Snapdragon 4 e 6 Gen 1 ufficiali: Qualcomm rinnova la fascia media

06 Settembre 2022 68

Qualcomm ha annunciato due nuovi chip dedicati agli smartphone di fascia media, andando a completare la famiglia di SoC caratterizzata dalla nuova nomenclatura avviata con Snapdragon 8 Gen 1. Arrivano quindi gli ultimi due tasselli che mancavano, ovvero i nuovi Snapdragon 6 Gen 1 e Snapdragon 4 Gen 1. I più attenti ricorderanno che il primo è già stato anticipato negli scorsi giorni, ma oggi abbiamo finalmente accesso a tutti i dettagli ufficiali.

SNAPDRAGON 6 GEN 1

Partiamo quindi proprio dalla proposta più potente tra le due presentate, ovvero lo Snapdragon 6 Gen 1. Rispetto alla scorsa generazione troviamo un SoC realizzato a 4 nm in grado di offrire sino al 40% di prestazioni in più sul fronte della CPU, mentre si registra un +35% sulle prestazioni grafiche, sempre rispetto al SoC di pari fascia precedente, grazie ai quali è possibile anche accedere ad esperienze di gioco in HDR con frame rate in grado di superare i 60 fps, con anche supporto al Variable Rate Shading.

Arrivano anche nuove possibilità sul fronte fotografico, grazie all'inclusione di un triplo ISP a 12 bit che consente di supportare sensori sino a 108 MegaPixel e di effettuare scatti con Zero Shutter Lag sino a 48 MP. Non manca anche la possibilità di girare filmati in HDR 4K sino a 30 fps, possibilità prima offerte solo su SoC di fascia superiore.


Passo avanti importante anche sul fronte AI, dove il nuovo Qualcomm AI Engine di settima generazione consente di migliorare le prestazioni in questo campo di tre volte rispetto al passato, mentre per quanto riguarda la connettività troviamo il supporto completo alla piattaforma Qualcomm FastConnect 6700 e al modem Snapdragon X62 5G, in grado di portare il 5G completo (anche onde millimetriche) e il Wi-Fi 6E, per la prima volta sulla serie 6. Presente anche la Quick Charge 4+. Di seguito le specifiche complete.

  • Processo produttivo: 4 nm
  • Part number: SM6450
  • CPU: Kryo fino a 2,2 GHz, architettura a 64-bit
  • GPU: Adreno, HDR gaming, Vulkan 1.1 API
  • Display: FHD+ a 120 Hz
  • Modem: Snapdragon X62 5G, 5G mmWave e sub-6 GHz, SA e NSA, download sino a 2,9 Gbps
  • WiFi: 6E, standard 802.11ax / 802.11ac / 802.11 a/b/g/n, Qualcomm FastConnect 6700
  • Connettività: Bluetooth 5.2 e USB 3.1
  • Camera: Sino a 108 MP, Triplo 12-bit ISP, 4K HDR video a 30fps, Slow-mo a 720p e 240 fps
  • Audio: Qualcomm Aqstic audio codec
  • Ricarica: Quick Charge 4+
  • Memoria: supporto LPDDR5 sino a 12GB a 2750 MHz
SNAPDRAGON 4 GEN 1

Passando invece a Snapdragon 4 Gen 1, assistiamo al debutto del processo produttivo a 6 nm su questa fascia di mercato. I miglioramenti rispetto alla scorsa generazione sono meno marcati rispetto a quanto offerto da Snapdragon 6 Gen 1, visto che parliamo di un incremento del 15% sul fronte delle performance della CPU e del 10% per quelle grafiche (anche qui con supporto al VRS).

Anche qui troviamo il nuovo triplo ISP che supporta sensori sino a 108 MegaPixel, integra gli algoritmi di riduzione del rumore Multi Frame e molto altro ancora. Non manca anche il sistema Qualcomm AI Engine che permette l'esecuzione in background - con consumi ridottissimi - di tutti i sistemi necessari al funzionamento degli assistenti vocali always-on, mentre sul fronte della connettività troviamo la piattaforma FastConnect 6200 e il modem Snapdragon X51 5G, che permettono di effettuare download sino a 2,5 Gbps (mancano le onde millimetriche). Per finire segnaliamo anche in questo caso la presenza del supporto alla tecnologia di ricarica Quick Charge 4+. Ecco le specifiche complete:

  • Processo produttivo: 6 nm
  • Part number: SM4375
  • CPU: Kryo fino a 2 GHz, architettura a 64-bit
  • GPU: Adreno, Vulkan 1.1 API
  • Display: FHD+ a 120 Hz
  • Modem: Snapdragon X51 5G, 5G sub-6 GHz, SA e NSA, download sino a 2,5 Gbps
  • WiFi: standard 802.11ac / 802.11 a/b/g/n, Qualcomm FastConnect 6200
  • Connettività: Bluetooth 5.2 e USB 3.1
  • Camera: Sino a 108 MP, Triplo 12-bit ISP, 1080p video a 60 fps, Slow-mo a 720p e 120 fps
  • Audio: Qualcomm Aqstic audio codec
  • Ricarica: Quick Charge 4+
  • Memoria: supporto LPDDR4X sino a 2133 MHz, eMMC 5.1, UFS 2.2
DISPONIBILITÀ

Il primo chip ad arrivare su un dispositivo commerciale sarà lo Snapdragon 4 Gen 1, visto che Qualcomm ha confermato che gli smartphone equipaggiati con questa soluzione saranno disponibili già nel terzo trimestre 2022. A dare una prima conferma di ciò è iQOO, la quale ha anticipato che il suo prossimo iQOO Z6 Lite sarà basato proprio su Snapdragon 4 Gen 1.

Per quanto riguarda Snapdragon 6 Gen 1, invece, bisognerà aspettare il primo trimestre del 2023 e in questo caso Motorola ha già confermato di essere interessata ad adottare la piattaforma in futuro, ma non è stato svelato su che modello la potremo trovare.


68

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
piervittorio

Storicamente il flagship Qualcomm viene presentato da solo nell'ultimo trimestre dell'anno, mentre il resto della gamma nei mesi successivi.

piervittorio

Sarebbe logico fosse così, però nemmeno sul 6 gen 1 tra le specifiche hanno evidenziato ARMv9, che pure sarebbe un importante argomento commerciale, dunque non sono molto ottimista...

piervittorio

Come ho scritto, solo nei modelli di fascia più alta per adesso continueranno con gli Snapdragon, posto che gli Exynos in quel segmento si sono dimostrati inferiori.
Ma sul resto della gamma, che costituisce il 90% abbondante delle vendite, spingeranno Exynos, laddove il gap è meno significativo.
Ora che Qualcomm non è più cliente Samsung Foundry, non hanno motivo per proporre gli SD laddove non sia strettamente necessario o commercialmente vantaggioso.

al3xb3rg

Come mai lo snapdragon 8 gen 1 è stato presentato lo scorso anno e questi escono adesso?

Roundup

Che sia perchè l'idillio è finito che il prossimo anno tutti gli S adotteranno solo Snapdragon in tutti i mercati?

Baz

hai ragione effettivamente :)

Chucky

Probabile che SD 6 gen 1 sarà ARMv9, ma il 4 gen 1 non credo che utilizzerà la nuova architettura, almeno quest'anno.

Chucky

Spero di no, un paio di core prestazionali ci dovrebbero sempre essere...

anche se, a sentire ARM, questi nuovi core efficienti A510 vanno "quasi" come i vecchi A73

VEDREMO CARO FRATELLO

Ritornoalfuturo

è sempre stato così. cambiano i consumi e processo produttivo minore. che non valgono il prezzo o meno il cambiamento c'è.

Jacopo93

Le prime 3 righe di quello che hai scritto, è letteralmente ciò che fanno da 4/5 anni a questa parte.

Emiliano Frangella

Forse hai ragione.

Comunque ho scritto male.
Intendevo esempio :
Snap dragon 8 e varianti per tutto il 22.
Snap dragon 9 e varianti per il 23 ecc ecc

Qui succede spesso e molto volentieri che si sbagliano anche nei titoli
Infatti si è visto scritto snap dragon 8 gen 1+ oppure snap dragon 8+ gen1

piervittorio

Spero che adottino i nuovi core Cortex A510 + A710, che ormai sarebbe anche ora di passare definitivamente ad ARMv9, dopo un anno e mezzo dalla presentazione!
Anche perché mi pare che Mediatek non stia a guardare, e nemmeno Samsung ed Unisoc, che sulla fascia media e medio bassa mi sembrano molto più dinamiche (e supportate dal governo cinese) rispetto a Qualcomm.

piervittorio

IQOO è uno dei tanti brand di BBK (assieme a Vivo, OnePlus, Oppo, Realme ecc.), che contende a Samsung il primato mondiale come quota di mercato.
E dato che tra Qualcomm e Samsung l'idillio è finito (dato che Qualcomm è ormai passata a TSMC e Samsung in risposta manterrà gli Snapdragon solo sui top di gamma, privilegiando i suoi Exynos sul resto della gamma), che i nuovi SoC vengano presentati per primi su marchi BBK o Xiaomi o Lenovo/Motorola è abbastanza normale.

PilloPallo

iQOO sempre in prima fila

Alex'99

Non per i miei gusti, tutti lo valutano come un po' lento

Baz

ma lato performance, sia lato CPU, cje lato GPU, non c'e' tutta questa differenza nell'uso quotidiano.
certo il 695 e' meglio perche' ha core A78 vs A77, e ha un processo produttivo a 6nm vs 8nm.
ma nell'uso quotidiano non cambia molto.
appunto, proprio perche' il 695 sarebbe meglio in tutto (nei bench), fa rabia che essendo piu' nuovo, e piu' potente, ha comunque maggiori limitazioni sotto altri aspetti.

opt3ron

Si ma tra due serie successive la differenza non vale il prezzo richiesto.

opt3ron

Per me sono cose accessorie ,io guardo solo le performance ma capisco che per il tuo utilizzo sia meglio il 690.

IFM

Certo che però anche i prodotti di cpu non scherzano mica. Migliaia di modello che si differenziano tra loro per uno 0,1 ghz

Fabrizio

Grazie, non sapevo. In Italia arrivano solo snap 778 in tutte le declinazioni

Baz

ma la questione sui core non era una critica a voi.
io criticavo per lo piu' l'assenza di fonte, perche' come ho visto che non c'era l'info sui core, mi e' venuto isntintivo andare in fondo a cercare la fonte, per vedere se li era riportata.
quando ho visto che non c'era neanche la fonte c'ho rinunciato, perche' non avevo voglia di cercare a mano io.

Baz

per me e' meglio il 690 del 695.
il 695 ha si frequenze leggermente piu' spinte, ma e' peggio per i video (che sono limitati a 1080p e mi sembra 30fps o forse 60)

Baz

dipende, se il top di gamma vecchio e' uno snap 8 gen 1 o anche uno snap 888, anche no, meglio un mediogamma nuovo, piuttosto che ritrovarsi con un soc che e' un forno

Baz

allora chiamiamolo HDnovella2000 e tralasciamo tutte le info nerd, mettiamo in risalto le informazioni su quali sono i colori dello smartphone e su quanto e' carino il nome del modello.
se non metti l'informazione su che tipi di core sono, praticamente non hai detto niente, e tra snap 4 e snap 6 potrebbero anche non esserci differenze a parte i 200MHz.
questa ora non e' colpa di HDBlog perche' le info mancano proprio sul sito di qualcomm, ma era per dire che non avrebbe senso tralasciare l'info sul tipo di core solo perche' qualcuno non sa cosa implica.

Baz

la fonte immagino che ce l'avevate gia da prima, dubito che qualcomm ha chiamato direttamente voi per dirvi "ehii presentiamo snap 6 e snap 4", da qualche parte avrete preso questa info.

poi se i core non sono stati ufficializzati, pazienza, ma almeno riportare la fonte cosi' che uno andava a leggersi l'originale e capiva al volo se la mancaza di info, sui core era una vostra svista o una mancanza di info da parte di qualcomm.

no decenti no, di merad* quanti ne vuoi

Ritornoalfuturo

non è solo quello. aggiungo anche supporto per il 5g, supporto per risoluzioni più alte per fotocamera e altre cose

Mr. Robot

Mi domando se non centellinano (si può dire?) l'aumento prestazionale annuale appositamente per guadagnare di più...
Comunque si, meglio un top di gamma vecchio che un mediogamma nuovo; ache se ormai l'hardware è cresciuto in maniera esponenziale rispetto alle app che invece non hanno iù molto da dare (facebook, whatsapp, instagram). Sono poi feed da scorrere che vanno bene su qualsiasi dispositivo.

Sarebbe bello che, invece, gli S.O. dei medio gamma fossero un pò più curati. Per assurdo il Mi 9T di mio fratello, ormai vecchiotto, mai resettato e, soprattutto maltrattato, presenti ancora una fluidità invidiabile e la quasi assenza di glitch.

Ogni tanto uno buono lo fanno uscire ahahaha

Fade

Il prezzo dovrebbe essere alto e la disponibilità poca, probabilmente preferiscono riservarlo alla Cina

Baz

ma c'e' gen 1 che e' per tutta l'annata, no?
8, 6 e 4 sono le differenti fasce.
senno' come lo differenzi un top di gamma da un entry level?
quello che vuoi lo fanno proprio con gen 1

WindWill

Ma esistono giochi decenti su Android?
Da quando?

WindWill

Il motivo?
Non siamo mica l'Africa.

Per chi chiedeva simpaticamente. Abbiamo ricostruito le url a mano dei processori che non appaiono sul sito Qualcomm e inserite nella fonte. Non ci so info sul tipo di core al momento.

opt3ron

Il 695 è ottimo, l'unico 6xx con prestazioni decenti.

Non ci sono le info al momento. Qualcomm non ha rilasciato le info. Vediamo se oggi appare sul sito ufficiale con i core.

opt3ron

Ormai vanno avanti a step del 5%, a queste condizioni conviene comprare smartphone con soc "vecchi" che costano la metà dei nuovi e vanno il 5%meno.

Qualcomm non ha al momento rilasciato queste informazioni. Vedremo se oggi appariranno sul sito con le info sui core :)

franky29

O magari 8 cortex a510 do cui 4 a 2ghz e 4 a 1.8

franky29

Speriamo non più di 5 watt

Fade

gli smartphone che li montano ci sono, solo che in europa non arrivano

Alex'99

Si spera il 6 abbia piu fortuna del 695, da dimenticare...

Fabrizio

Mi stavo chiedendo dove fossero finiti i successori delle serie 6xx e 4xx, della prima erano fermi allo snap 695 e della seconda allo snap 480, anzi i produttori stanno buttando fuori svariati smartphone con il 695 da oltre un anno. Tra l'altro, tempo fa avevano annunciato anche lo snap 7 gen 1, ma finora non si è ancora visto nessuno smartphone che lo monta.

Fabrizio

Molto probabile, visto che se non sbaglio parliamo di un processore del 2016 - 2017, vado a memoria....

Emiliano Frangella

Naaa
Preferivo gen8 per TUTTA l'annata
Gen 9 per il 2023 ecc ecc

Chucky

Ipotizzo:
6 gen 1 = 2x Cortex A710 2,2 ghz / 6x Cortex 2 ghz A510 (ARMv9)

4 gen 1 = 2x Cortex A77 2 ghz / 6x Cortex 1,8 ghz A55 (ARMv8.2)

T. P.

C'è anche la 7! :)

Baz

invece le trovo molto ordinate, finche' rimangono solo 4, 6 e 8.
cosi' capisci al volo la fascia, poi gen x dice solo la generazione.
se poi devono diventare 4.125, 4.120, 4.166, allora si diventa un casino.
sopratutto se fanno come snap 690 e snap 695, dove il secondo e' piu' nuovo, ha un numero piu' alto, ma non e' del tutto meglio.

Baz

che palle, manca la fonte, e non c'e' nessuna info sui tipi di core.
kryo da solo non vuol dire niente, ci sono 1000 tipologie differenti

Chucky

Probabilmente questo Snapdragon 4 gen 1 sarà più potente del mio vecchio top SD 835, anche perchè già lo SD 480 ci andava molto vicino...

in realtà anche nel gioco se ben ottimizzato fa il suo senza creare troppi problemi

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia