
21 Novembre 2022
Il CEO di Intel Pat Gelsinger ha finalmente svelato disponibilità e prezzo della GPU top gamma Arc A770 nel corso dell'evento Intel Innovation, durante il quale sono stati annunciati anche i processori Core di 13a generazione. Ebbene, il debutto sul mercato è previsto per il prossimo 12 ottobre ad un prezzo di partenza di 329 dollari.
La scheda grafica - QUI sottoposta ad analisi in una demo di luglio - si basa su GPU Arc 7 con 32 Xe Core, 32 core per il ray tracing e 4.096 unità di elaborazione FP32. Sono inoltre presenti 8 o 16GB di VRAM GDDR6 a 17,5Gbps su bus a 256 bit, il TBP è di 225W ed è previsto il supporto a XeSS, tecnologia di upscaling che sfrutta le reti neurali per ricostruire immagini del tutto simili a quelle del rendering nativo ad alta risoluzione.
La GPU A770, la nostra GPU gaming desktop di fascia alta... offre prestazioni di picco del 65% migliori rispetto alla concorrenza nel ray tracing - Pat Gelsinger, CEO di Intel
Si tenga presente che il prezzo di partenza di 329 dollari è relativo al modello da 8GB, non sappiamo tuttavia il prezzo della versione da 16GB.
Commenti
La 770 è scritto sia paragonabile(almeno sulla carta) ad una 3060TI che ora su new egg sta a quasi 500 dollaroni.
io portai a casa la 5700XT a 320€. Anche se ebbi una botta di fortuna non indifferente.
Prima di lei presi la 970 a 350€
ah beh, si. però la serie xx50 una volta era considerata più fascia bassa che fascia media.
L'assistenza però è ottima in caso di guasti in garanzia. Bisogna valutare bene perchè le GPU sono il pezzo che si rompe più spesso di solito. Per poche decine di euro di differenza rimane la scelta migliore, ma mi sa che al momento è ben oltre.
Sarebbero stati partoriti ma con il giusto nome, 3050. A 150 euro scarsi con la versione Ti a poco di più.
L'ultima scheda sui 350€ di fascia alta che comprai fu la GTX470 a poco meno (era un chip enorme, il più potente della generazione, con meno core ma comunque molto potente).
La 1060 che ho adesso costava quasi 300 euro e di fascia alta non aveva assolutamente nulla. Nè il dissipatore, nè i consumi, nè la configurazione del chip che in confronto con quelli top di gamma era una scoreggina.
Non c'è niente da fare i prezzi in 10 anni sono come minimo triplicati.
Perché intel quando ne vende una ci perde non ci guadagna.
È una strategia per immettersi sul mercato
Quasi quasi la compro
Queste gpu,con questi prezzi e in questo momento,sono consigliabili solo a chi vuole provare una gpu Intel per sfizio perché schede come la RX 6700/XT oppure 3060ti/3070 hanno molto piú senso.
la differenza di prezzo? e che non esiste ancora una 4060?
iniziare a crearsi un minimo di spazio, nelle more di avere prodotti competitivi... Lo street price si adeguerà al contenuto
Vedendo quanto è più potente la AMD Instinct 250X rispetto alle A100 (e a tutte le più potenti GPU di NVIDIA), direi che in ambito consumer l'approccio MCM potrebbe rivelarsi ugualmente dirompente sul design monolitico che accompagna le 4090/4080
l'unica cosa che è cambiata è la scarsa evoluzione nella fascia media, altrimenti scempi di schede come la 3060 non sarebbero mai stati partoriti.
Up to 2x dove? La matematica è un'opinione?
Grazie Arc A770
Ci gira Crysis^ ^^
1.200€, la stavo per acquistare, sai com'è andata la vicenda
Ed in quel caso non ne venderebbe neanche una.
Va beh, ma sono passati anni ed è cambiato tutto. È totalmente inutile confrontare l'oggi con il ieri
aspetto fino a natale...
sottocosto, questi qui di Intel fanno sul serio
Ottimo, ma aspetto l'Arc Pro A40. Bisogna dare una lezione a Nvidia e ad AMD.
appunto, la 980 ti era considerata una scheda per i super ricchi tipo la 4090.
La 970 era sui 350€ e la 980 sui 500 mi pare.
nelle altre testate la raffrontano ad una 3060/6650XT; attenderemo qualche prova e recensione, ma non mi aspetto prestazioni da 3070 sinceramente...
Calma.. la 980 ti era venduta a circa 750 euro. Appena controllato.
durante la conferenza hanno detto che non avranno problemi di approvvigionamento, anche perchè sicuramente non ci sarà la ressa per acquistarle
329$ + 22% = 400€ tassata da noi, arrotondando anche per via del cambio euro/dollaro sfavorevole e balle varie probabilmente arriverà sui 450€.
Diciamo che per una scheda di una linea totalmente nuova, rispetto ad una 3060 Ti FE o una 6750XT che si possono recuperare a quella stessa cifra finale, non è un'offerta così facilmente consigliabile se non offre almeno prestazioni migliori o si rivela ottima in certi ambiti. Anche perché rimangono ancora tutti i dubbi del caso riguardo supporto software, driver, tecnologie proprietarie e così via...
Vedremo i test. Ma soprattutto, se anche questa la metteranno in commercio distribuita col contagocce o si potrà comprare liberamente a prezzo standard senza fare salti mortali...
come al solito il problema è il mercato europeo, negli usa le schede video hanno raggiunto da parecchio il prezzo msrp ed anzi da quelle parti i vari oem sono soliti tagliare i prezzi, mentre in europa il prezzo stiamo ancora a pregare che scenda di 50 euro al mese
è tra 3060 e 3060ti
sarebbe ottimo! :)
Non consuma niente.
Sicuro. 329+tasse+cambio. A 450 euro ci arriva tranquilla.
Le prestazioni di una 3070 a 150/200€ di meno non è mica male. Bisogna però vedere i test reali.
Saranno esentasse. Cambio euro dollaro sfavorevole. Ha le prestazioni (dicono loro) di una 3070, ma con driver sicuramente acerbi
è finito il tempo dei miner e company
Proprio Amazon ha sempre prezzi alti per le GPU.
E pensare che fino a poco tempo fa 350€ era considerata la fascia alta e la fascia successiva (450/500€) era considerata professionale o super ricchi
Non ci credo manco se la vedo su Amazon a quel prezzo.