
Android 30 Mag
Il chip Google Tensor di seconda generazione, che dovremmo trovare sui Pixel 7 e Pixel 7 Pro questo autunno, sarà realizzato di nuovo da Samsung, ma questa volta su processo produttivo a 4 nm: lo sostiene la testata sudcoreana DDaily, che dice anche che la produzione in massa dovrebbe iniziare proprio questo mese. Per riferimento, il Tensor di prima generazione visto su tutta la gamma Pixel 6, incluso il recentissimo 6a che di fatto non è ancora arrivato sul mercato, è prodotto su nodo a 5 nm.
Purtroppo rimane il mistero su come sarà effettivamente costituito il chip: in particolare desta curiosità il processore vero e proprio, che nella prima generazione ha una configurazione di core decisamente anomala - 2 Cortex-X1 @ 2,8 GHz + 2x Cortex-A76 @ 2,25 GHz + 4x Cortex-A55 @ 1,8 GHz. Gli A76 in particolare sono ormai piuttosto vecchi rispetto a quanto è stato reso disponibile da ARM negli ultimi anni - sono stati presentati addirittura nel 2018.
Il report menziona che Samsung dovrebbe fare ricorso alla tecnologia nota come PLP (Plane-Level Packaging), che dovrebbe ridurre gli scarti e i difetti in fase di separazione dei singoli chip dal wafer, incrementando in ultimo l'efficienza del processo produttivo e abbassando i costi. Tuttavia ciò non rappresenta alcun vantaggio pratico in termini di potenza o efficienza energetica per il chip in sé. Resta inoltre la domanda di quanto migliorino realmente le cose passando dai 5 nm ai 4; proprio recentemente è emerso grazie a Ming-Chi Kuo che in casa TSMC i vantaggi siano sostanzialmente trascurabili, infatti Apple avrebbe deciso di rimanere sui 5 nm per gli Apple A16 Bionic degli iPhone di prossima generazione.
Naturalmente ogni fonderia fa storia a sé, e sappiamo che proprio il processo a 5 nm per Samsung non è stato tra i più riusciti - tanto da indurre Qualcomm a cambiare bandiera e rivolgersi a TSMC per la versione Plus del suo chip top di gamma Snapdragon 8 Gen 1.
Commenti
Il Tensor è un processore costruito per un prodotto specifico, valutarlo in base ai benchmark è come dire che un'auto da 300 orari è l'auto giusta per te semplicemente perché va 100 orari più veloce di quella che hai
Incredibile, inizio a pensare che blog come questi facciano solo male...
Io avevo dubbi sul Pixel 5, dopo 1 anno e mezzo ancora vola, l's20 FE di mio fratello con processore pompato ecc lo tirerei contro il muro ogni giorno se fosse il mio
Pixel 6 intendi?
No quello specifico è il 7euv, il 5 è un miglioramento
Sia per problemi di slot disponibili da parte di TSMC, sia perchè per poter accedere servirebbe un quantitativo di $ maggiore che con samsung.
Apple per avere linee libere e early access ai nuovi nodi sulla concorrenza, spende non so quanto in più, google ( al momento ) non ha il market share di apple e quindi se può risparmiare credo lo faccia.
ahahahah sto dando nuove idee ai tipi del marketing di Xiaomi
Io ho pixel 5 con i cortex a76 e va benissimo, molto più fluido del mio tablet samsung s7+ che monta memorie più veloci e snapdragon 865+
Ma perché Google non si fa fare i processi da tsmc ?
Bella citazione :)
Excalibur, S...!
il looool finale è una versione speciale del Max Pro...? o era la risata finale? perché lo sto cercando su Amazon ma non lo trovo... grazie. :)
Tensor prima gen ha risolto parte dei problemi di SD888 e Exynos 2100 abbassando la frequenza del prime core e dei big core.
Ha perso qualcosa nei benchmark, niente di notabile nell'uso.
Detto ciò siamo d'estate ormai e ora si surriscalda pure lui abbastanza facilmente con uno uso mediamente più spinto (navigatore o tanti minuti consecutivi di schermo acceso, gaming etc.)
pessima notizia, salterò pixel anche quest'anno temo
sto dicendo una cosa diversa, il 5nm Samsung è un processo di produzione specifico, il fatto che poi ha caratteristiche simili al n7p di TSMC è un altro discorso.
il 4nm Samsung è un 5nm Samsung con piccole migliorie, significa proprio che gran parte della catena produttiva usa gli stessi macchinari
Di recente imec ha pubblicato una roadmap fino al 2036, sono anni che si sente parlare di quale sarà l'ultimo processo
Che a sua volta era un nome commerciale per un processo che è paragonabile ad un n7p di tsmc
il 4nm è solo un nome commerciale, è semplicemente un 5nm+ o 5nm di seconda gen
8gen1 é prodotto sempre a 4nm
Ma quindi il Tensor non è poi questo granchè visto che è prodotto da Samsung su un nodo malriuscito?
Anche tsmc e sansung stanno portando avanti soluzioni simili nel concetto, il problema reale è che anche facendo un salto 2 volte per ogni gen di litografia non puoi comunque arrivare a 1 nm entro il 2030, perchè la densità che si avrebbe senza EUV ( o altra tecnica ) o nuovo materiale ,andrebbe oltre la legge di Moore.
Exysor o Tenynos?
Esistono altri metodi, meno costosi, che stanno affinando Intel, Samsung e TSMC. Intel ad esempio verso fine 2024 dovrebbe raggiungere se non superare TSMC e Samsung con il 20A (20 angstrom), utilizzando i RibbonFET (transistors con gate su tutti i lati, riducendo spazio occupato) e PowerVIA, metodo per diminuire la distanza percorsa dalla corrente. Allo stesso tempo TSMC e Samsung presenteranno i 2nm, che se utilizzati con i transistor attuali non dovrebbero essere migliori di quelli di Intel.
Sarà un Exynos/Tensor
magari, per arrivare al vero nm servono ancora 15/20 anni, ad oggi siamo con i 5/4nm commerciali a circa 12nm reali, per arrivare al vero nm come lo ha fatto IBM in test serve tempo e litografie che usino in modo massicio di layer EUV.
IBM e altri stanno già scendendo con materiali misti ( come gli indicano loro ) a mezzo nm reale.
Secondo me bisogna fare delle prove su stesso dispositivo. Stessa batteria, stesso schermo, stesse impostazioni ma con processore diverso.
TSMC stima un 15% di efficienza in più con un 25-30% di prestazioni in più con un nodo N4P (ovvero quello a 4nm ma rifinito, che arriverà ad inizio 2023), stessa cosa per il nodo a 3nm. Non mi sorprenderebbe vedere un nodo ad 1nm con il doppio dell’efficienza dei processori attuali (e se pensiamo ad M1 di Apple un processore del genere ad 1nm potrebbe avere consumi irrisori a parità di prestazioni).
si ma i vantaggi saranno consistenti?
Qualcomm è fuggita dal nodo a 5nm, nulla vieta di pensare che quest’altro nodo possa essere migliore per Samsung (non che ci voglia tanto visti i risultati con i 5nm). TSMC invece ha rifinito il nodo a 5nm (diventando N5P) ed è risultato più efficiente di quello a 4nm.
Non direi, mancano ancora 7-8 anni fino al limite di cui tanto si parla, nel 2030 si arriverà al nanometro di distanza tra i transistors.
ed io che lo sto aspettando...
mi sa che ne vedremo delle brutte! :(
mi sa che che la corsa ai nanometri sia quasi giunta al termine
ma porc! :(
Lo stesso nodo dal quale Qualcomm è "fuggita" per spostarsi su quello di TSMC...