
Windows 31 Ago
ASUS ha svelato il suo completo rinnovamento dei prodotti in occasione di IFA 2022. L'azienda ha portato in fiera tantissimi prodotti, per buona parte già noti ma comunque abbastanza recenti. Tra questi ce ne sono alcuni per i professionisti, come i laptop della linea ExpertBook, (molti) altri consumer, altri ancora dedicati al gaming, cioè quelli a marchio ROG. Ripercorriamo l'IFA 2022 di ASUS partendo, naturalmente, dalle novità.
ASUS ExpertBook B6 Flip è una workstation mobile che offre le prestazioni di cui necessitano utenti esperti e professionisti come architetti, ingegneri e designer di prodotti, con una cerniera ErgoLift 360 che lo rende un 2 in 1 potentissimo. Progettato per gestire i flussi di lavoro più pesanti grazie a un hardware di alto profilo, possiede un sistema di dissipazione del calore più "arioso" del 17% rispetto alla generazione precedente, in modo da andare al massimo più a lungo senza far troppo rumore, dal momento che in standard mode genera meno di 40 dB.
ExpertBook B6 Flip possiede la certificazione ISV per diversi software professionali, tra cui 3ds Max, AutoCAD, MicroStation, Autodesk Revit, Solidworks. Disponibilità e prezzo non sono ancora noti.
ProArt Display OLED PA27DCE non è tecnicamente un inedito, era stato tra i temi dello scorso Computex, dove tuttavia l'azienda fu povera di dettagli. Nel corso dei mesi non ha ottenuto una pagina nei portali ASUS per cui rimasero gli accenni del Computex. ASUS lo ha portato ad IFA 2022 comunicando qualche dettaglio in più, e adesso la speranza è che ASUS ne comunichi presto tutte le specifiche e lo renda disponibile all'acquisto. Non sappiamo tuttavia quando avverrà.
ProArt Display OLED PA27DCE è un monitor OLED 4K (3.840x2.160 pixel) da 26,9 pollici con luminosità di picco di 350 nit, colori a 10 bit reali e gamut DCI-P3 al 99%, Adobe RGB al 99% e sRGB al 100%. Possiede la tecnologia di calibrazione ASUS ProArt che garantisce la massima precisione del colore per gli utenti professionali, consentendo anche di salvare i profili colore personalizzati a livello hardware, direttamente sul monitor.
ASUS ha presentato VivoWatch 5 Aero, "la prima smartband al mondo dotato di sensori touch per il monitoraggio della salute". La smartband ospita doppi sensori ECG e PPG che misurano il tempo di transito del polso, la frequenza cardiaca, l'ossigeno nel sangue, il monitoraggio del sonno e fornisce in tempo reale dati sullo stato di benessere e informazioni continue sulla salute.
GPS e il G-Sensor integrati consentono agli utenti di praticare attività sportive con misurazioni affidabili e accurate, e rendono VivoWatch 5 Aero indipendente dallo smartphone. Supporta dove modalità sportive, tra cui jogging, nuoto, ciclismo, tapis roulant, ballo e yoga ed include anche funzionalità complete di monitoraggio del sonno, con rilevazione delle fasi del sonno, di frequenza cardiaca, di SpO2 e modalità di respirazione, per fornire una panoramica dettagliata sulla qualità del riposo.
Nessuna informazione per il momento in merito a disponibilità e prezzo.
Pensato per i giochi FPS e ultraleggero, perché pesa appena 59 grammi, il mouse da gaming ROG Strix Impact III ha un design bilanciato con un profilo dei pulsanti destro e sinistro progettati per regalare clic precisi ed un grip perfetto per tutti gli stili di impugnatura, integrando anche un esclusivo sistema meccanico di tensione dei pulsanti che garantisce una latenza dei clic pressoché azzerata.
A IFA 2022 ASUS ha mostrato anche diversi altri prodotti, recenti ma non inediti. Tra questi ASUS ZenBook 17 Fold OLED, laptop ufficializzato al CES di Las Vegas di gennaio come il primo della sua categoria a offrire un display da 17 pollici OLED pieghevole. Ai tempi però l'azienda non disse nulla su prezzi e disponibilità, che vengono fuori a IFA: 3.299 euro, in vendita a partire dall'ultimo trimestre dell'anno.
Al prodotto abbiamo dedicato un approfondimento e un video: lo trovate in fondo all'articolo.
Spazio a tutta una serie di prodotti venuti fuori nei mesi scorsi: il laptop pensato per i creator Zenbook Pro 14 Duo OLED (UX8402) con Intel Core i9-12900H e GPU Nvidia GeForce RTX 3050 Ti, il convertibile premium da 13,3 pollici ultraleggero ZenBook S 13 Flip OLED, Zenbook Pro 16X OLED (UX7602) le cui prestazioni sono definite "estreme" da ASUS, e il notebook ad alte prestazioni per creator Vivobook Pro 16X OLED (N7601).
Per quel che riguarda il gaming, ASUS ha mostrato ad IFA 2022 ROG Strix SCAR 17 Special Edition (G733) con camera di vapore personalizzata e l'esclusivo metallo liquido Conductonaut Extreme di ROG applicato sia alla CPU sia alla GPU e display Full HD a 360 Hz o Quad HD a 240 Hz, entrambi con tempi di risposta di 3 ms, ROG Flow Z13 (GZ7301) che offre un compromesso tra le elevate prestazioni tipiche di un prodotto da gaming e un corpo ultrasottile e leggero, e ASUS TUF Dash F15 (FX517) con il suo telaio da nemmeno 20 mm di spessore, memorie DDR5 da 4.800 MHz e un pannello Quad HD a 165 Hz.
Nella vetrina ASUS a IFA 2022 ci sono il ProArt Display OLED (PA32DC) con pannello OLED HDR 4K (3.840 x 2.160 pixel) da 31,5 pollici RGB e copertura del 93% della gamma di colori DCI-P3, il primo monitor OLED al mondo con calibrazione automatica grazie al colorimetro integrato, e ZenScreen OLED MQ13AH/MQ16AH, monitor portatili OLED da 13,3/15,6 pollici FHD (1.920 x 1.080 pixel) con copertura del 100% della gamma di colori DCI-P3 e un Delta E < 2.
Non potevano mancare il recentissimo (e apprezzatissimo, per quel che ci riguarda) Zenfone 9 e gli smartphone da gaming ROG Phone 6 e ROG Phone 6 Pro, accomunati dal chip Snapdragon 8+ Gen 1 di Qualcomm, il massimo che l'industria riesce a offrire oggi. Dei tre abbiamo parlato ampiamente, trovate tutto sul sito (qui la recensione di ROG Phone 6 Pro).
Oltre all'inedito mouse ROG Strix Impact di terza generazione, al suo stand ASUS ha mostrato i recenti ROG Keris Wireless AimPoint e Gladius III Wireless AimPoint. Entrambi sono dotati del sensore ROG AimPoint da 36.000 dpi, che assicura precisione anche nella scelta della sensibilità relativa, della nuovissima tecnologia wireless ROG SpeedNova, che ottimizza la durata della batteria pur offrendo peso ridotto per assicurare sempre massime prestazioni.
Tra gli accessori visti a IFA 2022 la gamma di cuffie gaming capitanata da ROG Cetra True Wireless Pro con connettività dual-mode cablata/wireless, tecnologia Qualcomm Snapdragon Sound cui si aggiungono ESS Quad DAC ad alta risoluzione e microfono AI con cancellazione del rumore in modalità USB-C per un audio e una comunicazione di gioco eccezionali. In aggiunta ci sono anche le ROG Cetra True Wireless nella versione Black e nella nuovissima edizione Moonlight White, che offrono audio a bassa latenza per una migliore sincronizzazione in game.
Commenti
Ma non c'è ancora una data per l'uscita in Italia del Asus Vivobook Pro 16X OLED N7601?
Mi sembra il miglior compromesso sul mercato fra display, GPU, efficienza (quest'ultima se rispettano l'efficienza del modello N7600), ma ancora non se ne vede traccia...
Mah? https://media1.giphy.com/me...