Samsung Odyssey: in arrivo 3 nuovi monitor gaming con elevato refresh rate e Mini LED

14 Giugno 2022 17

Samsung ha annunciato l'arrivo in Italia dei nuovi monitor da gaming appartenenti alla gamma Odyssey. I modelli in uscita sono tre: G85NB, G75NB e G40B. I primi due condividono tipologia di pannello, diagonale, risoluzione e offrono una retroilluminazione con Mini LED (qui spieghiamo come funziona). Il terzo è invece un prodotto pensato per chi necessita di monitor più piccoli senza dover però rinunciare all'elevata frequenza di aggiornamento.

Hyesung Ha, Executive Vice President del Visual Display Business di Samsung Electronics, ha dichiarato:

Samsung è entusiasta di presentare il monitor gaming 4K più veloce al mondo per offrire ancora più funzionalità e innovazione sul mercato, garantendo un’esperienza nuova e incredibilmente coinvolgente. I giocatori desiderano un’esperienza immersiva che li aiuti ad entrare in sintonia con il personaggio e lo scenario di gioco, e Odyssey è in grado di garantire questo grazie a funzionalità superiori e a una qualità dell’immagine realistica che regalerà ai gamer esperienze di gioco entusiasmanti.

A seguire le caratteristiche principali di tutti i prodotti.

ODYSSEY NEO G8 - G85NB

Il monitor Odyssey Neo G8 monta un pannello LCD a 10-bit con curvatura 1.000R, corrispondente ad un cerchio con un raggio di 1 metro. La tipologia di schermo è VA con Quantum Dot, una diagonale di 32", una risoluzione Ultra HD e una frequenza di aggiornamento a 240 Hz. Samsung sostiene che questo prodotto è il primo a combinare un refresh rate così elevato con la risoluzione Ultra HD.

La retroilluminazione sfrutta la tecnologia Quantum Matrix con Quantum Mini LED e local dimming: le zone di controllo indipendenti sono 1.196. Il controllo della luminanza è a 12-bit e questo si traduce nella possibilità di rappresentare la scala dei grigi con più precisione, potendo contare su 4.096 livelli. La scheda tecnica riporta una luminanza tipica di 350 cd/m² - nit, un picco di 2.000 cd/m² - nit e un tempo di risposta di 1 ms GtG (Gray to Gray, da grigio a grigio). Abbiamo poi una copertura pari al 95% per lo spazio colore DCI-P3 e un angolo di visione di 178° lungo entrambi gli assi.

Odyssey Neo G8 G85NB: l'illuminazione CoreSync

Lo schermo ha un filtro denominato Matte Display, capace di abbattere i riflessi e ridurre al minimo le distrazioni causate da luci presenti nell'ambiente. Il monitor si può usare anche con giochi in formato 21:9 grazie alla modalità Ultrawide Game View (con bande nere sopra e sotto l'immagine). Tra le funzionalità degne di nota segnaliamo il sensore di luminosità ambientale, utile per regolare automaticamente le immagini, il Black Equalizer per schiarire le zone più buie, il picture-in-picture e l'Auto Source Switch+ che seleziona automaticamente l'ingresso quando rileva l'accensione di un dispositivo collegato.

G85NB supporta HDR anche nei formati HDR10+ e HDR10+ GAMING. C'è poi la frequenza di aggiornamento variabile tramite la tecnologia FreeSync Premium Pro. Il supporto da tavolo permette la rotazione (15° a destra o sinistra), la regolazione in altezza, l'inclinazione e il pivot con schermo in verticale. Sul retro è presente CoreSync, un sistema di illuminazione a LED che varia il colore in relazione alle immagini su schermo, creando così un effetto pensato per aumentare il coinvolgimento.

Le connessioni disponibili includono 2 ingressi HDMI 2.1, 1 DisplayPort 1.4, 2 porte USB 3.0 e 1 uscita cuffie.

ODYSSEY NEO G7 - G75NB

Odyssey Neo G7 condivide la stessa tipologia di pannello del modello di fascia superiore. Parliamo sempre di un LCD VA Ultra HD da 32" con Quantum Dot e Mini LED. Anche le zone di controllo non cambiano e si attestano sempre a 1.196. Lo schermo è curvo con raggio 1.000R, tempo di risposta di 1 ms GtG e controllo della luminanza a 12-bit. In HDR si raggiunge un picco di 2.000 cd/m² - nit con supporto ai formati HDR10+ e HDR10+ GAMING.

A cambiare è invece la frequenza di aggiornamento: a differenza di G85NB, che come abbiamo visto raggiunge i 240 Hz, G75NB si ferma a 165 Hz. Manca inoltre il rivestimento Matte Display. Il resto delle caratteristiche è in comune: troviamo pertanto l'illuminazione CoreSync, il piedistallo regolabile, il sensore di luminosità ambientale, la compatibilità con FreeSync Premium Pro e lo stesso parco di ingressi e uscite.

ODYSSEY G4 - G40B

Odyssey G4 completa il trittico di novità proponendo un pannello LCD IPS da 25" con risoluzione Full HD. La frequenza di aggiornamento è fissata a 240 Hz con un tempo di risposta di 1 ms GtG. A differenza di Neo G8 e Neo G7, qui non abbiamo né i Quantum Dot né i Mini LED. C'è la compatibilità con HDR nel formato HDR10 con una luminanza tipica di 400 cd/m² - nit.

La frequenza di aggiornamento variabile si può sfruttare tramite il FreeSync Premium di AMD o anche ricorrendo al G-SYNC di Nvidia. Anche su G40B sono presenti il sensore di luminosità ambientale, il Black Equalizer, l'Auto Source Switch+ e la modalità Ultrawide Game View. Samsung dichiara la capacità di riprodurre 16,7 milioni di colori, il che implica l'uso di un LCD a 8-bit. La copertura dello spazio colore sRGB è pari al 99%.

Le connessioni disponibili comprendono 2 ingressi HDMI 2.0, 1 DisplayPort 1.2 e un'uscita cuffie. Completano la dotazione il piedistallo regolabile con rotazione, inclinazione, altezza e pivot.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Il diacono frost

Vai con LG oled c2 42 su eBay a 1100 euro… i tuoi occhi vedranno il vero hdr e contrasto e colori che non hai mai visto… non lo so come ho fatto a giocare fino ad oggi senza questo pannello…

Daniele

Assolutamente. Ho fatto il reso su Amazon un po' a malincuore, ma con questo Gigabyte mi trovo meglio proprio perché 28" è troppo piccolo e anche per il menù fatto molto meglio. La tipo c con il portatile torna davvero comoda sia per mouse e tastiera collegati direttamente al monitor, sia per il flusso video. Però non ricarica il portatile perché il power delivery è di 15W.

SimoneGus

sono abituato a 32 pollici da un distanza di circa 80cm. purtroppo non riesco proprio ad adattarmi a quelli curvi se no avrei preso in considerazione il nuovo odyssey. mi hai confermato anche il mio timore che passare a un 28 da una dimensione piu grande con cui ci si trova bene è un'esperienza traumatica.

Daniele

Prima ho comprato l'S28, mi sono pentito subito. Abituato a un Ultrawide 34" 3440x1440, passare a 28" 4K è stato un trauma. Poco spazio su schermo a patto di mettere il ridimensionamento al 125% con testo minuscolo. Con il 32" tengo il ridimensionamento al 125% e sto una favola. Unica pecca, se ci si lavora da 60-70cm, curvo sarebbe meglio. Mi rendo condo che metto spesso a fuoco quando guardo gli angoli dello schermo. Il 32" 2560x1440 della Samsung G7 secondo me ha pixel troppo poco densi, nonostante sia un display meraviglioso. Ora presentano questi che sono il tipo che cercavo io: 4k 32" 144Hz curvo Miniled, ma l'unico Miniled era ASUS 32" 4k con un input lag altissimo e un costo sopra i 2000€. Ti consiglio di stare sul 32" comunque.

SimoneGus

grazie per la risposta. sono un po' indeciso tra l'm32u, l'odyssey da 28 e l'oled lg da 42. preferisco 32 però come dimensione per il mio utilizzo.

Daniele

È un gran bel display. Funzionalità comode KVM e ottimo menu. Colori buoni e anche il contrasto è buono. Senza DSC va a 4K 98Hz con RGB. Il Samsung s28 va a 4K 60Hz senza DSC. Questo è a suo favore. Non male il tempo di risposta, ma mano a mano che abbassi la luminosità si nota di più.

SimoneGus

come ti trovi con l'm32u?

Luca

Sono quelli, finalmente li stanno lanciando sul mercato.

Mikel

Si ostinano con questi 1000R…anche un 1500R che diamine..

GeneralZod

Magari 120 Hz, HDR e con copertura colore decente.

EL TUEPO

Voglio un 5k 120h uffa

BlackLagoon

sarò strano io, ma pagherei di più per il QHD rispetto al 4k…

Marquis - 31 Section

Ma il Neo 8 è quello del CES 2022 e i Neo 7 e Neo 4 sono quelli del Computex 2022? Le sigle indicano modelli diversi?

-Steck-
xpy

Il miniled costa tanto di suo, finirebbero per doverlo mettere a 100€in meno di quello 4k e non glielo compra nessuno

Dario Perotti

Ma che sono questi Hz tutti strani?
Anni fa la roba si faceva solo 64,128,256,512.

-Steck-

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!