LG avvia la distribuzione del monitor OLED da 48" | Prezzo Italia

01 Luglio 2022 47

LG ha avviato la distribuzione globale del monitor UltraGear 48GQ900, un OLED da 48" con risoluzione Ultra HD. Il pannello è lo stesso che troviamo sui TV OLED LG: parliamo quindi di uno schermo con emettitori organici di tipo WRGB a 10-bit. La frequenza di aggiornamento è fissata a 120 Hz con la possibilità di arrivare a 138 Hz in overclock. La scheda tecnica riporta una copertura pari al 99% per lo spazio colore DCI-P3, un tempo di risposta di 0,1 ms GtG (Gray-to-Gray, da grigio a grigio) e un angolo di visione di 178 gradi lungo entrambi gli assi.

Il monitor supporta il Variable Refresh Rate anche nelle versioni di NVIDIA e AMD, ovvero G-SYNC e FreeSync Premium. Gli utenti più esigenti possono intervenire sulla regolazione di tutti i principali parametri per eseguire una calibrazione dello schermo. Altre funzioni degne di menzione sono il Black Stabilizer che schiarisce le parti più scure per aumentarne la visibilità, la Reader Mode specifica per la lettura di testi, il contatore di FPS su schermo e HDR Effect, utile per simulare l'elevata gamma dinamica su contenuti in SDR (Standard Dynamic Range).

HDR è comunque supportata nel formato HDR10. La sezione audio dispone di 2 speaker da 10 W ciascuno. Sull'uscita cuffie si può utilizzare la tecnologia DTS Headphone:X per incrementare il coinvolgimento con effetti virtuali. Le connessioni disponibili includono 3 ingressi HDMI 2.1, 1 DisplayPort 1.4, 2 porte USB 3.0 in downstream e 1 in upstream, 1 uscita cuffie e 1 uscita digitale ottica. Le funzioni principali si possono controllare tramite il telecomando incluso nella confezione.

Il monitor si può posizionare sul supporto da tavolo fornito in dotazione o si può montare a parete tramite l'attacco da 300 x 200 millimetri. Al momento il prodotto non è ancora presente sul sito di LG Italia, sul quale è reperibile solo la documentazione di base. Amazon ha però inserito il monitor nel proprio catalogo anche se per ora non viene indicata la disponibilità. Il prezzo è fissato a 1.499 euro.


47

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mafuri

Su PC si può giocare in 21:9 e credo ne valga assolutamente la pena rispetto a un 16:9.
C'e quell'Alienware 21:9 34" QD-Oled che è una bomba.

Marco
fragnsim

Scusa, quanto lo hai pagato, a me lo avevano proposto a 880€, ma ripeto un amico informatico me lo ha sconsigliato, in quanto un monitor e diverso da un televisore usato come monitor

Ottoore

Come scritto sotto, solo dalla serie RTX 2000 è implementata la funzionalità DSC over displayport, quindi solo in questo caso potrai sfruttare i 4k120hz.

Dire "la displayport" in sé non vuol dir nulla, a seconda della versione cambia la banda.

charlie

sul pc ho la dp e non hdmi. non credo esistano dp to hdmi 2.1 in commercio

Ottoore

Come scritto sotto, la dp per uso pc serve in casi estremamente specifici (che possiamo riassumere con schede video della serie RTX 2000).
Non credo LG abbia una linea specifica per i pannelli di questo monitor.

charlie

volendolo usare ANCHE sul pc mi sarebbe comodo appunto la dp. il dolby vision sarebbe un peccato perderlo. ma lato pannello non è meglio quello del monitor rispetto al c2 o sono uguali?

Luca

Il QD-OLED di Alienware è un monitor per PC migliore di quanto il C2 potrà mai essere e costa meno di 1500 euro.

gabrimazzo

Abbi pazienza, ma il tempo di risposta è 0.1 ms negli Oled

marco

non c'è alcun monitor sotto i 3000€ che possi superare la TV C2 , mi dispiace che butti via i soldi.. pensaci meglio

marco

tranne coloristi , gaming competitivo , o professioni particolari, non c'è più ALCUN motivo per prendere un monitor gaming da 2/3K€ , soldi BUTTATI . meglio OLED LG da 42 o 48 mesglio se serie C2.
ho il C2 42 e non cambio per NESSUN monitor esistente.

Sepp0

This. Già coi 32 siamo molto al limite se lo guardi da massimo 50 cm come si fa di solito coi monitor da scrivania.

Oltre non c’è veramente senso a meno di non usarlo solo per giocare e non con mouse e tastiera in modo da potersi allontanare a sufficienza.

monitor da scrivania = 32/34" MAX oltre sono inutili non ci sarebbero le distanze adeguate e dannosi alla lunga per la vista

Ottoore

Dolby Vision. COn le console il quesito non si pone, non puoi sfruttare i 138hz né ti serve la displayport.

C2, ma anche C1 se vuoi risparmiare un pochino.

charlie

Perdona l’ignoranza, cosa sarebbe il DV? Ho la serie x e sto valutando di prendere o il c2 o questo (da 48) come secondo monitor per quei giochi non da postazione ma da divano. Userei il monitor anche per streaming tv (preciso che non ho antenna e tv fissa, bensì tutto netflix, prime, plex etc)

Vespasianix

Perdi i 138 hz ma un c ti arriva a 120... Tra 120 e 138...

Spidocchiatore

LCD inguardabile

Spidocchiatore

Luminosità alta? Cioè, nel 2022 non hai ancora imparato a regolare i settaggi video di un TV?

giovanni cordioli

HDMI.
E il pannello di controllo Nvidia mi riporta la corretta frequenza di 120 Hz..
Si è spettacolare, non credo esista nulla di meglio della tecnologia Oled attualmente sia per i film che per un uso generico come il mio:
Navigazione, lettura, videogiochi, film ecc ecc

Spidocchiatore

Ancora con questi luoghi comuni?

fragnsim

Come lo tieni collegato? In HDMI, oppure in Display Port, mi confermi che un televisore nel tuo caso un 55" Oled, vale benissimo come monitor stabilmente? LG Evo C2 da 42", mi ha molto impressionato, ma non ha display port

giovanni cordioli

Gli occhiali da sole non servono, basta ridurre la luminosità così ne beneficiano anche i consumi e la durata del pannello oled.

giovanni cordioli

io sto usando da un anno il modello da '55 pollici e credimi, non c'è paragone con un normale monitor.
io sono passato da un monitor di fascia medio alta per designer da 32 pollici modello

"BENQ QHD, sRGB | PD3200Q"

a un '55 oled..... Ed è 1000 volte meglio il televisore oled.
Per le dimensioni enormi bisogna abituarcisi perchè i primi tempi usandolo come monitor desktop può dare effettivamente un pò fastidio.

fragnsim

Infatti poi ci ho ripensato, anche se me l'avevano offerta ad un prezzo strepitoso 880€ da 1399€, preferisco un monitor di qualità che faccia il suo dovere

SteDS

Dipende da quanto saresti disposto a spendere per il monitor. Premessa, LG C2 è una fra le migliori TV da usare come monitor, ottimo tempo di risposta (2-5ms), 120 Hz, buona la riproduzione dei colori. A parità di prezzo, però, un monitor offre un'esperienza migliore sotto tutti i punti di vista, ad esempio il 48GQ900 dell'articolo ha prezzo simile, tempo di risposta migliore (1 ms), frequenza aggiornamento 138 Hz max, ottima riproduzione dei colori e display port che offre prestazioni migliori rispetto la porta HDMI (che talvolta può essere il vero collo di bottiglia)

fragnsim

Vorrei chiedere se è il caso usare un LG Oled C2 da 42" come monitor stabilmente per un Mac Mini M1, oppure come mi ha consigliato qualcuno prendere un vero monitor e non un televisore da adattare a monitor?

Emiliano Frangella

Anche 34 ...21:9

Federico

Concordo, monitor stupendo, praticamente la perfezione (se non fosse per la versione Neo, ben più costosa tra l'altro), è un'astronave, ha di tutto e di più, difficile tornare indietro una volta provatone uno.
L'unica valida alternativa possono appunto essere i TV UHD (magari OLED) se vuoi l'impatto dell'immagine enorme in faccia a breve distanza, troppo breve però e l'altezza dello schermo diventa un problema, un grosso problema.

Ottoore

Alla fine ho capito cosa intendi: un normale uso desktop, quindi senza sfruttare la scheda video, ma che non sia limitato dall'interfaccia.
Ci sta, però ti aggiungo un dettaglio: per raggiungere 4k120hz 10bit RGB su displayport 1.4 (32.4Gbps) devi avere una scheda con supporto a DSC over DP: questo perché, sempre per limiti di banda, senza questa funzionalità saresti limitato a 4k98hz 10bit RGB.
Mentre sia le GTX 1000 e RTX 2000 sono dotate di DP 1.4, solo quest'ultima supporta il DSC.
Quindi, anche per il semplice uso desktop via displayport, devi avere almeno una scheda Turing!

Insomma: i vantaggi di questo monitor vs la tv LG sono sempre ridotti a casi particolari.

generalszh

infatti io mi riferivo ad un uso come monitor Pc non solo per i giochi o video, in questo caso il monitor è completo con la tv invece non hai lo stesso risultato.

Ottoore

Applicando il sottocampionamento della crominanza 4:2:2 o 4:2:0 il testo diventa sgranato, non ho bisogno di provare perché ne sono a conoscenza.
Ma non ho assolutamente capito per quale motivo dovrei acquistare un monitor oled 4k120hz per usarlo a 60hz.

generalszh

il refresh può stare a 60hz ma non hai chroma 4:4:4 indispensabile per la parte Pc, caratteri ecc. provare per credere

Ottoore

Purtroppo quello che hai scritto non ha senso compiuto.
COme ti ho scritto, il problema delle schede precedenti non è tanto quello di non essere dotate di HDMI 2.1 (quindi di non poter applicare 4k120hz 10bit RGB) ma quello di non aver la potenza grafica per poter gestire questa risoluzione e refresh rate.

generalszh

il problema sussiste per avere il chroma in 4k 60hz altrimenti la visualizzazione non è adeguata, non a caso in questo monitor c'è la dp e con le tv no e senza l'hdmi 2.1 non lo gestisci mentre con dp si, in passato mi sono interessato alla cosa e la conclusione era questa purtroppo, non penso le cose siano cambiate.

Ottoore

Questo è un falso problema perché le schede pre RTX 3000 o RX6000 non sono comunque in grado di gestire un monitor 4k ad alto refresh rate.

Se proprio vogliamo trovare un'eccezione, la RTX 2080ti potrebbe essere l'unica scheda per cui questo monitor è preferibile alla corrispettiva versione TV. Ma se non aggiorni una scheda video dal 2018 difficilmente spenderai 1500€ per un monitor.

JakoDel

ma fatene uno da 32/27 prima del 2023, ve ne prego

Paolo Giulio

Devi provare l'Odyssey di Sammy a 49" ;-)

Paolo Giulio

Si parla di MONITOR LAVORATIVI... non schermi per "proiezioni" nel circolo sotto casa...

CHIARAMENTE ci saranno SPECIFICHE attività (sempre LAVORATIVE) che prediligeranno uno schermo piatto, ma, se hai bisogno di quel polliciaggio "esagerato", non ha senso non prenderlo curvo, proprio perchè si è ad una scrivania con il naso sullo schermo.

generalszh

si ma non hai la dp, e senza un hdmi 2.1 in uscita non lo sfrutti bene come monitor

Scemo 4.0

Torcicollo incluso nel prezzo?

Squak9000
Ottoore

COnviene comunque perché questo monitor perde il DV che nell'ambito gaming serve solo ai giocatori su Xbox serie X ma rimane utile per lo streaming di contenuti (se compri un monitor da 48" è perché intendi farne un uso trasversale, altrimenti non avrebbe senso).
Chiaramente perdi i 138hz e qualche funzionalità legata al gaming.

Roundup

Beh guardare un 48" da vicino servono gli occhiali da sole e un collo ben sciolto

Vespasianix

Scusatemi l'ignoranza, ma a questo punto nocn conviene il 48c15/16?

Marco

Idem, ho un 34" ultrawide curvo e non tornerei mai indietro su pc

Paolo Giulio

Bello, costoso, ma, per utilizzo con PC e viste le dimensioni in gioco, preferisco di gran lunga gli schermi curvi (e con R1000)

giovanni cordioli

Ho in casa il modello da '55 a 120Hz pagato 1600 e qualcosa euro un anno fa.
Semplicemente spettacolare, vale ogni euro speso.

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar