AMD promette faville per le sue schede video di prossima generazione

30 Agosto 2022 94

Ieri notte, in vista di IFA 2022, AMD ha presentato come previsto i suoi nuovi processori per computer, i Ryzen 7000. Vi abbiamo raccontato tutti i dettagli questa mattina in un articolo dedicato, ma nel corso dell'evento c'è stata anche l'occasione di parlare un po' di schede grafiche - nello specifico delle future Radeon RX 7000 con GPU ad architettura RDNA 3 di prossima generazione. I dettagli concreti sono stati pochini, purtroppo, ma le promesse cospicue, soprattutto dal punto di vista delle prestazioni.

AMD ha infatti anticipato che rispetto all'attuale architettura RDNA 2 potremo aspettarci un +50% netto di potenza di calcolo per watt. Non è solo merito della nuova architettura o del processo produttivo a 5 nm, ma anche di un modello di packaging basato sui chiplet che permetterà di ottimizzare ulteriormente l'efficienza di calcolo. Elencando sinteticamente le informazioni anticipate da AMD:

  • +50% performance per watt rispetto a RDNA 2
  • Compute Unit riprogettate
  • Ottimizzazione della pipeline grafica
  • Nuova generazione di Infinity Cache
  • Tecnologia di packaging avanzata basata sui chiplet
  • Processo produttivo a 5 nm

Nel corso dell'evento AMD ha mostrato brevemente una scheda in azione durante una live demo con il gioco Lies of P, in esecuzione in 4K associato al processore flagship della nuova famiglia Ryzen, il 7950X. Durante l'evento è stata anche mostrata brevemente una RX 7000 - non si sa che modello esattamente, ma molto probabilmente la top di gamma dato lo spessore del dissipatore. Non è stato possibile vedere i connettori di alimentazione, ma per il resto sembra una "classica Radeon reference" - schema di colori scuro e dissipatore a tripla ventola. Sembra anche di scorgere un po' di illuminazione a LED.

Lisa Su, amministratrice delegata di AMD, ha confermato che le schede saranno lanciate sul mercato entro la fine dell'anno, ma non si è sbilanciata con date più precise. Se siete interessati, potete rivedere l'intero evento in streaming sul canale YouTube del produttore, vi lasciamo il video qui di seguito. Si inizia a parlare delle schede video intorno al minuto 30.


94

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Xbox lover

Mi sa che si sono sbagliati a scrivere nel titolo invece di "AMD promette faville* dovevano scrivere "AMD promette fave"

Monakois 94
Davide

il giorno in cui passerai a Nvidia capirai

Monakois 94
Monakois 94

Quello succede anche grazie a certi commenti che si trovano in questi siti.
Nvidia/ verrá SEMPRE preferita alle rivali a meno che la differenza non sia del 20% per almeno 2-3 gen come successe con Intel.

Monakois 94
Monakois 94
Monakois 94

Peró dimentichi che queste sono schede per il gaming e che vengono acquistate principalmente per quello scopo (e per il mining),quindi siamo tutti d'accordo che Nvidia é avanti in quelle feature (per ora) ma é altrettanto vero che nelle loro presentazioni é nelle recensioni,spiccano sempre é solo gli fps.

Monakois 94
Monakois 94
Monakois 94
Emiliano Frangella

In Shadow tombraider le ombre rtx pesano eccome.

Di giorno il RT si nota meno, infatti molti giochi lasciamo le pozzanghere anche se non piove, per ricordarlo.

In spiderman rtx mal ottimizzato.

In Watch dogs legion, anche con dlss, la 3070 non gira neanche a calci.
Mentre in cyber puoi metterlo in 4k +dlss ed è decente con i giusti settaggi.
Sono secoli che gioco a 60. Sono sensibile. Il raytracing che ammazza le prestazioni e ti fa scendere anche a 45 è un disturbo inumano.
Il raytracing

EL TUEPO

Tu dici che attualmente il ray tracing non serve a una mazza.
Tralasciando il fatto che il concetto di "utilità" in ambito grafico in un videogioco non ha molto senso, perché di fatto non è indispensabile avere il graficone per poter apprezzare un gioco, di certo non è utile in un videogioco insomma.
Il ray tracing adesso serve per qualche effetto che se ben implementato la differenza la fa eccome, come hai detto anche tu, su Exodus Enhanced l'effetto è impressionante (non viene usato solo per le ombre, ma anche per l'illuminazione globale, basta vedere qualche video comparativo per capire quanta differenza apporta avere la GI ray traced, è l'effetto che più preferisco, altro che i riflessi, quelli screen space vanno più che bene in realtà considerando l'impatto sulle performance)
Inoltre, non so se lo sai, ma le ombre in ray tracing pesano meno rispetto a quelle classiche in molti casi, soprattutto se parliamo di contact shadows (solo le ombre eh, la GI è un mattone assurdo, così come i riflessi, anche se un po' meno)
Poi sta agli sviluppatori implementarlo a modo e non esagerare con i riflessi lol
Ma meglio poter scegliere se averlo o no non trovi? Anche perché ripeto, le RTX sono stra utili nel campo dei rendering 3D "seri" e dell'IA grazie all'accelerazione hardware. Il supporto con i Driver poi è su un altro livello rispetto ad AMD.

E il verde e il mio colore preferito.

Emiliano Frangella

Questo tipo che conosco ha detto prima che è essenziale avere una scheda per rtx, dopo 2 anni però va a consigliare una RX 6600 per prestazioni prezzo.

Emiliano Frangella

E va bè.... È arrivato l'espertone....
Siamo un gruppo di amici di intorno ai 50 anni, appassionati, tra cui anche un programmatore ecc, e tutti siamo dell'idea che attualmente il ray tracing in ambito gaming non serve quasi ad una mazza. Meglio la stabilità e fluidità.
Esempio, days gone senza rtx, è molto meglio graficamente di spiderman con rtx attivo. Quindi dipende anche come è fatto un gioco e non solo riflessetti.

Lrtx invece applicato anche alle ombre e' impressionante. Ne dà la dimostrazione l'ultimo metro exodus enhanced.
Però si vede solo nel tramonto del gioco. In pieno giorno non si vede nulla.

Il più massiccio e pesante gioco con rtx attivo che ho provato Watch dogs legion....
Però alla fine impasta tutto. Ed il gioco diventa davvero pesante.

EL TUEPO

scusa ti dico che è fondamentale e mi dici che è inutile? lol

EL TUEPO

anche la graficona non è essenziale, è un discorso sterile il vostro, si cerca sempre di puntare ad una grafica più fedele e se dite che il ray tracing non fa la differenza vuol dire che non avete capito come funziona, e la differenza la fa, forse non la cogliete voi

EL TUEPO

cosa centra con il mio commento? si parla di tecnologie differenti a prescindere dalla marca della gpu

Emiliano Frangella

Ma ha mai avuto una AMD??

Emiliano Frangella

Appunto.
Per adesso inutile davvero.
Ma la gente punta sugli effetti rtx.
Il lavaggio del cervello ha funzionato.
Rtx non è essenziale come ha detto qualcuno.

EL TUEPO

Parla di reshader... Vabbè dai, chiudiamola qui, studia un po' la differenza, poi Parla per favore

EL TUEPO

Ancora con i videogiochi? Esistono altri campi d'applicazione dove L'RTX è FONDAMENTALE

Sticazziato Davide

purtroppo non si riesce più a dire e ad esprimere un opinione che una buona massa di disadattati si accanisce contro. Non parlo di questo argomento ma anche di altri. Noto una certa frustrazione di certi elementi che non fanno altro che aggredire senza neanche aver letto bene quello che una persona ha scritto. Fatevi una vita vera, garzie

Frang2

Haha ..ma che ne sai??
Il reshader è uscito 2 anni prima su AMD... Poi su Nvidia....ed ancora non è all'altezza.
Ho avuto entrambe le schede per anni.

Emiliano Frangella

Ancora con sto rtx fuffa??

Days gone gira strabene senza rtx e grafica eccezionale.
Al contrario di spiderman con rtx mal ottimizzate...e inutili al gioco

EL TUEPO

Le AMD non credo neanche abbiano l'hardware per il Ray Tracing, imbarazzante, immagina spenderci dei soldi

EL TUEPO

Lololol
Laughing in DLSS & Ray Tracing
Laughing in CUDA
Laughing in Optix

Basta ho riso troppo, non esistono solo i videogiochi, dove Nvidia vince comunque a mani bassissime

EL TUEPO

Bello gli anni scorsi c'era sempre qualcuno che diceva la stessa cosa, perché quest'anno dovrebbe cambiare? E tranquillo che se trovi le 4060 a 2000 euro troverai anche le AMD a prezzi assurdi

EL TUEPO

Lol ti ho elencato alcune delle tante funzioni e ti fissi solo sul ray tracing, probabilmente perché è l'unica che sei in grado di capire, ciaooooo

EL TUEPO

Beh ottima gpu

Emiliano Frangella

Che cambio hai fatto??

Emiliano Frangella

In rtx non penso

Emiliano Frangella

Bravo. Facci sapere come girano le Arc

Frang2

Bello il gioco di pinocchio..... L'ennesimo con le pozzanghere riflettenti per far vedere un po' di rtx.

Frang2

Grazie per avercelo detto

Diego Paolini

Sberle?? La 6950x e più veloce della 3090ti a 1080p/1440p e più lenta a 4k tutto questo con un consumo minore metà dei core, del bus, e del Memory bandwich
Con la prossima generazione sarà sicuramente più veloce in raster e probabilmente colmerà il gap in rt

Sticazziato Davide

a sto giro mi butto su intel

Dax

Io comprerò comunque nvidia

EL TUEPO

Non ti rispondo neanche, è evidente che non sai di ciò che parli, io parlo di DLSS, OPTIX, Gamestream, reflex, e tutta la ricerca che fa Nvidia nel campo dell'AI, vedi ad esempio l'applicazione per la rimozione automatica dello sfondo e la pulizia del rumore di fondo nelle live utilizzando l'hardware delle GPU

Suvvia

GePaCa

E chi te lo dice che sarà così anche il prossimo giro? Ma soprattutto, chi ti dice quale sarà il posizionamento reale? Io non sono un fanboy, non me ne frega niente di AMD, non sono nemmeno un azionista, ma giudicare la prossima generazione di schede quando ancora non sono ancora uscite semplicemente in base al pregresso non ha senso.

Marco

Con rdna2 ha mantenuto le promesse, rdna3 dovrebbe essere un'ulteriore conferma in positivo

Davide

I driver AMD sono pessimi

Davide

Le promette sempre e puntualmente prende sberle da Nvidia

AntoM

L'hardware di cui parli sono le unità BVH per il ray tracing (amd ha solo le unità che si occupano delle intersezioni), più le estensioni matriciali per avere i calcoli tra matrici con un ratio maggiore, molto utili nel dlss e affini.
Per quanto neanch'io consiglierei i prodotti attuali, salvo a prezzo molto più basso, non stiamo parlando di chissà quali feature impossibili da implementare. Hanno avuto altri due anni per mettersi alla pari e anche rilanciare, non credo ripeteranno l'errore di presentare prodotti lenti in ray tracing.
Parliamo anche, secondo i super nerd dell'hardware, di pezzettini di silicio minuscoli e facilmente implementabili con poca spesa di transistor. L'architettura di amd è buona come base di partenza. Fosse davvero indietro troveresti il chip gigante che va come il chippino della chicco, un po' come sta accadendo a intel.
intel è realmente indietro. Non basta implementare dei pezzetti in più per risolvere.

kanna mustafa

é quello che è successo dal passaggio serie 5000 a 6000 , la mia 6600xt va come una 5700xt , non mi aspetto nulla di speciale sinceramente dalla serie 7000 anzi unica cosa che mi aspetto è di trovarle disponibili su eBay con rincaro del 100% per un anno

Migliorate Apple music

Parlo nell'ambito gaming e content creato (in realtà nell'ambito lavorativo in tantissimi settori AMD praticamente non esiste, ma vabbè è un discorso differente).
Ampere va molto bene sia in grafica rasterizzata, ma sopratutto in RT dato che AMD non ha HW dedicato.
Anche dal punto di vista delle tecnologie di upscaling per i videogiochi la soluzione di AMD va meglio su Nvidia e ha un costo in termini di millisecondi inferiore per non parlare di DLSS che ha un costo ancora più basso e sfrutta i tensore core.

Ad oggi non consiglierei a nessuno di comprare una GPU della casa rossa, forse qualcosa cambierà con RDNA 3.0 questo non lo so, ma attualmente o Ampere /Turing o meglio aspettare.

Migliorate Apple music

Infatti per ora c'è soltanto la a380 e se non erro neanche è disponibile da noi

Dax

che i videogiochi hanno accordi con nvidia e non amd ...semplice :)

Dax

Io comprerò sempre Nvidia a casa mia non entrerà nulla della ATI

AntoM

No io ovviamente intendevo altri prodotti. La a380 mi interessa ben poco, se non come curiosità dal punto di vista tecnico, ma non si può sapere come scala su chip più grossi l'architettura

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO