
12 Ottobre 2022
Come da pronostico, i maggiori produttori di SSD si stanno preparando al lancio delle prime unità di archiviazione PCI-E 5.0 per supportare al meglio le piattaforme desktop di nuova generazione AMD Ryzen 7000 e Intel Core 13a gen. Dopo le indiscrezioni sul tanto atteso Samsung 990 PRO, oggi è la volta di Gigabyte e Corsair, due delle aziende più attive e importanti nel segmento consumer.
Gigabyte è pronta con l'AORUS Gen5 10000 SSD, un drive che come suggerisce il nome punta ad abbattere il muro dei 10 GB/s nelle letture/scritture sequenziali; al momento non abbiamo molti dettagli in merito, fatta eccezione per uno screenshot sul benchmark CrystalDiskMark che vede la variante da 1TB testata con un certo successo e con prestazioni di picco oltre i 12 GB/s:
Corsair invece mostra in anteprima i benchmark preliminari dell'SSD MP700 PCI-E 5.0, con dati più generici che evidenziano valori sequenziali in lettura-scrittura di 10 e 9,5 GB/s.
Al momento mancano conferme ufficiali, non escludiamo però che a bordo di questi nuovi SSD sia presente un controller come il Phison E26, annunciato ricordiamo già al CES 2022. Nessun dettaglio su eventuali modelli, prezzi o date di lancio, si presume però che la disponibilità dei primi SSD PCI-E 5.0 coinciderà con quella delle schede madri AMD AM5 (nonché con le nuove Intel serie 700 per Raptor Lake-S).
Commenti
non ho lo slot PCIE sulla scheda, solo sata3
hai un ssd sata 3 scarso allora
i valori random sono circa 10 volte migliori del mio ssd sata3
devi guardare i valori di random 4k
il sequential è per gli allocchi
è vero, ma solo perchè i PC con PCI-E 5.0 non ci sono ancora
La velocità di trasferimento è limitata dal controller e dalla NAND che non raggiungono tali velocità dell'interfaccia di collegamento.
In pratica è come avere un'autostrada a 10 corsie completamente dritta e liscia e percorrerla con una fiat 500 che comunque non va oltre i 150 km/h.
scusa eh, ma ti fa schifo completare l'operazione di trasferimento alla metà del tempo della precedente generazione?
qualche sprovveduto che abbocca a lucine colorate e numerini
Valori di accesso random pari al transfer rate di una memoria DDR2... pazzesco
Si potrebbe dire per qualsiasi cosa "estrema" nel mondo pc.
Ma anche a chi ha bisogno di accessi rapidi al drive come i database.
ma anche i valori sui dati random non scherzano mica
Ormai per gli SSD bisogna controllare solo i dati di lettura/scrittura random...
Ma neanche...
Utenza media? Ma cosa ci fate voi col PC, prato fiorito? https://uploads.disquscdn.c...
a chi necessita di spostare gb di dati in un sol colpo, null'altro. Quando ho preso l'nvme 970 pro avevo testato la differenza nel caricamento dei giochi e windows rispetto all'ssd e la differenza era di mezzo secondo nel caricare i giochi e windows.
a chi sono destinati?
un SSD scarso ora costa 20-30 euri...
Si, come archiviazione e nient'altro
In realtà è un SATA 3, è la scheda madre ad essere SATA 2. Penso che all'utenza media serva almeno un SSD, anche SATA 3.
A mio avviso? 1500
inutili
Che penso vada bene per la maggior parte dell'utenza media
Previsione sul prezzo?
Io c'ho ancora un HDD in SATA 2...
arriverà finalmente un 990 pro da 8 tb?