
19 Luglio 2022
Torniamo sull'argomento NVIDIA GeForce RTX 40 per parlare ancora di probabili consumi, o meglio, di Power Limit e delle "possibilità" che potrebbero avere produttori e utenti nella gestione energetica della prossima generazione di schede grafiche basate su architettura Ada Lovelace. Secondo l'ultimo tweet del leaker Kopite7kimi, la GPU top di gamma NVIDIA AD102 - GeForce RTX 4090 - arriverà ai partner con un Power Limit che potrà essere "regolato" sino a 800 watt, una peculiarità che però non dovremmo ritrovare su tutti i modelli di GeForce RTX 4090.
A truth. The power limits:
— kopite7kimi (@kopite7kimi) June 18, 2022
AD102, 800W;
AD103 (DT), 450W, AD103 (Mobile), 175W;
AD104 (DT), 400W, AD104 (Mobile), 175W;
AD106 (DT), 260W, AD106 (Mobile), 140W.
But I don't think we need to use the full power cap.
Seppur attendibile, il post in questione non offre alcun approfondimento del caso, inoltre va ribadito subito che il Power Limit della scheda grafica non corrisponde al TBP (o TDP) della stessa. Allo stato attuale sappiamo che l'ammiraglia GeForce RTX 4090 dovrebbe avere un TBP (Total Board Power) di 600 watt, l'alimentazione invece sarà affidata a un singolo connettore PCI-E 5.0 che garantisce 600 watt su un singolo cavo 12pin+4pin.
Questa configurazione sarà utilizzata verosimilmente sulla GeForce RTX 4090 Founders Edition e tutti modelli che riprenderanno tali specifiche, mentre le custom con overclock di fabbrica avranno questo margine aggiuntivo che, facendo due conti, richiederà quanto meno un secondo connettore PCI-E. Ricordiamo che il Power Limit può essere configurato dai produttori (ma non solo) nel BIOS, tuttavia anche l'utente può intervenire via software per "sbloccare" questo valore (sempre con precisi limiti).
Oltre alla futura top di gamma desktop c'è posto anche per le altre declinazioni ADA Lovelace desktop (da notare la possibile RTX 4070/AD104 a 400 watt) e i modelli mobile che, secondo Kopite7kimi , manterranno valori in linea con l'attuale generazione RTX 30 ma con prestazioni decisamente superiori.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Una PS4? Figuriamoci il pc "top di gamma".
Hehehe.. in bocca al lupo
https://uploads.disquscdn.c...
parli come parlavano circa 4 anni fa dei vecchi amici consolari abituati a 30 fps e di rado 60 (esattamente dicevano frasi simili alle tue)...poi appena hanno avuto qualche soldo in più e son passati ad avere un PC serio con altrettanto monitor si sono subito rimangiati tutte le parole e quando torno ad usare la console si rendono conto dell'enorme differenza... ti auguro di avere la stessa possibilità economica
120 FPS?
Non farmi ridere,il futuro sono 800fps altrimenti sei solo un poverohh!!!
è ovvio, pur di non ammettere che avere 3kw è na mega-cag4ta italiana ti metti a fare discorsi senza senso, lol
robaccia vetusta i 60 fps, soprattutto per chi ha visto i 120 nel 2014
Ripeto: non hai ben presente cosa sia un riscaldamento con pompa di calore. Non sto parlando delle Aria-Aria (climatizzatori per i più), ma delle Aria-Acqua (o acqua-acqua se si ha un capitale più alto da investire).
Un esempio: famiglia Panasonic Aquarea.
Per quelle hai bisogno di una disponibilità di "spunto" maggiore e se la casa è full electric, la potenza impegnata non basta mai.
E dispiace dirlo, ma la scelta è tutta politica e di ignoranza di tanti.
Ma sopratutto quello che disturba è pensare: "che ci facciamo dopo con centinaia di migliaia di gasdotti in -quasi- tutto il paese?"
Disse quello che è partito con il OK boomer, coerenza zero
Hanno demonizzato AMD per le Fury X che andavano quanto le 980Ti consumando 275W vs 250W e persino le Polaris per 20W di differenza.
La ruota gira per tutti.
Questo momento sarebbe arrivato prima o poi dato che i pp non riescono a tenere a bada gli aumenti che ci dovranno essere in futuro.
Anni fá si passava al 2-3x senza fatica ma bisogna accettare che piano piano siamo scesi fino ad arrivare al +25-30%.
Sisi lo sappiamo che sono indietro.....
Ti sta solo trollando XD.
Peccato che non sono tutti come lui,avremmo avuto le top di gamma ancorate a €500-600 invece di vedere aumentare il loro prezzo di anno in anno solo perché c'é qualche invasato che pensa "Robaccia vetusta i 60 fps" XD.
non c'è bisogno di ridere per imporre la ragione dato che ciò che hai scritto ed il modo col quale lo hai fatto hanno già fatto tutto
Veramente ho minimizzato entrambe le tue obizioni, io ho risposto, tu no. Ridi e basta come chi crede che ridendo impone la propria ragione XDDDDD
eheh il non saper che dire, che brutta fine
Ma a che servono 15kw ahahah
ok immigrato (non expat come vi crogiolate a chiamarvi), se non sai o non riesci a fare i conti di quanto consumano i tuoi elettrodomestici non è colpa dello stato ne mia
Il punto è che la potenza disponibile non per forza corrisponde alla potenza realmente impiegata.
O perlomeno non lo è se non si considera la potenza di picco istantanea.
Ho una casa no-gas, sebbene la seconda, e si, hai ragione, si vive anche con 3 Kw.
Solo che... stai cucinando? il forno potrebbe non essere utilizzabile in contemporanea.
Senza considerare un asciugacapelli nel frattempo (non tutti vivono soli).
I 6 Kw monofase sono ovviamente richiedibili, ma non solo la tariffa per l'aumento di potenza è fuori scala rispetto al resto dei paesi UE, ma il problema è proprio che non sia previsto di default di avere più potenza impegnata sulle utenze domestiche.
Se davvero si volesse spingere sul distacco dal fossile, specie sulle abitazioni, l'unico vero incentivo sarebbe dire: usate l'elettricità che non vi "salta" il contatore.
Invece la politica ha sempre spinto per: "metti il gas che così ti scaldi con la caldaia e cucini tranquillo".
Una pompa di calore idronica (su pavimento, fancoil o anche termosifoni) non solo non è una pazzia senza FTV, è certamente onerosa all'acquisto ma un risparmio sul lungo periodo, con rendimenti che una caldaia si sogna.
e per i 6kw devi già pagare una maggiorazione, boomer
se devi farlo fallo appena esce e goditela il più possibile, come farò io.
che sia uno spreco è una tua visione personale e nulla più
60 fps? È un PC non una console, lol. Robaccia vetusta i 60 fps, presi il primo monitor 120hz nel 2013 (o 2014 non ricordo)
che senso ha comprare una 4080 Ti se uscirà di nuovo quando è uscita a fine vita della serie 3000..meglio comprarne una subito e godersela soprattutto se il prezzo di listino della FE rimane lo stesso dall'inizio alla fine.
senza soldi + l'autoconvincersi
ci sta, full hd 60 fps rulez
hanno bisogno di autoconfortarsi
tranquillo, la barra "spreco" si allontana quando di 4090 al mese ne puoi comprare 5 senza andare sotto con lo stipendio
É una questione di Principio, non mi piace sprecarli..
beh però se ti ingegni e magari vai all'estero poi di 4090 te ne compri 2 senza problemi ;-)
non si chi te lo suggerisce ma la serie 4000 sarà enormemente più performante della serie 2000
ok boomer
Perdonami: avete preso schede della peggior architettura degli ultimi 10 anni e qualcuno vi dice di saltare questa generazione, che sia di Nvidia o Amd, generazione che porterà ad un salto prestazionale inaudito nella storia delle schede video?!
Non capisco.
Noto che "non conosci" né i sistemi di riscaldamento in pompa di calore né i piani ad induzione.
Ridicolo che pensiate che a un italiano servano 15kw di luce
Ma chissene frega di 30kw di luce elettrica se negli ultimi 50 anni abbiamo usato per riscaldarci caldaie da 24 o più kw. Millemila kw servono solo ai paesi del terzo mondo per scaldarsi con inefficientissime stufette elettriche o agli americani che usano ancora asciugatrici con resistenze elettriche tipo il phon.
Ottima osservazione, prendo ed annoto come spunto per valutare
Beh oddio, la 2080 super è poco meno potente della mia 3070, quindi in 1440p non dovresti aver problemi ad aspettare le rtx 50, c'è solo un "piccolo" interrogativo, ossia unreal Engine 5. Quando usciranno i primi giochi in ue5 vedremo quanta potenza grafica richiederanno e con le nostre schede quanti compromessi dovremo fare per non andare sotto i 60 fps.. Perché ad oggi è impossibile dire con certezza che possiamo maxare tutti i giochi da qua fino alle rtx 50 dato che usciranno circa 2 anni dopo le 40..
TU dici? Ho la stessa scheda video, però gioco anche in VR il che finora no mi ha causato ancora problemi.
Come dicevo più sotto, c'è chi mi suggerisce di saltare questa generazione ed aspettare la 5
Possiedo una 2080 Super che mi è più che sufficiente, avevo pensato alla 4080ti a dire il vero è posso tranquillamente aspettare (di certo non acquisto di primo acchito, prima constato e poi eventualmente acquisto, la fretta non è una buona consigliera in questi termini)
2080 super almeno per altri 4 anni
Beh dipende da che scheda grafica hai ora e dal tuo budget.. Personalmente la 4090 dubito che la comprerò.. Contando che la 3090 costa 1500€ msrp founders la 4090 potrà costare solo di più.. Aspetterei la 4080ti se hai una scheda grafica in grado di farti giocare nell'attesa
Strunz ^^
Se fosse così, 4090 mia probabilmente, basta e avanza di parecchio pure
Io fino a poco tempo fa stavo in un appartamento con al massimo 2kw
esatto
Volente o nolente, i watt che un laptop riesce a dissipare rimangono quelli. Ovviamente con risultati diversi a seconda del design.
che di base hai molti più kW ed ovviamente non devi pagare nulla in più