Asus Rog ha preso parte tenuto oggi l'evento Have It All in occasione del Gamescom 2022 che si sta svolgendo a Colonia (Germania). Si tratta del primo evento Rog su larga scala svolto dopo l'inizio della pandemia e per l'occasione l'azienda ha preparato una ricca gamma di prodotti che spaziano dalle schede madri, ai monitor senza trascurare componentistica WiFi e periferiche.
Ulteriori dettagli su prezzi e disponibilità dei prodotti saranno comunicati successivamente.
SCHEDE MADRI E ALIMENTATORE
Molto ricco il gruppo di schede madri presentate in occasione dell'evento, alle quali si somma l'alimentatore Loki direttamente derivato dal modello premium Rog Thor. Più nel dettaglio tra le schede madri protagoniste dell'evento spiccano la microATX ROG Crosshair X670E Gene, la mini-ITX ROG Strix X670E-I Gaming WiFi, le ProArt e le Prime. Tutte supportano la tecnologia PCIe 5.0 e memorie DDR5 e completano la nuova generazione di schede madri della serie AMD X670E progettata per i processori AMD Ryzen serie 7000.
A queste schede si sommano poi i modelli Asus Rog presentati in occasione del Canadian National Expo (19 agosto-2 settembre) ovvero le Rog Crosshair X670E Hero, Rog Strix X670E-E Gaming WiFi e TUF Gaming X670E-Plus WiFi, oltre al modello di punta Rog Crosshair X670E Extreme. A seguire le caratteristiche tecniche più significative di ogni modello.
- Rog Crosshair X670E Extreme
- Modello top gamma
- Supporta i processori AMD Ryzen 7000
- Alimentazione con 20 + 2 stadi in team da 110 ampere, induttanze in lega MicroFine, condensatori metallici di alta qualità, connettori di alimentazione ProCool II
- Dissipatori VRM di grandi dimensioni
- Pannello I/O in alluminio
- Pad termico ad alta conduttività
- 5 dissipatori M.2, 2 M.2 con backplate integrati, Rog Water-Cooling Zone
- 4 slot PCie 5.0
- 1 slot M.2 gen 5
- 1 porta USB 3.2 Gen 2x2 sul pannello frontale con supporto Quick Charge 4+
- 2 porte USB 4posteriori
- scheda Rog Gen Z.2
- WiFi 6E
- 1 porta Ethernet Intel 2,5GB, 1 porta Ethernet Marvell AQiton 10Gb
- Illuminazione RGB Aura Sync

- Rog Crosshair X670E Hero
- Modello di punta della linea Crosshair X670E
- 18+2 stadi di potenza in team da 110 ampere, dissipatori integrati di ampie dimensioni
- 2 slot PCIe 5.0 x16
- 1 scheda PCIe 5.00 M.2
- Connettività WiFi 6E
- pulsante di rilascio dello slot PCIe
- Quad Dac ESS ES9218PQ
- Illuminazione Polymo, motivo RGB luminoso sul pannello I/O integrato
- Rog Strix X670E-E Gaming WiFi
- 18 + 2 stadi di alimentazione in team da 11 ampere
- ampio dissipatore M.2
- pulsante di rilascio dello slot PCIe
- pulsante di accensione integrato sulla scheda madre
- pad termici M.2 di ricambio
- dissipatori con accenti angolari e iconografia Rog
- display in acrilico illuminato sul pannello I/O integrato
- TUF Gaming X670E-Plus WiFi
- 1 slot PCIe Gen 5.0 x16
- quattro slot M.2
- diagnostica Q-LED
- Rog Crosshair X670E Gene
- formato MicroATX
- supporto processori Ryzen 700
- 16 + 2 stadi di potenza in team da 110 ampere
- 1 slot PCIe 5.0 x16
- 2 slot PCIe 5.0 M.2
- 1 slot PCIe 4.0 M2
- WiFi 6E
- 1 porta Ethernet Intel 2.5 Gb
- porte USB 4 posteriori, 1 porta USB 3.2 Gen 2x2 Type-C anteriore, supporto Quick Charge 4+
- Rog Strix X670E-I Gaming WiFi
- formato Mini-ITX
- 1 slot PCIe 5.0 x16
- 2 slot DIMM DDR5
- 2 slot M.2 con supporto PCIe 5.0 e PCIe 4.0
- blocco I/O pre-montato per facilitare l'installazione
- singolo dissipatore di calore dedicato allo slot PCIe M.2 e al chipset
- Rog Strive Hive: è un'interfaccia di controllo esterna che racchiude codec ALC4050, DAC ESS Sabre 9260Q, jack cuffie jack mic-in, uscita ottica S/PDIF da 3,5mm
- 1 porta USB 3.2 Gen 2 Type-C
- array Q-LED (aiuta a diagnosticare i problemi di assemblaggio)
- ASUS ProArt X670E-Creator WiFi
- supporto RAM DDR5
- 2 slot PCIe 5.0 x16
- 4 slot M.2 integrati, due dei quali PCIe.50
- 2 porte USB 4 posteriori
- 1 porta USB 3.2 Gen 2x2 frontale con supporto Quick Charge 4+
- WiFi 6E
- 1 porta Ethernet Intel 2.5 Gb
- 1 porta Ehernet Marvel AQtion
- Gamma di schede madri ASUS Prime
- tre modelli tutte con supporto alla piattaforma AMD con socket AM5
- Prime X670E-Pro WiFi:
- modello top gamma
- supporto DDR5
- 1 slot PCIe 5.0 x 16
- 1 slot PCIe 5.0 M.2
- WIFI 6E
- 1 porta Ethernet Realtek da 2,5Gb
- 1 header Thunderbolt 4
- pannello I/O pre-montato
- pulsante Q-Release dello slot PCIe
- array diagnostico Q-LED
- Prime X670-P WiFi e Prime X670-P:
- supporto memorie DDR5
- 3 slot M.2
- 1 header Thunderbolt 4
- WiFi 6 (solo Prime X670-P WiFi)
- Rog Loki SFX-L 850W Platinum
- alimentatore compatto indicato per build da gioco SFF (small-form-factor)
- predisposto per PCIe 5.0
- cavo a 16 pin, erogazione massima 600 watt
- 2 dissipatori Rog, 1 ventola assiale da 120mm con controllo PWM
- certificazione 80 Plus Platinum, efficienza sino al 92%
- compatibilità Aura Sync
MONITOR
Durante il Gamescom Asus Rog ha presentato diversi monitor tra cui i due modelli OLED Swift e le proposte Fast IPS disponibili in un'ampia gamma di dimensioni e risoluzioni.
- Rog Swift OLED PG42UQ / PG48UQ
- PG42UQ diagonale da 42"
- PG48UQ diagonale da 48"
- risoluzione 4K
- frequenza di aggiornamento overcloccata a 138 Hz
- gamma cromatica DCI-P3 del 98%
- variazione di colore Delta E < 2
- tempo di risposta 0,1 ms (GTG)
- dissipatore di calore personalizzato (temperature di esercizio inferiori sino all'8% rispetto ai modelli sprovvisti di dissipatore)
- trattamento antiriflesso e supporto luminosità automatica
- connettività: DisplayPort 1.4 (con DSC), HDMI 2.1, HDMI 2.0, hub USB, innesto per treppiede sulla parte superiore del
monitor.
- Rog Swift PG27UQR
- diagonale da 27"
- risoluzione 4k
- tecnologia Fast IPS che permette di ottenere un tempo di risposta pari a 1 ms
- 160Hz
- compatibile con Nvidia G-Sync
- conforme allo standard Display HDR 600
- supporto del 95% dello spazio colore DCI-P3
- 2 porte DisplayPort 1.4. con DSC
- 2 porte HDMI 2.1
- 1 hub USB
- jack auricolari
- Rog Strix XG32UQ / XG32AQ
- diagonale da 32"
- frequenza di aggiornamento variabili (sino a 160 Hz per XG32UQ e sino a 175 Hz per XG32AQ.)
- conformità a Display HDR 600
- copertura spazio colore DCI-P3 al 96% (XG32UQ) e al 95% (XG32AQ)
- immagini 4K a 120Hz tramite porta HDMI 2.1 quando abbinato alle console di nuova generazione (solo XG32UQ)
WIFI
I prodotti dedicati alla realizzazione della rete WiFi comprendono il Rog Rapture GT6, presentato come il primo sistema mesh tri-band progettato per il gaming, e il router GT-AXE16000 con connettività WiFi 6E quad-band
- Rog Rapture GT6
- sistema mesh tri-band
- sino a 10 stream
- velocità WiFi sino a 10.000 Mbps
- nove antenne interne e tecnologia Asus RangeBoost Plus per garantire una copertura sino a 540 metri quadrati
- tecnologia "smart antenna": rileva le direzioni di arrivo del segnale per i dispostivi connessi al fine di ottimizzare stabilità e potenza
- accelerazione gaming a triplo livello (potenzia il traffico gaming dal PC sino al server di gioco)
- illuminazione Aura RGB, griglie di ventilazione allineate con i dissipatori interni
- Rog Rapture GT-AXE16000
- connettività WiFi 6E quad-band
- chipset WiFi Broadcom di nuova generazione
- CPU quad-core a 64-bit da 2 GHz
- tecnologia Asus RangeBoost
- 2 porte LAN da 10Gbps
- 4 porte LAN da 1Gbps
- 1 porta WAN da 2,5Gbps con supporto link aggregation e bilanciamento di carico
MOUSE
- Rog Keris Wireless AimPoint
- mouse wireless
- peso: 75 grammi
- sensore ottico Rog AimPoint
- 36.000 dpi, deviazione cpi inferiore all'1%
- velocità 650 ips
- accelerazione fino a 50g
- frequenza di polling 1.000 Hz
- utilizzo in modalità RF a 2,4GHz, Bluetooth e cablata
- autonomia: sino a 119 ore con una carica in modalità RF a 2,4 GHz
- switch personalizzabili: viene fornito con micro switch ROG, sostituibili con microinterruttori meccanici o ottici compatibili a 3 e 5 pin
- pulsanti destro e sinistro realizzati in PBT con superficie antiscivolo
- nastro antiscivolo Rog
- disponibile in finitura nera standard o bianca (edizione Moonlight White)

- Rog Gladius III Wireless AimPoint
- mouse wireless
- peso: 79 grammi
- sensore ottico Rog AimPoint
- 36.000 dpi con 650 ips
- accelerazione 50 g
- frequenza di polling 1.000 Hz
- utilizzo in modalità RF a 2,4GHz, Bluetooth e cablata
- autonomia: sino a 119 ore con una carica in modalità RF a 2,4 GHz
- switch sostituibili con microinterruttori meccanici a 3 pin o ottici a 5 pin
- cavo Rog Paracord
- piedini 100% PTFE
- nastro antiscivolo Rog
- disponibile anche in edizione Moonlight White
- illuminazione RGB
AURICOLARI
Chiudono il quadro la coppia di auricolari senza fili Rog Gladius III Wireless AimPoint e Rog Cetra True Wireless Pro.
- Rog Cetra True Wireless Pro:
- doppia connettività Bluetooth e cablata USB-C
- Quad DAC ESS 9280
- microfono AI con cancellazione del rumore
- tecnologia Qualcomm Snapdragon Sound
- audio a 24 bit e 96 kHz a bassa latenza
- avvio automatico della modalità Gaming quando si avvia un gioco su Rog Phone 6; fornisce un audio a bassissima latenza (45ms)
- autonomia sino a 28 ore con ricarica in-case
- compatibile con la tecnologia Qi-wireless (ricarica senza fili)
- certificazione IPX4 (protezione da pioggia e schizzi)
- Rog Cetra True Wireless:
- tecnologia ANC ibrida
- connessione wireless a bassa latenza
- driver Asus Essence da 10 mm
- controlli quick-touch
- autonomia sino a 27 ore con la ricarica in-case
- supporto ricarica wireless della custodia
- disponibili anche in colorazione MoonLight White
- certificazione IPX4
Commenti
Magari qualche monitor qd-oled a 360hz ci starebbe
Quale ritieni che sia la miglior scheda madre in commercio al momento?
Eh mica tanto...
https://arstechnica.com/gadgets/2022/01/backwards-capacitor-causes-fiery-failure-for-some-high-end-asus-motherboards/
Di gennaio 2022 con le Z690.
Ma neanche per sbaglio...
Quel router della asus sarà mio,mancava solo una porta sfp+ e sarebbe stato il router perfetto
Prezzo troppo alti, schede top sopra i 1000€ non hanno un senso, le z690 per pagarle come le top di Msi e gigabyte devi acquistarle usate.
Guarda che si sono ripresi da un po' di anni
Parlo dei rog
Grazie. Ma MSI non è più premium come posizionamento rispetto a Gigabyte? Oppure quest'ultima ha una sua fascia alta? Chiedo visto che dovrò assemblarmi un nuovo mini-ITX in autunno e mi interessano altri pareri. Grazie.
Vabbè, diciamo che qui si sconfina nel solito tifo da stadio Asus Vs Msi....un classico tra gamers!!!
In fin dei conti sono tutte e due validissimi
MSI e Gigabyte. Asus era ottima prima del 2009, poi 3 scesa tremendamente al risparmio e i problemi sono spuntati come funghi.
Quindi qual è un produttore di qualità per te?
per il tappetino i miei preferiti sono i roccat. Ma me piacicono quelli 90x40
Mah, io ho avuto diversi prodotti Asus, laptop, schede madri, monitor e altro, e grossi problemi non ne ho mai avuti, per il prezzo come per tutti i prodotti, anche di altri brand, va cercata sempre l'offerta giusta
Beh guarda, io uso Mobo e GPU ROG e ti posso dire che sono abbastanza soddisfatto, basta non pagarli i prezzi che loro desiderano (e sai di cosa parlo)
Di Asus forse potrei comprerei giusto il tappetino per il mouse, per il resto, può rimanere sullo scaffale.
Prodotti fatti davvero al risparmio, anche la fascia ROG.
Speriamo che gli oled "gaming" comincino ad innondare il mercato e che si arrivi ad un calmieramento dei prezzi
Diciamo così...
So' Soldi
dettagli! :)
hehehehhe, i prezzi.....