
24 Giugno 2022
Intel ancora sotto i riflettori. Questa volta parliamo di processori desktop e di quella che possiamo definire una sorta di "risposta indiretta" al recente annuncio di AMD relativo alla roadmap CPU e in particolare agli imminenti Ryzen 7000 Zen4. Nelle scorse ore, infatti, sul database SiSoft Sandra è apparsa "curiosamente" un'anteprima dell'inedito Intel Core i9-13900, modello che si inserisce nella serie Core 13a gen "Raptor Lake-S" attesa come saprete solo per questo autunno.
Il processore in questione - oramai definitivamente confermato - è un sample pre-produzione che, come nella maggior parte dei casi, potrebbe avere frequenze di clock differenti rispetto alla versione retail che arriverà sugli scaffali; per questo motivo, è bene ribadire che i risultati dei benchmark registrati nella suite Sandra potrebbero non essere definitivi o comunque migliorabili.
Il modello Core i9-13900 sarà una CPU con TDP bloccato (65W) e verrà affiancata dal top di gamma Core i9-13900K/KF/KS, ovviamente molto più spinto per frequenze e consumi. Questi dati al momento non sono disponibili, mentre le caratteristiche tecniche più importanti di Raptor Lake-S vengono ulteriormente ribadite, confermando le indiscrezioni delle scorse settimane:
Riguardo le prestazioni, non conoscendo le frequenze definitive del processore, possiamo dire che i risultati vanno ancora presi con le pinze. Questo Raptor Lake-S Core i9-13900 ad esempio, riesce a essere dal 33% al 50% più veloce del suo predecessore - Core i9-12900 - in ambito ALU/FPU, scendendo a un 5-8% nelle istruzioni SIMD; le differenze in termini di frequenza base/boost (anche all-core) con il modello flagship saranno sostanziali e quindi per il momento non ci rimane che rinviare il nostro giudizio a test più approfonditi e completi (il tutto in attesa di Zen4).
Commenti
Sinceramente non sono mai stato un Fan di Intel, specialmente con i9 la casa americana ha dimostrato di non essere insteressata a voler migliorare le temperature, è esattamente come la VIper motorone che fa 2 al litro ecco l'i9...
Cioè non basati su applicazioni reali, ma creati ad hoc per misurare sinteticamente le prestazioni.
Allora aspettiamo i benchmark naturali, purché rigorosamente bio.
come quelle della Fiat?
qui ci vuole un IDEA
dobbiamo trovare un nome PUNTO
ci vorrebbe un nome TIPO
https://uploads.disquscdn.c...
AMD con le zen4 starà avanti e di molto
una domanda, perchè il test sintetico è con il 5900x e non con il 5950x???
Se prendiamo che è un ES e si scontra non con il top di gamma AMD di questa gen. , direi che Intel sulla sua precedente gen sembra (?) andare meglio ( non sappiamo i consumi ), ma AMD con zen4 se queste sono le premesse gli starà comunque avanti.
Al di là delle questioni tecniche, vorrei proprio assistere a quelle riunioni dove decidono i nomi da dare alle cpu, al core...
Sono benchmark sintetici, prodotti dall'uomo, in laboratorio coi computer e quella roba tecnologica lì coi fili ecc, non sono naturali. Spero ora sia più chiaro per te.