Intel Core 13a gen vs AMD Ryzen 7000: ecco i prezzi preliminari a confronto

25 Agosto 2022 52

AMD e Intel sono pronte a sfidarsi sul versante dei processori consumer e in autunno daranno vita al nuovo confronto tra i Ryzen 7000 Zen4 e i Core 13a gen Raptor Lake. Abbiamo discusso in diverse occasioni delle CPU di nuova generazione e le specifiche sono quasi del tutto confermate, così come quasi chiaro sembra lo scenario dal punto di vista prestazioni/consumi; rimane invece da definire la politica prezzi che le due aziende hanno intenzione di mettere in campo per avvantaggiarsi sul competitor, soprattutto in un momento molto delicato per il mercato consumer (e non solo).

Nei giorni scorsi le indiscrezioni sui prezzi non sono mancate, tuttavia, le prime apparizioni dei nuovi prodotti presso alcuni rivenditori canadesi, iniziano mostrare già da ora quella che potrebbe essere la situazione da qui a ottobre/novembre (fase immediatamente post-lancio per intenderci).


Prima di passare agli ultimi aggiornamenti in merito, facciamo un breve sunto sulle specifiche più importanti degli imminenti processori AMD e Intel. AMD coi Ryzen 7000 introdurrà la nuova architettura Zen4 (5nm), mantenendo lo stesso approccio dei Ryzen 5000 per numero di core (max 16) e offrendo una rivisitazione della cache insieme a frequenze di clock molto spinte; la piattaforma, AMD AM5, prevede un nuovo socket e nuovi chipset serie 600, supportando ora memorie DDR5 e PCI-E 5.0.

Intel Raptor Lake(-S) non si discosterà molto dall'attuale Alder Lake, risultando in pratica una sostanziale revisione; il nodo produttivo sarà lo stesso (Intel 7) ma rispetto al suo predecessore troveremo i P-Core Raptor-Cove con una massiccia dotazione di cache (L2 ed L3) e frequenze di picco che potrebbero arrivare a 5,6-5,8 GHz. Queste CPU manterranno l'attuale socket LGA 1700 e sono retrocompatibili con le schede madri Intel serie 600 in commercio, portando comunque sul mercato un'ulteriore famiglia di motherboard che sfrutteranno i chipset serie 700; come per Alder Lake, anche Raptor Lake funzionerà con memorie DDR4 e DDR5 (i Ryzen 7000 purtroppo no).

OK LE PRESTAZIONI, MA I PREZZI?

Come da tradizione, nella fase pre-lancio i prezzi che spuntano sui vari negozi online sparsi per la rete sono da prendere con le pinze, soprattutto perché parliamo quasi sempre di cifre rivolte ai preordini e, più in generale, di prodotti non ancora disponibili in volumi. Nelle ultime ore sia i nuovi AMD che gli Intel sono stati avvistati sul mercato canadese, cifre ribadiamo da non prendere come definitive e che per comodità riportiamo in dollari (così da poter essere paragonati anche all'attuale MSRP dei Ryzen 5000 e degli Intel Core 12a gen); i prezzi ufficiali in realtà potrebbero essere inferiori a quelli che trovate a seguire, quello a cui si dovrà fare attenzione però è lo scarto dei vari modelli AMD e Intel in base alla fascia di prezzo di appartenenza.

INTEL CORE 13A GEN RAPTOR LAKE-S

  • Core i9-13900K 726 dollari
  • Core i9-13900KF 695 dollari
  • Core i7-13700K 511 dollari
  • Core i7-13700KF 483 dollari
  • Core i5-13600K 355 dollari
  • Core i5-13600KF 327 dollari

AMD RYZEN 7000 "ZEN4"

  • Ryzen 9 7950X 892 dollari
  • Ryzen 9 7900X 608 dollari
  • Ryzen 7 7700X 480 dollari
  • Ryzen 5 7600X 330 dollari

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 669 euro.

52

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Filippo Fabbri

Perché con Intel si parla di 5.6/5.8 GHz, dubito che AMD arrivi a certe frequenze

Mastro iTek

Ma come fai a sapere le frequenze se cinebench indica solo quella base?

Diego Paolini

I prezzi non hanno senso il 13900k ha 24 core mentre il 13700k ne ha 16 non è possibile che costi meno dei ryzen a meno che non siano più lenti

Giulk since 71' Reload

Bisognerà vedere alla fine le prestazioni dati alla mano insomma....

Simone Dedo

Se la sente calda AMD, prezzi superiori alla 13°gen di Intel... Probabilmente per via del socket

Gabroz Gabroz

Troppa fretta...
Servono recensioni indipendenti prima (e voglio proprio vedere i consumi)

Baz

non sto paragonando bulldozer a questi intel, sto solo dicendo che non necessariamente intel e' meglio solo perche' ha piu' core, perche' poi bisogna vedere come vanno intel e amd negli scenari reali che ti (ci) interessano.
l'esempio dei bulldozer era solo per dire che erano cpu con tanti core (rispetto alla concorrenza), ma a parte questo, tolti pochi tipi di lavoro per il resto erano nettamente inferiori agli intel

Filippo Fabbri

Io dicevo solo le differenze di performance in cinebench da che cosa erano dovute

Goose

Appunto, continuo a non capire il senso del tuo discorso. Non è che è una scelta far uscire i processori con determinate frequenze, probabilmente l'architettura di Intel permette di spingere i core a determinate frequenze senza problemi e quindi di farli uscire dalla fabbrica così, mentre quelli AMD no.

Di certo non puoi definirla come una "scusa" del perché siano più prestazionali, sono più prestazionali perché sono così, stop!

Filippo Fabbri

Continui a parlare di frequenze stock, più alte quelle Intel di AMD...stop!

Goose

Non puoi paragonare questi Intel Core ai Bulldozer, visto che sono tutt’altra architettura. Ma poi hanno già dimostrato con la 12th gen che prestazionalmente parlando siamo lì se non oltre, sia in gaming che in altre task, perché mai con questa 13th gen dovrebbero andare peggio?

Goose

Sempre frequenze stock sono e non significa nulla, se AMD avesse potuto far uscire i processori con frequenze stock più alte lo avrebbe fatto, visto che è solo guadagno prestazionale. Il numero di P-core è uguale al numero di core del 7700x, ci sono gli e-core in più con frequenze più basse e stesse prestazioni dei core di 5-6 anni fa, stop. Ma poi possono essere come vogliono, il 13700K e il 7700x stanno sulla stessa fascia di prezzo, ed il primo vuoi o non vuoi è decisamente più prestazionale

Filippo Fabbri

Significa che ha un vantaggio con una frequenza più elevata e più core tenendo conto dei p-core ed e-core

IGN_mentale

Hai ragione e sono d'accordo in tutto, però Intel ha fatto un bel saltone dall'undicesima alla dodicesima!

Baz

ma non e' vero dai bench mostrati l'altro giorno, in single sono pressoche' identici, la differenza era poca (40 punti su cinebench e con frequenze piu' basse, visto che cinebench aveva rilevato 4.5ghz di frequenza base, ma in turbo arriva a 5.4).
la differenza sul multi invece rispecchia il numero di thread in piu'.
ripeto, aspettiamo di vedere i prezzi reali, e dei benchmark reali cosi' da capire quale cpu e' realmente piu' conveniente.
ti ricordo che bulldozer aveva piu' core, ma a parte pochi ambiti che sfruttavano tutti quei core in piu', le prendeva in qualsiasi altra task, anche dagli i3 intel, per di piu' scaldava e consumava molto piu'.

IGN_mentale

In gaming usare processori come quelli è inutile!

Goose

La frequenza è stock per entrambi, che significa?

Goose

In single core va meglio l’i7, ha più core ma non tutti sono ad alte prestazioni, anzi il numero di core ad alte prestazioni sono uguali (8) ed in più hanno allo stesso prezzo. Se in multithread va molto di più e costano entrambi 480/500$ come dai leaks non ha senso il 7700x.

IGN_mentale

Il 13900k è 8Pcore+16Ecore.
Il 13700k è 8Pcore+8Ecore.
Il 13600K è 6Pcore+6Ecore.

IGN_mentale

E se grazie a questo divario AMD poi fosse costretta ad abbassare i prezzi?
I povery vanno di ammerdadì!

Baz

ma quello e' un 16core 24 thread vs 8/16 dell'amd, il vantaggio in multithread e' solo perche' ha il 50% in piu' di thread (e probabilmente anche il 50% in piu' di P core, immagino che quello e' 12 Pcore + 4 E core), per il resto in single thread sono estremamente simili, sara' da vedere i prezzi, le temperature e i consumi, ma sopratutto le performance in vari ambiti.
perche' se non hai bisogno di quei core in piu' non e' detto che l'intel sia necessariamente la scelta migliore.
sopratutto in gaming, quei core in piu' non ti danno vantaggi

Vatti a vedere hp e dell, rispetto alle caratteristiche tecniche di altri brand troverai qualcosa in meno forse, ma il livello é differente.

Ritornoalfuturo

su amazon
HP 15s-eq2658ng 5500U Computer Portatile 39,6 cm (15.6") Full HD AMD Ryzen™ 5 16 GB DDR4-SDRAM 1000. 550euro

Honor MagicBook 15 Laptop PC Portatile, AMD Ryzen 5 5500U,15.6'' Pollici FHD IPS, WiFi 6, 8 GB RAM, 512 GB SSD, Windows 11-Space Gray. 599 euro

Emiliano Frangella

Forse la verità sta nel mezzo.

Si noti che i chipset non forniscono corsie PCIe 5.0 per i dispositivi di archiviazione M.2. PCIe 5.0 è disponibile solo per gli slot PCI-Express collegati direttamente alla CPU. Tuttavia, i chipset utilizzano un nuovo collegamento DMI 4.0 che è due volte più veloce del collegamento 3.0 utilizzato dai chipset della serie 500.

xan

Giulk since 71' Reload no, intel non cambia piattaforma/socket etc, saranno "soltanto" dei 12k pompati, supportando gli stessi standard e le stesse mobo

lux85

Nessuno però ha visto il cambio al momento dei leak, perchè anche quello cambia giornalmente e può andare a favore/sfavore di una delle due ( sempre ammesso sia quello il prezzo reale ), Anche perchè in $ canadesi gli intel erano mediamente 70/80$ in più dei ryzen.
Cmq questa sembra una sfida più vera di quella vista negli ultmimi 4/5 anni.

AbigaiL

Dipende dall'utilizzo... Come abbiamo già potuto osservare con le prestazioni in cinebench del 5800X3D, potrebbe essere trascurabile il suo score in multithread se poi in gaming è equiparabile ad un 13900

Filippo Fabbri

Chiaramente per la frequenza maggiore a favore del 13700k...

R Pentola

In generale il 16 è un prodotto migliore

Simone Bozzo

sì ma ho visto che costa 600e il D15 con i5-1135 G7 quindi credo per me vada bene questo, spendere 200 euro in più per un display migliore e 16 di RAM non credo mi cambi molto per il mio utilizzo

Andredory

Sono abbastanza simili, i benchmark dicono che l'Intel è leggermente meglio in single core mentre il Ryzen in multi core doppia quasi l'intel.
A livello di Gpu l'Intel è un po' meglio.
ma se sei combattuto con il D15 non prendere quello ma questo 16 che è di una categoria superiore. Per esempio ha la tastiera illuminata, il D15 no.

Felk

A mio parere no... Credo semplicemente che si sia recuperato, in parte, tutta l'arretratezza portata da anni di solo Intel con prodotti che, se andava bene, si passavano il 10% tra una gen all'altra.

A grandi linee il salto tra un i7 2600k e un i7 7700k (quindi prima dell'avvento di Ryzen e cioè del principale antagonista, perché Bulldozer non ha mai impensierito intel più di tanto) è stato circa del 60%, in sei anni, mentre tra un 7700K e un i7 12700K parliamo di un 100% in più in single core e di un 300% in più nel multicore, e tra questi ultimi due sono passati cinque anni.

Secondo me stiamo ancora qualche anno indietro dove dovremmo idealmente essere.

Emiliano Frangella

si... ma non le sfrutti

Emiliano Frangella

io sapevo di si

Giulk since 71' Reload

Mi sono perso, ma i raptor lake di Intel non supporteranno il pcie 5.0 ???

STAFF

Ottimo, dunque tutte le schede con chipset Intel serie 600 saranno compatibili con le nuove CPU. Bella mossa da parte nostra di Intel.

Simone Bozzo

tra il MateBook 16 con processore AMD R5-5600H e il 14 con Intel i7-1165G7 pensi la differenza di prestazioni sia molta o consigli di scegliere il 16" perché trascurabile? grazie

Simone Bozzo

ti ringrazio davvero dell'aiuto, solo una cosa, la CPU del matebook 16 è R5-5600H è di tanto inferiore a quella del primo che mi hai detto intel i7-1165G7? perché se non è molta allora sarei anche io propenso verso il secondo, grazie

Goose

Io mi sono tenuto stretto con il 25/30% perché stiamo parlando di un solo test, ma dati alla mano il 13700K con più core prestazionalmente sta una spanna sopra il 7700x, allo stesso prezzo preferirei più Intel se il divario prestazionale è tanto.

Simone Bozzo

HUAWEI MateBook 16 Windows 11 Home R5 16GB+512GB
è questo immagino con risoluzione 2520x1680 giusto? 799e sembra un bel prodotto, ha però AMD R5-5600H invece dell'intel i7-1165G7 con però display 16" Full HD.
dici che le prestazioni non sono molto inferiori lato CPU? grazie

Frazzngarth
Goose

https://www . hdblog . it/hardware/articoli/n560243/amd-ryzen-7-7700x-cinebench-prestazioni-vs-intel/

Su Cinebench il 7700x ha fatto segnare in multithread 7.700 punti contro gli 11.000 del 13700K, fai un po' te. Poi quando usciranno probabilmente avremo numeri leggermente diversi, ma in linea di massima il distacco c'è secondo i leaks.

Frazzngarth
Andredory

No, senza S, è il D16 ma a quel prezzo meglio il 16 liscio.

Goose

7700x e 13700K allo stesso prezzo non ha proprio senso, il 13700K in quanto a prestazioni sta un 25/30% sopra.

ROOT

Ah no, forse era il D16 s. Non ricordo il nome, ma ce ne sta uno sugli 800 molto bello. L'avevo visto quando lo cercavo io.

Simone Bozzo

ma costa una fracca sto vedendo, intorno ai 1600, ho detto entro gli 800e anche perché per quel che ci devo fare non ho bisogno di un top di gamma.
MacBook non mi interessa cerco un windows,
quindi gli huawei sono dei buoni prodotti in generale?

ho trovato anche questo a 600e
HUAWEI MateBook D15 Windows 11 Display 15.6" FHD Intel® CoreTM i5-1135G7/8GB+512GB

Patrocinante in Cassazione

e 'sti caxxxi

ROOT

Ma il Matebook 16s con risoluzione 2k a 3:2 non ti piace? Unico sulla scena a non offrire i 16:10 o 16:9 ma appunto 3:2, non è da poco. E poi Huawei mi sembra l'unica con un minimo di qualità di assemblaggio come Apple/Dell. Lo trovi sempre scontato da qualche parte. Oppure se non vuoi roba spinta a livello grafico c'è sempre l'ottimo MacBook Air M1, ma devi poter usare MacOS e non so se puoi.

Simone Bozzo

ragazzi mi riuscite a consigliare un notebook entro gli 800e? uso domestico/lavoro, non cerco prestazioni lato GPU.
cosa ne pensate di questi due ad esempio: HUAWEI MateBook D 15 Laptop,Notebook15,6 Pollici FullHD, Processore i7-1165G7, 16GB+512GB, Wi-Fi 6, Windows 11 (PREZZO 799e)

oppure

Acer Aspire 5 A515-45-R3BP, Notebook con Processore AMD Ryzen 7 5700U, RAM 16 GB DDR4, 512 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD (PREZZO 609e usato amazon)

grazie a chi mi da una mano

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0