrebbe " non hanno capito ancora nulla di preciso

Marcomanni
Patrocinante in Cassazione

ho corretto

asd555

Casomai è Vodafone.

Patrocinante in Cassazione

NVIDIA si conferma la n1, un problema? c'è un tim ad hoc per risolvere il problema

asd555

Be', l'antenna gate di Apple fu ridicolo e indice di test pre-vendita lacunosi.

In questo caso invece, se tutto dovesse essere confermato, sei pirla tu che non affondi il connettore.
(o il connettore potrebbe essere fatto meglio obbligandoti con la clip ad affondarlo?)

NOMC19

Prima c'erano le persone che impugnavano gli smartphone nel modo sbagliato, ora quelle che installano le schede video nel modo sbagliato. Cose che succedono.

NaXter24R

Quindi abbiamo:
-adattatori saldati male
-connettori collegati male
-nvidia che ritira delle schede

I primi due sicuramente, quanto prima che Nvidia ammetta di aver cannato design?
E comnuque, anche sto connettore, è teribile considerando quanto poco gioco abbia con le curve

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2