Intel produrrà chip per MediaTek | Ufficiale

25 Luglio 2022 8

Le fonderie di Intel hanno un nuovo cliente: MediaTek. Le due società l'hanno annunciato nelle scorse ore. È la prima grossa partnership di Chipzilla da quando ha avviato il proprio piano di ripresa per tornare sulla vetta del settore. Non è stato specificato quali chip Intel sarà incaricata di realizzare; vale la pena precisare che la società generalmente progetta e sviluppa chip con architetture x86, ma le sue fonderie non dovrebbero avere problemi a produrre i chip Arm che sono più il pane quotidiano di MediaTek. Il comunicato si limita a dire che il contratto riguarderà una varietà di chip per dispositivi smart edge.

Nel mondo dell'elettronica di consumo MediaTek è nota per lo più per i suoi SoC per smartphone: i Dimensity e gli Helio, che si differenziano primariamente per tipo di modem integrato - 5G nel primo caso e 4G nel secondo. In generale, i chip MediaTek vengono impiegati come variante leggermente meno performante (e più economica) delle controparti Qualcomm Snapdragon. MediaTek sviluppa inoltre un quantitativo di altri SoC per smart TV, tablet e gadget IoT di vario tipo.

Recentemente MediaTek ha generato un bel po' di discussioni per la sua scelta di ricorrere a TSMC nella produzione degli ultimi SoC mobile top di gamma, i Dimensity 9000. A quanto pare ciò le ha garantito un discreto vantaggio competitivo rispetto a Qualcomm, che con Snapdragon 8 Gen 1 si è invece affidata a Samsung, il cui processo a 4 nm si è tuttavia rivelato poco affidabile (infatti con il refresh di metà carriera S8G1 Plus c'è stato il passaggio a TSMC).

L'iniziativa IFS (Intel Foundry Services), dicevamo, è stata annunciata l'anno scorso. Nel complesso, Intel vuole aggiungere quella flessibilità oggi necessaria nella produzione di chip: non solo pianifica di offrire le sue fonderie ad altri, ma di usare a sua volta altre fonderie a seconda delle necessità, del momento e del tipo di chip da produrre. MediaTek dice che l'affare le permetterà di migliorare la propria supply chain specialmente nelle regioni di America ed Europa.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dike Inside

grazie

Goose

Ultima conferenza per investitori di Intel

Goose

Su questi nuovi nodi ci stanno lavorando da tempo quando si sono accorti che ormai non potevano tenere più il passo della concorrenza. Nell’accordo trapelato e tra le varie testate si parla di Snapdragon, se una parte o meno non è definito, fatto sta che Intel 20A uscirà allo stesso tempo dei 2nm di TSMC e Samsung, quindi non sarà più una rincorsa, ed onestamente non ci vedo nulla di male, meno carico per TSMC e più scelta per chi progetta CPU. Qualcomm non è stupida, se ha siglato un accordo preventivo per il 2024 su questo nuovo nodo ci sarà un motivo.

Slartibartfast

"Gli" Snapdragon o "alcuni" snapdragon?
Il problema sta lì, vatti a fidare di chi ha creato la catastrofe dei 10nm e poi promette 3 nuovi nodi in 2 anni (4, 3, 20A).

Dike Inside

Sembra che ne sai molto a riguardo... dove le hai trovate queste info?

Goose

A quanto ho letto Qualcomm produrrà parte degli Snapdragon con Intel 20A nel 2024, quindi non mi sembra un’utopia. Anche AWS si affiderà ad Intel con il nuovo processo produttivo, sono accordi già siglati.

Slartibartfast

Altrove ho letto niente Dimensity o roba simile: si parla di chip su nodi vecchi (22nm e simili) per domotica, automotive etc.

I piani di intel sono ambiziosi ma per com'è stata la situazione delle loro fabs negli ultimi 7-8 anni, non credo che nessun grosso player si fiderebbe a spostare la produzione di chip a elevato margine. Non ancora.

Goose

C’era da aspettarselo, dal 2024 anche Qualcomm produrrà i suoi processori con Intel dal momento che uscirà il processo produttivo 20A, c’è già un accordo siglato. Rispetto a 6-7 anni fa c’è stato un cambio di rotta per Intel è stanno accelerando molto sul rinnovamento, considerando che anche Intel 20A, come i 3nm di Samsung e i 2nm di TSMC, avrà la nuova tecnologia GAA (loro li chiamano i RibbonFET), questo fa intendere che vogliono mantenere lo stesso passo della concorrenza, e dati i tempi i 2nm di Intel (20A) usciranno allo stesso tempo se non prima dei 2nm di TSMC. Se Qualcomm o Mediatek siglano accordi del genere vuol dire che anche Intel sta entrando in partita.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!