Arm fa causa a Qualcomm: non potete usare licenze Nuvia senza nostro permesso

02 Settembre 2022 12

Arm ha citato in giudizio Qualcomm e la controllata Nuvia presso il tribunale distrettuale degli Stati Uniti nel Delaware per violazione dei contratti di licenza e del marchio. Arm ritiene che il trasferimento a Qualcomm degli accordi di licenza stipulati in precedenza tra Nuvia e la stessa Arm doveva essere prima concordato. Essendo venuta a mancare l'approvazione, viene richiesta la "distruzione dei progetti sviluppati secondo gli accordi di licenza di Nuvia con Arm".

Poiché Qualcomm ha cercato di trasferire le licenze di Nuvia senza il consenso di Arm, [...] le licenze di Nuvia sono terminate a marzo 2022. Prima e dopo questa data, Arm si è sforzata di cercare una soluzione. Al contrario, Qualcomm ha violato i termini dell'accordo di licenza Arm continuando lo sviluppo nell'ambito delle licenze concluse.

LA REAZIONE DI QUALCOMM

Qualcomm ha risposto all'accusa affermando che Arm non ha facoltà di entrare nel merito del lavoro congiunto con l'acquisita Nuvia: "La denuncia di Arm ignora il fatto che Qualcomm ha ampi e consolidati diritti di licenza che riguardano le sue CPU custom e siamo fiduciosi che tali diritti saranno affermati", ha spiegato Ann Chaplin, General Counseil di Qualcomm.

Si incrina dunque il rapporto di lunga data tra Qualcomm ed Arm: l'internalizzazione di Nuvia - fondata, ricordiamo, da tre ex dipendenti Apple - è stata fortemente voluta dall'azienda californiana per la realizzazione di chip di nuova generazione ed è stata ben accolta da gran parte del mercato. Fatta eccezione per Arm ed Apple, che con Qualcomm ha avuto diversi screzi in passato prima dello storico accordo raggiunto nel 2019. E che soprattutto rappresenta un competitor importante dopo che Cupertino ha abbandonato Intel in favore dell'auto-progettazione dei suoi chip.

E ORA?

Qualcomm e Nuvia hanno intenzione di ripetere il successo di Apple in ambito Windows sfruttando i design di Nuvia basati su Arm: un'azione che apparentemente sembrerebbe soddisfare tutte le parti chiamate in gioco, con Qualcomm/Nuvia che rafforzano la loro presenza sul mercato PC ed Arm che riceve il pagamento di royalty da parte di Qualcomm. Ma l'acquisizione di Nuvia sembra aver cambiato le carte in tavola, e da molti (Arm inclusa) viene letta come volontà di allontanarsi dallo storico partner.

Lo sviluppo di progetti sempre più personalizzati potrebbe poi ridurre le royalty da versare ad Arm, sino a consentire a Qualcomm di realizzare un'architettura completamente indipendente.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Black_Codec

Infatti, cosa c'entrerà mai Apple con arm e roialty...

opt3ron

Penso che la crisi sia più profonda di quanto la raccontano , arm per spingere le sue GPU ha rivisto pesantemente le sue CPU e Qualcomm ha accusato il colpo da qui il tentativo di Qualcomm di sviluppare CPU molto diverse dai Cortex X di arm ( più adatte alle adreno)e il tentativo di quest'ultima di bloccare Qualcomm per poter continuare ad avere il controllo dello sviluppo delle CPU arm.

silviano creduloni

un evergreen

Stefano Bortoletto

Scusate non ho resistito

https://uploads.disquscdn.c...

Arale's Poopoo

É semplice: citare Apple permette di avere maggiore visibilità, ad esempio neu motori di ricerca, perché Apple come argomento é abbastanza evergreen.

Mentre linkare articoli vecchi al riguardo porta il vantaggio che alcuni cliccheranno il link, vedranno più pubblicità e quindi permettono ad HDBlog di gaudagnare qualcosina in più.

Zeronegativo

comunque è incredibile che in qualsiasi articolo di screzi legali ci sia sempre un riferimento a un precedente con apple.

Arale's Poopoo

"Lo sviluppo di progetti sempre più personalizzati potrebbe poi ridurre le royalty da versare ad Arm, "

Ricordo male o Qualcomm é una delle aziende che ha la licenza perpetua e che non ha bisogno di versare licenze ad arm?

Il corpo di Cristo in CH2O

il nocciolo è che il più grande produttore di soc non userà più i cortex, quello è il "problema" per arm. ma da qui a dire "dovete distruggere tutto" c'è almeno un kilometro di buffonata. oltretutto se qualcomm chiedesse sarebbero obbligati a vendergli una licenza per l'uso dell'isa su processori proprietari, però hey, ma ci guadagnano di meno. i ricatti sull'ISA gestito da quello che dovrebbe essere u n consorzio è tra i più bassi livelli mai raggiunto nella storia dell'informatica (secondo, opinione mia, ai diversi monopoli targati google).

GianL

Pare il nocciolo della vertenza sia il voler utilizzare i brevetti oltre che nel settore server come indicato nell'accrodo originario, anche nei PC tradizionali e nei device mobili.

Il corpo di Cristo in CH2O

anche questa è un altra, l'ennesima, buffonata dei nostri tempi.

Goose

Ed ecco perché Apple dormirà tranquilla per i prossimi 5 anni. Incredibile.

FactCheckoIlDisagio

Già senza causa legale stavano messi malissimo, ora probabilmente vedremo dei computer Windows ARM decenti nel 2030.

Forse quando si diceva che Apple aveva un vantaggio di 5 anni si peccava di ottimismo.

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO