
21 Luglio 2022
Gigabyte amplia la propria offerta di monitor gaming e attraverso il brand AORUS annuncia il nuovo S55U, display gigantesco che guarda alle prestazioni e a garantire un'esperienza completa sia su PC che su console. L'azienda taiwanese, che vanta a listino già diversi modelli di monitor 4K per giocare, propone una soluzione con diagonale da 54,6 pollici, un pannello con tecnologia Quantum-Dot (local dimming a 132 zone) che oltre ad essere abbastanza reattivo dovrebbe garantire una discreta resa cromatica e una buona versatilità se si guarda ad altri ambiti di utilizzo.
Tale caratteristica trova subito conferma quando guardiamo alle specifiche tecniche: AORUS S55U è equipaggiato con sistema operativo Android e supporta app come YouTube, Chromecast e Netflix (ha anche Google Assistant), strizzando quindi l'occhio all'intrattenimento domestico e cercando di sostituirsi alla nostra TV. Il pannello - HDR - sfrutta la tecnologia VA e offre una copertura DCI-P3 del 96% (sRGB 140%), un buon compromesso insieme al contrasto 5000:1 e una luminosità di picco a 1.500 nit.
Tornando invece sul lato prestazioni, S55U ha una risoluzione 4K con refresh a 120Hz, il tempo di risposta GtG è di 2-5ms (è un VA quindi ok) mentre non manca il supporto AMD FreeSync Premium e la modalità gaming Auto Low Latency Mode.
Curato anche sotto l'aspetto multimediale e nella capacità di espansione, AORUS S55U è equipaggiato con due altoparlanti da 10 watt e certificazione Dolby Atmos; l'utente potrà scegliere diverse modalità audio (sport, musica, film ecc) al pari quindi di quelle disponibili per l'immagine (SDR, HDR10+, Dolby Vision IQ ecc).
Oltre a quanto citato finora, a bordo non mancano poi tutte le ottimizzazioni per i gamer, modalità dedicate e strumenti utili in fase di gioco come Aim Stabilizer Sync, Black Equalizer, mirino e diverse altre opzioni. Chiudiamo con la sezione I/O che conferma la natura "smart" di questo monitor: due HDMI 2.1, due HDMI 2.0, tre porte USB, jack audio, WiFi AC, Bluetooth e porta LAN. Al momento Gigabyte non ha rivelato la data di rilascio sul mercato e il prezzo di listino di questo AORUS S55U che, inutile dirlo, non sarà basso.
Commenti
se non si svegliano, LG è da mo che promette e non mantiene :(
io 42 :)
https://uploads.disquscdn.c...
Anzi anzi, non sono stati ladri! 1299$
Nel tuo caso specifico si.
Ma vuoi dirmi che giochi competitivi col portatile in 4K a 120hz 10bit in HDR+? Che portatile hai?
Se non hai esigenze estreme, un adattatore DP/HDMI di buona qualità non dovrebbe avere lag o problemi con il HDCP, ne uso uno sul home Theater e funziona decisamente bene.
allora mi prendo una tv che pago pure meno e ha comunque hdmi 2.1, no non è la stessa cosa, ho un portatile che ha sia hdmi sia displayport, col displayport si attiva la gpu dedicata senza passare dalla integrata ed è piu' performante, si ok per chi usa il desktop non cambia niente usare hdmi o dp ma per me cambia e non dirmi di adattatori che si apre un altro capitolo.
Si per quelli ancora mancano monitor simili e non capisco cosa aspettino a implementarlo,magari anche nelle nuove schede madri z790 oltre alle nuove gpu in uscita tra rtx 4000 e Radeon 7000
Ma cosa centrano i cavi? Qualsiasi cavo (di qualità) DisplayPort 1.4 fino a 2m puó portare anche il 2.0. Su Amazon poi il "DisplayPort 2.0" é praticamente solo marketing dato che le certificazioni ufficiali VESA per il momento esistono solo per il 1.4.
Stavo parlando di monitor ed hardware per il DP 2.0.
Si cercali e vedi con i tuoi occhi ci sono ben 2/3 cavi displayport 2.0 venduti da Amazon,anch’io non ci credevo,me l’aveva detto un utente di hdblog di controllare bene e mi aveva pure mandato il link di Amazon
Il problema telecomandi è minimo, ma comunque bypassabile con un universale.
Il vantaggio è che do massima priorità alla qualità del pannello ed elimino molti degli elementi che, nelle tv recenti, ne decretano invecchiamento e morte precoci, ovvero tutta l'elettronica "smart" di contorno.
Oltretutto posso anche concentrare la massima qualità sulla sorgente con apparati dedicati.
Oh, non dico che debba essere la soluzione per tutti, sia chiaro, ma gradirei una alternativa perchè quando ho cambiato televisore qualche mese fa mi sono trovato con un Samsung con una parte smart che per me è ignobile.
Nel mio caso specifico ho già Decoder Sky, Nvidia Shield, audio esterno, digitale terrestre non lo uso da anni... letteralmente un monitor gigante mi sarebbe bastato. ;)
Cheers
Le casse vanno esterne a prescindere: una banale soundbar suona comunque meglio per questioni fisiche.
Gli store dei vari produttori di TV hanno una vita ben più corta della durata di un buon pannello. Molto meglio avere una xbox / apple tv / chromecast che ti gestisce la parte "smart". Avrai anche un'app migliore e più aggiornata.
Grazie al CEC nella maggior parte dei casi puoi fare tutto con un unico telecomando..
I displayport 2.0 cosa?
Peccato che monitor con le caratteristiche di un JZ2000 non esistono...
Però su Amazon già vendono i displayport 2.0
monitor oled 32 4k mio subito!!
Dipende dalla scheda tecnica ma tendenzialmente si.
Tutto da esterno significa che hai tanti dispositivi e tanti telecomandi (almeno un decoder per il digitale e un altro per la parte smart). Quale vantaggio apporta questa soluzione?
HDMI 2.1 porta 48Gbit (42 effettivi) rispetto ai 32Gbit (28 effettivi) di DisplayPort 1.4.
DisplayPort 2.0 non é ancora disponibile sul mercato.
2160p 10bit 120Hz HDR+ con audio non si puó portare con DisplayPort 1.4 senza compressione.
Senza contare che tutte le schede video recenti hanno anche HDMI, e che nel caso ci sono adattatori DP/HDMI che non hanno lag.
Secondo me è meglio che ci disponiamo a falange. Più efficace per un attacco mirato. ;)
Cheers
ehi, ciccio, in coda
hai descritto un monitor
io spero che arrivino i monitor oled LG, da 32 a 55
https://uploads.disquscdn.c...
Lo stipendio medio italiano è di 1500/1700€ al mese. 900€ per un 55" Oled LG è affarone con un minimo di furbizia.
Finalmente qualcuno che la pensa come me. Per me un TV di fascia alta deve avere pannello, elettronica e basta. Niente casse, niente parte smart, niente sintonizzatore.
Monitor senza DisplayPort? Diciamo che l’unica differenza con le tv è displayport
Onestamente sono anni che vorrei una tv senza ricevitore di alcun tipo. Puro pannello con tante connessioni e magari anche senza parte Smart.
Ormai gestire tutto da esterno è la soluzione migliore anche per la vita stessa del prodotto.
Cheers
Ottimo anche per non pagare il canone TV
no...
Costerà quanto una tesla...
cercando di sostituirsi alla nostra TV. Quindi sarà anche TV con ricevitore?
https://media3.giphy.com/me...