
07 Dicembre 2022
E' atteso per oggi il debutto della "nuova" GeForce GTX 1630, l'ennesimo prodotto rivolto alla fascia bassa del mercato consumer che riprende ancora una volta l'architettura NVIDIA Turing, molto apprezzata in passato ma oramai troppo datata per garantire prestazioni di rilievo nel segmento entry-level. Dopo un rinvio non ben chiarito, i partner NVIDIA sono pronti a lanciare questa scheda grafica che, sicuramente, arriverà solo in versioni custom e con caratteristiche che non fanno per niente gridare al miracolo.
Come spesso accade in questi casi, le aziende non sono state molto abbottonate sulle specifiche tecniche e partner come Colorful ed MSI hanno lasciato trapelare le specifiche del prodotto, confermando in primis che la GPU TU117-150 sarà nettamente inferiore a quella che ritroviamo sulla tanto amata e diffusa GeForce GTX 1650.
Stando al report di videocardz, GeForce GTX 1630 sarà dotata di 512 Cuda Core, ossia quasi il 43% % in meno rispetto a una GeForce GTX 1650; nel dettaglio, la scheda monta 4GB di VRAM GDDR6 12Gbps su bus a 64 bit, mentre la frequenza boost del chip sarà di 1.785 MHz con un TBP impostato a 75 watt. Nonostante questo, GeForce GTX 1630 potrebbe arrivare in versioni più spinte che prevedono un connettore PCI-E 6pin ausiliario e un design che, in base ai modelli, potrà essere a singola o doppia ventola. Con queste caratteristiche, la scheda NVIDIA non offrirà molto in ambito gaming, limitandosi verosimilmente al gaming a 1080p con dettagli bassi.
Al momento non abbiamo dettagli su prezzi e disponibilità sui vari mercati, l'attesa comunque non sarà lunga e in giornata dovremmo ricevere aggiornamenti da partner come la stessa MSI o ASUS.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Dovrebbe avere prestazioni inferiori addirittura alla 1050ti
sono usciti i bench è disastrosa
si esatto, sicuramente sarebbe stata più competitiva
Ma è pensata per chi ha una gt710 o 730... certo a questo punto meglio una più economica 1030 come adattatore grafico.
Ma che mercato può avere? Quella al massimo di sostituire le gt 710 e 730.
Presumo tra 1050 e 1050ti
La 1650 super arrivava alle prestazioni della 1060, la 1650 liscia era inferiore alla rx570, questa 1630 non è altro che una 1030 aggiornata come architettura e stop.
Si, ma se la metti sopra i 100 swei un ladro, anzi: un laddddddro.
Prezzo di una scheda per visualizzare il desktop, 50-70 euro.
Se proprio devo vado di 6500XT, spesso su Amazon Spagna e Germania la pulse di sapphire va a 180 ed ha molto più senso di questa (in ambito gaming)
Si si ho inteso, tu dici che la 1630 avrebbe dovuto avere almeno 640 cuda
Il che ci poteva pure stare dato che la 1650 liscia ne ha 896...
Vabbè tanto ultimamente Nvidia non è insolita fare qualche cappellata
150? Serio? Ho pagato una 1030 60 euro
Sto parlando della gpu..
Ma onestamente non mi sembra affatto, la 1030 aveva 384 cuda e frequenze decisamente più basse oltre che memorie con specifiche leggermente inferiori, questa è basata sullo step successivo a livello di architettura ed ha 128 cuda in più quindi non credo che il divario con la 1650, per quanto consistente, sarà così abissale
E comunque la vecchia Ti non è da considerare, il paragone al limite va fatto tra 1030 / 1050 e 1630 / 1650 lisce
Il punto è che la vecchia 1030 era metà 1050ti, questa è meno della metà rispetto alla 1650super
certo ahaha
vedremo il prezzo...
Prezzo minimo cosa intendi? Perché se è sopra i 100 euro non ne vale proprio la pena...
andrà sicuramente meno della metà di una 1060
non deve essere classificata come GTX ma GT, al quanto che non offre niente in ambito gaming 1080p e dettagli bassi siamo nel 2022 e ridicolo, persino una APU dara piu performance di questa.
GT 1030 caso mai
Consuma poco e costerà poco...
Magari potrebbe essere una valida sostituta per le vecchieGTX 1060..
Si ovvio ma questo è un altro paio di maniche, il punto qui è fare un articolo per sottolineare una questione talmente ovvia che non ha senso nemmeno parlarne, si sapeva questa scheda altro non era che un mero aggiornamento della fascia ultra bassa ormai rimasta tale per anni, ma da come qui viene presentato ogni nuovo prodotto (Radeon 6400 e 6500 comprese, tanto per citarne un paio) sembra che debba spaccare il mercato per poi con estremo stupore disattendere le aspettative, quando di fatto già a priori è ben noto il target e la possibile utenza a cui sono rivolti.
mah, onestamente credo che basti una gtx 1050 per rendere inutile una scheda come questa.
Il punto è che ha prestazioni talmente basse che tanto vale usare l'integrata
Fino a qualche anno fa le entry level si trovavano anche a 60/70€.....il senso di questa scheda dipenderà solo ed esclusivamente dal prezzo. Se si manterrà sotto i 100€ allora avrà mercato, in caso negativo, sarà una truffa bella e buona per polli e inesperti.
Dipende tutto dal prezzo, con uno streetprice di 150€ avrebbe perfettamente senso
questa scheda video è utile solo agli oem per vendere "pc da gaming" preassemblati a persone inesperte che ci cascano con tutte le scarpe
Come è già stato fatto notare da più parti, l'errore è la classificazione di questo prodotto. Non è una scheda da gaming, quindi non dovrebbe appartenere alla categoria GTX, ma un semplice adattatore grafico. Questa è una GT 1630.
E' peggio di una 1650, ma probabilmente non è da gaming ma è una scheda per altri usi.
Deludente in che senso? Cosa non è chiaro di questa scheda? Se deve sostituire la 1030 di certo non può avere prestazioni superiori a quelle della 1650 che di cuda ne ha 896 e (tra l'altro) nasceva con le memorie GDDR5 per poi essere aggiornata successivamente con le GDDR6
Di certo non ci si può aspettare che vada come una 1660
Seriamente, dovreste iniziare a pensare un minimo prima di buttare giù articoli impostati così di getto...
Di solito una scheda video stand alone la si compra per installarla su un desktop, di solito.
Il punto è proprio che sarà nettamente inferiore alle integrate attuali, su notebook.
Su desktop potrebbe essere già vagamente utile.
Si spera che le GPU della serie 7000 rendano inutili schede come questa
Quanto di "fascia bassa" non è chiaro? Ciò che determinerà il senso di questa scheda sul mercato è solo una variabile: il prezzo. Se riuscirà ad essere migliore di un'integrata media mantenendosi su un prezzo minimo potrebbe avere un senso, altrimenti sarà spazzatura elettronica come tanti degli smartphone patacca che vengono recensiti entusiasticamente ogni giorno.