
22 Dicembre 2022
Corsair sceglie la vetrina della Gamescom 2022 per annunciare uno dei monitor gaming più innovativi visti negli ultimi anni: si tratta di XENEON FLEX 45WQHD240 OLED, sigla non facile da ricordare che identifica sostanzialmente un display da gioco con curvatura regolabile. Realizzato in collaborazione con LG Display e dotato della più recente tecnologia W-OLED, il nuovo monitor Corsair coniuga prestazioni, elevata qualità dell'immagine e un pannello con diagonale da 45 pollici (21:9) che, come anticipato, può essere utilizzato in modalità standard (flat) oppure essere curvato sino a 800R.
La tecnologia W-OLED è una sicurezza per quanto riguarda la resa cromatica, profondità dei neri e reattività; il display integra inoltre un sistema di prevenzione del burn-in, eseguito durante l'accensione e lo spegnimento del monitor, in modo da offrire immagini perfette anche dopo lunghe sessioni operative (il tutto è coperto da una garanzia di tre anni Zero Burn in e Zero Dead Pixel).
La risoluzione del pannello è pari a 3440x1440 pixel, Corsair dichiara un tempo di risposta GtG di 0,3 ms, tempi di attivazione/disattivazione pixel di 0,01 ms e frequenza di aggiornamento fino a 240Hz; buoni anche i valori di luminosità di picco (1.000 nit) e il rapporto di contrasto pari a 1.350.000:1, non mancano infine il supporto NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync Premium.
Corsair XENEON FLEX 45WQHD240 OLED sarà in mostra al Gamescom nei prossimi giorni, ulteriori dettagli come disponibilità, prezzo e specifiche finali verrano forniti nelle prossime settimane.
Commenti
ma che lavoro fai il visionatore di contenuti su tiktok?
ma diciamo meno baggianate per favore!
Meglio flat per lavorare. Se fai fotoritocco o video editing con il monitor curvo hai una visione distorta, le linee non sono più dritte.
Ti assicuro che per me è molto più faticoso lavorarci.
Infatti grazie a ciò è al fatto che ho comprato un G5 34" curvo il lavoro non lo porto più a casa.
Da sempre è meglio flat per lavorare, il curvo distorce. Se poi a te va bene sei un caso particolare.
Ma da quando è meglio flat per lavorare?
Soprattutto con ben 45 pollici...
Se affianchi due monitor li ruoti nella tua direzione, non ne tieni due paralleli, sarebbe scomodissimo.
Infatti ho sempre fatto così altrimenti ero scomodo, e lavoro benissimo anche sull'Alienware AW3423DW (34" curvo, 1800R)
Ti ho messo mi piace perché anch'io pensavo si finisse nell'ordine dei 5k.
Invece ho scoperto proprio ora, guardando il video di ShortCircuit (canale secondario di LinusTechTips) che costerà meno di 2500$ anche se il prezzo esatto non è precisato.
C'è il modello di LG 32EP950 che già si trova sotto i 2000, parte da circa 1770, lo sto seguendo, ma mi fa tentennare una luminosità di 200 cand. mq, lo vorrei tanto vederlo dal vivo, ma non è facile
Guarda che ci sono LG 32EP950, poi LG32BP95E, Asus in arrivo con PA32DC, ma con i prezzi siamo alle stelle
Io ce l'avevo nel 34" e l'ho restituito ad Amazon.
Può andare bene solo se stai comprando un prodotto da 250€.
per lavorare MOLTO meglio flat, per giocare meglio curvo. Prodotto unico.
Appunto c'è scritto nel nome: FLEX
Ha un dpi più che adeguato
3440x1440 è un po' bassina come risoluzione.. la si trova nei 34" ultra wide
A me sarebbe piaciuto che avessero puntato ad usare i qd-oled e usato una frequenza di 360hz
Scusate ma non colgo il beneficio...
Mi accontento di un oled 32 4k... ma non lo fanno sti maledetti...
Sarebbe economicissimo a quel prezzo, probabilmente sarà almeno il doppio
Spettacolare, ma non credo sarà mai sotto i 2000€ :(
azz un 45. visto adesso.
piu realista sara' sulle 4.000 euro minimo
200000000€?
Nel video, fra il corsair one, piu il monitor, ci saranno gia 15000 euro...
https://media0.giphy.com/me...
Interessante! :)
Chissà peró il costo...