
24 Ottobre 2022
19 Ottobre 2022 95
L'USB Implementers Forum o USB-IF ha pubblicato in anticipo sulla tabella di marcia le specifiche finali dello standard USB 4 Version 2.0. Erano attese prima dell'USB DevDays di inizio novembre, ma sono state pubblicate con largo anticipo. Quella che più di tutte cattura le attenzioni è il raddoppio della larghezza di banda, che passa da 40 a 80 gigabit per secondo, ma non è l'unica novità a segnare il passo rispetto alle generazioni precedenti.
Le caratteristiche chiave definitive di USB 4 Version 2.0:
Sui nomi ci si poteva aspettare uno sforzo in più, dal momento che i meno esperti potrebbero confondere l'USB 4 2.0 con l'USB 2.0 che ha oltre vent'anni. L'USB-IF tenta di mettere una pezza con dei loghi che non richiamano la nomenclatura, che, appunto, può fuorviare, ma la velocità in Gbps.
Lo vedete dai loghi pubblicati: nessun richiamo a USB 4 2.0 ma citazioni per la larghezza di banda e per la potenza nel caso di USB-C. I primi strumenti compatibili con il nuovo standard non dovrebbero arrivare a brevissimo: conviene guardare, realisticamente, a inizio 2023.
Commenti
Era una Sandisk 3.1 ha 64mb.
Una ciufega insomma
Devi prendere sandisk extreme PRO se vuoi la massima velocità
Mi domando quanto debba essere lungo il cavo per queste tipo di velocità.
infatti era quello che chiedevo:).
Ma che avessi fatto dei test non appena arrivato il cavo a casa era scontato, infatti ripeto che il problema è nella fase di acquisto, non dopo...
Ad ogni modo, l'ho testato usando un iPad Pro con M1, un MacBook Air M1 e un PC con MoBo Z690 e un 12600K, non sono riuscito a saturare la banda ma ho raggiunto ottime velocità.
a non lo so;)hai fatto tutto quella pappardella e i cavi cinesi e amazon non e chiara e poi ti fidi di una foto?!pensavo avvessi fatto dei test una volta arrivata a casa.
A be se ti fidi del simbolo ok;)
Mica tanto. Porta e cavo hanno loghi diversi e non dicono nulla. Ancora una volta non riescono a fare qualcosa di semplice
Fino a. Il problema è tutto li.
Il semplice fatto che sulla porta ci sia una dicitura diversa rispetto al cavo ti fa capire che non risolvono nulla in questo modo. Magari poi ci saranno cavi per la sola ricarica a 240W ma che non supporteranno quella banda. Cosa già vista tra le altre cose con i Type-C di oggi. Alla fine non è che uno debba per forza spendere 30€ per un cavo quando magari lo usa solo per la ricarica
Ma sono esperto lo so.
Sempre formattate da subito in ntfs
I cavi Thunderbolt 4 devono avere il simbolo del fulmine e il numero 4 sui due connettori alle estremità
Controlla anche la formattazione, spesso te le vendono formattate in FAT e non in NTFS
Cosa c'è da capire in "80Gbps 240W" ? Ti sta direttamente dicendo le caratteristiche che supporta
Copia-incolla di un mio commento di due settimane fa, per chiarezza:
Se la cosa dovesse rimanere non chiara, suggerisco l'ottimo riassunto di @Antsm90:
Insieme ai nuovi loghi per le scatole, hanno annunciato anche i loghi per i cavi :)
Ovviamente, sara' premura del produttore di turno mettere il logo giusto sul connettore del cavo, ma l'USB-IF non puo' obbligarli purtroppo.
Quello possiamo farlo noi, votando con il portafoglio :)
USB T
No, il problem che sollevo io verrebbe facilmente risolto se i produttori fossero obbligati e stampare i loghi dei vari protocolli sul cavo, non sulla scatole del menga.
Ma infatti la rivoluzione delle nomenclature è stata fatta proprio perché la gente comune non capiva più una mezza fra 3.1 gen 1, 3.2 gen 2 2x2 4x4 pareva di vedere i nomi dei fuoristrada.
Già con le velocità ha più senso perché sarà comunque in ordine cresce e alla fine la cosa che guarda principalmente la gente è proprio la velocità di trasferimento.
La chiavetta è dichiarata 3.1 con 150mb di velocità.. Ma sicuramente è in lettura.
La dichiarano 150mb... Ma sicuramente è in lettura e non in scrittura.
La USB 3 è uscita 10 anni fa.
Non mi puoi scrivere usb3.1 e poi vai come una usb2.0 di 20 anni fa
Ma non è vero, anche HDMI c'ha un casino di varianti, 1.0, 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.4b, 2.0, 2.1... e ognuna supporta risoluzioni e framerate massimi differenti.
Il "problema" che sollevi tu è che la tecnologia avanza e tu vorresti che fra 5 anni i dispositivi siano veloci come quelli attuali... non succederà mai (per fortuna) e almeno il protocollo è retrocompatibile quindi anche se prendi cavi nuovi vanno anche con dispositivi vecchi... l'alternativa qual è, mille connettori tutti diversi, così poi il dispositivo vecchio non puoi manco collegarlo al PC nuovo senza mille adattatori? Anche no...
Perché le cuffiette hanno la stessa porta del laptop, la forma è identica quindi va da sè che una persona voglia usare il cavo ovunque.
Se è diverso serve un'indicazione sul cavo (non la scatola, genio).
Altrimenti è come andare dal benzinaio e vedere tutte le p*mpe identiche, senza etichette. E il benzinaio che ti dice "Eh ma te lo devi ricordare te dove sta il diesel."
Ma fai sul serio?
No, non hai capito una fava di quello che stavo dicendo.
Cioè io compro un cavo che c'ha il logo sulla scatola, bene. Poi ovviamente butto la scatola e il logo scompare dalla mia vista. 5 anni dopo ho accumulato 20 cavi, che a loro tempo avevano il loro logo sulla scatola e io dovrei ricordarmi a memoria ogni singolo cavo?
Il problema è che i cavi sono uguali. I loghi sule scatole non risolvono il problema.
Ma ce la fai?
Non ha alcun senso quello che scrivi.
Innanzitutto "universale" non vuol dire "cavo unico", e per fortuna sennò saremmo ancora coi connettori tipo A fino alla fine dei secoli.
Ma soprattutto: non esiste un cavo "universale" perché non esiste un'applicazione d'uso universale. Mi spieghi perché un cavo usato per ricaricare le cuffiette wireless dovrebbe supportare il trasferimento a 80gps e 240w di carico? Per farlo pagare all'utente quattro volte tanto, così per sport?
Cioè boh, è un ragionamento che proprio non ha senso... è come se comprassi una prolunga elettrica che regge massimo 1.5kw e la attaccassi ad un forno industriale che ciuccia 10kw... poi quando si squaglia mi lamentassi che "dovrebbero vendere solo prolunghe elettriche che reggono il massimo carico possibile! Con guaina schermata da 3cm di diametro! Sennò non è universale!!"
Io non ho mai visto in vita mia un cavo col wattaggio stampato sul cavo.
Sai che fine faranno 'sti nuovi splendenti loghi? La fine di tutti gli altri lol stampati sulle scatole dove non servono ad una mazza, non sui cavi. E punto a capo col problema dei cavi identici che fanno cose diverse.
Buona serata.
E ridaje... tutti i problemi che menziona in quel video sono sempre gli stessi: velocità di trasferimento, wattaggio, se è un cavo solo ricarica o anche dati... PUOI SAPERE TUTTO CIO' DAI LOGHI. Leggi l'articolo...
https://youtube.com/shorts/jsDvkduPpw4?feature=share
361k like e 4k commenti. Ma ovviamente il problema lo vedo solo io.
361k like e 4k commenti. Ma ovviamente il problema lo vedo solo io.
Telefoni o altro l'esempio è identico.
L'uscita video, come ho già detto più volte, è una alternate mode. Non c'è una certificazione specifica per il supporto alle alternate mode, perché viaggiano sugli stessi pin standard di USB 3.1. Se hai un cavo con cui non funziona o non è aderente alle specifiche USB 3.1 o è una cinesata fatta con materiali troppo scadenti per funzionare adeguatamente, e per quelle esiste il reso, come su qualsiasi altra cosa che si compra.
È da quando è nata questa porta che si parlano di questi problemi, eh. Li senti ora perché è diventato rilevante.
Anzi, in passato si diceva anche di peggio.
E di cosa parli, esattamente? Perché io leggo solo tante lacrime di coccodrillo per problemi che, ripeto, fino a un paio di settimane fa non ho mai sentito menzionare da nessuno... adesso tutto ad un tratto sembra che per comprare un cavo USB serva una laurea... boh, se veramente sei così in confusione per una cosa così ridicola è il caso di ingaggiare una badante...
Che c'entrano i telefoni? Guarda che la tipo-c è ovunque, eh.
Scenario reale? Serata film con la famiglia, attacchi il laptop alla TV perché si fa prima e l'hai piratato, vai prendere il cavo con l'uscita video.
Vallo a cercare, dai. lol
L'USB ha ucciso mio padre! E stu*rato mia madre!
E allora si rendano le certificazioni visivamente chiare a colpo d'occhio, un codice cromatico in cui ogni funzione ha abbinato un colore obbligatorio per tutti i produttori.
Così come stanno le cose non va bene.
Sarebbe fuorviante anche solo pensare che esista un solo materiale o una sola qualità di produzione per la fabbricazione dei cavi.
Se così fosse come lo spiegheresti un cavo bello costosetto e nuovo che pur essendo certificato MFi non ti ricarica l'iPad la notte e te lo ritrovi scarico prima di partire? O forse vuoi negare che nella nostra bellissima parrocchia melariana queste cose non succedono?
Le certificazioni esistono per quello, per garantire un certo standard.
Mettono chiarezza come esattamente?
È un problema di esperienza utente. Bello il logo, è molto chiaro, ma sarà inutile perché finirà stampato piccolo piccolo sull'attacco del cavo, magari solo da un lato perché dall'altro ci va il logo del produttore, e magari grigio su nero come fanno ora per non rovinare l'estetica.
E alla fine, esattamente come ora, ti toccherà cecarti per capire quale dei 10 cavi che hai ti serve.
Se il connettore è universale il cavo deve essere universale. Non è un ragionamento difficile. Basta con 'ste poveracciate dei cavi che fanno una cosa sola per risparmiare due spicci sui microcontroller.
va bene anche come dici te. non ho capito perchè si sono incastrati con GEN1 GEN2 etc, bastava fare usb 3.2 e usb 3.3.... mha
Questo è il tipico scenario da discussione online che poi nella vita reale non esiste, amico mio... sai qual è lo scenario reale? La gente usa il cavo incluso col telefono. Se si rompe, ne comprano un altro al negozio, o su Amazon cercando "cavo ricarica zamzung s22" e prendono il più venduto che di sicuro funziona.
Tutti i pippotti sull'uscita video, i GBPS, ecc. sono tutte cose che se hai quella specifica necessità vuol dire che sei già abbastanza "esperto" da verificare la compatibilità al momento di comprare il cavo.
Mettono chiarezza come esattamente?
È un problema di esperienza utente. Bello il logo, è molto chiaro, ma sarà inutile perché finirà stampato piccolo piccolo sull'attacco del cavo, magari solo da un lato perché dall'altro ci va il logo del produttore, e magari grigio su nero come fanno ora per non rovinare l'estetica.
E alla fine, esattamente come ora, ti toccherà cecarti per capire quale dei 10 cavi che hai ti serve.
Se il connettore è universale il cavo deve essere universale. Non è un ragionamento difficile. Basta con 'ste poveracciate dei cavi che fanno una cosa sola per risparmiare due spicci sui microcontroller.
Io iPhone a parte uso tipo-c ovunque. So di cosa parlo.
Alla gente gliene frega e tanto quando si ritrova 5 cavi identici e non sa cosa fa cosa e l'unico modo di scoprirlo è provarli tutti finché non becchi quello che volevi tu.