
07 Novembre 2022
Continua a partorire informazioni sul Dimensity 9200 il noto Digital Chat Station dalla Cina, lo stesso che pochi giorni fa aveva pubblicato i risultati per certi aspetti sorprendenti del chip su AnTuTu benchmark. L'indiscrezione delle scorse ore è stata ripresa da Ice Universe, insider molto conosciuto che ha corredato le informazioni di natura tecnica del primo con altri numeri, quelli venuti fuori da un "giro" su GFXBench.
Se il tentativo su AnTuTu, come abbiamo scritto nel precedente articolo, dava informazioni meno circostanziate sulla CPU e la GPU per via del fatto che la piattaforma dà un giudizio su tutto l'hardware dello smartphone, ottimizzazione interfaccia e "caratura" delle memorie ad esempio, quello su GFXBench è più indicativo delle performance del chip. O meglio, della sua GPU, la Mali-G715 Immortalis MC11 capace di 228 fps su OpenGL ES 3.1 e di 328 fps su ES 3.0.
Ice Universe commenta in maniera molto chiara: "Le prestazioni della GPU [di MediaTek Dimensity 9200] sono equivalenti a quelle di Snapdragon 8 Gen 2", quindi il chip di punta che Qualcomm ufficializzerà a breve che dovrebbe essere sui 230 fps su ES 3.1. Ma non è tutto, perché l'informatore aggiunge che entrambi, quindi sia il Dimensity 9200 che lo Snapdragon 8 Gen 2, in termini di GPU fanno meglio dell'A16 Bionic, il chip che equipaggia gli iPhone 14 Pro (non i 14 "standard", che hanno l'A15 Bionic) che su OpenGL ES 3.1 è sui 190 fps.
Sul fronte tecnico, Digital Chat Station sottolinea che i sistemi di rilevazione dell'hardware indicano sul prototipo del prossimo chip alto di gamma di MediaTek una CPU composta da core ad alta potenza da 3,05 GHz, a media potenza da 2,85 GHz e a "risparmio" da 2 GHz, ma lo stesso insider ammette di non sapere se nella versione definitiva del Dimensity 9200 ci saranno variazioni in termini di frequenze. Dovessero esserci però, e lo sapremo probabilmente l'8 novembre durante la presentazione in Cina, dovrebbero essere minime. Per cui quest'anno più che mai MediaTek è sul livello dei migliori. I top di gamma hanno un'opzione molto credibile in più.
Commenti
A me non sembra né di essermi smentito né tanto meno di averti dato ragione.
Semmai ho ribadito il concetto che se pur avendo a disposizione vastissima scelta di dispositivi di caratteristiche pari o superiori con dentro gli Snapdragon una vasta parte di clientela sceglie LIBERAMENTE quelli che invece utilizzano Exynos, lo fa perché per qualche misterioso motivo ha una predilezione per gli Exynos.
Semmai è su queste motivazioni che bisognerebbe indagare.
Quindi ti sei già smentito se mi dai ragione. Purtroppo Samsung è una delle poche nel mondo Android a fornire supporto software per anni e relegare il mercato Europeo a Exynos comporta ad avere i classici problemi di drain battery e surriscaldamenti che accompagnano quel socket.
Non è questione che gli Exynos debbano piacere o meno, a conti fatti e ci sono i test/bench a dimostrarlo, consuma di più rispetto a Snapdragon quindi non c'è nulla da farsi andar bene ma di scegliere il prodotto fatto meglio ed Exynos non rientra tra questi.
Sarà introdotta da chi ti pare, ma se li comprano in grandissima quantità è segno che li gradiscono.
Non è che manchino prodotti rivali di alta qualità (diciamo pure di qualità superiore a quella dei Samsung) dotati di Snapdragon, dunque non si tratta di una scelta obbligata.
È che non dobbiamo cedere alla tentazione di ritenere che siccome a noi gli Exynos non piacciono allora a nessuno debbano piacere, perché evidentemente non è così.
No perchè la scelta è indotta dal produttore, il consumatore non ha scelta per quella marca.
I mediatek in Italia sono considerati spazzatura.Io mai prenderei un mediatek ma solo Snapdragon
Sono maniaco e non noto problemi di sorta, di solito tengo bassa la luminosità. Solo a 0 luminosità, al buio totale, certe tonalità di grigi iniziano a tendere leggermente al verdino se si ha un occhio attento, appena si alza un pelo l’effetto sparisce, ma è davvero poco visibile.
Attenzione, il consumatore compra Samsung, non comporta exynos. Mi sembra che tu stia commettendo questo errore di valutazione
Quello che sia io che te preferiamo conta assai poco, noi siamo due single e non "il mercato".
Il mercato compra un sacco di Exynos, e lo fa sapendo che sono Exynos e non Qualcomm, quindi al mercato europeo piacciono gli Exynos.
Sui blog tecnologici commenteranno pure negativamente, però poi se li comprano lo stesso.
Ed anche tralasciando i lettori di zHD Blog, ormai la storia dei telefoni Samsung venduti in Europa con gli Exynos al posto dei Qualcomm è talmente di dominio pubblico che ne è a conoscenza pure il gatto che vedo passeggiare in giardino.
Mi sembra una polemica del tutto sterile, dal momento che ho scritto che la scelta del maggior quantitativo di cache ha un grande peso e che IN AGGIUNTA le macchine Android si trovano appagare un costo computazionale aggiuntivo.
Ora, o tu non comprendi il significato della locuzione "IN AGGIUNTA", o stai portando avanti questa polemica per il puro piacere di farlo.
Gli OLED degli iPhone sono pessimi fin dal day-1 causa PWM se non li usi al 90%+ di luminosità.
Per ora...
oddio, in realtà quando fanno prove comparative tra il galaxy s europeo e quello americano leggo commenti contro la scelta di samsung di portarci la versione exynos..ho sempre pensato che l'utente medio di hdblog (per dire un che qualcosina di soc capisce, almeno produttori e nomenclature) preferisca il soc americano.
Non dirlo a me: avrei voluto provare l'Acer 513 con MediaTek 1380 (cp513-2h) ma in Europa non si è visto; e ogni mese che passa è un mese in meno che lo potrai usare in sicurezza (AUE June 2030).
no, significa che se chiedi alle persone per strada se vogliono Exynos o Snapdragon 9 su 10 (o forse di più) ti guardano come se gli stessi facendo una supercazzola...
Il fatto che qui da noi i Samsung siano i telefoni più venduti dovrebbe farti riflettere.
Come sai nella produzione destinata al mercato europeo Samsung non monta Qualcomm ma i suoi Exynos.
Quindi se un sacco di gente se li compra, significa che questo sacco di gente ha una predilezione per gli Exynos.
O no?
per me lo era :D
No, ad oggi non è più vero... Magari meglio usare le gestire e non i tasti fisici..
io per il momento ho sempre avuto problemi con display lcd ips (macchie gialle) e ho da quasi un anno un telefono con display oled e, toccandomi, è perfetto come il primo giorno
L’oled del mio iPhone 12 non ha il minimo segno di burn in dopo un anno di vita. Mi viene plausibile credere che, anche se dovesse apparire nei prossimi due anni, non sarà così marcato. Detto ciò, anche io mi sento più tranquillo, forse a torto alla fine, con lcd, per esperienze traumatiche coi primissimi oled (addirittura rgb, non pentile)
Vorrei davvero capire chi ha mai espresso la volontà di avere Exynos al posto di Qualcomm
P.S.: Android non è affatto scritto con i piedi, o almeno non nelle versioni successive alla sesta.
È semplicemente progettato in modo differente dai sistemi operativi di casa Apple, cosa che introduce notevoli vantaggi ma che ovviamente finisce per avere un prezzo da pagare in termini di performance.
Nulla è gratuito, neppure nell'informatica.
No.
Nel post cui hai risposto all: inizio dicevo che la quantità di cache (dunque hardware) ha certamente un peso molto rilassante, ma che IN AGGIUNTA i dispositivi Android si trovano a pagare l'incremento di costo computazionale dovuto al Middleware.
Da nessuna parte ho inteso negare l'importanza delle scelte fatte da Apple in materia di maggior disponibilità di cache.
Temo che tu abbia risposto a quel post senza averlo letto con la dovuta attenzione.
Si ma stiamo parlando di 2 ambienti completamente distinti.. io parlo di hardware, tu di software.
È ovvio che se scrivi un OS coi piedi, un kernel coi piedi, avrai un disastro, a prescindere dall'hardware della macchina. Ma la verità è solo e comunque una, la CPU deve prelevare dei dati e delle istruzioni, e processarli, il come preleva quei dati va ad inficiare sull'efficienza. Perché? Prima finisci un lavoro prima vai in idle, sopratutto ora, con gli arm attuali, che "spengono" le zone non usate del die.
Vuoi dirmi che in apple hanno messo 16MiB di cache L2 solo per i core performance perché avevano silicio da buttare? ;)
Sull'M1 le ram sono posizionate a stella attorno alla cpu, per avere le piste tutte lunghe uguali, un desktop standard non può avere 2 banchi con le piste della stessa lunghezza.
Sugli intel x64 gli i9 montano un die maggiorato con molta più cache. Ci sarà un motivo.
È più efficiente un i3 o un i9 nel rendering grafico di una immagine?
I programmi in iOS sicuramente saranno compilati a basso livello, ma, anche la, la cpu deve andare a prendere i e d dalla ram, e in qualche modo lo deve fare, e se i vari prefetcher gli presentano d e i sulla L2, in 14 cicli sono nei registri.
Un buon prefetcher, una buona pipeline, vuoi dirmi che non finisci prima un lavoro? ;)
Se non vengono importati è perché evidentemente non viene considerato pagante l'investimento.
D'altronde qui tutti vogliono solo Qualcomm ed Exynos.
Per i Qualcomm posso anche capirlo, ma per gli Exynos davvero no, però indipendentemente dal fatto che io lo capisca o meno le richieste del mercato quelle sono.
Sulla stessa macchina il medesimo codice eseguito in modalità "Native" di Android o direttamente sulle API del sistema operativo sottostante offre risultati totalmente differenti.
Questa è una condizione ben conosciuta da noi sviluppatori che operiamo su macchine ChromeOS perché abbiamo la possibilità di testare il medesimo codice su Android, in macchina virtuale (Crostini) e direttamente sulle API del sistema operativo sottostante (Crouton e Chromebrew).
Io non mi riferivo all'energia dissipata ma alla pura efficienza di calcolo, comunque l'introduzione di un ocerhead dovuto al Middleware Android è ovvio che si traduca anche in ocerhead termico.
Difatti sono sempre stato contrario ai display OLED sui sistemi di fascia professionale, in particolare per i monitor.
Io ho tutto LCD di alta fascia, telefoni, PC sia fissi che portatili, i miei quattro tablet... tutto.
Se puoi gli altri sono così sciocchi da acquistare dispositivi a vita breve è una loro scelta deliberata e non una imposizione tecnologica.
Caspita, devo correre a pregare al piu' vicino tempietto di Winnie the Pooh!
tutto giusto quello che hai detto, salvo considerare che un display Oled non ti consente un utilizzo del cellulare protratto per più di 3 anni, perché dopo 3 anni lo schermo diventa davvero penoso e un suo cambio costa quanto un cellulare nuovo
il tuo credito sociale è appena andato sotto zero, sappi che essuna azienda cinese ti impegherà mai. *eg
Ma con l'acquisto di nuvia un anno fa, avrebbe puntato proprio a quello! Poi che ora sia tutto stato rallentato dalla relativa diatriba legale con arm è un altro diacorso, tuttavia l'obiettivo è proprio quello, staccarsi da arm e diventare indipendenti per recuperare su apple
Esatto, credevo fosse sottointeso...
Spero di vederlo su Chromebook nel corso del 2023.
Non sono cinesi, sono Taiwanesi
Qualcomm *non* vuole progettare in toto le CPU dei suoi SoC.
L'ha fatto in passato, ma si sono resi conto che erano soldi relativamente sprecati (molti soldi).
Apple non è mica l'unica a svilupparsi i suoi core custom prendendo in licenza da Arm solo l'ISA e non il design dei core, Qualcomm per esempio l'ha fatto tanto in passato, con gli Scorpion, i Krait ed i primi Kyro.
Eppure erano ben lontani dall'efficienza dei SoC Apple, nonostante Qualcomm avesse decenni di esperienza in campo.
Per quanto riguarda la motivazione del "sistema operativo fatto in casa", quella è una favola che mi stupisco venga ancora raccontata.
Un conto è il consumo causa sistema operativo, un conto è l'efficienza nello stesso calcolo.
I test di efficienza IPC si fanno con stesso codice e si controlla quanta energia è stata dissipata.
Sicuramente, ma a noi interessa poco del SOC se poi qui non vengono commercializzati prodotti che lo utilizzano.
Quello della cache è sicuramente un elemento di gran peso, ma rispetto a quelli del Robottino hanno anche il vantaggio di non pagare l'overhead introdotto dal Middleware Android.
Guardarla più in prospettiva diversa dall'utilizzo immediato.
Un terminale con uno dei nostri contemporanei non ha semplicemente più potenza di calcolo di quanta attualmente necessaria, ma ne ha abbastanza per coprire un lungo periodo futuro.
In questo momento ti sto scrivendo dal mio vecchio OnePlus 6T, macchina basata su chipset ormai arcaico, ma nonostante gli anni trascorsi questo terminale continua ad essere, seppur ormai al limite, adeguato alle esigenze attuali
È probabile che un top di gamma con i chipset di ultima generazione offra al suo proprietario cinque anni di uso privo di sofferenze, forse addirittura sei.
Ricordo bene il tempo in cui i top di gamma sembravano già abbastanza lenti dopo un solo biennio.
Quello cinese non è un mercato propriamente "piccolo" eh.
penso che intendesse TSMC con PP freschi
Tutto molto bello.. ma se poi escono telefoni equipaggiati con questo soc a che serve?
Già il 9000 è stato montato su pochissimi modelli e se non erro tutti per il mercato cinese.
Tutto vero, come lo è il fatto che tsmc ha avuto ruolo di prima fascia. Ripeto, la differenza tra snap 8+ gen1 e 8 gen1 parla da sola. Gli anni passati dal normale ale plus era roba da niente, quest'anno l'impatto è stato quello di un salto generazionale bello e buono
Tutto vero, ma qua si parla di altro. I super benchmark e la super efficienza di dimensity 9000 prima e di snap 8+gen1 poi, hanno aperto gli occhi a tutti sul fatto che non era solo metito di apple, una grossa fetta andava data a tsmc. Alla fine il tempo è galantuomo
Apple ha pagato ARM anni fa per potersi sviluppare chip in casa garantendosi maggiore libertà. Questo unito al fatto che il sistema operativo se lo fanno in casa ha garantito ad iPhone un enorme vantaggio sulla concorrenza dei produttori Android che dipendono da Google per il software è Qualcomm per i chip.
Non so che farmene di questa informazione in tutta onestà. Grazie per averla condivisa comunque. Giudico il risultato finale. Al ristorante non chiedo mai la ricetta al cuoco, mi limito a valutare se il piatto mi piace o meno.
Recentemente l'unico soc realmente top ad utilizzare chip tsmc è stato il dimensity 9000 dello scorso anno, un soc fantasma, perché di fatto non si è praticamente mai visto. Ed infatti, lato benchmark e afficienza è parso da subito un altro pianeta rispetto alla concorrenza che utilizzava fonderie samsung. Quest'anno sarà la prima occasione dopo tanto tempo a avere una situazione di equità di partenza tra i soc android ed Apple per la fascia premium
Guarda che tutti i SoC di Mediatek sono sempre stati prodotti da TSMC, così come molti dei SoC top di gamma di Qualcomm, e persino i compianti Kirin di HiSilicon / Huawei erano TSMC...
Apple è il principale cliente TSMC, dato che gli genera circa il 25% del fatturato, ma non è certo l'unico eh...
La prossima generazione di soc sarà ricordata come la migliore da anni a questa parte, grazie all'apertura fi tsmc non più alla sola apple.
Bello, bellissimo..... Tuttavia inutil3 all'atto pratico al 99.8% dei fruitori che continueranno a sfruttare il 5% di questa potenza ed efficienza extra...