Samsung non getta la spugna con Exynos, anzi: avanti tutta con la ricerca

28 Luglio 2022 21

La divisione Samsung Exynos non scomparirà: l'hanno confermato i massimi dirigenti del colosso sudcoreano a ridosso dell'ultima assemblea finanziaria con gli investitori, mettendo a tacere indiscrezioni emerse nell'ultimo periodo. Come sappiamo, l'iniziativa che punta a fare concorrenza diretta a società come MediaTek e Qualcomm non è mai riuscita a decollare pienamente.

I ripetuti test dimostrano che nella fascia top i chip Qualcomm hanno sempre un certo margine di vantaggio, inoltre i numeri delle analisi di mercato indicano che, in questo specifico settore, Samsung sia ancora ai margini nonostante i tanti anni di tentativi: MediaTek guida con il 33%, Qualcomm segue con il 30%, Apple è terza con il 23% e molto dopo viene Samsung, che si deve accontentare del 4% di quote. Ironicamente, è invece una protagonista nella produzione dei chip per altre società, Qualcomm e MediaTek incluse.

Ma Samsung, appunto, non intende darsi per vinta. I dirigenti hanno spiegato che al momento stanno ristrutturando il business model della divisione e stanno eseguendo un piano che punta a diventare più competitivi nel medio/lungo termine. La società si sta concentrando per rendere l'Exynos flagship di prossima generazione più competitivo, e al tempo stesso punta a incrementare le proprie quote di mercato cercando nuovi clienti.

Le parole usate da Samsung per descrivere la situazione collimano con le indiscrezioni emerse nel corso degli scorsi mesi. È probabile che la società salterà una o due generazioni per tornare nel 2025 con un chip completamente riprogettato. I Galaxy S23 e S24, quindi, potrebbero essere solo Qualcomm.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
David Leon

AMD era meglio che la lasciavano dov'era...a livello prestazionale nei giochi e un disastro, state of survival che girava benissimo su iphone 13 al massimo, su galaxy s22 va sempre in modalità light..

Final Gohan

Snap 855 per me rimane il migliore

peyotefree

ce l avevo s7 , cmque era un forno e consumava sempre tanto come tutti i samsung tanto in stand_by

Simplyme

ok, avevo letto di fretta, pardon.

La personalizzazione della schermata di blocco non è un passo avanti sicuramente, però io non posso sapere se ci siano state altre ottimizzazioni sotto al cofano.

vincenzo errico

No caro ti invito a rileggere, ho scritto che in epoca Intel perché avevano il trattorino trale mani dovevano fare miracoli nell'ottimizzare al meglio il loro sistema(hardware/software/applicativo), invece con l'avvento del loro SOC proprietario per quanto concerne i Mac nessuno può dire niente a parte la ladrata degli ultimi con M2, prezzi etc, ma visto che stiamo parlando di Azienda/processi/ottimizzazioni parliamo anche di quello che "non ha fatto" come per gli iPad e gli Iphone, e quindi cosa "non ha fatto" con il nuovo IOS, perché se per te la personalizzazione della schermata di blocco è un passo avanti nell'ottimizzazione, etc, possiamo anche terminare qui questo scambio di opinioni.

Simplyme

Gli M1 e derivati non sarebbero ottimizzati?

vincenzo errico

Come Nonna Apple ci ha insegnato in epoca Intel, se non riuscivi a primeggiare con i tuoi prodotti con la mera forza bruta di calcolo allora ottimizza al massimo il tuo sistema, questo prima che se lo dimenticasse con la creazione dei SOC M...
Samsung era sulla buona strada, ma l'accoppiata Exynos/Amd oltre all'investimento in se della tecnica produttiva doveva essere accompagnata da una sua integrazione attraverso un miglior firmware gestionale.

JakoDel

che ironicamente è migliore pure di snapdragon

pedro978

Sarebbe meglio se come prima cosa imparaste a fare i modem..........

R4nd0mH3r0

https://uploads.disquscdn.c...

andrea55

Veramente fino ad s7 erano migliori lato cpu poi è iniziato il declino con i maledetti core personalizzati Mongoose ai quali si è aggiunta anche la scarsa efficenza del processo produttivo

Fran Retor

Ma magari.
Il mio Mediatek Dimensity è il migliore di tutti.

Roundup

L'S23 avrà snapdragon, anzi no avrà exynos, anzi no avrà snapdragon, anzi no avrà exynos, va a finire che uscirà con un mediatek

saetta

Cioè gli hanno rifilati nei 22 ora visto il danno si fermano e cercano di migliorarli?

Giacomo

Basta usarli per i medio/base gamma e nessuno si lamenta. Tralaltro sono quelli che fanno più numeri quindi avrebbe ancora più senso

centrale

Non è vero, Snapdragon 810 è stato prodotto da TSMC.

se fanno come ha fatto google meglio chiudere la fonderia e pensare ad altro, il problema è che un' azienda come samsung non può non avere processori proprietari e quindi continua a provarci

Massimo Trentin

La concorrenza ha toppato (fatalità?) quando ha deciso di produrre i propri soc nelle fonderie Samsung lasciando le più efficienti TSMC, vedi i Qualcomm post 865.
Con gli ultimi 8+ gen.1 sono tornati a mamma TSMC e i risultati (ovviamente) si sono visti subito.

Mattmoon

Abbiate pietà

Darkat

Non è corretto, inizialmente gli exynos erano molto performanti e in alcuni casi migliori della controparte Qualcomm. Poi Qualcomm ha iniziato a produrre cose finalmente di qualità e da lì è stato tutto a scendere, ma avevano iniziato bene, solo che non hanno retto la concorrenza

peyotefree

son oltre 10anni che ricercano e ancora non sono riusciti a pareggiare la concorrenza (salvo rari casi quando la concorrenza ha toppato)
risparmiassero soldi e lasciassero perdere.

ps. ho sempre e solo acquistato samsung

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione