Intel Core 13 "Raptor Lake", Microsoft svela il resto della gamma

24 Ottobre 2022 8

Nelle scorse ore Microsoft ha aggiornato la lista di processori compatibili con Windows 11 22H2, e nel farlo ha "svelato" un bel po' di processori Intel Core di tredicesima generazione (Raptor Lake) non ancora annunciati; di fatto non è che ci sia niente di nuovissimo, visto che più o meno gli stessi nomi erano stati menzionati da Gigabyte in precedenza.

Non ci sono dettagli significativi a parte i nomi; come è facile immaginare, si completa la gamma la cui prima parte è stata svelata poche settimane fa (e il cui massimo esponente abbiamo recensito da pochissimo) con le offerte Core i3 e i5 meno performanti, e compaiono un po' di varianti "non K" (quindi con moltiplicatore bloccato) e "T" a consumo energetico ridotto. Ricapitoliamo, quindi, tutti i chip aggiunti; in corsivo ci sono quelli già presentati.

  • Intel Core i3-13100
  • Intel Core i3-13100F
  • Intel Core i3-13100T
  • Intel Core i5-13400
  • Intel Core i5-13400F
  • Intel Core i5-13400T
  • Intel Core i5-13500
  • Intel Core i5-13500T
  • Intel Core i5-13600
  • Intel Core i5-13600K
  • Intel Core i5-13600KF
  • Intel Core i5-13600T
  • Intel Core i7-13700
  • Intel Core i7-13700F
  • Intel Core i7-13700K
  • Intel Core i7-13700KF
  • Intel Core i7-13700T
  • Intel Core i9-13900
  • Intel Core i9-13900F
  • Intel Core i9-13900K
  • Intel Core i9-13900KF
  • Intel Core i9-13900T

Giusto per rinfrescare la memoria, i suffissi significano:

  • K: moltiplicatore sbloccato per overclock
  • F: niente GPU integrata
  • T: basso consumo energetico

Microsoft ha anche aggiunto i chip AMD Ryzen di nuova generazione e il Microsoft/Qualcomm Snapdragon SQ3, chip ARM custom che è alla base del nuovo Surface Pro 9 5G. Per il momento rimane il mistero più fitto su disponibilità, specifiche e prezzi dei chip Intel ancora mancanti nella line-up.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Superman

Mah io ho visto che con un aio normale sta sui 70 gradi in cinebench r23.. Quindi in gioco scalda molto meno..

Ciccillo73

Visto I benchmark dell i5 13600k che letteralmente distrugge l AMD 7600x con uno stacco del 50% essendo nella stessa fascia di prezzo.

Ergi Cela

Secondo me è meglio aspettare la 16º anche perché Intel userà i 18 armstrong cioè gli 1,8nm con un consumo energetico bassissimo nel 2025

Simone Dedo

Eh purtroppo i tempi sono solo per la 13° amico! ;)

Aseryo

cmq scalda un po troppo sotto stress test non nel normale uso (almeno da quanto vedo in giro)

T. P.

viene buono per l'inverno! :)

Ritornoalfuturo

ma il 13600k non scalda un po troppo ??

T. P.

io aspetto la 14° in tutti i sensi! :)

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!