
29 Giugno 2022
Lo Snapdragon 8+ Gen 1 recentemente annunciato terrà lo scettro di miglior SoC della gamma Qualcomm fino a fine anno, periodo in cui l'azienda americana solitamente annuncia il chip di punta per l'anno successivo. Sul nome non possono esserci dubbi: Qualcomm è passata alla nuova denominazione appena sei mesi fa dopo aver utilizzato Snapdragon 8xx per diversi anni, quindi il nome del SoC più potente per il 2023 sarà, a meno di clamori, Snapdragon 8 Gen 2.
Sul suo conto iniziano ad arrivare le prime indiscrezioni interessanti. Il conosciuto informatore Digital Chat Station ha scritto su Weibo che Qualcomm avrebbe in programma una rivoluzione in termini di architettura: dall'attuale 1+3+4, con un potente core Cortex-X2, tre Cortex-A710 per i carichi medio elevati e quattro Cortex-A510 votati all'efficienza, si passerà a una struttura più complessa, articolata e peraltro inedita.
Lo Snapdragon SM8550, product model di quello che, appunto, dovremmo conoscere come Snapdragon 8 Gen 2, dovrebbe avere architettura 1+2+2+3. Sostanzialmente, pur rimanendo un octa core, Qualcomm dovrebbe inserire un livello in più facendo a meno di un Cortex-A710 e di un A510. Secondo le informazioni raccolte da Digital Chat Station, infatti, Snapdragon 8 Gen 2 avrà un core Cortex-X3, due Cortex-A720 (inediti), altrettanti Cortex-A710 e tre Cortex-A510.
L'informatore ha condiviso anche la presunta composizione di Snapdragon 8 Gen 2 con i rispettivi nomi in codice dei core: 1x Makalu-Elp, 2x Makalu, 2x Matterhorn e 3x Klein-R1. Se le denominazioni commerciali Cortex-X3 e A720 non dicono nulla, Makalu invece è già noto alle cronache: ne parlò Arm nell'ottobre del 2020 al Dev Summit, quando illustrò l'evoluzione fino al 2022 dei core Cortex.
Makalu, sostanzialmente, rappresenta la prossima generazione: stando al grafico distribuito ai tempi da Arm, Cortex-X3 e A720 dovrebbero garantire un 30% di prestazioni in più rispetto ai Cortex-X1/A78, un incremento un po' più contenuto rispetto al Cortex-X2 degli attuali Snapdragon. La realizzazione di Snapdragon 8 Gen 2 dovrebbe essere affidata alle fonderie di TSMC, che utilizzeranno lo stesso processo produttivo a 4 nanometri di Snapdragon 8/8+ Gen 1. Le prestazioni, insomma, dovrebbero andar su, ma la speranza è che ad aumentare possa essere anche l'efficienza.
Commenti
E dai, ditelo chiaro e tondo che Samsung con le sue fonderie e la produzione dello snap 8 gen 1 ha toppato alla grande tanto da essere stata esclusa nella produzione del prossimo chip in favore di tsmc...
Beh dai hanno fatto il gen 1 +
Se usi gli emulatori ti renderai conto che la potenza serve,prova a far girare l'emulatore ps2 su exynos e su uno Snapdragon dall'855 in su...vedrai che differenza prestazionale
ma stai sicuro che lo faranno con TSMC ora che glielo hai suggerito
Curiosa l'architettura con cinque core ad alta potenza e tre core ad alta efficienza.
L'essenziale è che lo faccia produrre a TSMC perché se lo fa produrre a Samsung viene fuori un altra ciofeca, può introdurre tutte le architetture complicate che voglino.
Legge di Moore ?
Tutti usano il Cell per TikTok e Instagram ma nessuno vuole il filtrino che ti fa gli occhi da micino lagghi e tutti vogliono i video a 4k 60fps del loro cagnolino che mangia la pappa
ti segnalo per pubblicità occulta!!! :)
Ma soprattutto TSMC. Questo basta e avanza per il salto di qualità rispetto al gen.1
Neanche l'allenatore nel pallone avrebbe potuto concepire una formazione così
Quindi il soc realizzato con il team nuvia arriva il prossimo anno....
leggo affidato alle fonderie TSMC e s'abbracciamo https://media2.giphy.com/me...
Mi sa che la serie 9xxx non uscirà più.
menomale che samsung si è fatta da parte!
È il modulo a farfalla
"nomi in codice dei core: 1x Makalu-Elp, 2x Makalu, 2x Matterhorn e 3x Klein-R1"
Say no more... https://uploads.disquscdn.c...