
Windows 20 Set
20 Settembre 2022 734
Nvidia ha svelato la nuova architettura ADA Lovelace, che caratterizza le nuove proposte top gamma in ambito GPU di questo 2022. LE nuove RTX 4080 e 4090 sono state finalmente svelate e abbiamo anche le prime informazioni su prezzi, tempistiche di rilascio, ma soprattutto conosciamo le caratteristiche definitive.
Nvidia ha presentato oggi la sua architettura Ada Lovelace RTX di terza generazione mostrando una demo di Racer X, una simulazione di un gioco di corse di kart fuoristrada. La demo di Racer X è stata alimentata da una singola GPU Ada Lovelace, che include 76 miliardi di transistor ed è basata sul processo a 4 nm di TSMC.
"L'era del ray-tracing RTX e del rendering neurale è in piena crescita e sta rivoluzionando il settore, la nostra nuova architettura Ada Lovelace rappresenta un’evoluzione che porta tutto al livello successivo. Ada offre un salto di qualità nelle prestazioni per i giocatori e apre la strada ai creator di mondi completamente simulati. Con prestazioni fino a quattro volte superiori rispetto alla generazione precedente, Ada stabilisce un nuovo standard per il settore"
Lo ha dichiarato Jensen Huang, fondatore e CEO di NVIDIA, in occasione del GeForce Beyond: Special Broadcast al GTC.
Inoltre, le GPU RTX Serie 40 presentano una serie di innovazioni tecnologiche, che riportiamo a seguire.
Cominciamo a parlare subito di RTX 4090!
Secondo Nvidia la RTX 4090 è la GPU di gioco più veloce al mondo con caratteristiche di potenza, acustica e temperatura davvero sorprendenti. Nei giochi full ray-tracing, la RTX 4090 con DLSS 3 è in grado di raggiungere prestazioni fino a 4 volte più superiori rispetto alla RTX 3090 Ti con DLSS 2. È anche fino a 2 volte più veloce nei giochi attuali, pur mantenendo lo stesso consumo energetico di 450W. Dispone di 76 miliardi di transistor, 16.384 core CUDA e 24 GB di memoria Micron GDDR6X ad alta velocità, e offre costantemente oltre 100 fotogrammi al secondo nei giochi a risoluzione 4K.
L’azienda ha infine annunciato anche la RTX 4080, disponibile in due configurazioni. La RTX 4080 16GB ha 9.728 CUDA core e 16GB di memoria Micron GDDR6X ad alta velocità, ed è due volte più veloce nei giochi della GeForce RTX 3080 Ti e più potente della GeForce RTX 3090 Ti. La RTX 4080 12GB ha 7.680 CUDA core e 12GB di memoria Micron GDDR6X ed è più veloce della GPU di punta della generazione precedente.
La RTX 4090 sarà disponibile dal 12 ottobre a partire da 1.979 euro. Entrambe le configurazioni RTX 4080 saranno disponibili a novembre, rispettivamente con prezzi a partire da 1.479 euro (versione 16GB) e 1.109 euro (versione 12GB). Le RTX 4090 e RTX 4080 (16GB) sono anche prodotte direttamente da NVIDIA in edizioni limitate Founders per i fan che desiderano il design di NVIDIA.
Le GPU GeForce RTX 4090 e 4080 saranno disponibili come schede personalizzate, compresi i modelli stock-clocked e factory-overclocked, presso i migliori fornitori di schede come ASUS, Colorful, Gainward, Galaxy, GIGABYTE, Innovision 3D, MSI, Palit, PNY e Zotac. Le GPU GeForce RTX Serie 40 sono disponibili nei sistemi di gioco realizzati da Acer, Alienware, ASUS, Dell, HP, Lenovo e MSI, i principali costruttori di sistemi di tutto il mondo, oltre ad altri rivenditori terzi non inclusi nella lista.
Commenti
ma perché dici questo? capisco la tua povertà economica, ma questo si chiama semplicemente progresso tecnologico.
Più pixel hai a schermo più palette/opzioni del software ci sono e così hai più spazio per le immagini a disposizione, ma io uso principalmente suite Adobe e lavoro sul web, ma anche in caso di programmi di rendering sarebbe molto più comodo. 120hz o oltre sono utili principalmente in gaming o in produzione video ad alti fps, ma intanto che ci sei conviene spendere qualcosa in più per un monitor 4k che non sia limitato a 60hz.
Per il resto, per me TUTTI i giochi dovrebbero nascere con tecnologie simili al DLSS, ormai non ha più senso renderizzare in 4K puro sia per le prestazioni sia per la qualità non ottimale a meno di non usare molto antialiasing.
forse, ma di fatto non è così...
il 4K a 120 Hz è affare di una minuscola nicchia di enthusiast, sempre ammesso che sia raggiungibile dall'hardware attuale
sì, io parlavo di gaming...
per il mio lavoro il 4K è solo controproducente, ma ci sono sicuramente tantissimi ambiti in cui il 4K è preferibile, credo.
bah cosa? tu avevi un 1600x1200 che era molto alto ai tempi, stai confermando quello che sto dicendo io, per i fenomeni che hanno cancellato i commenti guarda caso; oggi la normalita' è il fullhd il futuro è il 4k, invece io ho detto il fullhd è di un po' di tempo fa oggi è il 4k è oggi visto che tutte le schede video presentate e da ampere con gli shader che fanno tutto sia int32 sia fp32 chiaramente pensati per il 4k.
Dipende, se lo fai fumando con un turco vestito di scarpe firmate in una bella casa accessoriata e smart, e per staccare vai in sardegna in estate e alle canarie in inverno, e siccome assetto corsa ti piace molto, ti compri anche una 4C per il weekend. BEH.
In pratica hanno creato la 4080 per spingere le vendite della 4090 e la 4080 castrata per far risultare bella la 4080.
Woooo
Io vorrei che i software che uso (Adobe per la maggior parte del tempo), le sfruttino a dovere, purtroppo invece le differenze sono ancora troppo esigue ad eccezione di pochi compiti che praticamente non faccio mai.
A me interessano proprio per i software, ma anche per i giochi non sarebbero male. Il fatto è che nè con i giochi e per il momento purtroppo neanche con i software che uso per lavoro, rientrerei della spesa lol (dovrei rifare tutto il PC)
Non c'è bisogno di pescare per forza in 4k
Chuck norris aveva la 970 3,5GB, solo che i restanti 0,5GB erano calci rotanti
Questo purtroppo è vero, però sarebbe anche ora che lo diventasse. Anche appunto con il supporto di tecnologie serie per l'upscaling e l'antialiasing come il DLSS.
Bah, io nel 2001-2002 avevo un 19" 1600x1200 (arrivava anche oltre ma si vedeva malino) che arrivava a 75hz (o poco meno), non era fantascienza era un semplice CRT normalissimo. A 800x600 ci giocavo forse negli anni 90
È molto meglio per lavorare però, specie su schermi da 31". Con il DLSS e altre diavolerie ormai è alla portata, non è che devi per forza renderizzare in 4k puro a tutti i costi, anzi.
Boh io nel 2002 avevo 1200p e 75hz e con il tempo sono dovuto scendere sia di hz che di risoluzione (anche se per poco tempo perchè il fullhd mi stava stretto)
4k 120hz ad oggi è il target a cui tutti dovremmo aspirare, a meno che uno non abbia limiti di spazio, su un 27 infatti sarebbe sprecato.
Il collo di bottiglia sono i giochi, per sfruttare l'hardware al 100% come accadeva un ventennio fa (toh una frase tornata di moda) oggi è molto più difficile. I giochi sono spesso multipiattaforma e in grado di adattarsi ad hardware ben più mediocri (quando non infimi come le console di precedente generazione). I giochi pensati per avere il limite degli HDD poi sono quanto di peggio non si possa avere per limitare appunto la scheda video, e moltissimi motori grafici sono ancora tarati per quello standard.
In campo produttivo gli sviluppi hardware e software sono molto più marcati infatti (con qualche eccezione).
Già se prendi i giochi più recenti con DLSS e Raytracing noterai una differenza molto molto alta...
guarda che non è una guerra per prendersi rivincite.
io ho quello che reputo la miglior scheda video per le mie esigenze.
tu hai quella che reputi la migliore per le tue esigenze.
se domani le nostre esigenze saranno diversa cambieremo schede video.
ma va che lo ho anche io un monitor 4K...
la differenza non vale assolutamente, ma nemmeno lontanamente, l'aumento di prestazioni necessario per far muovere il tutto.
Quello che sto dicendo è che il 4K può piacere o no, ma mai e poi mai si può considerare "la risoluzione di riferimento", perché in realtà è un lusso per pochissimi.
ti assicuro che la differenza che si nota tra un 2k e un 4k su un 27 pollici a 80 cm di distanza è molto alta. ne ho cambiati talmente tanti di monitor/tv che è una passione da sempre. attualmente gioco con un 4k su un 42 pollici a 120hz a 1 mt di distanza e ti assicuro che se fosse un 8k sarebbe molto piu dettagliato. diciamo che va valutata la distanza, la dimensione del pannello e il campo di visione.
io gioco con un monitor lg 4k 120hz
non è che se non te la puoi permettere significa che è un inchiappettata. ci sono altre schede per giocare che costano meno
2 mesi fa,un modder è riuscito a inserire l'FSR 2.0 in tutti i giochi in cui è presente il DLSS "convertendolo" in FSR.
Praticamente scarichi la mod,inserisci il contenuto nei file di gioco,attivi un file REG che si trova sempre lì e quando vai nelle impostazioni di gioco,il "DLSS" funzionerà su tutte le gpu esistenti perchè sarà diventato l'FSR 2.0 che come sappiamo è open.
Ovviamente non tutti i giochi possono avere un esperienza perfetta con questa mod ma per esempio RDR2,Metro Exodus Enhanced,Control,Death Stranding e tanti altri,sembrano funzionare benissimo con questa mod.
Magari avere una 3060....
Mmm in che senso tramite mod? Non ho avuto il tempo di approfondire
Il bello di questa tecnologia è che non solo è facilmente implementabile ma si può persino "sostituire" al DLSS tramite mod,rendendola di fatto già compatibile con centinaia di giochi.
Quasi sicuramente AMD presenterà l'FSR 3.0 basato solo sull'AI e disponibile solo per le sue gpu nuove ma quello che a noi rimarrà sarà comunque più che sufficiente per entrare nella nextgen senza troppi problemi.
Più probabile un omaggio alle inchiappettate che dà nvidia ai suoi clienti.
concordo, oggettivamente fa miracoli, speriamo venga implementato su più titoli possibili
ogniuno ha il suo pensiero. io ho scritto per me. sei liberissimo di pensarla e spendere i tuoi soldi come meglio pensi.
Si si...
Eran altri tempi, mining e COVID.
Mhh, penso di sì. Per me rimane imbattibile, soprattutto la sacca accessori. Il battitappeto lo uso poco e non ho preso la lava pavimenti.
Ada era figlia di Byron ma aveva sposato il conte di Lovelace, quindi aveva tutti i diritti di farsi chiamare Ada Lovelace
https://it.wikipedia.org/wiki/Ada_Lovelace
Io ho già argomentato a sufficienza... sei tu che stai diventando un attimo isterico.
Comunque addio.
eccone un altro, capisco che l'italiano medio non legga prima di rispondere, ma stai rispondendo ad uno che ha risposto ad uno che parla della 6800xt non della scheda del 2014
Ormai con l'FSR si puó avere un bel boost senza svenarsi.
Questo perché i giochi usano l'hardware console come base é quindi é normalissimo che non ci sia un "enorme salto grafico" se prima non si passa da PS4 a PS5 ecc...
Purtroppo il 4K é prettamente marketing é a dimostrazione di ció,si parla del gaming 4K dal 2014 ma solo la 3080/6800XT ti garantiscono quel livello massimo senza problemi esattamente 6-7 anni dopo il primo annuncio.
Dipende sempre da che distanza giochi é su quale schermo.
A €470 si trova la 6700XT che va meglio della 3060ti in raster é avendo molta piú vram ti permette di stare un pó piú tranquillo per i prossimi anni.
Se sono allo stesso prezzo gli conviene la 6700XT che performa di piú in raster.
Finito gli argomenti, ok se hai finito o hai scoperto di aver risposto a caso senza aver letto il primo post, puoi fare bella figura stando zitto, capita a tutti di sbagliare è umano, invece dare del ragazzino in giro no quello è solo presunzione ma anche se fossi un ragazzino? Un ragazzino non può saperne più di te? Quindi tu discrimini le persone in base alla sua età?
ragazzino... fammi il piacere, eh?
ok, ma non è il cognome di Ada, che si chiamava Byron.
Non c'era assolutamente nessuna polemica nel messaggio.
GTA V è ancora uno dei giochi più giocati (e venduti) al mondo e è stupefacente per un gioco uscito nel 2015.
Fa ancora da riferimento per capire come girano le macchine.
Non è mai successo nulla del genere nella storia dell'informatica.
HAi fatto un ottimo esempio, è incredibile che sia ancora così... ma è così.
Non funziona come Benchmark. Era per fare un esempio a una persona che ha intenzione di giocare a poker e di tanto in tanto giocare a tomb raider. Il problema è fare polemica sterile decontestualizzando tutto e prendendo un pezzettino di un commento ben articolato. Avrei potuto usare red dead redemption il discorso non cambia. è proprio quello spirito di fare polemica a vuoto che trovo senza senso. E poi si, GTA è uscito nel 2015 ma è un mattone e una scheda di fascia medio bassa di 6 anni fa riesce a farlo girare decentemente a patto di non spingersi a risoluzioni non superiori al 1080p. Quanti mattoni sono usciti in questi anni ? si contano sulle dita di una massimo due mani, e un casual gamer se li puo benissimo godere con una 3060 TI o anche con meno. Chiaramente io in questo momento Sto giocando a GTA e quindi faccio l' esempio di GTA, ma non mi pare ne abbia fatto un bench.