RTX 40 e Radeon RX 7000, ecco i presunti consumi di tutti i modelli inediti

10 Ottobre 2022 55

Il produttore di alimentatori Enermax ha menzionato sul proprio configuratore ufficiale un bel po' di schede video non ancora annunciate, sia di NVIDIA sia di AMD: figurano le RTX 40 meno potenti che completeranno la gamma nota finora e le Radeon RX 7000 la cui uscita è prevista tra questo mese e il prossimo.

I dati salienti sono i nomi delle schede e il rispettivo consumo energetico; purtroppo però non possiamo sapere se provengono da informazioni interne concrete o sono solo stime, quindi vanno presi con le dovute pinze. Vale inoltre la pena considerare che il sito calcola il consumo totale del sistema, inclusa quindi la CPU e tutto il resto; i dati qui sotto sono basati su un sistema con processore AMD Ryzen 9 7950X:

  • NVIDIA GeForce RTX 4090: 733 W
  • NVIDIA GeForce RTX 4080: 600 W
  • NVIDIA GeForce RTX 4070: 565 W
  • NVIDIA GeForce RTX 4060: 478 W
  • AMD Radeon RX 7950 XT: 702 W
  • AMD Radeon RX 7900 XT: 610 W
  • AMD Radeon RX 7800 XT: 580 W
  • AMD Radeon RX 7700 XT: 478 W

Si possono fare diverse deduzioni e considerazioni sui dati, ma anche nel caso delle RTX 40, su cui avremmo qualche punto di riferimento visto che almeno qualche dato è ufficiale, si rimane nel campo dell'approssimazione a causa di inconsistenze piuttosto lampanti. Per esempio: sappiamo che la RTX 4090 consuma massimo 450 W, ma la RTX 4080 è disponibile in due versioni (16 GB da 320 W e 12 GB da 285 W), e il sito di Enermax non specifica quale delle due viene elencata. L'ipotesi più probabile è la 16 GB, visto che 733 - 600 = 133 e che 450 - 320 = 130, ma come vedete i due numeri non coincidono perfettamente.

Inoltre, sempre facendo due rapidi calcoli, emerge che la RTX 4070 consuma 285 W, che coincide esattamente con il valore della RTX 4080 12 GB; quindi o le due schede consumeranno esattamente lo stesso o Enermax identifica la meno potente delle due RTX 4080 come una 4070 - un sentimento condiviso da molti, se vogliamo, ma nondimeno inaccurato rispetto alla realtà e che quindi sballa l'intero specchietto. Comunque, visto che ci siamo, tanto vale arrivare in fondo; risulta che la RTX 4060 consumerà 198 W.

Detto questo, si osserva come la RTX top di gamma consumi leggermente di più della Radeon top di gamma, mentre le posizioni si invertano scendendo sia di un gradino sia di due, per finire in esatta parità con le due soluzioni meno potenti (RTX 4060 e RX 7700 XT). Ripetiamo ancora, sono informazioni da prendere con molta cautela, giusto per farsi un'idea in attesa di comunicazioni più concrete. Ricordiamo che i modelli meno potenti della gamma RTX 40 dovrebbero arrivare all'inizio dell'anno prossimo.


55

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Reggie K

La maggior parte dei giochi pc ha la stessa grafica delle console, e quei pochi dettagliucci grafici aggiuntivi che si traducono quasi esclusivamente in riflessi più definiti non giustifica l'acquisto di un pc che costa 4 volte una ps5.

Almeno io la vedo così.

Superman

La grafica di ps5 non si discosta tanto da un pc top di gamma? Spero tu stia scherzando.. Davvero..

Big wall

la 4080 ( che per ora hai ragione costa un occhio) sarà giusto 8 volte più potente della ps5 che poi la trovi adesso a 500 € e con 5/6 giochi arrivi già a spendere 1000 € che per una console sono soldi buttati, adesso con meno di 300€ trovi la 6600 xt che va meglio della ps5, un ryzen 5600x lo paghi 200€ ...ovviamento parlo di configurazioni normali, non monster che ora come ora hanno costi assurdi.

Emiliano Frangella

Bha.... Ti fai una scheda video usata. Vai avanti altri 6 mesi almeno e poi combi tutto con i nuovi sochet e ddr5... E ti rivendi l'usato

Emiliano Frangella

Ti fai dei socket proprio nuovi

Emiliano Frangella

E sì che è uguale uguale al pc pompato

WhyCryBaby

Pare che non sia bastato, visto che hanno abbandonato il progetto.

1984

con il mio contratto attuale di energia elettrica non mi bastano 70 cent/ora per giocare con ste schede.... (per non parlare del costo di acquisto...)

frank700

Alla fine è giusto così: io uso un pc a basso consumo per permettere agli altri di consumare 1000 watt in idle. Evviva la democrazia!!!

Arale's Poopoo

La reale utilità é abbastanza bassa nel gaming e si ha un vantaggio solo nei giochi che hanno bisogno di dare accesso alla CPU a davvero tanta RAM della GPU in ogni momento (quindi non solo durante i caricamenti), semplificando ma entrando un po' più nello speicifico si parla di più di blocchi 256Mb massimi in un dato momento...

Con il Resizable Bar/Smart Access Memory il limite si rimuove.

La maggior parte dei giochi non ne hanno bisogno per ora e il miglioramento é minimo se non nullo (a volte addirittura dannoso)...

Infatti il Resizable Bar veniva usato già da tempo in altri ambiti (Workstation/Darancenter) e si riteneva inutile per i videogiochi anche perché meno esosi di memoria.
Adesso invece se attivi SAM/ReBAR sulla motherboard e nei driver Nvidia/AMD/Intel usano i profili dei giochi nei driver per stabilire se il gioco deve sfruttare ReBAR o meno proprio per evitare cali di performance in giochi in cui non serve.

TheFluxter

Basterà mettere un ventilatore, almeno a velocità 3 dentro il case e il problema è risolto

Stefano Silvestri

hhahaah

LuFranco78

E cmq ho una 6600xt che è anche troppo per i miei gusti. Non intendo proprio indebitarmi con amd e con l'enel.

LuFranco78

Non ho accumulo ed i miei pannelli hanno 5 anni di vita, ma facendo 2 conti tra l'autoconsumo e il rimborso gse li ho già ripagati. Nei prossimi 7-8 anni sarà tutto di guadagnato.

Ottoore

Hai ragione, funziona, ma il supporto non è ufficiale come nelle serie che ho indicato.

Giulk since 71' Reload

Io credo che rimarrò fermo alla mia attuale RTX 3060 Ti per un bel pò di tempo

wilky

in realtà il SAM è disponibile sulle cup intel della 9th generazione.
Almeno sull'i9 9900k e una z390 con ultimo update lo supporta.

WhyCryBaby
Ottoore

Smart Access Memory è il nome commerciale della tecnologia Resizable Bar.
Supportato sia dalle cpu Intel dalla 10th gen in poi che che dalle gpu Nvidia dalla serie RTX 3000 in poi.

Non ho ancora visto una reale utilità in questa tecnologia.

Lucasthelegend

hahaha

deepdark

La manutenzione non esiste se non qualche scaricatore di sovratensione da cambiare e l'acquada buttare sui pannelli se fossero sporchi, lo smaltimento dovrebbe essere compreso nel prezzo. Tendenzialmente basta portarli in discarica. Tra 30-40 anni.

eberg93

Io mi sa che nel giro di uno/due mesi mi faccio il pc da zero (sono obbligato vista l'età dei componenti) con parti "vecchie".
Passerò da una vetusta, anzi, arcaica accoppiata di i5 4460 e r9 280 (tra l'altro la 280 è morta a febbraio, meno male che il 4460 ha l'integrata), ad una probabile R5 5600 o i5 12400F con una RX 6700XT che sui 450/480€ si trova. Il full AMD mi pare quello più interessante dato che c'è lo smart access memory.

Fandandi

720p su giochi "moderni", altri giochi piu' vecchi invece girano tranquillamente.

Fandandi

Sono d'accordo, questione di principio...

Slartibartfast

Mai sentito di nessuno che abbia dovuto fare manutenzione sui pannelli fotovoltaici

T. P.

ci sarà da ridere, o meglio da piangere, visto anche il costo dell'energia! :(

STAFF

Manutenzione sarebbe pulirli dalla polvere? Un secchio d'acqua piovana e via. Smaltimento? Li si butta in qualche terra di un agricoltore, se proprio vuoi fare lo chic li si fa a pezzi e via nei bustoni neri dell'indifferenziato...

WhyCryBaby

Ok. Ma la manutenzione? Lo smaltimento?

WhyCryBaby

Fatevi tutti una bella risata!

notebookcheck. net/NVIDIA-RTX-Titan-Ada-Four-slot-and-full-AD102-graphics-card-shelved-after-melting-PSUs.660577.0.html

mashiro84

C'è dentro tutto il sistema nel 478W.

deepdark

I pannelli sono garantiti 20 (o 25 non ricordo) anni, le batterie 10 (al 60%). Ma le batterie arrivano tranquillamente a più di 10 anni considerando che non le carichi/scarichi ogni giorni.

deepdark

https://uploads.disquscdn.c...

WhyCryBaby

Sicuro che sia quella la vita tecnica dei manufatti?
E la manutenzione?

giovanni cordioli

Per me sopra i 250 watt non se ne parla.... Già adesso mi basta ancora una vetusta GTX 1060..

deepdark

È quello che vogliono.

deepdark

Se hai 2000 euro da spendere solo per la vga, non penso che pagare le bollette sia un problema. Se lo è, è meglio rivedere le priorità.

deepdark

Tra 10-20 anni le cose saranno diverse.

WhyCryBaby

E l'alimentatore...

WhyCryBaby

480p?

WhyCryBaby

E quando dovrai cambiare pannelli e accumulatori?

WhyCryBaby

La 4070 di Nvidia si chiama 4080. Che viene elencata come nel range dei 600W (quale differenza con la "vera" 4080?).
La 7700XT di AMD, diretta concorrente, viene elencata nel dei 478W, 122W in meno.
Non so quale reale scheda sia stata elencata come 4070. Una 4060+, magari con un differente taglio di VRAM?

LuFranco78

Chi bello vuole apparire un poco deve soffrire!
O L'una o l'altra, o mi raffresco o accendo il pc.
Non ho abbastanza tetto per entrambi.

Roberto

E neanche, poi farebbe troppo caldo nella stanza! A meno che tu non abbia un impianto di raffrescamento sostenuto dall'energia prodotta ahah

LuFranco78

Io mi ritengo fortunato di poterle acquistare avendo un impianto fotovoltaico.
Il problema è che poi ci potrei giocare solo d'estate tra le 10 e le 16 :D

GeneralZod

Tesoro la lavatrice è accesa? E la lavastoviglie? OK, mi faccio una partita. Se asciughi i capelli avvertimi, eh. Anzi, mettiti dietro al case che li asciughi prima.

Ottoore

Qui la domanda è un'altra: qualcuno acquista ancora alimentatori marchiati Enermax? Perché le loro fabbriche han chiuso ormai quasi 10 anni fa.

comatrix

I presumo in beve che consumino 4.000W, visto che facciamo articoli su dati presunti!!!
Sotto a chi tocca, dite la vostra, tanto sono solamente supposizioni...

P.S Io presumo che la 4090 Ti sarà così

https://uploads.disquscdn.c...

Marco Lancini

pazzia.... io gioco con 75W e faccio di tutto (anche ultra dettaglio)... spero di continuare cosi... visto come stanno andando le cose... per il gaming una ps5 consuma 200W (processore + scheda)

Roberto

Perfettamente d'accordo!

Jotaro

Ok, ma è proprio il trend che è sbagliato.
Più potenza di elaborazione non dovrebbe significare sprigionare tanto più calore.

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO