
07 Dicembre 2022
Dopo aver introdotto le CPU di tredicesima generazione, Raptor Lake, Intel ha ufficializzato sul suo sito una nuova scheda video che va a prendere il posto della soluzione base Arc A380 in tutti quei setup PC dove non è richiesta grande potenza di elaborazione grafica e che vengono usati per operazioni basiche. Si tratta di una delle schede grafiche meno potenti in commercio e proprio per questo motivo risulterà poco energivora e adatta all'uso con alimentazioni basiche.
La nuova A310 si basa su una GPU ACM-G11 dotata di 6 Xe-core attivi, bus a 64 bit e 4 GB di memoria GDDR6 a 15,5 Gbps, risultando di fatto anche meno potente della A380. Infatti, i core Xe in questo caso sono sei (contro gli otto dell'A380), inoltre troviamo 4 GB di VRAM contro 6 GB di A380, oltre a un bus a 64 bit più stretto.
Non ci sono differenze per quanto riguarda il TBP, che resta a 75W come con il precedente modello, stesso discorso per la frequenza della GPU, che rimane a 2 GHz al pari di A380. Ecco la scheda tecnica con le principali caratteristiche.
Al momento non ci sono indicazioni sul prezzo, mentre per la disponibilità si parla del Q3 2022, ma viste le tempistiche è molto probabile che il suo arrivo possa subire un ritardo. Con buona probabilità sarà utilizzata come soluzione nei PC base e presto, come annunciato da Intel, sarà affiancata da modelli più performanti come la Arc A770, il cui arrivo è previsto il prossimo 12 ottobre. In questo caso si parla di un modello di fascia alta, dotato di GPU Arc 7 con 32 Xe Core, 32 core per il ray tracing, 4.096 unità di elaborazione FP32, 8 o 16GB di VRAM GDDR6 a 17,5Gbps su bus a 256 bit, e infine un TBP di 225W.
Commenti
Scheda Intel, vediamo di fare una considerazione del brand prima ancora ella scheda in vendita, come costruttore ha perso molto terreno in termini di prestazioni temperature e consumi tanto da perdere Apple come cliente, ora provano a fare qualcosa di nuovo ma non hanno dichiarato i prezzi, la compatibilità con l'opensource che è la cosa che più mi interessa, storicamente prima che rilascino i codici sorgente, passeranno almeno tre anni. L'unica cosa positiva è che ci sono persone come me, che vogliono un pizzico di prestazioni in più della scheda integrata ma non hanno bisogno di un mostro energivoro che richiede un processore top di gamma. Speriamo che Nvidia sia colta dalla stessa voglia di gettarsi sulla fascia bassa di mercato con idee ed intenti diversi da quelli che Intel non ha chiari nemmeno un po'.
Ma sei serio?
ma le leggi le cose prima d scriverle? prima di che l'euro non è forte poi dici che dico cavolate dopo averti fatto notare che ha superato il dollaro già da tempo e fai anche il saccente dicendo la stessa cosa che dico io. incredibile.
appunto. vale più l'euro. quindi hai scritto una inesattezza e ancora che rispondi così? incredibile.
che cavolo dici tu? fatti un giro sui siti di conversione euro dollaro e vedrai che ad oggi (ad esempio in questo momento) con 1 euro ti danno 1 dollaro (0,98 per la precisione)
che cavolo dici che ha pure superato il dollaro?
e a quel punto sarebbe interessante, se è alimentata da pci-e
Si verso oppure oltre una 1060. Poi si vedrà lato pratico
a cosa? 1050? 1650?
I processi produttivi sono aumentati di parecchio ora che sono cambiati. Tante cose le troveremo al the one esattamente come succede una volta
Non lo avresti mai avuto a 320 euro al D1
Stavo pensando alla stessa cosa
si ma in questo periodo dove l'euro non è più forte come una volta altrimenti a 319 euro la 770 spaccava!
15€ e ci sto rimettendo
Ben venga la concorrenza di Intel ma dubito che i prezzi cambino molto. La A770 dicono che sia l'equivalente di una 3060 ma in Italia sicuramente lieviterà il prezzo, almeno a 400 euro. Io ho acquistato la versione un pò più potente ossia la 3060 ti e l'ho pagata meno di 500 euro. Con i prezzi, secondo me, stiamo comunque lì......
Finalmente
No
La concorrenza fa sempre e solo bene, è ovvio che Intel non può sfidare subito NVIDIA e AMD, ma spero continui a crederci e almeno provarci. Sicuramente si butteranno completamente sul mercato entry level, massimo media gamma.
Però fra qualche anno pian piano, magari una buona top di gamma potrebbero presentarla.
paragonabile a? 1030 e simili?
Se rimane la parte del soc dedicata ai media non sarebbe neanche male come scheda dedicata all'encoding-decoding