Raspberry Pi Pico sempre più completo, ora con WiFi integrato a 6$!

01 Luglio 2022 84

Raspberry porta sul mercato tre nuovi prodotti della famiglia Pico: Pi Pico W, Pi Pico H e Pi Pico WH. I primi due sono già disponibili rispettivamente a 6 e 5 dollari, il terzo arriverà ad agosto a un prezzo di 7 dollari. L'inedita lineup va a perfezionare il microcontroller Pi Pico dotato di chip proprietario RP2040 lanciato a gennaio dello scorso anno, un piccolo gioiello della tecnologia da soli 4 dollari pensato e progettato per l'internet delle cose, ma che, come la stessa Raspberry Pi Foundation ammette, manca di un aspetto fondamentale proprio dell'IoT, ovvero la connessione in rete.

Il successo del Pi Pico originale è stato comunque notevole con 2 milioni di unità vendute. E ora, con la nuova gamma, si punta a migliorare un prodotto già di per sé molto apprezzato:

  • Pi Pico W: WiFi 802.11n. Prezzo: 6$
  • Pi Pico H: pin preinstallati + connettore debug a 3 pin. Prezzo: 5$
  • Pi Pico WH: WiFi 802.11n + pin preinstallati + connettore debug a 3 pin. Prezzo: 7$
Raspberry Pi Pico H (foto in apertura: Raspberry Pi Pico W)
PI PICO W: COS'É

Pico W è stato realizzato in collaborazione con Infineon, che ha fornito il chip wireless CYW43439 con supporto a Bluetooth e BLE. "Il circuito radio è incapsulato in una schermatura metallica, riducendo i costi di conformità per i client che intendono integrarlo nei loro prodotti". Raspberry comunica che al lancio il Bluetooth non sarà attivato.

Il nuovo Pico SDK include il supporto per le reti wireless. Lo stack di rete utilizza libcyw43 di Damien George, concesso in licenza per uso non commerciale ma che gli utenti di Pico W possono sfruttare con licenza gratuita.

PI PICO W: SPECIFICHE
  • form factor: 21x51mm
  • CPU: RP2040 dual core Arm Cortex-M0+ @133MHz
  • memoria: 264KB on-chip SRAM, 2MB on-board QSPI flash
  • interfaccia: 26 pin GPIO, inclusi 3 input analogici
  • periferiche: 2x UART, 2x controller SPI, 2x controller I2C, 16x canali PWM, 1x controller USB 1.1 e PHY con supporto host e device, 8x state machine PIO
  • connettività: WiFi 802.11 b/g/n a 2,4GHz, antenna on-board
  • potenza di ingresso: 1,8-5,5V DC
  • temperatura di esercizio: -20 °C - +70 °C
  • in produzione fino a: gennaio 2028


84

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
J0k3r_IT

se vai nel sito ufficiale trovi tutti i requisiti hardware, teoricamente basta un raspberry pi con appena 512mb di ram e memoria sd da 2gb (consigliata da 4gb), io ti ho detto che basta 1gb di ram.

Considera che le uniche operazioni che deve svolgere è risolvere i dns e bloccare ads da filtri prestabiliti o personalizzati. Non deve fare altro!

Poi se qualcuno lo usa all'interno di grandi reti o qualcosa di differente è altra questione.

https://docs.pi-hole.net/main/prerequisites/#supported-operating-systems=

FuckingIdUser

Qualcuno dice di no. Tu che guida hai usato per installarlo?

Frank

Stai sereeeeeeeeno (per ora) :-)

Black_Codec

A monte o a valle? I dns li setti sul router non sul pc e sei a monte... Il discorso è che per dns non conviene spendere 30€ di rpi meglio un buon router per assurdo.

Black_Codec

Si questo modello senza espansioni puoi solo connetterti via wifi...

XRedShark

Questo non vuol dire assolutamente che hanno cambiato target. Cit

Ancora...

csharpino

Vabbè quello è un altro discorso, ma non è che se non li trovi allora ci puoi piazzare quello che vuoi..

J0k3r_IT

guarda che devi collagare il Raspberry Pi via ethernet e da router imposti come dns l'ip del Raspberry Pi che a sua volta avrai configurato come meglio credi con certi indirizzi IP server, se il router è minimamente avanzato puoi anche creare varie connessioni wifi e/o una ethernet dove a ciascuna è assegnato un server dns diverso ovvero il blocco automatico pubblici e server dns attivo o meno. Hai ampia possibilità di configurazione come meglio credi e in base alle tue esigenze anche particolari.

J0k3r_IT

fai il blocco a monte e non a valle può avere utilità per certi usi e comunque in un uso pratico ho sperimentato che ublock, per esempio, ha ancora il bug del leak dei dns da anni... e per certi usi non è una cosa positiva.

circa le pubblicità, imposti una serie di filtri a monte e non a valle per ogni browser con un comodo monitor di quali sono le richieste e in caso di quelle più aggressive puoi gestirle da pannello. Ovviamente non è "indispensabile" per tutti ma può essere utile per certi usi, che poi sul fatto che si trova a prezzi quasi doppi suggerisce di aspettare perché non ne vale la pena... considerando che costa ufficialmente 35 dollari!

Black_Codec

Costo? 80€ in questo periodo... Non so quanto convenga per fare da blocco pubblicità bastano i dns di cloudfare...

Black_Codec

Alla tv direi di no questo modello non ha l'uscita hdmi... Nas nemmeno... Dns ok, webserver di pagine statiche ok, mini computer no. Devi sempre aggiungere shell, alimentatore memoria etc... Lui parla di questo modello...

LordRed

ok grazie vedo di trovarlo

Davide

Il nome specifico non riesco a vederlo adesso ma sarà sotto le macchine virtuali

LordRed

qualche suggerimento su uno che costi poco?

LordRed

posso aspettare, Grazie in ogni caso

LordRed

Grazie guardo a fondo. Potresti gentilmente dirmi il nome specifico del servizio che devo cercare all'interno della piattaforma?

FuckingIdUser

ottimo

Davide

fa parte del free tier. Basta avere un account google e si può usare:

1 istanza VM e2-micro non prerilasciabile al mese in una delle seguenti aree geografiche degli Stati Uniti:
Oregon: us-west1
Iowa: us-central1
Carolina del Sud: us-east1

le istanze e2-micro ricevono il 12,5% di 2 vCPU. In pratica hai quasi 1/4 di core di uno Xeon probabilmente gratis ogni mese. Decisamente più potente, affidabile ed economico di un raspberry

J0k3r_IT

puoi farti un server dns con blocco pubblicità, una vpn, un nas, un webserver, un mini-computer da collegare alla tv alla bisogna e questi sono gli usi più comuni senza considerare quelli per lo sviluppo o per chi programma.

J0k3r_IT

ho dato un rapido sguardo non si trova nulla a meno di 60 euro dai due distributori ufficiali e dovrebbe costare 35 dollari, in Italia poi ho visto negozi noti che lo vendono a oltre 100€... non mi sembra il periodo migliore per comprarlo ma se ti serve... non vedo un negozio che lo venda a prezzi umani.

LordRed

tipo aliexpress?

J0k3r_IT

l'unico "problema" è che ho notato che i prezzi sono aumentati enormemente... siamo quasi al doppio per tutti i modelli. Se ti serve ti consiglio di comprarlo fuori dal mercato europeo dove ci sono prezzi più umani.

LordRed

Grazie

LordRed

Ma scusa si affitta questo server? mi ci devo abbonare?

LordRed

grazie

Windows11 is the new Windows8

Non è che non vendano al pubblico, la produzione non riesce a star dietro alle richieste e sia per i normali Pi A e B che, soprattutto, per i moduli CM, hanno dovuto dare la precedenza agli utilizzi industriali. Il PI400, quello con la tastiera, che è molto meno appetibile per utilizzi di quel tipo, è a stock in tutto il mondo a prezzi normali come prima (circa 75 euro solo tastiera, 120 tutto il kit). Dicono che la situazione dovrebbe normalizzarsi nel primo trimestre 2023.

Frank

Esatto, infatti dietro c'è sia un'azienda che una onlus, proprio per gestire la missione e gli aspetti commerciali nel modo migliore.

Però le schede vengono utilizzate anche in ambito industriale, probabilmente stanno cercando di garantire la disponibilità a chi ha deciso di fare affidamento alle loro soluzioni in un momento di generale difficoltà ad avere prodotto per tutti.

Questo non vuol dire assolutamente che hanno cambiato target.

Davide

Beh non é che il Raspberry lo fa out of the box eh. Poi quello che metti lì lo puoi mettere pari pari su un server GCP

J0k3r_IT

un Raspberry Pi 4 da 2gb ti basta e avana per questo USO, se trovi modelli precedenti con porta ethernet anche senza WIFI vanno bene lo stesso... tanto devi solo reindirizzare le richieste DNS li, il carico di lavoro è minimo, perlomeno io con la versione 3 non ho MAI avuto problemi.

Windows_hater

Tutorial non ne ho, e io non ne ho usati ma ti posso indicare l'applicazione.
Ho usato Linux deploy, è facilissima ma molto dipende dalla versione di Android che monta il tuo telefono ad esempio io ho avuto qualche problema con sshd che poi sono riuscito a risolvere

Chicco Bentivoglio

@Windows_hater è stato più tecnico sulla scelta. Non è questione di campanilismo ma di necessità. Per iot preferisco un esp32 magari in altri ambiti è sicuramente più valido questo

Chicco Bentivoglio

Chiaro, ma per uso iot mi sembra più sensato esp32.

LordRed

Non ho letto l'originale ahahahha

LordRed

quello che mi serve? quale dispositivo esattamente?

LordRed

hai qualche fuida affidabile?

LordRed

ma io ho chiesto un dispositivo

sopaug

commento indegno anche per gli anni 60

MrPhil17

Questo Raspi per cosa si può sfruttare? Quali potrebbero essere i progetti papabili?

xpy

In stock significa che anche con partita Iva ne devi comprare molti

Gigante Grissino

trovarsi si trovano. su melopero 15 giorni si' e 15 no, se non hai fretta si trovano senza problemi

Gigante Grissino

risposta degna degli anni 20

Gigante Grissino

e infatti un pico che costa 5/6 euro, che va benissimo per imparare, e' proprio la loro filosofia.

Maurizio Mugelli

che io ricordi la filosofia dei raspberry era l'istruzione, le schede dovevano essere diffusissime e a prezzi bassissimi per essere accessibili alle scuole e agli studenti

E' un po' la scelta AMD vs Intel, PS5 vs Xbox, Mercedes vs BMW :-) Alcuni prendono le parti altri riconoscono il valore in entrambe le soluzioni.

Scemo 4.0

Io uso la scheda madre di un vecchio poratile (i5-7200u) presa su eBay, spesa totale €120 e fa da Server DNS, Pi-Hole e un piccolo NAS.

Frank

E' una cosa contingente per preservare chi fa business con i loro device.
Penso tu non abbia capito nulla della filosofia dietro a questo progetto.

failax

C'è il Raspberry Pi 400 a prezzi non pompati

Riccardo sacchetti

A me andrebbe anche bene, ho Piva. Poi capisco che per i privati al cosa sia diversa

Riccardo sacchetti

Da noi 7 e qualcosa.. non penso ci si possa lamentqre

Windows_hater

mhh dipende, ho entrambi.. il pico supporta l'usb otg cosa che l'esp32 lo supporta solo nelle versioni s2(single core) e s3 e in piu' mette a disposizione le macchine a stati che ti consentono di programmare i gpio, ottimo per fare bit-banding

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia