Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 avrà una CPU davvero strana

24 Ottobre 2022 23

Pare che la CPU dello Snapdragon 8 Gen 2 abbia in serbo qualche sorpresa decisamente curiosa: una configurazione di core che non si è mai vista finora, con ben quattro cluster di livello diverso. In una discussione riguardante i primi benchmark di Samsung Galaxy S23 tra Roland Quandt e Ice Universe su Twitter, quest'ultimo ha detto che dovrebbe funzionare così:

  • 1x Arm Cortex-X3
  • 2x Arm Cortex-A710
  • 2x Arm Cortex-A715
  • 3x Arm Cortex-A510

Finora nei chip di fascia top si sono viste per lo più configurazioni a tre cluster/livelli: un core "top", tre core ad alta potenza e quattro a risparmio energetico (c'è poi l'eccezione del chip Google Tensor che usa due core top, due core ad alta potenza di generazioni meno recenti e quattro core a risparmio energetico); e di sicuro non si era mai assistito all'impiego di due generazioni di core ad alta potenza nello stesso chip.

A questo punto vale la pena ricapitolare le date di presentazione dei vari core, e in generale fare un ripassino super-rapido di come funziona il mondo dei SoC mobile (in particolare Android). Arm, una società inglese (attualmente di proprietà della giapponese Softbank e che l'americana NVIDIA ha cercato di acquisire recentemente senza riuscirci), progetta i core delle CPU e delle GPU; i produttori, come Qualcomm, Samsung e MediaTek, prendono questi progetti, li adattano al loro chip come meglio credono, in alcuni casi li personalizzano, aggiungono modem, controller e tutti gli altri componenti, e passano il lavoro alle fonderie, come Samsung Foundries o TSMC, per la produzione in massa.

Arm rilascia nuovi progetti più o meno ogni anno, generalmente in primavera/inizio estate; nel 2021 c'è stata la grande novità del passaggio all'architettura ARMv9 e un cambio di nomenclatura per rendere le cose un po' più chiare e facili da capire. In genere ogni anno arriva una nuova versione delle GPU, dei core più potenti e dei core ad alte prestazioni, mentre per i core a risparmio energetico il ciclo di aggiornamenti è più diradato. Per ricapitolare cos'è uscito negli ultimi due anni lato CPU:

  • 2021:
    • Cortex-X2
    • Cortex-A710
    • Cortex-A510
  • 2022:
    • Cortex-X3
    • Cortex-A715
    • Cortex-A510 invariato ma ottimizzato a livello di consumi (-5%)

Colpisce quindi un po' la scelta di implementare due Cortex-A710 quando ne esiste un sostituto diretto più recente che, almeno sulla carta e stando a quanto dice Arm, dovrebbe essere superiore in tutto (+20% di efficienza energetica e +5% di prestazioni). Insomma, perché non mettere quattro di questi core, che sono come A710 ma più potenti e meno energivori? Per ora la domanda resta irrisolta, speriamo di saperne qualcosa di più nelle prossime settimane.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Herobrine

Non possono mettere 2 core top e 6 normali?

Starplatinum

Ba alla fine dopo mesi di ottimizzazione il tesoro è un gran processore
Sicuramente non ha la potenza di calcolo di un 8 gen 1, ma ha consumi ridotti

Ryo Hazuki

Anche a me.
Ma, chissà perché, tu ed io non progettiamo chip ARM

Mostra 1 nuova risposta

Bel titolo, mancava un "Il 99% di voi non ci crederà mai"

Adam Gnamgno
Simone

Ah non sapevo...
Beh quindi immagino questo a710 sia praticamente un a715 con la parte Legacy.
È da un po' che non seguo Arm e sto si RiscV

remus

Un bel mappazzone

Maurizio Mugelli

no, e' aarch 64 puro, hanno eliminato tutta la parte legacy del decoder per fare spazio ad una pipeline extra.

VALVe

"Insomma, perché non mettere quattro di questi core, che sono come A710 ma più potenti e meno energivori?"
Perché 4 core A715 li metteranno poi nel 8+ gen 2

deepdark

I soldi si fanno spacciando cose totalmente inutili per necessarie.

Arale's Poopoo

A15 e A16 si basano sostanzialmente sullo stesso nodo produttivo peró perché TSMC é in ritardo con il nodo a 3 nm.

È possibile che il gen 2 sia meno efficiente dell'8 Gen 1 Plus ma rimanga piú efficiente di quella ciofeca dell´8 Gen 1 "standard" perché ancora sui 5nm, dato che Apple ha sui nuovi nodi una sorta di esclusiva all´inizio.

Arale's Poopoo

L'A715, X3 e se non sbaglio anche A510 supportano solo i 64 bit nativamente, quindi ha quasi sicuramente ragione sul motivo della loro inclusione.

Alessandro Scarozza

per me gia avere 3 tipologie di core è una scemenza, figuriamoci 4... mha...

Simone

perché l'a710 non supporta aarch32?

Simone

perché l'a715 non supporta aarch32?

Leonardo Massai

Ma speriamo. Molto meglio ci si concentri sull'efficienza. Tutta quella potenza è buona giusto per i numerini dei benchmark.

T. P.

però poi stai a vedere che google ci aveva visto giusto! :)

Ginomoscerino

la borsa non lo permette, se Apple non presentasse l'iPhone vedresti il titolo crollare

MrPhil17

Secondo me questo gen 2 non arriva ad un miglioramento del 10%. Stanno iniziando tutti a stagnarsi.
Anche Apple che ha sempre fatto dei grandi balzi ad ogni generazione quest'anno da A15 ad A16 cambia poca roba.

Giorgio

5eghe da nerd, poi vedremo sul campo se vanno bene/male, consumano tanto/poco, etc....

DeeoK

I soldi li fanno presentando continuamente cose nuove, anche se sono minestre riscaldate.

LAM

Faranno come google col tensor/exynos, dicendo hey ma abbiamo un +50% di antani

Redvex

Probabilmente vorranno contenere i costi. Quello che dico io è che non deve perforza uscire una generazione all'anno....si prendano pausa e tra due o tre anni buttano fuori uno step evolutivo. C'è una bulimia di smartphone e cpu/gpu paurosa.

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30