
Eventi 20 Set
AMD sta già pianificando le sue prossime mosse nel settore dei processori, nonostante abbia appena presentato i Ryzen di nuova generazione: secondo le fonti nella supply chain di DigiTimes, nelle prossime settimane l'amministratrice delegata Lisa Su, insieme a una manciata di altri dirigenti ad alto livello, dovrebbe compiere un "tour" a Taiwan per incontrare svariate aziende partner di produzione; tra queste ci sarà anche TSMC, una delle fonderie più grosse e avanzate al mondo. Obiettivo: siglare un accordo per la fabbricazione in massa di chip sui futuri processi a 3 e 2 nm.
Attualmente, lo stato dell'arte dei processi produttivi per TSMC (e per la sua principale concorrente attuale, ovvero Samsung) è 4 nm, ma ci sono già piani per il lancio dei 3 nm, probabilmente nel corso del 2023, e un po' più avanti i 2 nm, che sono già in fase di test. I piani trapelati fin qui indicano che AMD punta a lanciare i processori di prossima generazione, basati su architettura Zen 4, nel 2024, e almeno parte di essi dovrebbero essere prodotti su nodo a 3 nm. Per i 2 nm bisognerà invece aspettare almeno il 2025, che è in linea con la roadmap di AMD per l'inizio dell'abbandono del socket AM5; resta da capire se gli ipotetici chip con Zen 5, previsti a 2 nm, saranno gli ultimi a sfruttare questo socket o se saranno gli alfieri di un ipotetico AM6 di nuova generazione.
Non è semplice assicurarsi ordini per la produzione di chip sugli ultimissimi macchinari: una riduzione del processo produttivo significa generalmente miglior efficienza e potenza per i processori che ne risultano, e quindi tutti i grandi produttori vogliono accedervi il prima possibile. Tra questi c'è Apple, che con il suo immenso potere d'acquisto (pensate a quanti iPhone si vendono ogni anno, e dall'avvento di Apple Silicon sono della partita anche i Mac!) ogni anno tende a riuscire ad accaparrarsi la stragrande maggioranza della capacità produttiva. Più in generale, negli ultimi anni si è visto come le grandi fonderie abbiano cercato di dare priorità ai chip dedicati al mondo mobile, che garantiscono volumi decisamente superiori rispetto al mondo desktop.
Fino al 2018, AMD si è servita prevalentemente di GlobalFoundries per la realizzazione dei suoi chip, poi con i Ryzen 3000 basati su architettura Zen 2 è passata a TSMC. GlobalFoundries è rimasta un po' indietro nella competizione globale nel settore, con TSMC e Samsung che hanno spinto in modo estremo sugli investimenti in ricerca, sviluppo ed espansione dei propri impianti. I chip basati su Zen 3 (sostanzialmente i Ryzen 5000) sono realizzati a 7 nm FinFET, mentre i recentissimi Zen 4 (Ryzen 7000) passano a 5 nm.
Commenti
no dico che bisognerebbe creare il processo come qualcosa di nuovo, usando solo concettualmente poche cose da quello vecchio , tipo come fece intel quando creò il 14nm ed infatti è stato in grado di tener testa per molto tempo a tsmc e samsung come qualità litografica ( vanificata poi dalla arch. core di intel ), quindi se si spingesse invece ad una corsa a chi arriva prima, ad una qualità migliore si avrebbero guadagni comunque per tutti, noi avremmo componenti molto meno energivori e con meno problemi, di contro i produttori fabless avrebbero rese migliori, il problema però sorge perchè le fonderie non potrebbero guadagnare uno sproposito perchè i costi di R&D sarebbero triplicati se non di più;
Quindi rifilano processi per dire tra il 7nm e il 5nm TSMC, salvo delle migliorie minori, la differenza sostanziale sta nell'uso di 8 strati in più di EUV, che permettono insieme alle altre piccole migliorie di aumentare la densità di un tot %, ma di base semrpe il 7nm è.
Mentre prendiamo intel che citavo fino ad intel 3, saranno migliorie continue come TSMC sul 10nm, portando la densità sempre più su, ma il 20A è completamente nuovo, cambia completamente l'approccio, ecco questo si dovrebe fare, se intel riesce a replicare quello fatto con i 14nm, Almeno sulle cpu e GPU intel come litografia tornerà 2/3 volte avanti a TSMC/samsung ect..
Dici che bisognerebbe riprogettarli completamente da capo perché ci sono alcuni componenti che consumano molto di più,o magari per creare qualche design chiplet per poter essere più efficienti,e dici pure che Intel con il 20A/18A potrebbe battere i 2nm di tsmc
>gli ipotetici chip con Zen 5, previsti a 2 nm
Zen5 sarà su N4 e N3...
E sicuramente sarà ancora su AM5
si ma non sono miglioramenti che avresti se il 3nm fosse creato dalle basi nuovo, mentre questi odierni sono solo adattamenti, quindi migliorano ma in maniera limitata.
oddio, parlare bene di samsung dopo il disastro che hanno combinato con lo snap 8 gen 1 è alquanto fuorviante ed equivarrebbe fare finta che siano "validi" tanto quanto tsmc e ora come ora non è cosi.
Basta utilizzare anche i 3nm tsmc con litografia gaaFET per avere un netto miglioramento rispetto a prima,anche se per i 2nm ci vorrà tempo
gli altri produttori hanno differenziato le fabbriche per i vari chip, hanno quindi una conoscenza dei vari processi produttivi un po di tutti. Apple da molto tempo, AMD dagli ultimi anni ha come unico fornitore di chip per tutto SOLO TMSC.
Apple non avrà neanche il numero di telefono del responsabile vendite delle fab samsung, in apple è tutto disegnato su misura delle strutture produttive TSMC
ma magari può anche pensare che il gioco non valga la candela. Anche la russia ha pensato che dopo la georgia, la cecenia e la crimea sarebbe filato tutto liscio. E invece. Magari la Cina sceglierà la linea del soft power e della guerra ibrida, puntare tutto su disinformazione e propaganda... D' altronde, se in Italia siamo arrivati a dare un posto da ospite fisso in prima serata sulla rete pubblica a un personaggio come orsini, non vedo perché la Cina non possa riuscire a giocarsi le sue carte in questo modo.
Direi per praticamente quasi tutti i soci arm moderni
Eh?
samsung non sarebbe in grado di produrre le geforce 4k, o i ryzen 7k o qualsiasi cosa Apple degli ultimi anni
non c'è neanche un contributo di fabbriche europee e se ci fossero sarebbero con la pistola puntata alla testa. il tutto pagato dagli europei. c'è da pregare che non arrivi una guerra vera altrimenti ci sarebbe da ridere su chi sarà il primo a pagarne le conseguenze (sempre ammesso che non si voglia entrare nelle fabbriche intel e farli lavorare con la presenza dell'esercito). siamo nelle stesse condizioni della germania del post prima guerra mondiale, vediamo se la storia si ripete.
Samsung col suo processo produttivo inferiore ha prodotto la serie 3xxx di nvidia che sono comunque le gpu più vendute , il vantaggio sul PP c'è ma non ti rende dipendente a tsmc al 100%.
TSMC ha PP equivalenti di samsung, è samsung a non avere PP equivalenti a quelli di TSMC.
Il problema che tutti i produttori non stanno creando processi nuovi ( salvo intel con il 20A ma ancora lontano ), sono solo aggiornamenti e adattamenti di quelli precedenti, Samsung ha il 3nm con il nuovo transistor che gli dà un vantaggio questo si, ma poca cosa, quindi per adesso è solo scegliere quale schifezz@ è meglio.
Intel ha anche il vantaggio di avere le industrie in America ed Europa.
Ma quello è perchè si perderebbe capacità produttiva , succederebbe lo stesso se la Cina invadesse la Corea del sud o per qualche motivo venisse meno la produzione di intel, lato processo produttivo la dipendenza da tsmc è meno forte di quello che si crede .
Sisi, in ogni caso Intel ha prodotto solo roba sua, che vuoi per il marchio, è riuscita a vendere comunque. Qualitativamente non reggeva nessun confronto. Da un lato è una fortuna perché altrimenti TSMC non sarebbe riuscita a soddisfare un mercato pieno di processori solo AMD.
se la cosa dovesse essere improvvisa (vedi invasione della cina), le probabilità di un collasso per queste 2 aziende sarebbe enorme.
personalmente ho qualche azione di queste 2 aziende e venderei tutto appena venisse annunciato qualsiasi cosa di negativo legato a TSMC
Sarebbe un problema per loro ma non sarebbero senza alternative.
la differenza tra i 2 è abbastanza elevata dal richiedere comunque una riprogettazione di tutto, cosa che richiede anni di lavoro per arrivare ad un prodotto inferiore al precedente.
sarebbe un collasso per Apple o AMD in particolare
E' per dire che anche quando si è trovata in forte ritardo non ha smesso di produrre , idem amd ai tempi dei ryzen 1000 e 2000,al massimo sei costretto a rivedere i progetti ed a fare delle scelte evolutive diverse.
Intel è indietro ma sta lì vicino, da qui al 2024 cambierà 3 processi produttivi. Secondo me è questione di tempo ed il mercato si dividerà (direi anche per fortuna).
Ma neanche tanto ,samsung è comunque una alternativa valida , se tsmc alzasse i prezzi in virtù della sua posizione dominante i progettisti potrebbero sempre rivolgersi a samsung , la differenza tra i due c'è ma niente di così eclatante , intel che è più indietro di entrambe ancora produce prodotti di fascia alta.
Non sarà per sempre. Vedi Intel che sta accelerando e mira al 2024 con Intel 20A che dovrebbe essere sullo stesso piano dei 2nm di TSMC, che usciranno nello stesso periodo.
Inoltre dobbiamo ben sperare nel piano economico per portare la produzione anche qui in Europa, Intel sta costruendo 8 impianti in tutta Europa, compresa l’Italia, per un costo di 80 mld in 10 anni. Se mai dovesse andare in porto risolverebbe un bel po’ di problemi per la questione produzione (visto che al momento tutto passa per TSMC).
Non a caso dal 2024 Qualcomm affiderà la produzione di processori ad Intel con processo produttivo 20A, accordo già siglato.
AMD tra qualche anno produrrà tutto negli USA
Il che non necessariamente è un bene:
alto rischio che abbia successo.
Si, c'è anche questo rischio. Ma credo che la Cina, studiandosi bene il caso Ucraina, spenderà qualche tempo in più per prepararsi al meglio
Per ora ;)
almeno non appartiene a uno stato canaglia.
Tutto il mondo che dipende da una ditta...