
Articolo 14 Giu
AMD annuncia oggi le serie di processori mobile "Mendocino" Ryzen 7020 ed Athlon 7020 realizzate con processo produttivo TSMC a 6nm su architettura Zen 2 e dotate di grafiche AMD RDNA 2 per il supporto fino a 4 display con grafiche integrate Radeon 610M. Entrambe le serie sono state progettate per garantire un ottimo compromesso tra prestazioni e autonomia, tant'è che l'azienda garantisce fino a 12 ore di utilizzo (da test con portatili dotati di batteria da 40-45Wh). Con queste proposte AMD intende portare parte delle funzioni e caratteristiche dei laptop di fascia alta anche sul mercato mainstream.
Ryzen 7020 e Athlon 7020 integrano hardware dedicato per la riproduzione video e audio, e per questo i laptop dotati di queste soluzioni risultano ideali per videoconferenze, chiamate e lavoro da remoto con altri colleghi. La serie Ryzen permette poi di ottenere risultati eccellenti sia nel multitasking sia nella velocità di apertura delle app: rispettivamente +58% e +31% rispetto a soluzioni basate su AMD Ryzen 3 7320U.
AMD afferma che i sistemi con serie Ryzen 7020 e Athlon 7020 sono Windows 11 ready e sono dotati di un processore per la sicurezza Microsoft Pluton che offre pieno supporto alle funzioni di sicurezza di Windows 11. Il supporto è garantito anche a Modern Standby, Wake-on-Voice, ricarica rapida e memorie LPDDR5.
A seguire le soluzioni proposte: da osservare l'adozione del nuovo sistema di denominazione da poco adottato dall'azienda che semplifica il riconoscimento del processore. Ad esempio:
Le prime soluzioni basate sulle serie AMD Ryzen 7020 e Athlon 7020 saranno rese disponibili da parte di partner come Lenovo, Acer e HP dall'ultimo trimestre di quest'anno ad un prezzo di partenza di 399 dollari.
Ecco alcuni dei prodotti in arrivo con le soluzioni annunciate da AMD:
Commenti
Esistono APU interessanti per PC desktop?
E un athlon,sempre fascia bassa e incubi
Molto felice, finalmente RDNA2 per le soluzioni iGPU, sono curioso nei modelli superiori come andranno, quanto sarebbe bello un modello ryzen 5 7500u con una Radeon integrata al pari potenza di una GTX 1050 con costi comunque in linea con le soluzioni notebook i5/r5
Non si vergognano a vendere ancora cpu dual core?
ma sono l'unico che legge sempre "Merdoncino?"
Comunque AMD si ricorderà mai che nei desktop (non oem) esistono anche i Ryzen 3 e Athlon? Vabbè che tra poco si dimenticano anche delle varianti non X
Ho inteso tutto e il contrario di tutto. Qualcuno può esplicitare un po' meglio il discorso di Pluton?
E niente, dopo aver letto il papiro capisci che sono gli ennesimi Zen2 rimarchiati