
06 Luglio 2022
Nelle scorse ore è scaduto l'embargo fissato da Intel per Arc A380, la prima scheda grafica desktop dell'azienda di Santa Clara per il segmento di fascia bassa, disponibile attualmente solo sul mercato cinese. Come accade spesso in questi casi, arrivano puntualmente i primi test indipendenti che vedono Arc A380 a confronto con le soluzioni di pari fascia AMD e NVIDIA (vedi Radeon RX 6400 e GeForce GTX 1650); i dati giungono ancora dalla piattaforma bilibili e non sono proprio incoraggianti, non solo per Intel, ma anche per tutti coloro che vedevano nelle soluzioni Arc Alchemist una valida alternativa per prezzo/prestazioni alle rivali GeForce e Radeon.
Andando più nel dettaglio, Intel Arc A380 è stata testata con un sistema Intel Alder Lake che prevede CPU Core i5-12400 su chipset B660 e memorie DDR4; a confronto troviamo invece GPU come Radeon RX 6400 ed RX 6500 XT, GeForce GTX 1650 ed RTX 3050. I risultati, che trovate negli screenshot a seguire, confermano quanto trapelato nei giorni scorsi: punteggi buoni nei benchmark sintetici (anche con ray-tracing), prestazioni poco convincenti nei giochi.
Ricordiamo che Intel Arc A380 utilizza una GPU da 8 Xe-Core e 6GB di VRAM GDDR6 15,5 Gbps, il tutto per un bus memoria a 96 bit e una frequenza boost di ben 2,45 GHz; nonostante queste specifiche, Intel Arc A380 risulta nettamente indietro nel gaming in FHD, soprattutto rispetto a due modelli entry-level di riferimento come Radeon RX 6400 e GeForce GTX 1650.
I giochi presi in esame sono League of Legends, PUBG, GTA5, Tom Raider, Forza Horizon 5 e Red Dead Redemption II, un mix di titoli diverso da quello visto nelle slide Intel che vede Arc A380 avvicinarsi solo nell'ultimo gioco con API Vulkan (Red Dead Redemption 2 per la precisione) con uno scarto che comunque non è mai inferiore al 7-11%. Come anticipato in apertura, la scheda Intel attualmente si può acquistare solo in Cina - anche in varianti custom - non ci rimane che attendere il debutto sul mercato europeo (non dietro l'angolo purtroppo) per provare con mano la scheda, magari con driver più ottimizzati.
Commenti
Ho provato con la 3070 a dettagli medi e fa 118 fps... mi sembra strano che una catorcio simile vada solo la metà, secondo TechPowerUp dovrebbe essere +250% rispetto alla 6500XT che va parecchio più di questa.
I benchmark non sono i giochi.
La spiegazione è semplice, i driver fanno cag4r3.
Che non è una sorpresa particolarmente grossa in realtà, pagano l'immaturità nel segmento, con il tempo riusciranno a migliorare, probabilmente già prima del lancio in occidente.
5 fps in più rispetto ad una gpu di fascia bassissima di 3 anni fa
Temo che anche il livello dei driver abbia il suo peso...
Trovo la 6500xt ancora peggio, dato che con quelle frequenze assurde, la memoria non riesce stare dietro al core
mi sembra che spesso facciano la differenza tra il giocabile a 1080 e l'ingiocabile
55 fps in 1080p dettagli medi su RDR2?
stento a crederci.
LOL
Verissimo. La mia con un'anno in più sulle spalle vale almeno 3K € in più! Assurdo.
Si ma sei sempre nella fascia ultra bassa. è come confrontare due panda una con 90cv e l'altra con 100. C'è un po di differenza ma a 200 allora non ci arrivi in nessun caso.
Mettere schede del genere in un pc imho non ha minimamente senso perchè alzi il prezzo inutilmente senza avere un reale vantaggio.
Non capisco, in questo video benchmark è davanti alla 1650 in tutti e 10 giochi.
https://www.youtube.com/wat...
in realtà nei test ho visto che anche rispetto ai Ryzen5700g sono molto avanti...
È chiaramente un problema di driver per i videogiochi, nei test sintetici come 3DMark va meglio delle altre.
bus ram a NOVANTASEI bit?
va considerato anche che per fare sto aborto stanno occupando delle linee produttive di TSMC
sarebbe da fare una petizione per farle smettere di produrre
Verissimo, schede completamente inutili dato che fanno lo stesso lavoro delle integrate ma peggio
esattamente come le schede video di fascia bassa di Nvidia e AMD... e adesso il discorso vale anche per la fascia media e quella alta...
lanciare nel 2022 una GPU peggiore della pari categoria del 2019 è abbastanza grave...
tanta roba? una schifezza simile dovrebbe costare 49 euro...
Ma la 6400 non è manco una scheda video... è un aborto indecente inacquistabile anche 5 anni fa
Gli effetti del covid sull grossa distribuzione si son visti nel 2021 mica nel 2020…
2020
Col covid
dipende dal prezzo
Ottima scheda per intortare la gente che non ne capisce di computer (o giustamente non è interessata) che compra i preassemblati a prezzi da fuori di testa.
nel 2020 hai detto bene.... io pure l'anno scorso ho comprato una macchina usata a 10000 e sono stato fortunato, ora se vai a vedere costa 5000 di più lo stesso modello...purtroppo sta salendo tutto, fortunatamente le schede video sono in discesa, ma non così in discesa...
pagai una 1650 130 nel 2020
150 non mi pare un gran prezzo
A sto punto è meglio comprarsi un 5600G
Bisognava impegnarsi per fare meno della 1650, ci sono riusciti
Prima scheda desktop , utile per affinare i driver, nei test sintetici mostra ottime performance in ray tracing , ora immagina questa architettura a 3nm in esclusiva per un paio d'anni quando amd e nvidia staranno a 5 e 4nm e vedi che anche intel potrà dire la sua nel mercato.
so sad... :-(
domanda stupida ma i bench non potrebbero essere imutati ai driver?
teoricamente se non sbaglio doveva costare 150 euro, a quel prezzo era tanta roba, ma se costa il doppio anche no..
perché pagare il doppio per avere meno? che senso ha questa scheda?