
05 Agosto 2022
Il team di overclocker di SkatterBencher è riuscito a mettere le mani su un inedito sample di Ryzen ThreadRipper 5990X, un processore molto interessante non tanto per le caratteristiche tecniche e i risultati ottenuti nei test (che ora vedremo), ma soprattutto perchè AMD finora non ha fatto menzione riguardo un modello ThreadRipper 5000 "consumer" del calibro del potente Ryzen ThreadRipper PRO 5995WX.
Quello in discussione è ovviamente un engineering sample che, almeno al momento, non sappiamo se e quando arriverà sul mercato; la cosa che stuzzica la nostra curiosità è proprio legata alla possibile collocazione del prodotto e all'eventuale tempistica di lancio, in particolare se teniamo conto che in autunno arriveranno i primi processori Zen4.
Fatta questa premessa passiamo ai numeri, davvero notevoli se pensiamo che il team è riuscito a spingere questa CPU a 64 core sino alla frequenza di 4,82 GHz. Nel video che riportiamo a seguire trovate tutti i dettagli e le varie strategie utilizzate per cercare di spremere al massimo questo processore, affiancato a una scheda madre di altissimo livello come la ASUS ROG ZENITH II Extreme Alpha.
Riassumendo il tutto, questo sistema - raffreddato a liquido - è riuscito a portare a casa un impressionante record nel Cinebench R23: 100.191 punti, surclassando le prestazioni a default di questo chip con un incremento del 58%. Parlando infine di specifiche tecniche, il Ryzen ThreadRipper 5990X offre 64 core/128 thread, 288MB di cache L3 e una frequenza operativa di 2,65 GHz; se vi state chiedendo quanto consuma una CPU del genere in overclock, pensate che a 4,82 GHz con 1,45V di VCORE questo chip ha raggiunto un picco di 691 watt.
Commenti
M1 A parità di core consumerebbe circa 160 watt ma a parità di frequenza dell'amd probabilmente toccherebbe i 350/400 watt totalizzando circa 90000 punti. Non male ma non un miracolo (ma con solo 64 thread e non con 128 come and)
per portare tutti i 64 core a 4.8 ghz che per zen 3 è quasi il limite (5ghz sui core piu veloci) non credo che l'abbia fatto con un normale impianto
La questione alimentatori é sempre stata una fissazione dei gamer e infatti non é assolutamente raro trovare build come la mia da 400W al massimo che montano una PSU da 850 per "stare tranquilli".
Oggi un alimentatore da 750 é poco solo se si abbina un 12900K con una 3090/3090ti ma solo perché hanno un efficenza pessima e non per chissá quali performance irrangiungibili.
si, anche io uso un 750, anche se adesso non ho praticamente una gpu purtroppo. il commento era più inteso come "oggi un 750 è pure considerato poco".
E che vuoi che dica, 691 watt....
691 watt
Mi sembra che non abbia usato l'azoto liquido ma soltanto un normale impianto.
Non è assolutamente vero,se non overlocchi a morte e non compri Intel+Nvidia (XD) ci stai dentro benissimo.
Attualmente possiedo una 6700XT e anche se la spingo a 2.7ghz non consumo oltre i 340w su tutto il sistema nonostante il produttore consiglia una PSU da "almeno" 650W.
Che bestia
"AMD finora non ha fatto menzione riguardo un modello ThreadRipper 5000 "consumer""
consumer un 64 core?
e pensare che oggi un 750 è pure poco
AMD non delude mai
considerando che il 16 core intel ne raggiunge 320-350 watt a stock, mentre con questo 64 core se ne hanno 691 ad azoto liquido, significa che con la versione stock si hanno massimo 250-280watt
Consuma 691 watt ed ha 64 core, praticamente quasi 11watt a core direi non male, 86watt fosse un octacore.
https://media4.giphy.com/me...