Intel Arc A770: prima demo della GPU top di gamma. Consuma 190W a 2,5 GHz di clock

21 Luglio 2022 9

Dopo tanta attesa, indiscrezioni e, inutile nasconderlo, qualche critica, Intel ha finalmente rotto gli indugi e ha reso noti i primi dettagli concreti relativi alle prestzioni della sua prima GPU gaming top di gamma, parliamo della Intel Arc A770. Le schede grafiche Intel Arc Alchemist sono tra gli argomenti caldi di questa estate 2022, non solo per i posticipi dei mesi scorsi, ma soprattutto perchè Intel ha praticamente centellinato le informazioni, rimanendo molto abbottonata sulle specifiche e riservando inoltre i primi prodotti esclusivamente al mercato cinese (vedi Intel Arc A380 ad esempio).

Per mostrare al pubblico quella che è in sostanza la prima demo di Intel Arc A770 è stata scelta la vetrina di Linus Tech Tips - nome che non ha bisogno di presentazioni - occasione che ha visto la scheda Intel testata in diversi titoli DX11/DX12 e anche in overclock.


Per chi non ha ancora visto il video, anticipiamo che, purtroppo, anche in questa occasione non abbiamo avuto dettagli riguardo le specifiche tecniche definitive, prezzo o data di rilascio effettiva; anche i test in gaming non permettono di fare il punto della situazione (volutamente) mentre sembrano confermate le indiscrezioni che volevano le GPU Intel ottimizzate per i giochi DX12 più popolari, meno su quelli che sfruttano le API Vulkan e le DX 11.

Nonostante la mancata conferma di Intel, sappiamo che Arc A770 utilizzerà una GPU con 32 Xe Core, 32 core per il ray-tracing, e 4.096 unità di elaborazione FP32; a questi si affiancano 16GB di VRAM GDDR6 su bus a 256 bit, il tutto per un TGP che dovrebbe essere di 225/250 watt e doppio connettore di alimentazione PCI-E 8+6pin.


Il software di controllo Intel, che in realtà potrebbe non essere affidabile al 100%, suggerisce che la frequenza gaming di questa scheda potrebbe essere di 2,5 GHz con un Power Limit a 190 watt, dati che facendo due calcoli potrebbe avvicinarsi molto a quelli definitivi; la GPU sembra promettere bene anche in overclock, soprattutto visto che l'intervento dell'utente sul Power Limit potrebbe essere sostanziale: da 190 a 285 watt, ossia il 50% in più.

Ribadiamo ancora una volta che i dati attualmente a disposizione non permettono di dare una valutazione definitiva sulla Intel Arc A770; tirando le somme, ad oggi vediamo un prodotto buono per il gaming a 1440p - soprattutto in titoli come Cyberpunk 2077, Fortnite e Control - che pare davvero posizionarsi tra la GeForce RTX 3060 Ti (Recensione) e la GeForce RTX 3070 (QUI i nostri test), almeno nei giochi ottimizzati. Quanto al prezzo, le speculazione dell'ultimo minuto vogliono la Intel Arc A770 collocata al di sotto dei 400 dollari di listino, cifra interessante sulla carta, ma a nostro avviso poco realistica se guardiamo all'attuale situazione del mercato GPU.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Emiliano Frangella

A 400 euro fa come una 3060ti in over clock. Ma con 100 euro di meno.
Da verificare il rtx come gira

Linus T

Non vedo l'ora di ammirarle in ogni sistema OEM al posto delle Nvidia.

le_vitru

Ok.

Roundup

Tra un pò giocare costerà più di andare in auto

Nicco Costa

Ahhh... non sapevo che Intel ne facesse.
Scusate.

GerryNap

Hai capito che qua si parla di schede video e non CPU?

Nicco Costa

Ma il mio Intel consuma molto meno!!!
Qua peggiorano continuamente con sti consumi.

giovanni cordioli

Ok.

Jotaro

Ok.

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0