AMD Ryzen 7000 ufficiali: caratteristiche, prezzi e disponibilità

30 Agosto 2022 334

AMD ha annunciato la nuova gamma di processori Ryzen 7000 per sistemi desktop basati sull'architettura Zen 4, come da programma. Si parte con quattro modelli appartenenti alle linee Ryzen 9, 7 e 5, ma altri ne arriveranno nei prossimi mesi. Più nel dettaglio si tratta di Ryzen 9 7950X, Ryzen 9 7900X, Ryzen 7 7700X e Ryzen 5 7600X. Il modello di punta è dotato di 16 core / 32 thread, tutti sono realizzati con processo produttivo TSMC a 5nm.

Per dare l'idea del passo in avanti compiuto rispetto alla generazione precedente, AMD prende come riferimento l'attuale top gamma Ryzen 9 7950X: prestazioni aumentate del +29% in singole-core, +45% nell'ambito dell'attività di creazione di contenuti con POV Ray, +15% in ambito ludico; le prestazioni per watt sono cresciute del +27%. Ma anche l'attuale modello di ingresso della nuova linea il Ryzen 5 7600X si difende bene come suggerisce il grafico ufficiale che sintetizza le prestazioni in game in 1080p.


Le nuove CPU arrivano sul mercato accompagnata della nuova piattaforma AMD con Socket AM5 progettata per essere supportata sino al 2025.

La serie AMD Ryzen 7000 offre prestazioni di gioco al vertice, una potenza straordinaria per la creazione di contenuti e scalabilità avanzata con il nuovo Socket AM5. Con i processori desktop Ryzen serie 7000 di nuova generazione siamo orgogliosi di mantenere la nostra promessa di essere al vertice del mercato e di continua innovazione, offrendo la migliore esperienza di gioco sia per i giocatori, sia per i creatori. Saeid Moshkelani - senior VP e general manager Client business unit di AMD.

SI PARTE CON QUATTRO MODELLI

Dalle prime CPU desktop al mondo realizzate con processo produttivo a 5nm ci si aspetta grandi prestazioni ed infatti AMD sottolinea che i Ryzen 7000 offrono un aumento a doppia cifra dell'IPC rispetto ai processori basati sull'architettura Zen 3. L'IPC è il numero di istruzioni processate per ciclo di clock e, come si può notare dai test ufficiali realizzati usando un Ryzen 7000 con 8 core e 16 thread e frequenza di clock fissa a 4 GHz, risulta in media superiore del 13% rispetto a quello della precedente generaizone. I risultati naturalmente variano a seconda del tipo di applicazione (ved. immagine allegata).


Rispetto alla precedente generazione crescono sensibilmente anche le frequenze di clock: per avere un riferimento, il top gamma Ryzen 9 7950X ha un base clock di 4,5GHz e un boost clock di ben 5,7GHz; nel predecessore Ryzen 9 5950X base clock e boost clock erano rispettivamente pari a 3,4GHz e 4,9GHz.

Con le CPU Ryzen 7000 attualmente in catalogo il TDP massimo arriva a 170W (modelli Ryzen 9) e non esistono per il momento modelli a basso consumo (i Ryzen 7 e 5 hanno un TDP di 105W). AMD sottolinea per il passo avanti sul fronte dell'efficienza energetica: per esempio il Ryzen 7950X è sino al 47% più efficiente rispetto alle proposte concorrenti (il riferimento diretto è al i9-12900K di Intel). Altro elemento degno di nota è il nuovo die I/O a 6nm che permette di gestire le operazioni di codifica/decodifica video in hardware, attività grafiche con basso carico di lavoro e configurazioni multi-monitor.


Le principali caratteristiche delle prime quattro CPU Ryzen 7000 possono essere così schematizzate:

Ryzen 9 7950X

  • 16 core / 32 thread
  • base clock 4,5GHz / boost clock 5,7GHz
  • cache totale 80MB
  • PCIe Gen 5
  • TDP 170W

Ryzen 9 7900X

  • 12 core / 24 thread
  • base clock 4,7GHz / boost clock 5,6GHz
  • cache totale 76MB
  • PCIe Gen 5
  • TDP 170W

Ryzen 7 7700X

  • 8 core / 16 thread
  • base clock 4,5GHz / boost clock 5,4GHz
  • cache totale 40MB
  • PCIe Gen 5
  • TDP 105W

Ryzen 5 7600X

  • 6 core / 12 thread
  • base clock 4,7GHz / boost clock 5,3GHz
  • cache totale 38MB
  • PCIe Gen 5
  • TDP 105W

NUOVO SOCKET, NUOVI CHIPSET

A coadiuvare le nuove CPU arriva la piattaforma Socket AM5 con supporto alle memorie DDR5 a doppio canale e sino a 24 linee PCIe 5.0. Il socket è di tipo LGA (integra al proprio interno i 1718 pin di contatto con il processore) ed è progettato per assicurare un power delivery sino a 230Watt. Da sottolineare inoltre che il nuovo socket è compatibile con i sistemi di dissipazione del precedente Socket AM4 - a patto ovviamente che siano in grado di gestire l'elevato TDP dei nuovi processori, in particolare quello dei modelli di fascia più alta che come detto arrivano a 170W.


La famiglia di schede madri Socket AM5 sarà equipaggiata con quattro chipset. Nell'ordine dal modello di punta a quello destinato all'utenza mainstream si trovano:

  • AMD X670 Extreme: massima connettività e capacità di overclock, supporto PCIe 5.0 per grafica e storage
  • AMD X670: supporto overclocking avanzato, supporto PCIe 5.0 per storage, supporto opzionale PCIe 5.0 per le schede video
  • AMD B650E: supporto overclocking, PCIe 5.0 per le periferiche di storage e opzionale per le schede video
  • AMD B650: supporto overclocking, PCIe 5.0 per le periferiche di storage opzionale

Utile infine citare la tecnologia AMD Expo (Extended Profiles For Overclocking): ottimizzata per le schede madri AMD Socket AM5 e i processori Ryzen 7000, mette a disposizione degli utenti impostazioni avanzate per l'overclocking delle memoria DDR5. In concreto le memorie compatibili consentono di utilizzare automaticamente le impostazioni di timing e frequenza di clock migliori per l'abbinamento con i nuovi Ryzen 7000. Il risultato è un guadagno di prestazioni in gaming che può arrivare all'11% alla risoluzione 1080p e una riduzione della latenza sino a 63ns. Inizialmente i kit compatibili con AMD Expo saranno disponibili con velocità DDR5-6400.

PREZZI E DISPONIBILITÀ

I processori Ryzen serie 7000 saranno disponibili a partire dal 27 settembre con prezzi a partire da 299 dollari. Più nel dettaglio:

  • Ryzen 9 7950X: 699 dollari
  • Ryzen 9 7900X: 549 dollari
  • Ryzen 7 7700X: 399 dollari
  • Ryzen 5 7600X: 299 dollari

Il prezzo consigliato per le schede madri con Socket AM5 parte da 125 dollari. I modelli con chipset AMD X670 e X670E saranno disponibili da settembre, a ottobre arriveranno anche quelli dotate di chipset B605E e B650.


334

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Xbox lover

Amd è un po' scesa dopo gli Arrow lake

Alex

Analogia che nn ci azzecca minimamente.

Xbox lover

Comunque secondo me hanno sbagliato a cambiare socket, anche se era necessario... Va b un controse

Xbox lover

Magari averne uno....

Wulff73

Arctic Freezer II 280mm

Superman

che dissipatore usi?

Baz

si si chiaro non cambia chissa' di quanto (certo dipende tutto dal punteggio di riferimento), pero' si chiaro cambia poco alla fine.
era solo per puntializzare che matematicamente in questi casi e' sbagliato fare la somma :)

Superman

se in quei test il 12900k ha un punteggio di 1000 (valore esemplificativo) il 12600k ha un punteggio di 900, e il 7600x ha un punteggio di 1050.. la differenza è di 150 punti, 150 è il 16.67% di 900, è vero, ho commesso un errore di calcolo ma non cambia purtroppo l'equilibrio perchè pur non essendo il 15% comunque non raggiunge il 20%.. riguardo il 12600k il suo prezzo è ed ed è sempre stato 300, massimo 310, anche su amazon, ma ultimamente amazon lo ha aumentato (ma altri store ugualmente affidabili non lo hanno fatto) quindi il 20% (22 per l'esattezza) resta valido. anche perchè bisognerà vedere pure lo street price di questo 7600x, difficilmente lo troveremo a msrp nel 2022

Giulk since 71' Reload

No in effetti, tra mb, cpu e ddr5 ( e poi non ci metti un ssd pcie 5.0??? ) sarà una bella cifra....

Superman

Per me conviene e come, vedi cosa trovi più economico in giro tra 5700x e 5800x liscio, poi decidi di conseguenza e ovviamente vanno undervoltati, se hai tempo e pazienza di trovare il giusto sweet spot tra voltaggio e frequenza sono ottime cpu e con poche centinaia di euro danno ancora parecchi anni di vita alla tua piattaforma, di certo le. Alternative am5 costano un botto, quindi le lascerei la dove sono.. 360€ per un 6 core è una rapina imho

Simone

Ma sicuramente sono comodissime sia in assenza di gpu che in caso di debug, banalmente puoi reinstallare i driver gpu in tranquillitá senza paura che si rompa tutto perché riavvii il pc con l'integrata e vai tranquillo.

Anche per tutte quelle applicazioni che sono esclusivamente CPU intensive, peró cosí sulla carta sarei stato piú contento di vedere 3-4 core che sarebbe stato molto piú apprezzabile su molti utilizzi domestici OEM. Poi magari si scopre che 2 core vanno una bomba, vedremo

comatrix

Grazie mille della spiegazione, tutt'ora posdiefo un 3700x, dici che conviene fare il passaggio ad un 5.700x?
Perché conte hai ben detto, lo uso prettamente per i giochi, certo ci faccio anche altro ovviamente, grafica, navigazione, rendering e via dicendo, ma è la minima parte e non mi interessa avere prestazioni da urmo sotto questi aspetti, mi interessa la parte Gaming

Superman
Baz

in realta' andare il 5% in piu' di un 12900k, che va il 10% in piu' di un 12600k, e' matematicamente scorretto dire che va un 15% in piu' del 12600k, non puoi fare la somma, si parla di percentuali.
e comunque non va visto solo l'incremento rispetto ai competitor, ma anche rispetto alla precedente serie amd.
rispetto a zen 3 l'incremento e' notevole, rispetto a intel 12 e' minore ma comunque importante.
comunque su amazon il 12600k (non il modello f), lo vedo a 340 euro, ben superiore ai 300 che hai detto.
a quel prezzo c'e' il modello non k, oppure a poco piu' il modello kf (senza integrata).
poi non so se quei 300 euro li hai visti su robe tipo trovaprezzi oppure offerte particolari.

Goose

Ho il dubbio, visto che sarà un processo produttivo completamente diverso da quelli precedenti.

Giulk since 71' Reload

Io ho un piu economico i5 10400F, insieme alla 3060 Ti OC, gioco in FHD e per me basta e avanza, ma mi piacerebbe fare l'update per avere il pcie gen 5, ma diciamo che posso anche io tranquillamente aspettare...

Superman

Forse però il 20A verrà supportato dal prossimo socket dei serie 14

Superman

Io pure ho un Intel Serie 10 (10700k) e non c'è gioco che mi limiti affiancato alla 3080.. Quindi piuttosto che prendere piattaforma am5 costosa o lga1700 che va a morire aspetto fine anno prossimo di vedere cosa esce come cpu

Superman

Il. Senso (per monakoins) è far uscire amd vittoriosa, semplice no? Perché non. Mi pare di aver letto post di protesta da parte sua quando Intel aveva solo i 4 core e i ryzen prima serie erano a 8 core, o qua do poi Intel ha avuto i 6 core consumer e i ryzen seconda serie sempre 8.. Erano sulla stessa fascia di prezzo quindi allora non contava il numero di core.. Però sembra che conti oggi, quando è amd ad averne meno.

Giusto per farti una panoramica della persona con cui stavi scambiando commenti xD

Superman

Mah.. Oddio, io attualmente ho un piccolo nas con una CPU ridicola (giustamente.. É un nas casalingo.. L'obbiettivo è che consumi poco) che utilizzo anche per tante altre piccole cose, ha una uh600 integrata, per installare SO ecc l'ho collegato alla tv 4k per poi lasciarlo headless e entrarci con rdp le volte che serve.. Devo dire che non gli avrei dato una lira e invece.. Come uso da uffici (pacchetto office, browser e ca**i vari) va benone anche usando Windows 11.. Chiaro, non stiamo parlando di un pc da gioco ma fa il suo..

Superman

Per me faresti bene a prendere un 12700k/13700k piuttosto che un 7700x se è per lavoro, gli è-core sembrano delle ca**atine, ma in multithread fanno la Differenza, singolarmente non sono gran che potenti ma quando sono tanti il discorso cambia.. Se puoi aspettare il 13700k prendi quello che sarà un 16 core 20 thread con frequenze belle alte.. Poi chiaro. Un 7950x è meglio grazie.. Ma. Costa un botto di soldi in più, se vieni da un 6700k è lo hai usato fino ad oggi senza problemi un 13700k é diverse volte più performante.. Quindi il salto di performance lo fai e come.. Unica cosa: bisogna dotarsi di un ottimo dissipatore per sfruttare a pieno il thermal velocity boost se deciderai di attivarlo per risparmiare sui consumi mantenendo invariate le performance, più raffreddi meno voltaggio richiede il chip per stare alla stessa frequenza che viene quindi abbassato in automatico, questo a sua volta riduce il Calore, che riduce il Voltaggio e così si entra in un circolo virtuoso che chiamano appunto "velocità termica" (se non lo conosci già guarda qualcosa a riguardo, é interessante per ridurre i Consumi (o per overoccare, ma per lavoro la vedo una cosa inutile l'oc)

Superman

Amd é molto furba nei suoi confronti, infatti sia il 5800x3d che il 7600x li hanno confrontati con il peggiore della lineup Intel, il 12900k..ma Nei test in game fullhd il 7600x va il 5% in più del 12900k e costa 360€ (300 dollari, cambio attuale e 22%iva) detta così sembra una bomba visto che il 12900k ne costa molti di più no? Ma poi negli stessi test un 12600k (300€ prezzo finito) va un 10% in meno rispetto al 12900k, quindi il 7600x va un 15% in più del 12600k costando però un buon 20% abbondante in più.. Detta così sembra ancora la stessa bomba di prima? E lo stesso si può dire del 5800x3d.. Sarebbe ancora appetibile se ti dicessero che va un 10% in più del 12600k costando quasi 200€ in più?

Superman

Beh insomma.. Il 7600x aggiungendo l'iva sono 360€ e rotti, e secondo la presentazione nei test in game fullhd fa un 15% di performance in più di un 12600k (*) che costa 300€.. Quindi siamo a un +15% di performance e +20% di prezzo.. Non è seduta sugli allori ma nemmeno corre più come un tempo

(*) il tra 12600k e il 12900k negli stessi test della presentazione c'è un 10% di differenza, considerando che il 7600x ha un ulteriore 5% a detta loro sul 12900k arriviamo ad un 15%.

Superman

Se giochi e basta non andrei oltre gli 8 core, 12 e 16 in game non ti servono a nulla.. Sprechi solo soldi, il 5700x è un ottimo processore e se lo downvolti è pure bello fresco

Superman

Senza Contare che tutti si sof fatti fregare dal marketing da presentazione.. Ossia il 7600x nei test in game fullhd va il 5% in più del 12900k costando meno, bene..
12600k 300€ - 7600x 360€ (300dollari, cambio attuale prossimo al 1:1 e il 22% di Iva)
Ora calcoliamo che il 12600k negli stessi test fa circa il 10% in meno del 12900k.. Questo cosa dice? Che il 7600x va un 15% in più del 12600k e costa il 20% in piu.. Sono due modi per dire la stessa cosa (le prestazioni del 7600x sempre quelle sono) ma nel modo scelto da amd sembra che il 7600x sia una bomba, nell'altro modo invece si scopre che è una CPU a 6 che verrà vendita prezzi folli... Di nuovo..

Superman

Si vede che non ne hai mai avuto uno.. Non dico che intel sia meglio.. Dico solo che da quel che dici non hai mai avuto un 5950x con aio mentre fa un rendering (che poi è quello per cui è stato creato, non certo per giocare a Spiderman)

Baz

puoi provare si.. magari hai il mio stesso problema.
a me crashava il sistema e si accendeva il led della cpu nei led di diagnostica della scheda madre, questo succedeva solo con XMP attivo

kanna mustafa
Monakois 94
Monakois 94

Oltre a dirti che hanno aumentato del 47% l'efficienza energetica che ti devono dire?
I consumi sono variabili e quindi non ti possono dire quanto consumano perché quello spetterá al consumatore scoprirlo in base all'utilizzo.

Simone

Ah wow, che figata :)

Maurizio Mugelli

6nm tmsc e' la versione migliorata di 7nm, praticamente 7++ o qualcosa del genere.

mantiene compatibilita' con le maschere (quindi upgrade facilitato) ma migliora le prestazioni e aumenta di qualcosa la densita', un po' come il passaggio 14-12nm in glofo.

la gpu e' sul die IO, ma sono solo 2 cu quindi e' minuscola anche a 7/6 nm, sul die compute creerebbe ridondanze inutili per gli epyc che non la usano e se ne troverebbero 8 inclusi i vari encoder/decoder video e altre parti inutili da replicare.

sk0rpi0n

Beh, insomma, normale acquirente proprio no; mi piacerebbe farti vedere la foto della vetrina del mio negozio, ma non riesco a caricare le immagini su Disqus nonostante formato e dimensioni siano corrette... probabilmente mi hanno bloccato l'upload a causa di certe mie prese di posizione.

Simone

Ma sbaglio o tsmc non ha in produzione un processo a 6nm? In questo modo loro potrebbero (o hanno) utilizzare due fornitori diversi per i due componenti?

Comunque se ho ben capito la gpu é montata sul die della cpu ed é realizzata a 5nm, per questo non credo occupi molto. Probabilmente ci sará anche una questione di efficienza che spinge a scegliere un processo produttivo che in fondo non é poi cosí piú costodo, considerando anche che ridurre le dimensioni significa in produzione aumentare i ritmi produttivi su wafer(e visto il periodo credo proprio che poter diversificare i fornitori e poter aumentare la velocitá produttiva dei tuoi processori sia giá una ragione piú che valida per avere un die piú costoso)

Haeretik

01/09/2022 "So coming to the meat of the details, it is reported that the AMD Ryzen 9 7950X will throttle below 5.0 GHz under intensive tasks as it comes with a 95C Thermal Threshold or TjMax and you'll need some beefy coolers to keep the chip running under that. At full load in stock configuration, the CPU is said to consume up to 230 Watts of power and operate at up to 95C" Direi che immaginavo bene...

Haeretik

Anche il mio "stock" fa quasi 26000 punti in Cinebench, ma le temperature stanno a 80°... infatti non sale molto in OC (non arriva a 4800 all core), ritengo proprio per problemi di temperatura (sia provando con le configurazioni "manuali", sia provando i vari tool di AMD o Asus). Ho anche letto che (l'eccessiva temperatura) sarebbe un problema frequente su diverse MB Asus, ma ovviamente non ho modo di provare la CPU su un altra piastra. Quando avrò un po' di tempo gli monto un loop custom e vedrò come va...

Haeretik

Avrò una CPU sfortunata... Io con Cinebench raggiungo gli 80° senza overclock (CPU Package). Ho un AIO 280 MSI. Peraltro senza OC non arrivo a 26.000

Maurizio Mugelli

considera anche che vista la scarsa integrazione al salire con il processo produttivo possono usare processi piu' economici senza rinunciare a gran che - fino a zen 3 usavano il 12nm per l'io die, adesso sono passati al 6nm (principalmente per fare spazio alla piccola sezione gpu) ma e' comunque piu' economico del 5nm usato nei compute die.

Slartibartfast

Dovrebbero essere poco sotto le UHD 770 come prestazioni nei giochi.

Circa un terzo della gpu dello Steam Deck.

Simone

Beh mi sembra molto poco due core onestamente, lato performance saremo su gpu del livello di una 610HD o qualcosa di simile. Saranno buone per tenere in piedi la grafica dell'os ma giá se facciamo un minimo di impegnativo secondo me arrancheranno.

4CU come aveva ipotizzato sopra sarebbero sicuramente piú dignitosi. In ogni caso le RDNA2 sono architetture molto piú avanzate, magari verró smentito.

Simone

Avevo capito male il commento, pensavo si riferisse a quando uscivano i modelli con GPU integrata, le apu desktop. Invece era rifrito alle GPU integrate in questi modelli...

Simone

Ottima grazie mille per l'informazione.
Beh a questo punto é un'ottima idea. Probabilmente non il massimo lato performance sul versante produttivitá/wafer(non so quanto si possa ottimizzare un die bello grosso rettangolare in un cerchio) peró data la bassa concentrazione di microelettronica saranno molto affidabili in produzione. Mentre per la parte microelettronica possono mantenere die effettivamente molto piccoli, e quindi avere un'ottima resa su wafer. Immagino anche che i wafer per il die CPU sia decisamente piú costoso, quindi meglio avere molti scarti dove é economico che avere qualche scarto in piú dove ogni scarto é molto costoso.
Ragiono bene?

Wulff73

Il mio 5950X arriva a circa 30000 punti in Cinebench R23 con un Artic Freezer II da 280mm sotto ho gli 80°C. La temperatura limite della CPU è 90°C...non mi sembra in processore particolarmente caldo

Haeretik

il Tjmax del 5950X è 90° a quella temperatura "mura", indipendentemente dalla frequenza raggiunta. Questo è il motivo perché difficilmente si riesce a portare all core oltre a 4,7-4,8Ghz (quindi sotto i valori teorici massimi)

Alessandro Di Stefano

Ho visto processori (sopratutto intel ma ora é irrilevante) arrivare anche a 90-92 gradi. Se non erro il silicio fino a 100-102 non ha problemi fisici

Haeretik

Le temperature che raggiungo io (in OC all Core) sono più o meno le stesse che vedo (grado più grado meno) nelle recensioni.
Sotto stress la temperatura media è di ca. 80° (con punte di 87/88) come si può leggere (per esempio) nel seguente log di un test 3Dmark "CPU Profile"
L'average temperature è da leggersi in senso "ottimistico" perché è il risultato di stress diversi (dal single thread sino all thread)

ProcessorAMD Ryzen 9 5950XClock frequency4.999 MHz (3.400 MHz)
Average clock frequency 4.785 MHz
Average temperature 79
CPhysical / logical processors1 / 32
# of cores16
PackageAM4
Manufacturing process7 nm
TDP105 W

Alessandro Di Stefano

che temperature ti raggiunge? e cosa ci fai per avere quelle temperature?

Haeretik

mi riferisco alla CPU sotto overclock (all core)... e sotto stress...
Il 5950X cambia completamente "faccia" quando spinto fuori specifica...

Haeretik

Mi riferisco a OC "all core"

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!