
28 Giugno 2022
In quello che ormai è divenuto una sorta di valzer a tre, tra NVIDIA, AMD e Intel, torniamo sulle schede grafiche GeForce per parlare di alcune novità che riguardano questa volta la fascia bassa del mercato consumer. Dopo le molte indiscrezioni sui modelli di fascia alta NVIDIA Ada Lovelace RTX 4000, oggi partiamo invece con una notizia relativa alla GeForce GTX 1630, soluzione di fascia entry-level che, attesa al debutto per fine maggio prima, e a metà giugno poi, pare sia stata nuovamente rinviata da NVIDIA a data da destinarsi.
I dettagli ci giungono da un report di videocardz che si appoggia a una fonte non citata vicino a NVIDIA, verosimilmente un partner OEM; come si evince dallo screenshot riportato sopra, nel nuovo documento relativo all'embargo di GeForce GTX 1630 la data di lancio effettiva non è stata resa nota e rimandata rispetto a quanto pianificato inizialmente. Al momento non conosciamo la motivazione ufficiale di questa mossa dell'azienda di Santa Clara, si ipotizza però che dietro tale posticipo ci sarebbe la volontà di NVIDIA di verificare la disponibilità relativa alla componentistica per produrre fisicamente le schede.
Passando alle GPU next-gen e salendo leggermente nella fascia di prezzo, emergono nuovi dettagli su quella che sarà invece il modello GeForce RTX 4000 più economico della serie, ossia la GeForce RTX 4050. La scheda grafica dovrebbe inserirsi nella fascia di prezzo dei 249 dollari e utilizzerà una GPU AD107, un netto passo in avanti rispetto all'attuale Ampere GA107 che troviamo sulla GeForce RTX 3050 (Recensione).
Andando nel dettaglio, questo chip è costruito su nodo produttivo TSMC N4 e integra 16 GPC e 48 ROP, allineandosi per intenderci all'attuale livello di Ampere GA106. A differenza di quest'ultimo, però, a bordo troveremo RT Core di Terza Generazione e Tensor Core di Quarta Generazione, oltre a diversi miglioramenti architetturali (vedi Cache L1, numero di Core ecc). Se i dati saranno confermati, il livello della serie RTX x50 salirebbe ulteriormente, garantendo a nostro avviso risultati soddisfacenti anche nel gaming a 1440p.
A seguire riassumiamo le novità tecniche che dovrebbero caratterizzare la GPU NVIDIA AD107 a bordo dell'inedita GeForce RTX 4050:
Commenti
Speriamo bene
la 1630 sopra i 100€ se la devono sbattere dove non batte il sole
Credo ci siano un paio di buoni motivi:
- tanto invenduto di Ampere causa crollo crypto (come già successo con Pascal, tra l'altro);
- tanta pretattica per paura di RDNA3 (non conoscendone la performance stanno facendo melina per capire quanto devono "caricare" Lovelace e di conseguenza adattare alimentazione, frequenze, termiche, dissipazione, BIOS e driver, sperando che stavolta avvisino gli AiB in tempo al fine di evitare incendi).
Non è detto, il mercato si sta normalizzando, da quando uscirà la 4050, probabilmente primavera, i prezzi potrebbero allinearsi all msrp.
L'msrp ormai sinceramente non serve a nulla. Market price sarà di 350-400$
Il nodo produttivo è molto buono e la quantità di RAM è sempre la stessa , ne avesse indirizzata il doppio i consumi ci potevano stare ma con 8GB mi sembrano esagerati.
Ps5 e Xbox non si trovano ancora dopo 2 anni
Performa come una 3060ti ma consuma meno
Per ora il prezzo è quello...
Quindi la 4050 da 250$ sarebbe molto simile ad una 3060ti, un bel salto.
Sei a poco più di 10watt per teraflop in FP32, mi pare piuttosto efficiente.
Il processo produttivo incide marginalmente, non fa miracoli.
In ogni caso, hai un incremento di potenza di oltre il 50%, a fronte di un incremento del TDP di circa il 15%.
Mi pare un gran risultato, considerando che la 3050 voleva quasi 15watt per teraflop.
Io non capisco come faccia a consumare tanto , a 4nm con queste specifiche anche con frequenze importanti dovrebbe consumare al massimo come una 3050 .
A me preoccupa più il fatto che, per lo stesso motivo, una scheda chiaramente GT sia diventata una GTX.
Leggere che è stata rinviata una scheda vecchia di tre generazioni fa capire quanto il mercato sia sano in questo periodo...