
21 Giugno 2023
Micron Technology ha annunciato all' Embedded World 2022 di Norimberga la prima microSD al mondo con capacità di 1,5 Terabyte. Sì, avete capito bene, 1,5TB di spazio di archiviazione racchiusi in pochi millimetri che aprono le porte a una nuova generazione di supporti di memorizzazione mobili, non solo per il segmento industriale/professionale ma anche per il mercato consumer e degli appassionati.
La nuova microSD Micron appartiene alla serie i400, una linea di prodotti che si colloca nel filone "Industrial" dell'azienda, pensata quindi per ambiti embedded, in primis per la videosorveglianza di livello industriale.
Parliamo quindi del 50% in più di capacità rispetto ai migliori modelli da 1TB attualmente in commercio, una microSD equipaggiata con memorie NAND 3D a 176 strati che garantisce, secondo il produttore, 5 anni di registrazione 24/7 o, in alternativa, un valore MTTF pari a 2 milioni di ore. La gamma Micron i400 prevede modelli con capacità a partire da 64GB, tutti ottimizzati per garantire prestazioni di rilievo nelle gestione di file 4K, in particolare i modelli di top di gamma (da 256GB a salire) ratificati Classe 10, U3 e A2.
Micron attualmente non ha fornito nessun dettaglio sui prezzi o dati precisi sulle prestazioni sequenziali in lettura/scrittura del nuovo modello i400 1,5TB; riguardo alla capacità, invece, il produttore dichiara che in ambito videosorveglianza questa microSD può archiviare video per 4 mesi di fila.
Commenti
La marca del tuo cervello.
Certo che l´ho capito. Ma tu chiedi una cosa specifica, cosa per cui questo prodotto non é pensato.
Come volevasi dimostrare.
Considerando che SD XC é uno standard, va lá fuori e crea la tua (micro)SD ultraveloce da 1TB.
Ti é mai capitato di pensare che quando i prodotti vengono creati vengono pensati per uno use-case specifico?
Es: le ferrari, a differenza del pandino, non vengono disegnate pensando che ci devi portare i figli a scuola e farci la spesa all'esselunga per 5 persone.
Ma no... è come con le auto elettriche. Tutti vogliono la macchina da 50000 km di autonomia, perché "e se poi devo correre in ospedale, come faccio?
E tu hai capito il mio commento vero? Ad oggi sd da 1tb esistono, ma sd veloci no (o almeno non ci sono i dispositivi che le sfruttano).
Io darei la priorità alla seconda
Micron è uno dei più grandi produttori mondiali di memorie ma non vende solitamente con questo nome ma come Lexar.
Prodotti del genere potrebbero trovare uso nella prossima generazione di Steam Deck. Io con una da 512gb per il momento mi trovo bene però immagino tra 5 anni le dimensioni saranno ulteriormente lievitate.
La videosorveglianza in 4K chissà perché mi fa pensare ad usi... impropri!
"ottimizzate" = supporta le velocità minime richieste da flussi in 4k...
Che poi per videosorveglianza la qualitá video e la compressione sono Generalmenge più alti.
E si, esiste la videosorveglianza in 4k.
Il camera-man che la segue in giro per il mondo.
A proposito, allora perché sono ottimizzate per i file 4K? Non mi pare che la videosorveglianza richieda l'alta definizione.
Cioé che il limite massimo supportato dallo standard SDXC (XC sta per (e)xtreme capacity) é di 2 Terabyte.
Quindi é necessario creare un nuovo standard fisicamente ed eventualmetne retrocompatibile con l´attuale oppure si passerá ad uno standard piú "moderno".
Prevedo il secondo personalmente, dato che l´industria ha creato anche le memorie UFS esterne che giá oggi possono toccare i 1,2 GB/s massimi, risolvendo uno dei problemi delle SD in generale (cioé la velocitá di lettura).
Piuttosto na ceppa.
Queste sono per un uso specifico dove sta gran velocitá non serve...
Abbiamo letto la notizia senza fermarci al titolo, vero?
Si erano le classiche pendrive cinesi false con il firmware taroccato.
Windows le vedeva come se fossero 1-2TB di capacità, ma in realtà erano 4-8 GB o anche di meno..
Era un classico dei turisti che tornavano dai mercatini asiatici.
Le risate più grasse me le facevo quando colleghi tornavano dalla Cina, tutti soddisfatti di aver comprato pennette da 2TB a quattro spicci... Quando poi gli dimostravo la fregatura...
300 euro? Sali, sali parecchio, la sandisk extreme da 1 TB sta a quasi 300
Se si fregano un furgoncino pieno di queste micro SD hanno fatto il colpo del secolo.
Al grammo costano molto più dell'oro.
E direi anche che difficilmente e' una richiesta degli utenti poter mettere 1TB di memoria nel telefono...
Esatto.
Certo che però è una capienza impressionante lo stesso.
Ricordo a suo tempo di aver pagato 800.000 delle vecchie lire per un quantum (lumaca ) bigfoot da 4 GB per il mio primo PC che pesava tre chili e faceva pure un casino tipo macinacaffè...
Giusto
per quanto possano avere tanta memoria difficilmente si superano i 500 GB
Chi la sa usare.
No perché vogliono che sganci la grana per il cloud e trasformare uno "smart"phone in una camera fotografica che va anche su internet.
E che notizia è! Sono anni che sull'amazzone si trovano microSD da 2TB a 20€ ;)
Piuttosto si impegnassero ad abbassare i prezzi delle sd ad alte performance e magari si aumentasse la diffusione delle sd uhs II e III o di quelle ufs
Chi la compra.
Un top di gamma ha tanta memoria di base non serve la SD anche perchè foto o altro è sempre salvato sulla memoria principale (in 4 anni della mia SD ho usato si è e no 4gb)
E la maggior parte dei dati adesso dovrebbe essere su cloud.
Se hai bisogno di una scheda sd per caricare o copiare dati connetti un lettore di sd alla presa usb c.
si beh all'inizio sarà così e poi con il tempo si abbasserà come in genere avviene...
poi con l'ottava forse puoi iniziare a guardare per profili junior, stage non pagati ovviamente
Ma un top gamma android con la micro sd lo fanno più?
ah! Cioè?
Ma si deve aspettare la 7a per avere davvero la competenza.
Micron non ha fornito dettagli sul prezzo...si rischierebbe l'infarto a leggerlo
in realtà si impara alla sesta laurea
Praticamente quasi come uno dei mie hdd esterni, ma consuma quanto? 5w? Che meraviglia, la voglio!
Non tutti hanno cinque lauree come te
grazie per aver chiarito che 1,5 tb è il 50% in più di un tb
Che almeno per ora sia per uso professionale ci sta visto che costerà un 1,5 Terab...otto, ma molto meno chiaro perché si pensi alle camere di sicurezza, quando almeno quelle stradali o comuni in generale, non hanno così tanto limite di spazio (degli ssd meno costosi sono grandi come scatoline di caramelle) e soprattutto non conviene conservare la memoria di quanto registrato insieme alla telecamera o dintorni. Diverso per le microcamere spia che per altro difficilmente puoi cablare o far inviare dati senza fili (intercettabili)
ah interessante! :)
Siamo quasi al limite del formato sdxc , a 2 tera si cambia, come passa il tempo.
alla via così! :)