
Economia e mercato 04 Ott
Dopo l'approvazione del Parlamento a inizio ottobre arriva anche la direttiva definitiva a opera del Consiglio dei ministri dell'Unione Europea. Diventa quindi ufficiale l'obbligatorietà, a partire dal 2024, dell'USB di tipo C come porta di ricarica unica, che potrà finalmente essere utilizzata per qualunque tipologia di dispositivo, ad eccezione inizialmente dei computer portatili, che avranno solamente a disposizione delle tempistiche più dilatate.
Nello specifico, le nuove norme si applicheranno a partire dal 2024 per dispositivi come:
Per quanto riguarda i PC portatili, saranno assoggettati alla medesima normativa a partire da 40 mesi dall'entrata in vigore della direttiva, come comunicato dal Consiglio europeo nella pagina informativa (in FONTE).
La normativa non si limita al solo caricabatterie unico ma introduce ulteriori regole a beneficio dei consumatori, come la necessità di riportare sulla confezione di vendita un pittogramma che specifichi le prestazioni di ricarica e se il dispositivo è corredato di caricabatterie. Come conseguenza, la direttiva prevede anche che i consumatori possano scegliere se acquistare un nuovo dispositivo sia con caricabatteria che senza, in modo tale da agevolare un risparmio ed evitare la produzione di componenti che nel tempo comporterebbero la necessità di essere smaltiti. Tuttavia l'UE fa sapere che valuterà se rendere obbligatoria o meno la vendita separata del caricabatterie e ciò avverrà entro quattro anni dopo l'entrata in vigore della direttiva.
Breve accenno anche alla ricarica wireless, che sebbene stia crescendo in popolarità, è ancora così scarsamente utilizzata da non necessitare regole specifiche per il momento. la Commissione Europea fa sapere che nei prossimi anni potrebbe introdurre normative per la ricarica wireless sulla base degli sviluppi tecnologici.
In conclusione, riguardo le prossime tappe il Consiglio Europeo specifica che "In seguito all'approvazione della posizione del Parlamento europeo da parte del Consiglio in data odierna, l'atto legislativo è adottato. Dopo la firma da parte della presidente del Parlamento europeo e del presidente del Consiglio, l'atto sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ed entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione. Le nuove norme si applicheranno 24 mesi dopo l'entrata in vigore".
Ciò significa che, tempistiche alla mano, l'adozione definitiva non arriverà a inizio 2024 ma nei mesi finali, mentre quella relativa ai computer portatili slitterà di fatto al 2026.
Commenti
"Tra le altre specifiche da segnalare c'è anche la presenza del connettore micro USB per la ricarica a 10 W."
Fonte:
Articolo HDblog di circa 20 giorni fa sul nuovo Realme C33 .
Assolutamente no, sai quanti soldi faranno l'anno dopo solo cambiando la porta?
Che sono spariti da anni... Neanche i tablet cinesi hanno quella porta ma la usb-c... Ritenta sarai più fortunato.
Al momento non ho ancora avuto problemi, forse dovrebbero irrobustire la plastica centrale nella porta se causa rotture
mmm, dubito che facciano i "signori" già sul 15, sarà l'ultimo "libero"... devono rompere le scatole, magari il 16 lo faranno proprio solo wireless AHAHAHAHAH
Anche a me non se n'è mai rotta una di type-c
Parecchie però si sono allentate e tendono a staccarsi abbastanza facilmente
Ah vabbè tipico di eppol
Mai rotto una type c in vita mia, che dia machio o femmina, persino quelli dal cinese se non funzionano è perché si è rotto il cavo e non il conettore
Parlavo del connettore, non della velocità di trasferimento o altre specifiche tecniche. Il connettore, che tra l'altro trovo inferiore rispetto a Lightning su diversi aspetti quali stabilità, resistenza e dimensioni
Sulle specifiche ovviamente nulla da dire, type-c è superiore in tutto, ma non è un'opinione, è un dato di fatto... sono specifiche tecniche, non fede
Ma ne faranno uno nuovo “maggicco”
Ma che poi non si parla nemmeno di velocità, solo del connettore e del supporto a power delivery obbligatorio
E no, ma siccome per lui sicuramente è da cambiare domani la type c, cioè le velocità dell'ultima porta uscita sono lente eh
Ma ancora? È stata chiara, se supera gli standard della USB c attuali (ed ora l'ultima uscita ha velocità di trasferimento molto elevate), ma soprattutto che questa porta sia universale, resistente e permette di avere una controparte al Power delivery allora potrà andare bene.
Ma io non capisco ponete sti commenti come se la type c è ferma al USB 2.0 ma svegliatevi che Apple stessa dove sente necessità usa questo connettore superiore in tutto
Non può bassa efficienza
Non è il cavo il problema, è la porta
In ogni caso uso solo cavo originali
Toglieranno la ricarica. Quando si scarica compri il nuovo.
Un conto è valutare, ma quando ci sarà da decidere? Dovranno scegliere se obbligare tutti a buttare il vecchio standard, o bandire il nuovo.
Al di là di tutto questo è un problema molto diffuso perché se la gente pensasse un po'di più a vivere la vita reale senza stare attaccati a un telefono 22 ore su 24 allora forse non si avrebbe il bisogno di ricaricare lo smartphone ogni 6 ore ...io lo carico mediamente ogni 2 giorni lo smartphone per farti un esempio....
La cosa stupida del Type C è che può avere anche cavi e porte limitati a velocità 2.0, per il resto, era ora, era la unica vera novità da USB 1
iType C
Usi cavi di dubbia qualità? Perchè se no sono abbastanza solide
È un problema di chi ha iphone e deve portarsi dietro dei cavi perchè solo loro hanno quella porta inutile
Tutti, e dico TUTTI i miei amici/amiche hanno sempre l'iphone scarico e lo attaccano alla macchina. Ovviamente se si ricordano il cavo, spesso lo dimenticano... Auguroni a togliere la porta di ricarica.
Oh povero piccino, ho nuovamente sopravvalutato le tue potenzialitá mentali. Scusami.
Ti spiego: la mia prima risposta era una presa in giro all'importanza della Type-C.
Si chiama iperbole: riferimento metaforico volutamente alterato sul piano della quantità sia per eccesso sia per difetto.
Nella mia seconda risposta ho scritto testualmente:
"Ció non significa che la presenza o meno di una usb-c faccia la differenza sostanziale nell'uso di un qualsiasi terminale." Spero non serva spiegarti il significato di questa frase.
Il primo smartphone con la type-c é stato il Le 1 Pro x800 presentato a settembre 2014 (quindi rimangono 2 anni, impara ad usare google che fai piú bella figura).
Il galaxy note nel 2012 aveva una uscita micro usb che tramite un adattatore MHL era compatibile con gli hdmi e ci proiettavi lo schermo sulla tv o dove volevi... da una micro usb, nel 2012.
Pertanto, come ogni volta che cerchi di rispondermi e di ribaltare le parole, dimostri sempre e comunque perché apple é perfetta per te, o meglio, perché tu sei un perfetto ovino di apple.
Factcheckiamo un po' di disagio.
1) Il primo smartphone con la C fu il LeEco Le 1, fine 2016. Quindi son 4 anni, non due.
2) La MicroUSB era limitata a USB 2, e Samsung di certo non ha mai rotto le leggi della fisica.
A me sembra che tu stia applicando due pesi e due misure. Quando è Lightning vs Type-C parli di mancanze e sofferenza, quando invece è il contrario dici che agli utenti non frega nulla. Vabbe'.
La usb-c è stata presentata ad agosto del 2014 e utilizzata in vari prodotti tra cui smartphone giá da inizio 2015, quando é uscita era molto piú avanzata della lightning presentata solo a settembre 2012.
Direi che lightning per ben 2 anni é stato il "connettore innovativo" di apple, e successivamente é stato il "connettore non particolarmente ben pensato da apple".
Che altri telefoni avessero ancora la micro USB, considerando che sammy montava anche l'uscita hdmi nei suoi connettori, e altri ci montavano la usb 3.1 direi che non é fregato molto a nessuno.
Nessuno ha sofferto limitazioni per l'assenza di una lightning.
Per contro gli utenti apple hanno sofferto per colpa della lightning, quando é stato tolto il jack audio, a causa della mancanza di una uscita audio analogica che ha imposto l'inserimento di DAC di qualitá infima nell'adattatore proposto dalla mela.
Che poi gli utenti apple necessitassero di un connettore simmetrico a causa della enorme complessitá nell'usare connettori non simmetrici, é un problema che non mi riguarda.
Non ti cito nulla perché è un discorso teorico
Ma probabilmente è troppo complesso lasciamo perdere
La lightning fu introdotta in tempo in cui lo standard era Micro-USB. Ok che ora è datata rispetto alla Tipo-C, ma per anni ha asfaltato qualsiasi altra porta.
La lightning é una presa in giro dal primo secondo in cui esiste.
Ció non significa che la presenza o meno di una usb-c faccia la differenza sostanziale nell'uso di un qualsiasi terminale.
Mi citi per favore rumor o porte proposte migliori di usb-c negli ultimi anni?
Anche perchè si sta parlando del connettore, non della velocità di trasfertimento dati o altri.
Veramente ho solo porte usb-c (tranne iPhone) e quasi tutte sono allentate, alcune anche in modo grave
Se pur qualcuno ne avesse già una pronta ci vorrebbero anni per essere approvata (SE mai dovesse essere approvata)
Pensare che questa imposizione non sia un freno all'evoluzione del formato è da ingenui. Che poi ci sta bene così ok, ma non facciamo finta di niente
Come invalidare 6 anni di prese in giro sulla lightning. Grazie!
USB B?
B???
Guarda che la USB B è quella quadrata che usano le stampanti. E a parte quelle, non la usa quasi nessuno.
Forse ti riferisci alla MICRO USB.
Per distinguerla dalle altre plebee disegneranno la direzione di inserimento.
Eh giá, difatti la gente rimane su android per la type C.
Una volta provata la type-C non si puó piú tornare indietro!
Non vedo l'ora di tornare a casa e allineare le type-C che possiedo per sentirmi soddisfatto della mia vita, il resto non ha valore in confronto.
È talmente fondamentale nella vita di tutti i giorni che senza non si respira piú, e anzi, se iPhone avesse la type-C si respirerebbe meglio, non ci sarebbe piú l'inquinamento atmosferico e gli alberi produrrebbero maccheroni all'amatriciana.
Non ci credo fino a che non usciranno i nuovi rumor su iphone 15...
quindi aspettiamo fino a fine settimana.
No perché è attesa anche la leggiferazione delle ricariche wireless
Sei rimasto alla micro usb
Si dai, insomma... Quelli implementati su iPhone sono diversi e limitati rispetto ad Android. C'è da dire che li hanno messi con solo 10 -15 anni di ritardo, non facciamogli fretta. P.S. se iOS diventa uguale ad Android, quale diventa il "selling point" di iPhone?
Ero ironico, non voglio nemmeno sapere la risposta.
Capito
Problemi non ce ne sono, ma ogni anno che passa si perdono motivi per scegliere altro. E l'AOD , e i Widget, e il Drawer...
Non credo che oggi il problema sia la mancanza della type c per iPhone.
Bravo…la pensò esattamente come te….toglie tutto e se ti va bene ok altrimenti prendi android
Secondo me Apple piuttosto che fare L iPhone con usb c ,toglie del tutto la porta per caricarlo e ti obbliga a usare il MagSafe charger. Ci scommetto …
Inoltre dei cambi veloci renderebbero inutile l'esistenza di uno standard
In effetti è proprio prevista per domani una nuova porta mai vista prima
E no dai :) bisogna aggiornare alla USB D