
06 Agosto 2022
A poche ore dall'evento "Meet The Experts" che vedrà AMD e i partner taiwanesi discutere le peculiarità della nuova piattaforma desktop AM5, dalla rete emergono diverse indiscrezioni su quelle che saranno le reali frequenze di clock dei nuovi processori AMD Ryzen 7000, i primi dell'azienda costruiti su nodo a 5nm e architettura Zen4. Attesi al debutto per il prossimo 29 di agosto, le CPU "Raphael" dovranno competere con gli Intel Raptor Lake-S, chip molto spinti in frequenza (si parla già di 6 GHz) che però, stando ai dati trapelati oggi, non dovrebbero impensierire più di tanto l'azienda di Lisa Su.
Secondo quanto trapelato su bilibili, le frequenze boost dei Ryzen 7000 saranno ampiamente superiori agli attuali Ryzen 5000, soprattutto per il top di gamma Ryzen 7950X, accreditato di un boost pari a 5,7 GHz.
Se i dati dell'ultimora saranno confermati, anche le frequenze base subiranno un drastico aumento, si vocifera nell'ordine dei 900-1.000 MHz, con il modello flagship - 7950X - spinto di ben 1,1 GHz rispetto al suo antenato Ryzen 9 5950X (3,4 vs 4,5 GHz). La CPU con il clock base più alto sarà verosimilmente il Ryzen 9 7900X (4,7 GHz) e tutti i modelli della serie supereranno ampiamente i 5 GHz in modalità single-core.
Come discusso in altre occasioni, AMD manterrà lo stesso approccio dei Ryzen 5000 per quanto riguarda la configurazione dei core/thread, tuttavia, la nuova architettura Zen4 - abbinata a questi valori di frequenza - garantirà senza dubbio prestazioni importanti anche in multi-threading.
Commenti
spero proprio di no
vero, staremo a vedere. La testa mi dice Ryzen 9 8XXXX la scimmia Ryzen 9 7950X.
Proprio per il discorso piattaforma non dovresti aspettare Intel Rocket Lake. Il socket Intel 1700 muore a fine anno.
O compri subito Alder Lake, c'è tanta gente che ha necessità nel breve termine e quindi fa bene a comprare Intel 12th gen, oppure aspetti Amd e ti sistemi per qualche anno.
grazie per la risposta! lo so che amd ha il vantaggio della piattaforma... però poi se aspetto ottobre per amd, vuoi che non aspetto anche fine anno per la serie 13?xD è proprio un periodo del cavolo per farsi una build
Beh 150-200mhz in più da un ES a quello finale non è affatto impossibile ma anche fossero a 5.5ghz,sarebbe comunque un salto non indifferente dai 5/5.1 (quando va bene) dei 5000.
Verosimilmente sarà ottobre inoltrato, i primi batch vanno via come il pane e sarà difficile accaparrarseli. Quindi devi decidere se è una necessità impellente o meno.
Amd ha un enorme vantaggio: ha una piattaforma nuova e che durerà parecchi anni (speriamo 5 come AM4 ma sicuramente più delle 2 gen garantite da Intel). A seconda dei risultati, bisognerà aspettare il 13 settembre e l'utilizzo che ne andrai a fare, con prestazioni simili la soluzione Amd sarà sempre preferibile proprio per quello che ho scritto sopra.
Ciao ragazzi un consiglio, un 12600k ora o un 7600x a settembre/ottobre? Sapete se ci saranno molte differenze tra i due processori?
Dagli ultimi rumors si potrà al massimo fare l'undervolt con PBO2 (Curve Optimizer), PPT, TDC ed EDC saranno bloccati.
Si ricordo quella demo però 5,7ghz sono un uplift non indifferente, da vedere con che raffreddamento lo si raggiunge.
AMD ha già mostrato un ES che girava a 5.5ghz su Ghost Wire Tokyo e alcuni rumors davano come limite massimo i 6ghz,così come le controparti Intel.
Quest'anno si sono tutti concentrati ad alzare le frequenze perchè evidentemente erano arrivati al limite con l'aumento di ipc e infatti il tdp sembrerebbe aumentato abbastanza da entrambi i lati.
5,7ghz sono troppi dai, non credo sia veramente cosi tanta la differenza di clock tra Ryzen 5XXX e 7XXX. Spero di essere smentito perché un 7950X a 5.7ghz vuol dire che con PBO2 e smanettando per bene si arriva a massimali di 5,8/5,9ghz (il mio 5900X arriva su 3/4 core a 5050/5100mhz). La scimmia si fa sentire.
Dipende sempre dal salto prestazionale che proporranno perchè anche con i Threadripper hanno aumentato i consumi di anno in anno passando da 180W a 280W ma la differenza è stata abissale.
La tua è un ottima decisione ma stai attento che potrebbe finire come con i Ryzen 3000 che sono andati subito out e invece di abbassarsi si trovavano allo stesso prezzi dei 5000.
a naso secondo me sarà verso novembre
Me l'ero persa. Vedremo...
"Today Ryzen 5800x3d is the best gaming processor in market, bar none. We'proud of what v-cache tecnology is doing for us and we're gonna features this in Ryzen 7000 series later this year".
Amd fynalcial analyst Day 2022, 14 giugno.
Quindi sì, a breve.
a questo giro niente 3D, se ne parla il prossimo hanno
aspetto i tagli dei vecchi modelli a settembre, vorrei prendermi un 5700g per farmi un mini pc sperando di trovarlo tra i 150 e i 200 €
I 7000 con 3d cache? non di certo a breve...
io sto per assemblare il pc spero arrivi presto la versione con cache 3D ...
Siamo passati da 144W a 230W+, un buon lavoro di sicuro ma definirlo capolavoro mi sembra esagerato.
Bella roba sono riusciti a fare, un capolavoro