Intel Raptor Lake, ufficiali i Core di 13° generazione: specifiche e modelli

27 Settembre 2022 72

I processori Intel Core di tredicesima generazione, anche noti con il nome di Raptor Lake, sono ufficiali: chipzilla li ha appena presentati. La lineup iniziale consiste di sei processori con moltiplicatore sbloccato per sistemi desktop, capitanati dal top di gamma Core i9-13900K. I numeri sono impressionanti: la conta dei core arriva fino a 24, quella dei thread fino a 32, e le frequenze di clock ad addirittura 5,8 GHz.

Realizzati su processo produttivo Intel 7, basato sulla tecnologia Enhanced SuperFin a 10 nm, i chip promettono fino al +15% nelle prestazioni in single-thread e fino al +41% in multi-threading rispetto alla generazione precedente. Come già visto nelle ultime famiglie, Intel ripropone la cosiddetta architettura ibrida x86 che nel mondo ARM è conosciuta come big.LITTLE: un mix di core ad alte prestazioni (anche detti P-core) per i compiti più gravosi e di core a basso consumo energetico (E-core) per le operazioni meno impegnative.

Proprio gli E-core rappresentano una delle novità più interessanti dell'architettura di quest'anno: ce ne sono di più, almeno su i5, i7 e i9, di conseguenza migliorano sensibilmente le prestazioni in multi-threading. Intel segnala anche miglioramenti nelle prestazioni AI grazie anche al chip GNA (Gaussian & Neural Accelerator) in versione 3.0; lato GPU, invece, rimaniamo con la stessa gamma vista l'anno scorso, basata sull'architettura proprietaria Xe.

NUOVE TECNOLOGIE

I chip Raptor Lake supportano la tecnologia PCIe 5.0 con un massimo di 16 linee integrate direttamente dal processore, mentre si amplia la compatibilità con la RAM DDR5 (ora funzionano anche i chip DDR5-5200 e -5600) mantenendo la compatibilità con il precedente standard DDR4. Aumentano la cache di livello 3 e livello 2 - in quest'ultimo caso arriva addirittura a raddoppiare.

In aggiunta, con Raptor Lake Intel introduce una nuova generazione di chipset per le schede madri, la Serie 700. Le principali novità rispetto alla Serie 600 sono:

  • 8 linee PCIe 4.0 in più, per un totale di 28 linee totali contando anche quelle PCIe 3.0
  • Porte USB 3.2 Gen 2x2 (20 Gbps) più veloci)
  • DMI 4.0 garantisce una comunicazione più veloce tra chipset e CPU

I processori Rocket Lake saranno compatibili anche con le schede Intel Series 600, per la gioia di chi preferisce optare per aggiornamenti graduali; sarà valido anche il contrario - si potranno cioè accoppiare schede Series 700 con processori di dodicesima generazione.


LA GAMMA

Come dicevamo a inizio articolo, in questa prima fase Intel presenta sei processori e un chipset, il flagship Z790. Tecnicamente i processori sono tre - un Core i5, un Core i7 e un Core i9, che vengono offerti sia in variante K (moltiplicatore sbloccato per overclock) sia in variante KF (moltiplicatore sbloccato e niente GPU integrata). Nel corso dei prossimi mesi, la società prevede di lanciare altri modelli fino a raggiungere un totale di ben 22 chip.

Come dicevamo, il Core i9-13900K è il top di gamma, con ben 24 core totali (8 P e 16 E) e un totale di 32 thread (i core P supportano due thread, quelli E no). La principale differenza tra i tre processori è il numero di core P ed E, e naturalmente le frequenze operative. Riassumiamo sinteticamente:

  • Frequenze di clock
    • massima Turbo: 5,8 / 5,4 / 5,1 GHz
    • massima Turbo per i core P: 5,4 / 5,3 / 5,1 GHz
    • massima Turbo per i core E: 4,3 / 4,2 / 3,9 GHz
    • massima base per i core P: 3,0 / 3,4 / 3,5 GHz
    • massima base per i core E: 2,2 / 2,5 / 2,6 GHz
  • Core/Thread
    • numero core P: 8 / 8 / 6
    • numero core E: 16 / 8 / 8
    • numero thread: 32 / 24 / 20
  • Cache
    • L3: 36 / 30 / 24 MB
    • L2: 32 / 24 / 20 MB
  • Memoria
    • RAM supportata: fino a DDR5-5600 / fino a DDR4-3200
    • Canali memoria: 2
  • PCI
    • Linee PCIe 5.0: fino a 16
    • Linee PCIe 4.0: 4
  • GPU
    • Modello: Intel UHD Graphics 770 (nessuna sui modelli KF)
    • Frequenza GPU: 1.650 / 1.600 / 1.550 MHz
  • Feature
    • Intel Hyper-Threading
    • Intel Thread Director
    • Supporto overclock: P core / E core / GPU / Memoria
    • Intel Quick Sync Video
    • Intel Deep Learning Boost
    • Intel AVX 2 (Advanced Vector Extensions)
    • Intel GNA 3.0 (Gaussian & Neural Accelerator)
  • Consumi
    • TDP base: 125 W
    • TDP Turbo Boost: 253 / 253 / 181 W

È interessante che tutti e sei i modelli saranno più energivori in modalità Turbo Boost: per Core i9 l'incremento rispetto alla controparte dell'anno scorso è di appena il 5% circa (da 214 a 253 W), mentre Core i7, che quest'anno si allinea a Core i9, segna addirittura un +33% (da 190 a 253 W). Core i5 sta nel mezzo da questo punto di vista, con un +20% (da 150 a 181 W).

INTEL UNISON: PIÙ INTERAZIONE MULTI-DISPOSITIVO

Intel ha anche presentato Unison, un nuovo software che viene descritto come "un'esperienza multi-dispositivo che abilita un ecosistema aperto". Sostanzialmente, permette ai PC Windows di comunicare con smartphone Android e iOS per inviare messaggi SMS, trasferire file, telefonare e controllare le notifiche. Sembra la stessa lista di funzionalità di Microsoft Your Phone, che è già integrato in ogni release di Windows 10 e 11, ma bisognerà testare sul campo eventuali differenze.

Intel dice che inizialmente sarà compatibile solo con laptop certificati Intel EVO basati su processori Core di dodicesima generazione (Alder Lake), e che dall'anno prossimo aprirà anche alla 13° generazione. Entro fine anno il software sarà preinstallato su una selezione di portatili da Acer, HP e Lenovo. La società promette una continua evoluzione della piattaforma per includere più dispositivi, più funzionalità e più sistemi operativi.

QUANDO ARRIVANO E A CHE PREZZI

Tutti e sei i chip (versioni boxed e non), le prime schede con chipset Z790 e i primi sistemi preassemblati basati su di essi saranno disponibili a partire dal 20 ottobre 2022; per il momento non sono state condivise informazioni sui prezzi europei/italiani, mentre per gli USA avremo:

  • Core i9-13900K: 589 dollari
  • Core i9-13900KF: 564 dollari
  • Core i7-13700K: 409 dollari
  • Core i7-13700KF: 384 dollari
  • Core i5-13600K: 319 dollari
  • Core i5-13600KF: 294 dollari

È interessante osservare che Core i9 e Core i7 mantengono lo stesso prezzo dell'anno precedente, mentre Core i5 aumenta di 20 o 30 dollari (rispettivamente per la versione K e la KF).


72

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
kanna mustafa

PC World aveva fatto il test il giorno del lancio e anche anandtech

DeeoK

Come detto precedentemente, solo la serie 11 è stata tappabuchi (oltre che un flop). Tra la serie 12 e 13 è passato un anno come da tradizione Intel.

Monakois 94
DeeoK

Dove li hai visti quei numeri? Nelle recensioni che ho visto io si parla di meno di un +30% di prestazioni con consumi più elevati.

Per quanto riguarda Intel, come ho già detto altre due volte, segue questa roadmap da più o meno 12 anni.

Frazzngarth

Appunto... è un miracolo che una persona abbia bisogno di un upgrade proprio in concomitanza di un mantenimento del socket Intel e contemporaneo cambio di socket degli altri.

BWD87

Nessun caso miracoloso... intel mantiene questa linea da 10 anni, pensa! Un socket lo fa durare 2 generazioni

Monakois 94
DeeoK

"Io non mi aggiusto niente ma semplicemente trovo assurdo che la gen dove AMD fá il salto piú grande sia considerata "meh"."

Vedi tutto in ottica di quello che fa AMD e non ha senso. Se la concorrenza corre quanto te il tuo è un salto "meh".
Ad oggi è difficile consigliare una CPU serie 7000 se non forse il 7900x e 7950x e questo le rende "meh".

"Vero ma Intel ci ha dimostrato che puó farlo benissimo perché ha i soldi e le risorse altrimenti non si spiegherebbe una cpu ogni 7-8 mesi."

Lo fa anche AMD infatti sta mischiano serie un po' ovunque. Intel l'ha sempre fatto anche quando non c'erano ragioni commerciali. Probabilmente è così che sono organizzati per la filiera produttiva. L'unica serie dove forse hai ragione è la 11 che sembrava effettivamente una tappabuchi dove hanno preso la serie 10 e buttato dello sputo sopra per farla sembrare diversa.

"Per le prestazioni della serie 13 é palese che bisogna comunque aspettare i test ma se le slide di Intel sono quelle...beh diciamo
che con un 7800X3D dovremmo stare apposto per i prossimi 4-5 anni (se non piú)."

Ne dubito, si corre troppo velocemente. Certo, tranquillo stai tranquillo, ma l'attuale mercato offre prestazioni maggiorate a ritmi elevati. Comunque il 7800X3D ancora deve essere anche solo annunciato e non penso che arriverà così presto. Almeno 6-8 mesi secondo me.

Monakois 94

Io non mi aggiusto niente ma semplicemente trovo assurdo che la gen dove AMD fá il salto piú grande sia considerata "meh".

"oltretutto non è che decidi oggi per domani la pianificazione dei rilasci, non funziona così"
Vero ma Intel ci ha dimostrato che puó farlo benissimo perché ha i soldi e le risorse altrimenti non si spiegherebbe una cpu ogni 7-8 mesi.

Per le prestazioni della serie 13 é palese che bisogna comunque aspettare i test ma se le slide di Intel sono quelle...beh diciamo
che con un 7800X3D dovremmo stare apposto per i prossimi 4-5 anni (se non piú).

DeeoK

Non è che la pensi diversamente, è che ti aggiusti le cose. Intel faceva rilasci a casaccio pure prima, oltretutto non è che decidi oggi per domani la pianificazione dei rilasci, non funziona così. E questo vale per entrambi dato che la pianificazione è di molti mesi in anticipo rispetto al rilascio sul mercato.

AMD non ha mai avuto i ritmi di Intel ed è normale. Le prime serie Ryzen uscivano annualmente poi ha iniziato a mischiare le generazioni e lo sta facendo per contrastare Intel, non potendo avere un boost ogni anno.

Se la serie 13 dovesse andare poco più della 12 io sarei contento perché questa rincorsa sta avendo ottimi risultati per l'utenza con prezzi che aumentano di poco e prestazioni che aumentano tantissimo. Detto questo, a me questa serie 7000 non ha convinto e penso che solo i due modelli di punta siano davvero interessanti e prima di decidere quali saranno le prestazioni della serie 13 aspetterò i test. Ho sempre fatto così e non vedo ragione per cambiare approccio.

Monakois 94
DeeoK

Si va beh, 18 serie. Intel fa uscire più o meno una serie all'anno come ha sempre fatto, infatti Nehalem è del 2008, quindi 14 anni fa. Poi che mischi generazioni a casaccio è, anche qui, prassi Intel. Lo faceva pure quando era monopolista. Tra l'altro è una cosa che ha iniziato a fare pure AMD, cosa che avrei preferito evitasse. Diciamo che non sono io a non sapere di che parlo, ma tu che ti aggiusti le cose sulla base della tua convenienza.

Il 5800X3D è stato fatto uscire perché serviva una cpu gaming che battesse Intel ed a breve dovrà vedersela con la serie 13 e non so quanto le andrà bene, ma saranno da vedere i test. Tutta la lineup 7000, invece, fa molto bene rispetto alla generazione precedente, peccato che abbia perso terreno su tutti gli ambiti rispetto a Intel, quindi direi che la strategia utilizzata non sia stata la più brillante. Se poi vuoi fare il fanboy ed esultare e stappare lo spumante fai pure, ma io vedo AMD che aveva superato Intel farsi recuperare e rischiare anzi di perdere terreno.

Monakois 94

Questi Ryzen sono il miglioramento più grande fatto finora di tutte le precedenti architetture e il fatto che Intel abbia dovuto sfornare 3 gen di cpu per poter pareggiare/superare questa serie 7000,la dice lunga su quanto certi utenti non sappiano di cosa stanno parlando.

Che costassero di più si sapeva già visto che andranno su un socket nuovo dopo ben 6 anni ma proprio per questo AMD ha fatto uscire il 5800X3D,per fare avere a tutti una piattaforma gaming economica all'altezza delle nuove cpu.

DeeoK

Il "Meh" è il normale risultato della situazione.

Proprio in virtù del fatto che ritocchi vari comportino prestazioni quasi uguali a temperature nettamente inferiori era bene uscire con configurazioni stock più contenute.

Ma anche ignorando la cosa, il fatto che la serie 13 pareggi le prestazioni della serie 7000 trasforma quest'ultima in un risultato "Meh", dato che ci sono scarsi vantaggi sia lato temperature che lato consumi mentre Intel ha una piattaforma decisamente più economica.

Il fatto che Intel usi più core è irrilevante, sia perché non paghi a core quindi in realtà te ne freghi, sia perché l'architettura di Intel è diversa e quindi si incapperebbe nello stesso errore che si faceva confrontando le vecchie CPU AMD con quelle Intel. Il 13900K ha sì 24 core, ma 16 sono quelli ad alta efficienza, quindi un confronto 1:1 con i core AMD non ha senso.

L'unico aspetto in cui AMD penso che continui a essere ampiamente avanti è quello mobile: ho visto abbastanza della serie 7000 per ritenere che le cpu mobile saranno ottime e decisamente superiori alla concorrenza sotto ogni aspetto.

G.

LTT ha fatto un simpatico video che puoi trovare su YouTube dove getta un'ombra circa le modalità di test Intel.
Dopo averlo visto ho seriamente capito che non ci si può fidare dei benchmark pubblicati.
Se Intel spiega perché ha usato RAM castrate sulle build della concorrenza, già sarei felice.
La ciliegina sulla torta è stata rendere trasparente la parte alta delle barrette per i Ryzen nei grafici comparativi, lasciando il colore solo sulla parte più bassa.
Siamo ai limiti della truffa per come presentano i dati. Questo falsifica ogni vera comparativa e mina la credibilità di Intel nel profondo.

Monakois 94
Monakois 94

AMD ha semplicemente spinto al massimo le sue cpu perché sapeva di doversi confrontare con una Intel che per "passare in vantaggio" avrebbe usato molti piú core e in un mondo in cui gli utenti e le testate scrivono "surclassa" anche per un 7-10% di differenza,lo posso anche capire.
Il problema non si pone troppo perché come avevo detto,usando le varie modalitá offrerte da AMD o utilizzando la curva del PBO2,si possono abbassare le temperature di 30 gradi pur rimanendo con le stesse performance,il ché elimina totalmente questo "difetto".

Secondo i benchmark trapelati finora e stando alle slide di Intel,ormai é quasi certo che un 13900K in CBR23 ha dei punteggi multicore intorno ai 40.000 cosa che lo pone abbastanza vicino al 7950X nonostante appunto abbia 8 core in piú.

Per AMD lo vedo come un ottimo risultato di architettura e infatti chi sottovaluta questi Ryzen proprio non capisco a cosa guardano quando dicono che sono "Meh".

Ergi Cela

Più che altro vorrei cercare di avere la massima qualità e performance,magari aspettando delle schede madri con il Wi-Fi 7

sgru

se giochi in 4k basta che cambi la GPU..le cpu AMD appena uscite sono ottime ma richiede una bella spesa tra cpu, scheda madre e ram.

Ergi Cela

Intel i7 10700kf con una rtx 3070,ssd da 500gb,ram ddr4 da 16gb e alimentatore da 750w con cpu con raffreddamento a liquido e il resto con raffreddamento ad aria,però vorrei farmi un pc molto più potente più avanti

sgru

why? che piattaforma hai adesso?

lux85

Fino al 2024 e intel 20a, intel salvo gaming è da evitare.

DeeoK

Imho, AMD ha sbagliato con i wattaggi: doveva vendere le cpu con la modalità eco di default perché il calo prestazionale è minimo ma la CPU consuma parecchio meno e anche le temperature sono in range più normali. AMD può anche dire che 95 gradi vanno bene ma le altre componenti dentro il case magari non sono così felici. Non che le CPU Intel siano fresche, intendiamoci, ma AMD si è bruciata praticamente tutti i terreni di scontro: le prestazioni sono buone ma la concorrenza è comunque lì (a parità di prezzo che è quello che conta), i consumi sono vicini a quelli della concorrenza, le temperature uguale e la piattaforma costa molto di più. Vediamo quando usciranno le recensioni della serie 13, ma mi sembra che al momento AMD sia preferibile in pochissimi scenari. Sicuramente il 7600X è difficilissimo da consigliare, se non impossibile.

ps: con 24/32 di Intel a che CPU ti riferisci? Il 12900K è 16/24.

Monakois 94

Personalmente non mi sono mai aspettato "un surclassamento" perchè AMD non ha le forze nè la volontà per questioni di marketing di fare un +100% vs Intel.

Detto questo,un piccolo surclassamento c'è stato perchè se consideri che 16/32 di AMD sembra andare quasi quanto un 24/32 di Intel,beh questo la dice lunga su chi abbia fatto meglio.

Per la questione prezzi,questo giorno per AMD doveva arrivare e qualsiasi piattaforma nuova costa tantissimo rispetto a quella più rodata ma se vogliamo trovare un punto positivo,potrebbe essere la longevità che ti potrà offrire rispetto a RL.

Born In Dissonance

"Impossibile che per Intel i consumi non aumentino a dismisura" invece han dichiarato proprio il contrario lmao

Born In Dissonance

I socket intel durano sempre 2 anni, per cui si le z690 con un aggiornamento bios potranno far girare i raptor lake

DeeoK

Non lo fanno perché altrimenti andrebbero a rovinarsi la lineup dei Threadripper.

DeeoK

Si, ma rispetto alla serie 12 di Intel non c'è stato il surclassamento sperato, soprattutto nelle fasce più "basse". Il 7600X, per dire, è difficile da consigliare rispetto alle controparti Intel, anche perché la piattaforma è più costosa. E sui 7700X si possono fare considerazioni simili.

Frazzngarth

In questo caso miracoloso sì, il socket è sempre LGA 1700

DeeoK

Dove hai trovato il test? Io ne sto trovando pochissimi a TDP non stock.

DeeoK

Hanno anche alzato i prezzi, quindi solo la nomeclatura ha fatto un cambio di posizionamento.

DeeoK

C'è stato un boost prestazionale ma anche un incremento significativo di consumi e temperature.

PaDiSa

Ma le z690 presenti sul mercato saranno nativamente compatibili? Cioè senza aggiornamento bios mi permetterà di mettere un 13th dentro e poi aggiornare alla release più recente?

Ergi Cela

Io mi sa che abbandono il gaming per 3 anni per poi farmi il pc con gli Intel 18A

Background 07122017

Ma minimamente, sto salto è paragonabile a quello avvenuto con il passaggio da zen 1 a zen2

Background 07122017

Alti i prezzi

Monakois 94
[Max]

Non so se hai visto qualche recensione ma il 7950X a consumi sta messo maluccio, se la gioca con la 12-esima generazione Intel, sembra un banale overclock (visto che sono aumentate le frequenze di 1GHz rispetto al 5950X)

efremis

Eccoli

Alex

Pho ro nix

sgru

ma infatti guarda, come già scritto altrove, durante l'ultimo Prime Day presi na Z690 Tuf D4 per soli 180 euro col senno di poi.. E proprio perchè il vero salto ci sarà con 14th e 15th mi sa che, almeno secondo ciò che dice Intel, ci ho visto bene. Mi tengo la RAM DDR4 4000mhz che uso tutt'ora con un 9900k, prendo un 13700k o 13900k e poi attendo Intel 7 e 4 ;-) E nel frattempo rilasceranno anche DDR5 molto più veloci e più economiche.

sgru
Monakois 94

La situazione se vogliamo è pure un pò umiliante perchè quando uscirono i 12000 "re del gaming",AMD se ne esce con una piccola aggiunta ai 5000 è torna su mentre adesso non si è degnata neppure di far uscire un 24/32 per pareggiare i core del 13900K.

Monakois 94
Monakois 94
Goose

Rimanendo su Intel 7, prossima gen sarà su Intel 4 e ad inizio 2024 finalmente la nuova architettura Intel 20A, d'ora in poi può solo migliorare in termini di efficienza e prestazioni.

T. P.

Un mostro! :)
Soprattutto a 65w!!!
Molto interessante!

Goose

Ma rimane un discorso inutile quello dei core, tralasciando che nessuno ha obbligato AMD a fare quel tipo di configurazioni. Prezzi alla mano Intel ha tirato roba più performante rimanendo sullo stesso processo produttivo, semplicemente aggiungendo più core a basso consumo.

Frazzngarth

noooooo, appena appena...

Frazzngarth

hai fatto bene, ma non penso che un 5600 scenderà molto al di sotto dei 160 euro di adesso

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia