Intel Arc A380: prestazioni riviste al ribasso. Intel spinge sul Resizable BAR

17 Giugno 2022 5

Dopo un lancio a dir poco travagliato e in realtà non ancora del tutto completato (anzi), Intel sta cercando di trovare il posto giusto per le schede grafiche dedicate Arc Alchemist. Nei giorni scorsi il produttore ha presentato il suo primo modello desktop Arc A380, prodotto di fascia entry-level che, secondo quanto dichiarato dalla stessa Intel, sarebbe il 25% più veloce rispetto alla sua diretta avversaria "per prezzo", ossia la Radeon RX 6400 di AMD.

La disponibilità limitata al mercato cinese non sta facilitando le varie verifiche del caso attraverso test e recensioni indipendenti, tuttavia i colleghi di 3DCenter stanno cercando in queste ore di far chiarezza sulla situazione, in primis riguardo le reali prestazioni nei giochi della GPU.


Puntualizzando che le dichiarazioni di Intel sono accompagnate da dati carenti sulla Radeon RX 6400, 3DCenter rivede questa stima a un 21% circa, evidenziando che questa percentuale esce fuori solo se si considera il binomio prezzo/prestazioni, se invece si guarda invece alla reale resa nei giochi questa percentuale scema addirittura a un +4%, collocando le due schede sostanzialmente sullo stesso gradino.

Questa "scoperta", che dovrebbe essere convalidata a breve da recensioni attendibili, porta a rivedere anche le previsioni prestazionali sui modelli più potenti della serie che, sempre stando al report, vedrebbero il modello di punta Intel da 32 Xe Core/16GB collocarsi appena sotto una GeForce RTX 3060 Ti e non ai livelli di GeForce RTX 3070/3070 Ti come precedentemente previsto.


Ribadendo che bisogna attendere test indipendenti e che potrebbero arrivare driver molto più ottimizzati (probabile), Intel cerca in qualche modo di correre ai ripari e nelle scorse ore ha pubblicato una guida di supporto per Arc A380. In questo documento viene riportato un preciso requisito per le GPU Arc, ossia il supporto per il Resizable Bar che, di conseguenza, trova compatibilità sulle ultime tre generazioni di CPU desktop Intel e relativi chipset. Nell'ordine: Intel Core 10a gen/chipset 400, Intel Core 11a gen/chipset 500, Intel Core 12a gen/ chipset 600.

Ricordiamo che la funzionalità Resizable Bar permette in alcuni casi di migliorare le prestazioni nei giochi, attualmente il punto debole delle GPU Intel rispetto ai competitor; come già discusso, infatti, sulla carta Intel Arc A380 è più potente di Radeon RX 6400, lo dimostrano anche i benchmark sintetici che, allo stesso tempo, sappiamo non riflettere sempre le reali prestazioni in gaming. In conclusione - tenendo anche conto che Resizable Bar è supportato dalle schede AMD - quella di Intel potrebbe essere una mossa per "tenere banco" rispetto all'attuale generazione Radeon RX 6000/GeForce RTX 3000, non dimentichiamo però che si avvicina l'estate e con le GPU next-gen AMD e NVIDIA i valori in campo cambieranno radicalmente.


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
lynx

ormai ste slide "Apple Style" vanno di moda :D

Dario Perotti

Me pareva....
Ora ci siamo.

Jotaro

Probabilmente lo saranno.
Però si appoggeranno a dei costruttori custom tipo Sapphire e non come si era capito prima, internamente.

T. P.

al giusto prezzo! :)

Jotaro

L'importante è che ci siano.

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia