ASUS svela ROG Strix XG32UQ, monitor gaming 4K da 160Hz

28 Luglio 2022 13

ASUS ha svelato il nuovo monitor gaming ROG Strix XG32UQ, un prodotto in realtà non ancora annunciato ufficialmente e al momento presente esclusivamente sul sito ufficiale ASUS ROG; proprio per questo motivo non abbiamo dettagli su disponibilità e prezzo per l'Italia, mentre al contrario possiamo riportarvi le caratteristiche di punta di quello che a prima vista sembra un pannello da gioco decisamente interessante.

Prima di vedere la scheda tecnica del prodotto parliamo un attimo di design che, inutile dirlo, non si discosta dagli altri prodotti della serie ROG Strix, recentemente aggiornata con il generoso ROG STRIX XG43UQ da 43 pollici; linee nette e curate rappresentano i tratti distintivi del nuovo Strix XG32UQ, possiamo dire non particolarmente aggressivo o esagerato e caratterizzato tra l'altro da una base a V.


Come gli altri monitor ROG di pari dimensioni (32"), anche in questo caso è possibile effettuare diverse regolazioni per altezza, rotazione e inclinazione; è previsto ovviamente anche il supporto VESA 100, mentre il peso complessivo del monitor è di 8,9 Kg (5,77 Kg senza supporto).


Passando invece ai punti forti del ROG Strix XG32UQ, iniziamo col pannello Rapid IPS 4K da 32 pollici e una frequenza di aggiornamento che può arrivare a 160 Hz (OC); il display è pronto per il VRR e supporta AMD FreeSync Premium Pro oltre a essere compatibile con NVIDIA G-Sync. Riguardo le altre peculiarità del pannello, segnaliamo una luminosità tipica di 450 nit con picco a 600 nit (HDR), copertura sRGB 130% e DCI-P3 96% e, non per ultimo, tempo di risposta GtG di 1 ms.


In sostanza un monitor a cui non manca nulla, fatta eccezione per la connessione USB-C (assente) e la funzionalità KVM, sempre più diffusa su prodotti di fascia alta come dovrebbe essere questo ASUS. L'azienda taiwanese offre invece due HDMI 2.1, Display Port 1.4 con DSC, connettore audio e hub USB a 3 porte. L'ultimo dato riguardo il consumo medio del display, dichiarato da ASUS in circa 51 watt, mentre tornando infine al costo ipotizziamo un prezzo di listino tra 900 e 1.000 euro.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Franz 451

i USB dietro al monitor non li capisco, ma metterli in un posto piu facile d'accedere no?

Andredory
Luke9555

Cercavo anche io uno simile, poi ho virato su un ultrawide 1440p 34" 160hz lg sui 350 e mi trovo benissimo

Andredory

Non ho il PC fisso, collego solo il portatile. Inoltre la mia scrivania è troppo piccola e non ci sta più nulla sopra, ha già troppa roba così come le presa di corrente che è piena anche se ha la tripla (e per collegare tutto mi serve una ciabatta perché mi servirebbero altri due buchi. E se la mettessi avrei un marasma di cavi e diventerebbe più incasinata di quel che già è).

Riccardo sacchetti

Ma per forza le casse? Non ti bastano 2 speaker, da pochi euro, e via?

Andredory

Li ho guardati prima e non hanno le casse... Anche se ha più di 60hz comunque non è un problema. Di LG mi sembra ci sia un 4k come lo voglio io ma non sarebbe pensato proprio per il gaming.

Riccardo sacchetti

Qualche lg? Non sono 60hz, ma 144. Ah, non so se ha le casse però. Io non le uso

Andredory

Qualcuno conosce qualche monitor 27” 1440p 60hz con casse integrate, almeno 2 HDMI e cornici sottili intorno ai 300€? O si passa direttamente al 4k? Sembra che non ci siano modelli con queste caratteristiche, io non ho trovato praticamente nulla.

Fran Retor

Ottimo per chi ha ancora soldi da buttare nei giochini.

Francesco Dell'Ombra

esatto, ora toccherà aspettare che i fessi che continuano a comprarli se ne accorgano però. Questo volerci rifilare queste robacce mi ha veramente stancato e sono anni che mi tocca stare un con monitor mediocre in attesa che arrivi qualcosa di decente.

Aster

ma a cosa serve ancora entrata usb di quel tipo?

Antonio

Tutti i monitor sono sovrapprezzati e di parecchio, se con 1000€ si prende un buon 55 oled...

Francesco Dell'Ombra

tecnologia di 15 anni fa leggermente pompata: basso contrasto, input lag, ips glow, angoli di visuale a malapena decenti, il tutto a 1000 euro. Ma ehi, c'è il drago sopra!
Non sorprende che sempre più marchi si stiano buttando nella produzione di monitor da gaming :D

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello