AMD segue Intel, nel trimestre disastroso qualcosa si salva

02 Novembre 2022 28

Il terzo trimestre 2022 di AMD si è chiuso con un sonoro -93% alla voce profitti, un dato del resto atteso ma che comunque stride fortemente con il Q3 dell'anno precedente durante il quale il mercato PC era ancora in crescita. Ora - lo sappiamo - la situazione è ben diversa, e a pagarne le conseguenze non è solo l'azienda di Sunnyvale ma anche la concorrenza.

Non tutto è negativo, però, in casa AMD: i ricavi crescono del 29% sino a raggiungere quota 5,57 miliardi di dollari, e ciò è stato possibile grazie "all'aumento delle vendite dei data center, dei sistemi embedded e delle console di gioco", come spiega Lisa Su, CEO dell'azienda. Che così motiva il crollo registrato negli ultimi tre mesi:

I risultati del terzo trimestre sono stati inferiori alle nostre aspettative a causa dell'indebolimento del mercato dei PC e delle sostanziali azioni di riduzione delle scorte lungo la catena di approvvigionamento dei PC.


VOCI NEGATIVE E POSITIVE

Ad incidere sull'andamento finanziario dell'azienda sono anche le spese di ammortamento che riguardano l'acquisizione di Xilinx, che hanno portato a:

  • margine lordo in calo di 6 punti percentuali su base annua
  • perdita operativa di 64 milioni di dollari rispetto al reddito operativo di 948 milioni di dollari del Q3 2021
  • profitto di 66 milioni di dollari contro i 923 milioni di dollari del Q3 2021 (-93%)

In generale, il segmento che ha maggiormente subìto la contrazione è quello client, giù del 40% "a causa della riduzione delle spedizioni di processori derivante da un mercato PC debole". Cresce il prezzo medio di vendita (ASP) "grazie ad un mix più ricco di vendite di processori desktop Ryzen".

Come detto in apertura, però, alcune voci sono in positivo come confermano i ricavi di:

  • Data Center: 1,6 miliardi di dollari, +45% su base annua "grazie alle forti vendite di processori per server EPYC"
  • gaming: 1,6 miliardi di dollari, +14%, parzialmente compensato dal calo delle GPU
  • embedded: 1,3 miliardi di dollari, +1.549% soprattutto per l'inclusione dei ricavi dei prodotti embedded Xilinx
PREVISIONI Q4 2022 E INTERO ANNO

AMD prevede che l'ultimo trimestre dell'anno si chiuderà con entrate di 5,5 miliardi di dollari (con margine d'errore di 300 milioni di dollari), +14% rispetto all'anno scorso grazie soprattutto a embedded e data center e in linea con il Q3. Il 2022 dovrebbe dunque concludersi con un fatturato di 23,5 miliardi di dollari (sempre col margine d'errore riportato prima), +43% su base annua.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro Scarozza

avere le fonderie è sia un vantaggio che uno svantaggio. il vantaggio è ovvio, lo svantaggio è che rappresentano dei costi enormi per R&S e di mantenimento, che ammortizzi vendendo i prodotti, che in un momento di calo di domanda inizia ad essere un problema. AMD, al contrario, sa che una % su ogni cpu che produce la deve girare a TSMC: meno domanda, meno prodotti realizzati, meno soldi a TSMC

inoltre tutte le "divisioni speciali" di intel sono ad oggi in perdita, Intel ad oggi campa solamente con le CPU X86

piervittorio

Tranne il piccolo particolare che Intel ha le fonderie, ha una dozzina di divisioni speciali, e fattura il triplo di AMD.

Repox Ray

Ah toh adesso si legge dell'acquisizione di Xilinx, curioso che non le avessi viste prima... :-D

Rafa EL MAS GRANDE - 92(22)

si

Juanito82

Dovrebbero essere costi relativi all'acquisizione di xilinx, è riportato nell'articolo come ammortamento

Repox Ray

Sono quelle operative expenses il problema, tutto il resto è in positivo... a cosa sono dovute quelle spese operative enormi?

AllBlack

Tutto nella norma a vedere bene...
Adesso speriamo che con la presentazione di domani non facciano brutti scherzi, ci teniamo tutti ad una GPU AMD competitiva e a "buon prezzo".

Alessandro Scarozza

per quanto assurdo ad oggi AMD è piu solida di intel, ha un mercato piu ampio: cpu, gpu, console, e total custom chip

intel ha un mercato solo

Jotaro

Vedi tu. Tanto di giochi che obblighino a cambiare non ce ne sono.

opt3ron

Infatti stanno facendo le GPU con poche linee per costringere i giocatori ad aggiornare , una ex 6500 xt da 4GB potrebbe funzionare anche su CPU col bus pcie 2.0 16x ma così sei costretto a comprare una CPU con pcie 4.0.

Castoremmi

Il problema è la scheda video, ho una 960 mi sembra sprecato cambiare tutto ma avere la scheda video monca. Rispetto a ora non so quanti fps guadagno e se ne vale la pena

Jotaro

Adesso te lo puoi fare entro i 1000 € con piena soddisfazione tralasciando la scheda video.

Background 07122017

Sono molto più potenti ma per una persona qualsiasi non è che serve, pensa se uno mi chiede cosa consigliare per un buon PC economico tutt'ora gli dico che con un ryzen 3600 sta apposto per un bel po'di anni

silviano creduloni

e invece no

Ritornoalfuturo

per uso quotidiano andava bene il mio vecchio PC con il q6600 con ssd

giovanni cordioli

Hai le AMD?

giovanni cordioli

Più che i prezzi la questione è che la potenza in più ormai non serve quasi a nessuno
Nell' uso quotidiano avendo un buon SSD e una buona dose di ram da un processore di 4/5 anni fa ad uno appena uscito sul mercato, non si avverte quasi nessuna differenza.

Patrocinante in Cassazione

oggi giorno bisogna comprare con astuzia

Castoremmi

Io per la mancanza di GPU a prezzi umani sono due anni che rimando l'acquisto dell'intero pc

biggggggggggggg

Disastroso per modo di dire, se uno si va a vedere il motivo delle "perdite" (manco perdite in realtà)

Patrocinante in Cassazione

La giente si tieni le cpu e le gpu che ha, visti i prezzi

Frazzngarth

beh menonovantatrepercento i profitti non è male...

...orco zio.

Rafa EL MAS GRANDE - 92(22)

dai che tornano su anche le azioni!

Slartibartfast

Tbh la nuova generazione avrà influito pochissimo sui ricavi, le motherboard della serie B non erano nemmeno uscite. Nel frattempo i prezzi dei Ryzen 5000 sono nettamente calati e hanno ammazzato i margini.

Maurizio Mugelli

lato server sono andati fortissimo, lato gaming e' l'ultimo trimestre prima del lancio della nuova generazione con la concorrenza che ha gia' lanciato la sua, stanno reggendo botta meglio del previsto.... lato client, -40% dopo il lancio della nuova generazione e' una catastrofe.

T. P.

sperem! :)

Dike Inside

Sì beh, l'ammortamento di Xilinx ammazza gli utili, però il MOL rimane uguale, quindi non ci vedo particolari criticità.

Jotaro

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5