Razer Edge, debutta la console Android 5G. Tra le novità una sedia gaming Lamborghini

16 Ottobre 2022 62

Razer Edge è ufficiale: preannunciata il mese scorso, la console Android è stata (nuovamente) presentata nel corso del RazerCon 2022 assieme a tantissime altre novità. Dotata di connettività 5G, verrà commercializzata in collaborazione con l'operatore telefonico americano Verizon a partire da gennaio 2023. Al keynote c'è stato spazio anche per la sedia da gaming Enki Pro Lamborghini, gli auricolari Hammerhead Hyperspeed Xbox e PlayStation Licensed e per diversi altri dispositivi e accessori.

RAZER EDGE

La novità più attesa era sicuramente Razer Edge 5G, la console 5G con Snapdragon G3x Gen 1 Gaming Platform progettata per "offrire le migliori prestazioni di gioco quando si è in movimento" con i titoli tripla A. Lag bassissimi e, soprattutto, niente cavi o necessità di trovare connessioni WiFi: tutto passa dal 5G Ultra Wideband di Verizon per un'esperienza di gioco davvero inedita. Acquistandola si troveranno preinstallati alcuni titoli, tra cui Epic Games, nonché servizi di cloud streaming come Xbox Cloud Gaming (Beta) e Nvidia GeForce Now. Ci saranno anche i collegamenti a Steam Link, Moonlight, Parsec e Xbox.

La console è dotata di display AMOLED da 6,8" touch con refresh rate a 144Hz e risoluzione FHD+. Display touch, sì, ma c'è anche la possibilità di giocare con i controller Razer Kishi V2 Pro (in confezione) con tanto di feedback aptico HyperSense e porta audio da 3,5mm.

  • display: AMOLED 6,8" FHD+, 144Hz
  • piattaforma: Snapdragon G3x Gen 1 Gaming PlatformOS basata su Android 12
  • memoria: 8GB LPPDR5
  • storage: 128GB UFS 3.1, espandibile fino a 2TB tramite microSD
  • connettività: WiFi 6E, Bluetooth 5.2, 5G Sub 6 mmWave di Verizon, USB-C
  • audio: speaker a due vie, 2x microfoni digitali, audio Boomcloud 360
  • fotocamera frontale: 5MP, 1080p @60fps
  • dimensioni e peso: 259,7x84,5x10,83mm per 263,8g (400,8g con controller)
  • batteria: 5.000mAh
  • in confezione: Razer Edge 5G, Razer Kishi V2 Pro

Nessuna notizia ancora sul prezzo: è possibile prenotarla negli Stati Uniti, ma viene richiesto solo un anticipo di 5 dollari senza tuttavia svelare altro. Si conosce invece la cifra richiesta per la variante solo WiFi, proposta a 399,99 dollari e disponibile da gennaio 2023 esclusivamente su Razer.com e nei Razer Store.

RAZER ENKI PRO LAMBORGHINI EDITION

Razer Enki Pro Automobili Lamborghini Edition è il nome della sedia da gaming realizzata per offrire il massimo livello di comodità agli utenti. Tappezzata in alcantara, ha uno schienale soffice in mezzo e più rigido verso i bordi e presenta una finitura a doppia trama che le garantisce anche resistenza, mentre i bordi sono ricoperti in ecopelle. Offre un supporto per le spalle a 110° e di una seduta da 21", così che il peso venga distribuito in modo ottimale. A questo contribuisce anche la curva lombare che sostiene la parte inferiore della schiena favorendo una posizione di seduta neutrale. L'inclinazione (fino a 152°) viene effettuata tramite manopola, mentre il poggiatesta magnetico è ideale per supportare testa e collo.

PANERAI LUMINOR QUARANTA RAZER

C'è spazio anche per un orologio, realizzato da Razer in collaborazione con il brand di lusso Panerai in edizione limitata (500 pezzi). Luminor Quaranta Razer Special Edition è fatto di materiale riciclato ed ha un cinturino nero con cuciture verdi. Non conosciamo il prezzo, ma sappiamo che il modello originale di Panerai costa 7.400 dollari.

BREVE SELEZIONE DI ALTRE NOVITÀ E RELATIVI PREZZI
  • Razer Barracuda Mercury - 189,99 euro
  • Razer Blue Screen (pannello chroma key) - 179,99 euro
  • Razer Kaira Pro Hyperspeed - PlayStation Licensed: cuffie gaming wireless multipiattaforma con tecnologia Razer HyperSense - 239,99 euro
  • Razer Hammerhead Hyperspeed - PlayStation o Xbox, con connettività wireless a 2.4GHz e Bluetooth 5.2, ANC, ENC - 179,99 euro
  • Razer Kraken Kitty V2 PRO (nero o Quartz), cuffie Razer Chrome RGB con 3 design di orecchie intercambiabili e illuminazione reattiva allo streaming - 239,99 euro


62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ardral

dipende il genere. Fps e action per me erano ingiocabili, e non sono così esigente con l'input lag

ilvendicatoreatomico

Io ho finito roba anche abbastanza impegnativa in 4g+. Il problema per quel che ho visto è il consumo, vengono fatti fuori anche 10 GB per ora. Mitiga molto la sensazione di latenza un controller usb-c rispetto ad un bt, perlomeno di quelli che ho provato.

alessandro
Sergio Amato

Non sto trollando : Qualcuno mi spiega in cosa differisce da uno smartphone con un uguali caratteristiche ? (o telefona anche ?)

IlFuAnd91

Basta una microsd, nei giochi hai praticamente le stesse performance come dimostrato a febbraio...

ErCipolla

Ma per il cloud gaming basta il telefono con un apposito controller, e per i giochi nativi è mille volte meglio la SteamDeck. Quindi appunto, mi pare abbia poco senso.

Emiliano Frangella

console per Cloud gaming.......
a differenza di quella Logitech che ha un misero SnapDragon 720g mi smebra, questa e' anche abbastanza potente per giochi nativi android

alessandro

La deck base manco la guardo, con 64 GB emmc dove vuoi andare, i parlavo della 256..

ErCipolla

Ignorando per un momento l'hardware, confrontare il catalogo del Play Store con quello di Steam direi che già chiude la questione... da una parte abbiamo Candy Crush, Clash of Clans e compagnia cantante, dall'altra abbiamo migliaia di titoli tripla A che hanno fatto la storia del gaming + decine di migliaia di indie... ma di che parliamo?

Ardral

Confermo. Ho notato anche io che la latenza non è come quella che si prometteva anni fa. Alla fine 5G viaggia sempre sui 12-15 ms (su tutti i telefoni 5G compatibili che ho provato fino adesso). Per tanto così lascio sempre attivo il 4G+, consuma meno e la latenza è simile (17-20 ms).

Due mesi fa avevo provato ad usare Stadia sul motorola edge 30 pro. Non era terribile come qualità, ma troppo spesso la latenza si faceva sentire (input lag evidente). Destiny 2 alla fine era, in certi frangenti, ingiocabile.

rsMkII

Wow le orecchiette! Grande novità. Certo che in confronto a quell'orologio e alla sedia Lamborghini, quelle orecchiette sembrano quasi utili.

Emiliano Frangella

Un cellulare già ce l'ho....più tosto mi fare una steam deck

Emiliano Frangella

""portatile"" console in questo caso...intendevo

Giulk since 71' Reload

"Qui hanno preso un cellulare al quale hanno incollato i controlli..."

Esatto...

Simone Dedo

Cioè vuoi mettere a paragone un portatile che può essere anche da 16 o 18 pollici che può ospitare una batteria di tutt'altro livello con un dispositivo del genere?

Io veramente non so come fate anche solo a pensarle ste cose.

E comunque sì, io non progetterei mai portatili con moduli connettività integrati, giusto per dovere di cronaca.

IlFuAnd91

La wifi costa già quanto la Deck

Lucaaa

Ci gira crysis?

ilvendicatoreatomico

Che spettacolo! Sono ancora indeciso se prenderlo o no, più che altro per una questione di soldi. E' sicuramente validissimo

Nuanda

Ti ringrazio ma ho Deck, lo uso li il remote play…

pollopopo

Il problema è la forna e risoluzione dello schermo.

ilvendicatoreatomico

Con steam remote play gioco full screen su un 19,5:9. Ci ho dovuto smanettare un po', ma alla fine è relativamente semplice.

Ciccillo73

Infatti.

Ciccillo73

Titoli AAA su Android/IOS? Sarebbero?
A parer mio ne venderanno pochissime.
Switch e Steam deck sono quasi inarrestabili ora.

Nuanda

I giochi in cloud sono tutti in 16:9 e con un dispositivo del genere giochi con uno schermo francobollo…

ilvendicatoreatomico

Ma guarda che tanti giochi oggi sono 21:9 e più in generale Hor+. Ne abbiamo discusso anche per il logitech, secondo me non è un problema il widescreen dei cellulari o di sto coso.

Nuanda

Peggio mi sento…. Alla fine è uno smartphone con i controller, molto inutile come dispositivo direi…

T. P.

le cuffie sembrano interessanti! :)

Ottoore

2400x1080,20:9.

PyEr
Nuanda

Il problema è la latenza, anche in 5g è troppa

Nuanda

Lo schermo pare 18:9 dolo per questo è bocciata in partenza sinceramente

asd555

Che scimmia, lol.
Lei intendo.

Emiliano Frangella

quindi un portatile deve essere solo wifi??

Janos Audron

Secondo me una componente essenziale in una console android è la possibilità nativa di mappare i controlli touch. Ho provato Rog Phone insieme a Kunai (la soluzione perfetta ma troppo ingombrante), ho provato GPD XP Plus ma i controlli non erano precisi, ora sono in attesa che esca Aya Odin Pro su siti nostrani, ma se questo Razer Edge (che a quanto ho visto dal video è uno smartphone collegato all'ottimo Razer Kishi V2) permetterà di mappare i controlli touch diventa davvero interessante!

Non avete idea di quanti giochi ancora non hanno il supporto nativo per il joypad (uno su tutti CoD Mobile che ancora vuole solamente joypad playstation o xbox...)

R4nd0mH3r0

https://uploads.disquscdn.c...

realist@

In Cloud te lo scordi di giocare anche in 5g

Simone Dedo

Brava Razer, adesso fai vedere a tutti quanto è bello avere un hardware con il modulo di connettività incorporato. Sono proprio curioso di sapere quante ne venderai.

Ansem The Seeker Of Lossless

Se guardi il soc, meno di 400€ è impossibile direi

Pistacchio
robin994

tanto vale ti compri una steam deck, almeno non sei limitato ai giochi android ed emulati

vittorio

Ma non è 16:9 ? O 16:10? Per lo streaming sarà orribile

LungaPace& Prosperità
zdnko

Aspetto la sedia gaming Elettra Lamborghini

alessandro

La wifi costa 399$, 499$ la founder edition, la 5g costerà quanto la deck...

Se sta Razer Edge si conferma a 399$ si conferma ulteriormente che quella pacco di Logitech è circonvenzione di incapace.

Il Più Antico

Fa prima a comprare uno smartphone, costa meno...

Fabrizio Degni

399 e 499

NULL

Scusa, ma il prezzo quale sarebbe? Nell'articolo dice che non hanno alcuna anticipazione.

Ricky

Pensa che se ci metti l’emulatore ci giochi meglio che su switch

greyhound

Non ne capisco il senso...

Perche prendere sto robo quando tutti hanno uno smartphone e la steam deck base ha lo stesso prezzo?

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2