
Amazon 12 Ott
Sono lontani i tempi in cui gli SSD erano roba da ricchi. Per fortuna negli anni il prezzo dei componenti va giù man mano che la produzione raggiunge ritmi adeguati a soddisfare la domanda, una parabola seguita anche dagli SSD. Che adesso costano cifre più che ragionevoli e abbordabili - qualcuno è in sconto anche per i Prime Days di autunno di Amazon, qui il raccoglitore live con tutte le offerte attive fino a mezzanotte, poi bisognerà attendere Black Friday e compagnia.
In poco più di cinque anni il prezzo degli SSD è andato giù anche del 70-80%, e non è raro trovare componenti da 1 TB di archiviazione in vendita a 80 euro o meno (molto meno sfruttando il Prime Day, vedi il Crucial in basso: 59 euro). Ma le stime di Trendfocus per il 2023 dicono che subiranno un crollo che in alcuni casi ne porterà il prezzo anche alla metà rispetto ai livelli attuali. Insomma, si andrà ancora giù e un componente da 2 TB potrebbe venir via anche per 100 euro o meno entro metà 2023.
Secondo gli analisti il calo sarebbe dovuto principalmente a due fattori: la realizzazione dei chip NAND ha raggiunto un livello tale da essere molto più rapida che in passato, e la contrazione del settore tecnologico combinata a una produzione eccessiva di SSD porteranno a un surplus dell'offerta rispetto alla domanda, così i prezzi dovranno necessariamente andar giù. In altre parole, da qui al prossimo anno aggiornare la propria macchina con un nuovo supporto di archiviazione - non PCIe 5.0 per i quali la domanda si pensa che rimanga ad alti livelli - dovrebbe essere più economico.
Commenti
ormai non lavorano più...
era un nas qnap e le temperature erano normali, mai un allarme
(tra l'altro sono dischi da 2.5'' quindi belli larghi nello spazio a disposizione)
Sale la benzina, sale il gas, salgono i beni di prima necessità, sale tutto, ma incredibilmente le SSD calano!!
Carramba
i trasferimenti lunghi nel senso che richiedono molto tempo, anche tanti piccoli file possono saturare la cache, non necessariamente file grandi
non ci saranno prezzi decenti nell'immediato futuro... perlomeno con tagli di grosse dimensioni... se ti serve ora hai poco da sperare ...
l'idea è anche fattibile ma i dischi ssd di capienza decente costano ancora uno sproposito...
davvero interessante come idea! :)
i file saranno grandi no lunghi
NAS
le statistiche sulle scritture rientravano benissimo nelle specifiche Samsung
Su Amazon molti lamentano la scarsa qualità…
se ti limiti a usarlo come semplice archivio dove ci copi dentro e basta ok ma appena fai anche solo operazioni di cancellazione e riscrittura sopra lo stesso strato la lentezza imbarazzante la vedi eccome
Bah lo uso da circa 3 anni e sinora davvero nulla da dire
Io ho un 850 evo da 500gb che uso come sistema ed in parte dati da quando uscì ed ancora nessun problema
sono SMR: pessimi. A ogni scrittura o spostamento devi riscrivere tutta la "tegola" del disco. Inutilizzabili per uso minimamente "serio". Sconsigliatissimi in ambito da semi-professionale in su
cosa ci hai fatto per degradarli in 36 mesi?
Per cosa li hai usati? Sistema o archivio?
Purtroppo insieme al prezzo sembra scendere anche la qualità
Due Samsung 870 evo da 4TB morti in meno di un anno e mezzo, dopo un degrado in bad block impressionante
I modelli precedenti ancora funzionano egregiamente…
Boh
infatti samsung kingston crucial
Hopreso un paio di KC3000 da 2TB intorno ai €240 l’uno, speravo in quello da 4TB intorno ai €400-450 ma niente, ma va bene così.
Appunto, allo stesso prezzo allora preferisco l'affidabilità
Io 24 lexiar ho vinto
ma con il prezzo siamo li.
Come affidabilità ho dei dubbi a riguardo, però hey, la concorrenza non può che far bene
boh nella mia esperienza è così, un disco meccanico se ben raffreddato dura una vita.. l'SSD invece ha una durata ben precisa..
non è che ti li regalano. preferisco samsung, kingston
Sicuro?
Possiedo già preso le Sabrent 1TB Rocket NVMe PCIe M.2 2280 a 110€, oltremodo più che affidabili
Quando si ritornerà all'estate 2018 in cui presi un SSD crucial sata 3 da 500gb ad esattamente 30€, allora saremo competitivi
a me adesso sta iniziando a schiattare un 840 pro, quindi mi è durato circa 8 anni. Nessuno dei miei dischi meccanici si è ancora rotto. Alcuni funzionano ancora in un NAS da boh 14 anni?
si ma hanno memorie QLC e se non sbaglio mi sembra pure niente DRAM, quindi quando fai grandi spostamenti, le prestazioni calano drasticamente.
certo un buon compromesso se si ha bisogno di tanto spazio, ma per 8TB rimarrei ancora sugli HDD probabilmente
ottimo. ho fatto bene ad aspettare, sarà un bel salto dal floppy disk.
quando si satura la cache, le performance calano drasticamente.
il modello benoso con prestazioni da sata 2se va bene qlc
toshiba gaming a 89
si nel mondo che vorrei...
ni.
gli ssd mx almeno sui lunghi spostamenti di file rimane stabile sui 500mb il limite del sata 3. il che è ottimo.
i bx con memorie qlc fanno pena dopo poco arrivano a 20mb roba da sata 1.
per gli nvme crucial bisogna andare sui p5 p5 plus.
altimenti per il momento per non svenarsi c'è il wd sn570 che ha prestazioni da sata 3 sui 500mb ma almeno sono memorie tlc e scendono sotto tale velocita .
altrimenti ottimo il 970 evo plus sui 120 euro 1 tera . 2 tera basico consiglio il kingston nv2 a 153euto.
o il wd570 sui 180
gli MX si, i BX non avendo dram, perdono performance su spostamenti di file molto lunghi
Guarda io ho preso ultimamente un WD D10 12TB a 203€
Le Crucial sembrano ottime
Ormai son anni che ssd da 250/500gb si trovano intorno a 30/50€.
Magari erano roba per ricchi 10 anni fà quando già avere un 60/120 rappresentava una spesa a 3 cifre
Sarà di quelli che fanno i calcoli senza tenere conto che metà celle sono occupate da so e dati, che browser, so e applicazioni varie scrivono file temporanei su disco e che la write amplification puó variare notevolmente da un fattore 2x fino anche a 10x o piú.
Mi baso sulle mie personali esperienze.
Non ho mai dovuto cambiare un SSD, mentre di HDD guasti ne ho sostituti un bel pò.
dai che mi servono 2 ssd m2 da 4tb per foto e backup, per ora ho 2 ssd 2tb ma sono quasi pieni
dove hai letto che durano una vita?...a parità di operazioni lettura hanno una vita media inferiore agli HDD
ma dipende guarda... dipende quanto ci scrivi nel dischi...
HDD hanno vita media più lunga però
non è vero...a 100€ trovi nuovo un 4TB HDD seagate ironwolf che sono HDD ad alte prestazioni per NAS
manco un hdd usato bruciato trovi a quel prezzo...
ottimo..mi serve un 4TB sata possibilmente sui 100€
si, ho visto ,grazie...
oltre che in questi giorni nell'ultimo mese ha raggiunto il minimo anche un'altra volta.
Però avevo già letto un articolo sulle previsioni al ribasso dei prezzi per l'inverno e per il 2023 , per questo sto aspettando .
Vediamo quanto resisto :D